Physiogin

Physiogin Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Physiogin, Milan.

02/04/2021
27/02/2021
27/01/2021
AAA evitate di stare troppo tempo a pancia in su nel terzo trimestre della gravidanza...il peso del bambino a questo pun...
30/11/2020

AAA evitate di stare troppo tempo a pancia in su nel terzo trimestre della gravidanza...il peso del bambino a questo punto, è importante e disturba la circolazione perché preme sulla vena cava, che sarebbe la "venona" principale di addome e torace. Questa pressione, se mantenuta troppo tempo, causa ipotensione e riduce l'afflusso di sangue al bambino.

28/11/2020
Quando alleni il tuo cuore alleni anche il suo cuoricino. Con"esercizio cardio" intendiamo un'attività abbastanza sosten...
27/11/2020

Quando alleni il tuo cuore alleni anche il suo cuoricino. Con"esercizio cardio" intendiamo un'attività abbastanza sostenuta da aumentare il numero dei battiti del cuore al minuto fino a una certa "fascia"...che intendiamo mantenete almeno una mezz'ora! Se non siete allenate..iniziate con sedute molto moderate anche di solo 15-20 minuti, non scoraggiatevi, andate per gradi. La cosa più IMPORTANTE è che restiate in una fascia di 120 fino a MASSIMO 155 e che, in ogni caso, non vi sentiate troppo spossate, NO FIATONE!! Si rischia di non far arrivare abbastanza sangue al bambino!!! Per sapere che non siete troppo affaticate vi basta provare a parlare o canticchiare, se ci riuscite, non avete il fiato corto! 😅

In gravidanza il corpo inevitabilmente cambia, la pancia si fa progressivamente pesante, anche il seno e i legamenti div...
26/11/2020

In gravidanza il corpo inevitabilmente cambia, la pancia si fa progressivamente pesante, anche il seno e i legamenti diventano più lassi rendendo le articolazioni più mobili. Bisogna abituarsi a nuove posture, nuove sensazioni di equilibrio. Per queste ragioni è opportuno non iniziare da zero nuove discipline a cui il vostro corpo non sia già abituato e non praticare sport che implichino sobbalzi, rischi di cadute (la pancia vi sbilacia in avanti), eccessive sollecitazioni. Perché se c'è una cosa che non vogliamo è farci MALE, proprio ADESSO, in questo PERIODO, vero??? Fate le brave. Mi raccomando.

NB. SE TUTTO È NELLA NORMA E AVETE IL VIA LIBERA DEL VOSTRO MEDICO!!!!L'esercizio è Assolutamente RACCOMANDATO in gravid...
26/11/2020

NB. SE TUTTO È NELLA NORMA E AVETE IL VIA LIBERA DEL VOSTRO MEDICO!!!!
L'esercizio è Assolutamente RACCOMANDATO in gravidanza per il benessere della madre e del bambino, anzi potete fare fino a 5 sedute di allenamenti a settimana ovviamente con le dovute precauzioni che non mancherò di illustrarvi.

03/11/2020

“Meno invasivo e affidabile come un tampone”. Il metodo di un’equipe della Statale per cercare il virus nella saliva

25/10/2020

Throwback to this tweet in 2017 😁 Kathrine Switzer was the first woman to enter the Boston Marathon at a time when women were forbidden to run.

19/09/2020
La vita 💓
15/09/2020

La vita 💓

Quanti di noi tengono chiuse in un cassetto, ben nascoste, le vecchie foto di famiglia? Immagini spesso imbarazzanti, che arrivano direttamente da

24/07/2020

💪❤

"Per troppi anni la salute delle donne è stata sottovalutata, nel vero senso della parola: valeva meno. La donna era pri...
21/07/2020

"Per troppi anni la salute delle donne è stata sottovalutata, nel vero senso della parola: valeva meno. La donna era prima una moglie poi una mamma poi una casalinga. Doveva lavorare s**o, fare figli e badare agli altri. Non c'era alcun motivo di avere una donna in salute, non era un sostegno economico".

20/07/2020

Ricordo che è in tutte le librerie il mio nuovo libro: “Quello che alle donne non dicono”, sulla salute al femminile.
Dove parlo di menopausa, contraccezione, salute fisica e altro, anche del parto.
Lo avete cercato?

A proposito di parto. I ruoli in sala parto sono ben distinti. É la donna che partorisce, il suo compagno che fa compagnia, l’ostetrica che assiste il parto fisiologico (cioè del tutto normale, l’assoluta maggioranza) e il medico, il ginecologo, che interviene solo in caso di problemi o non fisiologia. Punto.

Poi però ci sono le tendenze personali, il carattere dei vari protagonisti del parto, l’esperienza, la passione. In questo evento la passione è, oserei dire, fondamentale.
Sapete qual è il momento per me più emozionante (si, dopo tanti anni mi emoziono ancora)? Quando il bambino, nato, viene messo sulla pancia della mamma e i genitori lo guardano estasiati, increduli. Li guardo anche io per cinque secondi e poi torno alle mie cose.

Dicevo, ogni protagonista ha le sue caratteristiche.
C’è la donna che vuole essere guidata e quella che fa tutto da sola. Il papà che preferisce annullarsi e quello che si impegna a dare una mano. L’ostetrica attiva che si fa in quattro per arrivare al parto e quella che si limita al ruolo fondamentale di guida, lascia fare controllando.
C’è il medico che passa solo alla fine a dare un occhio e quello che vuole controllare ogni attimo del travaglio. Sono tante cose, molte variabili.
Ci sono donne che urlano e altre che soffiano. C’è chi piange.
Tutto scandito minuto per minuto. L’equipe si aggiorna.
“Siamo sui tre”, “il collo è morbido”, “quando inizia a spingere chiamami”.

Tutto perfetto però, un’orchestra, bisogna calcolare i tempi, le progressioni, il mo***re della contrazione e il silenzio della pausa.
La spinta, la pausa.
La spinta, il silenzio, la pausa.

Sapete quante volte, nel mezzo delle spinte finali, ho pensato a un’orchestra. Spingi. Ora aspetta.
Spingi!
Prendi fiato.
Aspetta...spingi!
Una sinfonia.

Quasi tutte dicono che non ce la fanno più, qualcuna chiede il cesareo, come se fosse una via di uscita da quella sofferenza. Ma si tiene duro.
Poi in pochi secondi arriva il finale.
Un secondo di silenzio.

Il pianto del nuovo essere umano.

Grazie. Sipario.
Inizia la vita.

09/07/2020

Noveluglio2020.

Esce il mio nuovo libro.

Si intitola "Quello che alle donne non dicono (la salute al femminile)" (ed. Laterza, Bari) ed è dedicato interamente alla salute della donna.

È il mio terzo libro. Chi mi segue saprà che ho dedicato questi anni alla divulgazione scientifica approfondendo le false informazioni mediche, le finte cure e i trucchi dei ciarlatani. Dall'omeopatia a Stamina, ho percorso tutte le finte medicine che tentano di trasformare le persone in clienti. Nella vita reale sono un ginecologo e ormai da anni mi occupo della salute della donna, non ho mai mescolato le due cose (in ospedale pochissimi sanno "chi sono") e quando mi hanno proposto di parlare da ginecologo usando anche l'esperienza di divulgatore contro le false medicine ho accettato con entusiasmo, perché in effetti anche nel campo della salute femminile le leggende, le bufale e le false cure non mancano.

Così ho scritto questo libro e ci tengo particolarmente proprio perché unisce la mia esperienza virtuale con quella reale..

Ho dovuto fare delle scelte. È chiaro che non potevo scrivere un manuale di medicina e quindi ho scelto vari argomenti: quelli più curiosi, più richiesti, quelli di cui si parla più spesso o non si parla per niente.

Come si affronta la menopausa? E la gravidanza? È vero che la pillola contraccettiva fa ingrassare? Come si fa l'interruzione di gravidanza? E come possiamo evitare di diventare clienti del mercato della salute?
È normale avere le mestruazioni dolorose?

Allora vi chiedo due cose: pazienza se in questi giorni vi parlerò spesso del libro (succede ogni tanto, per me però è doveroso) e diffondetelo. Compratelo, regalatelo, scaricatelo e leggetelo, dicendomi cosa ne pensate.
Per poi, se volete, parlarne.

Grazie a tutti!

06/07/2020

Meglio la fasca o il marsupio? Sono strumenti ideali per (quasi) tutto il percorso del portare, vediamo insieme le differenze.

Indirizzo

Milan
20100

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 17:00
Martedì 09:00 - 17:00
Mercoledì 09:00 - 17:00
Giovedì 09:00 - 17:00
Venerdì 09:00 - 17:00

Telefono

3393549054

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Physiogin pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Physiogin:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram