Centro Studi Discipline Bionaturali

Centro Studi Discipline Bionaturali Nel cuore di Milano in zona NoLo, vi è il un luogo pieno di Pace e Armonia, dove è possibile fare trattamenti terapeutici.

L'operatore Francesco Niccoli è riconosciuto come Terapeuta in Discipline BioNaturali ai sensi della legge regionale n. 19/07 di RL.

31/10/2025
23/10/2025

Apprendo con dolore che ci ha lasciati Yuji Yahiro Sensei.
Lui è il Maestro che dal Giappone portò lo Shiatsu in Italia.
Vi mostro una bellissima intervista che ha rilasciato poco tempo fa al mio grande Maestro di Shiatsu Douglas Gattini.
Il nostro unanime grazie infinite per gli insegnamenti ricevuti da tutti noi operatori.

Chi segue questa pagina sa che non mi occupo di attualità. Ma questa bruttissima storia la voglio condividere perché pos...
16/10/2025

Chi segue questa pagina sa che non mi occupo di attualità.
Ma questa bruttissima storia la voglio condividere perché possa nel sua tragicità essere di monito per chiunque.

Un’altra donna che aveva paura di morire e che lo aveva detto, lo aveva ripetuto, lo aveva confidato. Ma nonostante tutto, non è bastato.

Le frasi pronunciate da quell’uomo — “se mi lasci ti ammazzo e ammazzo tua madre” — non sono “sfiati di rabbia”, non sono “minacce a caldo”.
Sono pre-annunci di morte, segnali chiarissimi di una psicopatologia possessiva e predatoria, che troppo spesso viene scambiata per gelosia, o peggio ancora, per amore malato.

In realtà, qui l’amore non c’è mai stato.
C’è controllo, dominio, coercizione, sadismo relazionale.
C’è un soggetto che trasforma la relazione in un campo di prigionia affettiva, che usa la paura come catena, la violenza come linguaggio e la minaccia come unico modo per sentirsi “vivo”.

Le doppie chiavi dell’appartamento, le botte, i tentativi di buttarla dal balcone, il controllo ossessivo: sono segnali inequivocabili di una progressione letale.
Eppure, ancora una volta, la società sembra non aver voluto vedere.

Quando una donna dice “ho paura che mi ammazzi”, quella frase non va mai derubricata a paranoia, a esagerazione, a momento di crisi.
Va presa alla lettera.
Perché troppo spesso — come in questo caso — è l’ultima richiesta di aiuto che ascoltiamo prima del silenzio definitivo.

Pamela Genini non è morta “per amore”.
È stata uccisa da un uomo che confondeva l’amore con il possesso, la frustrazione con il diritto, la rabbia con l’identità.
Ed è tempo di cominciare a chiamare tutto questo per quello che è: violenza di genere, sistemica, reiterata, e prevedibile.

Non è follia improvvisa.
È una logica criminale lucida e coerente, costruita nel tempo, sotto gli occhi di tutti.
E noi, ancora una volta, siamo arrivati troppo tardi.

Buongiorno a tutti e buon inizio settimana!
06/10/2025

Buongiorno a tutti e buon inizio settimana!

Esattamente!
01/10/2025

Esattamente!

𝗜𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗽𝗲𝗿𝗱𝗼𝗻𝗼La moglie di Charlie Kirk ha trovato la forza di perdonare l’assassino di suo marito.Un gesto che...
30/09/2025

𝗜𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗽𝗲𝗿𝗱𝗼𝗻𝗼

La moglie di Charlie Kirk ha trovato la forza di perdonare l’assassino di suo marito.
Un gesto che spezza la catena dell’odio e indica una strada diversa: quella della riconciliazione.

Alla politica di oggi ricorda che il nemico non è chi la pensa diversamente, ma l’incapacità di confrontarsi.

Il coraggio del perdono insegna che solo dal dialogo nasce una comunità più forte.

🧠 Il nostro cervello non è statico: cambia, si adatta, si trasforma.Ogni pensiero, emozione o momento di attenzione lasc...
22/09/2025

🧠 Il nostro cervello non è statico: cambia, si adatta, si trasforma.

Ogni pensiero, emozione o momento di attenzione lascia una traccia nelle sue connessioni, ridisegnandone la struttura.

Grazie alle neuroscienze sappiamo che anche semplici pratiche di consapevolezza possono rimodellare intere aree cerebrali, regolare i neurotrasmettitori e persino attenuare lo stress.

Non è magia, è neuroplasticità: la straordinaria capacità del cervello di rinnovarsi in base alle esperienze.

Per tre anni ho preso il treno da sola dalla stazione di Kyu-Shirataki, nel nord gelido di Hokkaido. La mia fermata non ...
14/09/2025

Per tre anni ho preso il treno da sola dalla stazione di Kyu-Shirataki, nel nord gelido di Hokkaido. La mia fermata non compariva sulle mappe turistiche. Non c’erano f***e, né annunci pubblicitari. Solo il sibilo del vento, il crepitio della neve sotto le scarpe... e la speranza di arrivare ogni giorno un po’ più lontano.

Quando annunciarono che la stazione sarebbe stata chiusa per mancanza di passeggeri, pensai che il mio cammino si sarebbe interrotto lì. Ma il Giappone decise diversamente: avrebbero tenuto aperta la stazione solo per me, fino al giorno del mio diploma!

Ogni mattina, il treno si fermava per un’unica persona. Ogni pomeriggio, mi riportava a casa. Non per efficienza. Non per profitto. Ma per rispetto di un sogno: quello di finire la scuola.

Non sono speciale. Non sono famosa. Sono solo una studentessa, a cui una comunità —e un intero Paese— ha insegnato che l’impegno non ha bisogno di f***e per essere autentico.

In un mondo che misura il valore con i numeri, io ho imparato che a volte basta un solo passeggero perché una stazione intera continui a vivere.

— Kana Harada

Indirizzo

Via Giacosa, 50
Milan
20127

Orario di apertura

Lunedì 11:00 - 19:30
Martedì 11:00 - 19:30
Mercoledì 11:00 - 19:30
Giovedì 11:00 - 19:30

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Centro Studi Discipline Bionaturali pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Centro Studi Discipline Bionaturali:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram