Audio Reference

Audio Reference Distribuzione italiana di prodotti selezionati per la riproduzione musicale ad alta fedeltà dal 1978. Dal 1978 solo il meglio dell'Alta Fedeltà.

Riconoscimento "Best Power Amplifiers" da parte della rivista Part-Time Audiophile alla coppia di amplificatori monofoni...
05/11/2025

Riconoscimento "Best Power Amplifiers" da parte della rivista Part-Time Audiophile alla coppia di amplificatori monofonici XA 200.8, elettroniche high-end in classe A da duecento watt su otto ohm (quattrocento su quattro) realizzate dall'autorevole marchio californiano Pass Labs. Testi originali a cura di Dave McNair.

"I finali monofonici Pass Labs XA 200.8 restituiscono tutte le informazioni spaziali delle registrazioni senza alcuna artificiosità. Questi amplificatori spalancano una finestra sulla musica, che viene riprodotta stratificata, estesa in profondità e ampiezza. Questa presentazione si è rivelata incredibile, è stata capace di affascinarmi in ogni occasione, per lavoro o per diletto.

No, i finali XA 200.8 non creano quel piccolo alone luminoso attorno alle trame e alle linee musicali che caratterizza i grandi amplificatori a valvole, ma la liquidità e la consistenza degli amplificatori Pass sono degne di nota. I monofonici Pass XA 200.8 non suonano mai asciutti.

Se siete alla ricerca di una coppia di amplificatori di potenza in grado di pilotare praticamente qualsiasi diffusore, dotata di un suono neutrale, trasparente e pulito, non asciutto né gonfiato, che si estenda parecchio nelle profondità delle basse frequenze con considerevole minuzia, un'elettronica che riproduca la musica nella sua interezza con setosità e grande dettaglio dinamico, Pass Labs XA 200.8 dovrebbe essere la vostra prima scelta."

https://www.audioreference.it/?page=news&id=826

I diffusori high-end da pavimento Harlekin 2, modello di ingresso del lussuoso catalogo del marchio Acapella, sono stati...
31/10/2025

I diffusori high-end da pavimento Harlekin 2, modello di ingresso del lussuoso catalogo del marchio Acapella, sono stati recensiti con giudizio molto positivo da parte della rivista HiFi Statement. Testi originali a cura di Dirk Sommer.

"Ho ascoltato l'intero album Face à Face, con Barre Phillips, grande maestro nell'improvvisazione al contrabbasso, e György Kurtág Jr. con sintetizzatori e percussioni elettronici dal vivo. I transienti delle corde del basso, gli spazi incredibilmente profondi generati elettronicamente, e l'abbondanza di energia delle basse frequenze del basso e del sintetizzatore, rendono per me quest'album irresistibile. E allo stesso tempo Harlekin 2 hanno dimostrato di saper riempire senza sforzo un stanza di oltre trenta metri quadri diventando impercettibili nel paesaggio musicale.

Ma quello che ritengo più notevole, è il fatto che questo brano d'improvvisazione, di sicuro non facile, grazie ai diffusori Acapella non affatica mai l'ascoltatore, diventando sorprendentemente accessibile.

I diffusori Acapella Harlekin 2 suonano in modo notevole, con maturità e raffinatezza, trasportano l'ascoltatore in vasti palchi sonori, sono semplicemente una gioia da ascoltare, raggiungendo un livello inaspettato per il prezzo proposto. A mio giudizio, questi "piccoli" Acapella sono di gran lunga la sorpresa più positiva dell'anno!"

https://www.audioreference.it/?page=news&id=825

La rivista Haute Fidélité ha recensito molto favorevolmente il preamplificatore valvolare di riferimento Metis abbinato ...
29/10/2025

La rivista Haute Fidélité ha recensito molto favorevolmente il preamplificatore valvolare di riferimento Metis abbinato al finale con ingresso valvolare e uscita a transistor Atlas Eclipse, elettroniche high-end del prestigioso catalogo Aesthetix. Testi originali a opera di Thierry Soveaux.

"Il palco sonoro ricostruito dal preamplificatore Aesthetix Metis e dall'amplificatore Aesthetix Atlas Eclipse sfoggia una grande sicurezza sonora e musicale, contribuendo a un'immagine stereofonica naturale, definita, che, come l'amplificatore integrato Aesthetix Mimas, ricorda le sensazioni che si percepirebbero durante un concerto, con una terza dimensione che si estende senza sforzo.

Il prezzo di questa eccezionale coppia di elettroniche è sicuramente elevato, ma il confronto con i più rinomati e prestigiosi dispositivi della concorrenza, con opzioni anche ben più costose, non fa che confermarne la bontà, rivelando un rapporto qualità-prezzo eccellente.

L'abbinamento Aesthetix Metis e Aesthetix Atlas Eclipse è di una piacevolezza unica, senza precedenti; è capace di catturare senza dubbio gli audiofili appassionati di musica, specialmente quelli alla ricerca di sonorità e musicalità che si credevano perdute e che non sono mai state sostituite, un piacere d'ascolto impagabile. Colpo di fulmine assicurato!"

https://www.audioreference.it/?page=news&id=824

Gryphon Audio Designs celebra quarant'anni di eccellenza nella riproduzione audio e omaggia il proprio fondatore Flemmin...
24/10/2025

Gryphon Audio Designs celebra quarant'anni di eccellenza nella riproduzione audio e omaggia il proprio fondatore Flemming E. Rasmussen, con una produzione speciale in edizione limitata: si tratta di The Gryphon 40, amplificatore integrato basato sul modello Diablo 333 che si differenzia sia esteticamente sia per migliorie meccaniche, e include un lussuoso manuale utente rilegato in pelle, una lettera personale firmata da Flemming E. Rasmussen, e una bozza per un'idea di design autografata da Flemming E. Rasmussen.

Trattandosi di una edizione limitata, le ordinazioni di The Gryphon 40 termineranno il giorno 31 dicembre 2025.

https://www.audioreference.it/?page=news&id=823

Riconoscimento "2025 Best Power Amplifiers" assegnato da parte della rivista Part-Time Audiophile all'amplificatore ster...
22/10/2025

Riconoscimento "2025 Best Power Amplifiers" assegnato da parte della rivista Part-Time Audiophile all'amplificatore stereofonico 4B³, finale da 300 watt su 8 ohm per canale (500 su 4), progettato e realizzato in Canada dal marchio Bryston, che lo garantisce per ben vent'anni. Testi originali a cura di Marc Phillips.

"La prima impressione di ascolto del finale Bryston 4B³ è stata estremamente favorevole: non ho trovato alcuna pecca nel suono, ma ho invece trovato similitudini con altri grandi amplificatori di potenza che ho potuto apprezzare nel corso degli anni. Bryston 4B³ non ha un suono particolare, è trasparente, ma non asciutto. L'amplificatore canadese ha dimostrato di trovarsi a suo agio con la riproduzione dello spazio e delle distanze, sviluppando un paesaggio sonoro notevole.

Rispetto alla precedente - comunque ottima - versione, Bryston 4B³ ha un basso profondo più pieno, corposo; il contrabbasso di Sam Minaie nell'album Geminus di Kane Mathis conferma il dinamismo riscontrato nel modello 4B, ma rivela una quantità di dettaglio più significativa.

Bryston 4B³ è un amplificatore da considerare davvero seriamente se siete alla ricerca di un finale potente, ben costruito e ben progettato per il vostro impianto high-end; al giorno d'oggi, anno 2025, risulta ancora uno dei migliori amplificatori di potenza in commercio."

https://www.audioreference.it/?page=news&id=822

Michell Audio introduce due nuovi modelli di giradischi a catalogo, il modello Gyro, rivisitazione del classico GyroDec ...
17/10/2025

Michell Audio introduce due nuovi modelli di giradischi a catalogo, il modello Gyro, rivisitazione del classico GyroDec che va a migliorare le prestazioni, l'usabilità e l'affidabilità, pur rimanendo fedele all'inconfondibile storico design, e il modello Revolv, concezione originale che si va a posizionare tra il minimalista TecnoDec e il nuovo Gyro, che condivide la precisione, la chiarezza, la longevità e le soddisfazioni derivate dall'utilizzo, che da sempre contraddistinguono la produzione Michell. Entrambi i giradischi sono disponibili nelle finiture Silver e Black; progettati e prodotti in Inghilterra.

https://www.audioreference.it/?page=brand&id=jamichell

La rivista Part-Time Audiophile ha premiato il preamplificatore fono XP 17, elettronica high end in classe A del catalog...
15/10/2025

La rivista Part-Time Audiophile ha premiato il preamplificatore fono XP 17, elettronica high end in classe A del catalogo Pass Labs, con il riconoscimento "Best Phono Preamplifiers" all'interno della propria guida agli acquisti edizione 2025. Testi originali a opera di Marc Phillips.

"Ho utilizzato il preamplificatore fono Pass Labs XP 17 assieme al pre linea Pass Labs XP 12, si tratta di componenti a bassa distorsione e basso rumore che consentono una preamplificazione realmente neutra, grazie a un rumore di fondo incredibilmente basso, uno sfondo totalmente scuro che ho potuto apprezzare con i miei LP preferiti.

La relativa assenza di distorsione e rumore era talmente notevole da premiare i miei rituali di pulizia dei dischi, i dischi provati suonavano come fossero album nuovi suonati per la prima volta, qualificando Pass XP 17 e XP 12 come strumenti estremamente precisi ideati per il piacere della riproduzione analogica di alta qualità.

Le elettroniche realizzate dalla Pass Labs generalmente sono contraddistinte da una progettazione al tempo stesso innovativa e diretta. Il preamplificatore fono Pass Labs XP 17 permette una riproduzione sonora totalmente neutra, senza aggiungere colorazioni e interpretazioni, ed è per questo motivo che è una scelta facile da consigliare."

https://www.audioreference.it/?page=news&id=820

Milano Roma Hi-Fidelity - Milano, 11/12 ottobre 2025Diffusori da pavimento  .Giradischi   Anniversary, testina  , DAC / ...
13/10/2025

Milano Roma Hi-Fidelity - Milano, 11/12 ottobre 2025

Diffusori da pavimento .
Giradischi Anniversary, testina , DAC / streamer .
Amplificatore stereo , preamplificatore , pre fono .
Cavi , , .

Ennesima riconferma della bontà di Tonik, il cavo di interconnessione più economico del catalogo Kimber Kable, che ricev...
10/10/2025

Ennesima riconferma della bontà di Tonik, il cavo di interconnessione più economico del catalogo Kimber Kable, che riceve il riconoscimento "Recommended Components 2025" dalla autorevole rivista Stereophile. Testi originali a cura di Art Dudley.

"Tonik è il cavo di interconnessione più economico del catalogo Kimber Kable, realizzato con lo scopo di riprodurre fedelmente i fondamenti musicali, ed è quello che ha dimostrato di saper fare. Questo semplice prodotto che consta di tre fili di rame intrecciati in un disegno geometrico studiato per la cancellazione del rumore, si è rivelato musicalmente e acusticamente ottimo, pur utilizzando un impianto audio di livello decisamente più elevato.

L'ascolto del Settimino in mi bemolle maggiore, opera 20 di Beethoven, registrazione strumentale originale di Collegium Aureum (LP, Harmonia Mundi 1C 065-99 713Q), ha confermato che l'utilizzo di cavi di fascia di prezzo superiore portava a una maggior ricchezza e a una miglior intelligibilità del suono, ma, ancora una volta, i cavi economici Kimber Kable Tonik hanno colto l'essenza musicale del brano, cosa che non si può dire di tutti i cavi che ho provato nel corso degli anni.

Kimber Kable Tonik è un cavo economico capace di offrire chiarezza, senza cadere in brillantezza, una tavolozza cromatica discreta, una buona quantità di trame e una presenza niente male. Per il prezzo richiesto, secondo me, ne vale decisamente la pena."

https://www.audioreference.it/?page=news&id=819

Il preamplificatore high-end di riferimento Commander, elettronica a due telai - top di gamma del prestigioso catalogo d...
08/10/2025

Il preamplificatore high-end di riferimento Commander, elettronica a due telai - top di gamma del prestigioso catalogo danese Gryphon Audio Designs, è stato nuovamente premiato da parte della rivista The Absolute Sound, riconfermando il riconoscimento "Editors' Choice" anche per l'anno 2025. Testi originali a cura di Jacob Heilbrunn.

"La grande riserva di energia a disposizione del preamplificatore Gryphon Commander ha consentito di trasmettere anche le più delicate sfumature tonali, ai minimi livelli di volume d'ascolto, con una fedeltà stupefacente, come ho potuto apprezzare in brani come "Der Wanderer" di Franz Schubert con il baritono austriaco Florian Boesch (Der Wanderer & other songs, 2021, Hyperion). Commander mi ha davvero impressionato per la sua capacità di catturare l'essenza delle sfumature di tono di numerosi cantanti in differenti registrazioni.

La "forza bruta" di Commander implica anche un controllo delle basse frequenze piuttosto raro: nelle registrazioni jazz, dove la registrazione del contrabbasso potrebbe risultare poco nitida, il preamplificatore Gryphon è sceso sino in profondità con grande chiarezza; nei brani più scatenati, come Girl di Pharrell Williams o Shaft di Isaac Hayes, ha espresso basse frequenze di grande ricchezza sonora ed estremamente solide.

Gryphon Commander è un prodotto incantevole, capace di preservare il segnale in modo immacolato, e occupa un posto al vertice della riproduzione musicale."

https://www.audioreference.it/?page=news&id=818

Riconoscimento "Recommended Reference Component" da parte della testata SoundStage! Hi-Fi per il convertitore D/A high-e...
03/10/2025

Riconoscimento "Recommended Reference Component" da parte della testata SoundStage! Hi-Fi per il convertitore D/A high-end con funzionalità di streaming DV2i, progettato e realizzato dalla prominente azienda canadese EMM Labs. Testi originali a cura di Phil Gold e della redazione.

"Grazie all'avanzamento tecnologico della conversione digitale-analogico e alla nuova funzionalità integrata di streaming, EMM Labs DV2i rappresenta un passo in avanti rispetto al modello DV2 V2, personale precedente DAC di riferimento, e ovviamente rispetto al predecessore DV2.

Sono stati utilizzati diversi brani impegnativi dal punto di vista della struttura sonora e musicale, provenienti dalla mia consueta playlist eterogenea, principalmente composta da musica strumentale acustica. Dopo pochi secondi dall'ascolto della selezione musicale iniziale, una parola mi è balenata in mente: "incredibile". Quello che ho sentito, in particolar modo la riproduzione di percussioni, ottoni, pianoforte, violini e basso pizzicato, era un suono da sala da concerto.

Questa impressione si è ulteriormente rafforzata nelle sessioni d'ascolto successive, dove il basso si è rivelato particolarmente prodigioso, compatto e ben definito come ci si potrebbe aspettare da una gamma media, non da una gamma bassa. Il dettaglio delle percussioni e i ricchi armonici del sassofono nel brano "St. Thomas" di Sonny Rollins (Saxophone Colossus, SACD, Analog Productions - CAJP 7079 SA) si sono dimostrati straordinari."

https://www.audioreference.it/?page=news&id=817

La rivista The Ear recensisce e premia con il riconoscimento "Editor's Choice" il fonorivelatore high-end a bobina mobil...
01/10/2025

La rivista The Ear recensisce e premia con il riconoscimento "Editor's Choice" il fonorivelatore high-end a bobina mobile Hana Umami Red, rinomata produzione giapponese Hana / Excel Sound. Testi originali a cura di Jonathan Gorse.

"Ho terminato la sessione d'ascolto della testina Hana Umami Red con l'album "Ensoulment", l'ultimo capolavoro siglato The The, utilizzando la traccia "Some Days I Drink My Coffee By The Grave Of William Blake". La voce di Johnson è stata trasmessa con una ricchezza e una timbrica sorprendenti, mentre la seconda voce e i cori sono rimasti splendidamente distinti su un ricco arazzo di percussioni, basso, chitarre, sintetizzatori e archi. La testina giapponese non si è mai trovata in difficoltà nemmeno durante le sezioni più intense, rivelando grande musicalità e offrendo una riproduzione ricca, dettaglia e piacevole, indipendentemente dal genere.

Hana Umami Red è un banchetto per tutti i vostri sensi. La laccatura Urushi e la squisita finitura conferiscono un aura di un design molto più costoso. Per fortuna le sue prestazioni si sono dimostrate altrettanto impressionanti nel trasmettere dettagli raffinati, timbrica, palco sonoro e, soprattutto, emozioni.

Hana Umami Red è una testina superba che migliorerà la qualità della riproduzione musicale nella vostra casa, spingendovi a far girare i dischi fino a tarda ora. Fate partire la musica, abbassate le luci, e concedetevi un ascolto privo di interruzioni della vostra collezione di dischi in vinile."

https://www.audioreference.it/?page=news&id=816

Indirizzo

Via Abamonti, 4
Milan
20129

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Audio Reference pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Audio Reference:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram