Columbus Clinic Center

Columbus Clinic Center La Clinica Columbus è una Casa di Cura privata che offre
prestazioni medico-chirurgiche di alto livello.
(215)

La Clinica è costituita da due corpi distinti, ma strettamente interconnessi fra di loro: la prestigiosa
villa ‘Liberty’ che appartenne all’ingegner Romeo (fondatore della casa automobilistica Alfa Romeo)
progettata dell’architetto Sommaruga agli inizi del ‘900 che la ambientò in un parco secolare e la vera
e propria Clinica di 4 piani, disegnata dall’architetto Giò Ponti nell’immediato dopoguerra. La villa, così come il parco e la Clinica di Giò Ponti, sono vincolati dalla Sovrintendenza delle Belle Arti.

La prostatectomia robotica è una procedura chirurgica avanzata utilizzata per il trattamento del tumore alla prostata.Gr...
27/03/2025

La prostatectomia robotica è una procedura chirurgica avanzata utilizzata per il trattamento del tumore alla prostata.

Grazie all’uso della tecnologia robotica, questo intervento offre una maggiore precisione, riducendo il trauma sui tessuti circostanti e migliorando il recupero post-operatorio.

La prostatectomia radicale viene principalmente utilizzata per il trattamento del tumore alla prostata localizzato.

In alcuni casi, la prostatectomia robotica può essere presa in considerazione anche per altre condizioni benigne della prostata, come l’iperplasia prostatica benigna (IPB) che non risponde ai trattamenti farmacologici.

Rispetto alla chirurgia tradizionale, la prostatectomia robotica offre numerosi benefici, tra cui:
➝ minore invasività, con ridotte incisioni addominali;
➝ riduzione della perdita di sangue e minore necessità di trasfusioni;
➝ tempi di recupero più rapidi e minore dolore post-operatorio;
➝ maggiore precisione chirurgica con migliore preservazione dei tessuti circostanti;
➝ riduzione del rischio di incontinenza urinaria e migliore preservazione della funzione erettile.

Grazie a questi vantaggi, questa tecnica è diventata lo standard di riferimento nei centri specializzati in chirurgia urologica.

La prostatectomia robotica è una procedura chirurgica avanzata utilizzata per il trattamento del tumore alla prostata.

L’idrocolonterapia è un trattamento di pulizia intestinale che mira a migliorare la funzionalità del colon attraverso un...
25/03/2025

L’idrocolonterapia è un trattamento di pulizia intestinale che mira a migliorare la funzionalità del colon attraverso un lavaggio profondo con acqua filtrata e termostatata.

È una procedura che prevede il lavaggio delicato dell’intestino crasso mediante l’introduzione di acqua a temperatura controllata attraverso una cannula rettale.

Questo trattamento consente di eliminare:
➝ depositi di feci;
➝ tossine;
➝ gas intestinali,
migliorando la funzionalità del colon e favorendo il riequilibrio della flora batterica intestinale.

L’obiettivo principale è quello di favorire il benessere intestinale, riducendo infiammazioni, stimolando la peristalsi e migliorando l’assorbimento dei nutrienti.

La procedura si svolge in un ambiente controllato, con strumenti sterili e in totale assenza di cattivi odori grazie a un sistema a circuito chiuso.

L’idrocolonterapia non è una pratica recente, ma ha radici nella medicina naturale e nelle tecniche di purificazione intestinale già utilizzate nell’antichità.

Ecco un'analisi di indicazioni, benefici e procedura.

L'idrocolonterapia è un trattamento di pulizia intestinale che migliora la funzionalità del colon con acqua filtrata e termostatata.

Il monitoraggio del PSA (Antigene Prostatico Specifico) dopo una prostatectomia rappresenta un passaggio essenziale poic...
20/03/2025

Il monitoraggio del PSA (Antigene Prostatico Specifico) dopo una prostatectomia rappresenta un passaggio essenziale poiché permette di monitorare l’andamento post-operatorio e di rilevare precocemente eventuali segni di recidiva.

Dopo una prostatectomia radicale infatti, che comporta la rimozione completa della prostata, i livelli di PSA dovrebbero scendere a valori estremamente bassi o non rilevabili.

Un livello di PSA inferiore a 0,1 ng/mL viene generalmente considerato un buon indicatore di successo dell’intervento.

Tuttavia, un aumento del PSA nel tempo potrebbe suggerire la presenza di una recidiva della malattia, rendendo necessari esami più approfonditi e un eventuale trattamento adiuvante.

Analizziamo dunque come avviene il monitoraggio, i valori di PSA corretti dopo una prostatectomia radicale e il loro significato.

Il PSA dopo una prostatectomia rappresenta un passaggio essenziale poiché permette di rilevare precocemente eventuali segni di recidiva.

L’ovariectomia è un intervento chirurgico che prevede la rimozione di una o entrambe le ovaie.Può essere eseguita per mo...
18/03/2025

L’ovariectomia è un intervento chirurgico che prevede la rimozione di una o entrambe le ovaie.

Può essere eseguita per motivi terapeutici o preventivi, a seconda della patologia della paziente.

La decisione di sottoporsi a un’ovariectomia dipende da diversi fattori, tra cui:
➝ presenza di malattie benigne o maligne;
➝ il rischio genetico di sviluppare un tumore ovarico;
➝ la risposta ai trattamenti ormonali in alcune condizioni.

Questo intervento può avere implicazioni significative sulla salute ormonale e sulla fertilità, quindi è importante comprendere quando è necessario, come si svolge e cosa aspettarsi nel periodo post-operatorio.

L'ovariectomia è un intervento chirurgico che prevede la rimozione di una o entrambe le ovaie: indicazioni, tecniche, procedura e recupero.

Il tumore all’ovaio è una neoplasia che si sviluppa, appunto, nelle ovaie, le ghiandole riproduttive femminili.Può esser...
13/03/2025

Il tumore all’ovaio è una neoplasia che si sviluppa, appunto, nelle ovaie, le ghiandole riproduttive femminili.

Può essere benigno o maligno e colpisce principalmente le donne in età post-menopausale, ma possono manifestarsi a qualsiasi età.

La diagnosi precoce è fondamentale per migliorare le possibilità di trattamento e sopravvivenza, ma il tumore all’ovaio è spesso difficile da rilevare nelle fase iniziale a causa della mancanza di sintomi specifici.

Esistono diversi tipi di tumore ovarico, classificati in base al tipo di cellule coinvolte:
➝ tumori epiteliali, i più comuni, che originano dalle cellule che rivestono la superficie dell’ovaio;
➝ tumori stromali, che si sviluppano dal tessuto che produce ormoni e rappresentano una piccola percentuale dei tumori ovarici;
➝ tumori a cellule germinali, rari e più frequenti nelle donne giovani, derivano dalle cellule che producono gli ovuli.

Analizziamo insieme, in questo approfondimento dedicato, sintomi, percorso diagnostico, stadiazione e percorso di cure.

Il tumore all'ovaio è una neoplasia che si sviluppa nelle ghiandole riproduttive femminili: sintomi iniziali, diagnosi, stadiazione e cure.

La VATS [Video-Assisted Thoracic Surgery], la chirurgia toracica video-assistita, è una tecnica mininvasiva impiegata pe...
11/03/2025

La VATS [Video-Assisted Thoracic Surgery], la chirurgia toracica video-assistita, è una tecnica mininvasiva impiegata per trattare numerose patologie del torace.

Questa procedura è diventata una delle tecniche più utilizzate nei centri specializzati di chirurgia toracica, sostituendo progressivamente la chirurgia tradizionale per molte condizioni, grazie alla sua sicurezza ed efficacia comprovate.

La VATS permette una ripresa più rapida, minori complicanze e una gestione post-operatoria più agevole per i pazienti.

Attraverso piccole incisioni e l’uso di strumenti endoscopici dotati di telecamera ad alta definizione, consente di eseguire interventi riducendo il trauma chirurgico rispetto alla toracotomia tradizionale.

La VATS uniportale, ovvero una tecnica chirurgica che prevede l’utilizzo di un’unica incisione, rappresenta un approccio minimamente invasivo che offre numerosi vantaggi rispetto ad altre modalità operative.

Questa tecnica, oltre a ridurre al minimo il trauma chirurgico per il paziente, si distingue per essere esteticamente la meno impattante, poiché la cicatrice risultante è più piccola e meno visibile.

Inoltre, la VATS uniportale favorisce un recupero post-operatorio più rapido e con minori complicazioni, garantendo al contempo un migliore comfort estetico e psicologico per il paziente.

Questo approfondimento è dedicato all'analisi delle tecniche chirurgiche, le indicazioni, la preparazione e la convalescenza.

La VATS è una tecnica mininvasiva impiegata per trattare numerose patologie del torace: un'analisi di tecniche chirurigche e indicazioni.

L’iperplasia prostatica benigna (IPB) è una condizione comune negli uomini sopra i 50 anni, caratterizzata da un ingross...
06/03/2025

L’iperplasia prostatica benigna (IPB) è una condizione comune negli uomini sopra i 50 anni, caratterizzata da un ingrossamento della prostata che può causare disturbi urinari.

Sebbene non sia una patologia maligna, può compromettere la qualità della vita e richiedere un trattamento specifico.

Questa condizione, nota anche come prostata ingrossata, è una delle patologie più comuni tra gli uomini anziani.

Pur non essendo un tumore, può causare sintomi urinari fastidiosi e interferire con la qualità della vita.

L’IPB è una condizione progressiva, il che significa che tende a peggiorare con il tempo se non viene trattata adeguatamente.

Questo approfondimento è dedicato ai sintomi, le cause, il percorso diagnostico e di cure.

L'iperplasia prostatica benigna è comune negli uomini sopra i 50 anni ed è un ingrossamento della prostata che causa disturbi urinari.

L’elastofibroma è una lesione benigna del tessuto connettivo che si sviluppa principalmente nella regione sottoscapolare...
04/03/2025

L’elastofibroma è una lesione benigna del tessuto connettivo che si sviluppa principalmente nella regione sottoscapolare, ovvero tra la scapola e la parete toracica posteriore.

Si tratta di una massa fibrosa a crescita lenta, spesso asintomatica, che colpisce prevalentemente individui di età avanzata, con una maggiore incidenza nelle donne.

Può essere unilaterale o bilaterale, con una maggiore frequenza di manifestazione sul lato destro del corpo. La diagnosi è spesso casuale, in quanto molti pazienti non presentano sintomi evidenti.

In questo approfondimento dedicato analizziamo insieme sintomi, cause, diagnosi e percorso di cure.

L'elastofibroma è un raro tumore benigno che si sviluppa tra la scapola e la parete toracica posteriore: sintomi, cause, diagnosi e cure.

La TURP, la resezione transuretrale della prostata, è un intervento chirurgico mininvasivo indicato per il trattamento d...
27/02/2025

La TURP, la resezione transuretrale della prostata, è un intervento chirurgico mininvasivo indicato per il trattamento dell’iperplasia prostatica benigna (IPB).

Questa procedura consente di eliminare il tessuto prostatico in eccesso che ostacola il flusso urinario, migliorando significativamente la qualità di vita del paziente.

L’operazione viene eseguita in anestesia spinale o generale e utilizza un resettore, uno strumento endoscopico inserito attraverso l’uretra che rimuove il tessuto prostatico in modo preciso ed efficace.

Analizziamo insieme come si esegue, il decorso post-operatorio, i tempi di recupero e la convalescenza.

La TURP è un intervento mininvasivo per il trattamento dell'iperplasia prostatica benigna che migliora significativamente il flusso urinario.

L’annessiectomia è un intervento chirurgico ginecologico che comporta la rimozione di uno o entrambi gli annessi uterini...
26/02/2025

L’annessiectomia è un intervento chirurgico ginecologico che comporta la rimozione di uno o entrambi gli annessi uterini, ovvero:
➝ ovaie;
➝ tube di Falloppio.

Si tratta di una procedura che può essere eseguita da sola o in combinazione con altri interventi, come l’isterectomia.

L’annessiectomia viene effettuata per motivi terapeutici o preventivi, a seconda della patologia di base; è un intervento indicato per:
➝ cisti ovariche di grandi dimensioni;
➝ tumori benigni o maligni;
➝ endometriosi avanzata;
➝ torsione ovarica;
➝ infezioni pelviche gravi.

Questo approfondimento speciale analizza proprio che cos'è l'annessiectomia, le sue indicazioni, le tecniche chirurgiche, la procedura e il recupero post-operatorio.

L'annessiectomia è un intervento chirurgico ginecologico che comporta la rimozione di ovaiee tube di Falloppio.

La sudorazione eccessiva è una condizione che può avere un impatto significativo sulla vita quotidiana di chi ne soffre....
20/02/2025

La sudorazione eccessiva è una condizione che può avere un impatto significativo sulla vita quotidiana di chi ne soffre.

Sebbene sia un meccanismo fisiologico fondamentale per il corpo, la sua alterazione può generare disagio fisico, psicologico e sociale, rendendo necessaria una comprensione approfondita delle cause per affrontarla efficacemente.

La sudorazione è un processo naturale e indispensabile per regolare la temperatura corporea.

Quando diventa eccessiva e sproporzionata rispetto alle necessità del corpo, prende il nome di iperidrosi.

Questa condizione può manifestarsi in modo localizzato o generalizzato, interessando specifiche aree come:
➝ mani;
➝ piedi;
➝ ascelle;
➝ viso;
➝ l’intero corpo.

Possiamo identificare due forme di iperidrosi: primarie e secondarie.
L’iperidrosi primaria è una condizione che si manifesta senza una causa medica evidente.

A differenza della forma primaria, l’iperidrosi secondaria è legata a condizioni mediche sottostanti o a fattori esterni.
Le principali cause di iperidrosi secondaria includono:
➝ patologie endocrine, come l’ipertiroidismo, che aumentano il metabolismo e stimola una sudorazione eccessiva;
➝ disordini metabolici, come il diabete, in cui episodi di ipoglicemia possono scatenare la sudorazione;
➝ malattie neurologiche, tra cui il Parkinson o neuropatie periferiche, che alterano la regolazione autonoma della sudorazione;
➝ infezioni come la tubercolosi, che possono causare sudorazioni notturne intense;
➝ cambiamenti ormonali legati alla menopausa o a disfunzioni surrenali;
➝ uso di farmaci, inclusi antidepressivi e antipiretici, che spesso hanno la sudorazione tra i loro effetti collaterali.

L’iperidrosi secondaria richiede un trattamento mirato alla gestione della causa scatenante, oltre a soluzioni temporanee per alleviare i sintomi.

Analizziamo insieme proprio la localizzazione, le cause e il percorso di cure.

La sudorazione eccessiva genera disagio fisico, psicologico e sociale, rendendo necessaria un'analisi delle cause per curarla efficacemente.

L’isteroscopia per l'endometrio ispessito è una procedura diagnostica e terapeutica utilizzata per esaminare l’interno d...
18/02/2025

L’isteroscopia per l'endometrio ispessito è una procedura diagnostica e terapeutica utilizzata per esaminare l’interno della cavità uterina, identificarne le cause e pianificare un trattamento mirato.

L’endometrio ispessito, infatti, è una condizione che può essere associata ad alterazioni ormonali o condizioni più gravi come:
➝ l’iperplasia endometriale;
➝ il carcinoma endometriale.

L’isteroscopia diagnostica è indicata quando un’ecografia transvaginale mostra anomalie dello spessore endometriale o quando una donna presenta sintomi come sanguinamenti uterini anomali, infertilità o dolori pelvici persistenti.

Tra le situazioni più comuni in cui l’isteroscopia è raccomandata troviamo:
➝ sospetto di polipi o fibromi endometriali;
➝ sanguinamenti post-menopausali;
➝ iperplasia endometriale diagnosticata o sospetta;
➝ ricerca di anomalie strutturali che possano interferire con la fertilità;
➝ monitoraggio di condizioni preesistenti, come l’iperplasia atipica.

Questa procedura consente di visualizzare direttamente la cavità uterina e, se necessario, di prelevare campioni di tessuto [biopsia] per ulteriori analisi istologiche.

Analizziamo insieme, grazie al nostro approfondimento dedicato, indicazioni, svolgimento e i benefici per la paziente.

L'isteroscopia per l'endometrio ispessito è una procedura utilizzata per identificare le patologie correlate.

Indirizzo

Via Buonarroti 48
Milan
20145

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 18:00
Sabato 09:00 - 18:00
Domenica 09:00 - 18:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Columbus Clinic Center pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Columbus Clinic Center:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare