Cambiare La Rotta Onlus

Cambiare La Rotta Onlus Cambiare la Rotta è un’associazione di professionisti della Salute Mentale.

La ONLUS sii rivolge prevalentemente ai giovani con disagio psichico o con malattia mentale in fase iniziale, ponendosi la finalità di prevenire e ridurre l’impatto e lo stabilizzarsi del disturbo.

Carissime Colleghe, Colleghi, amici tutti,Vorremmo ricordare che per destinare all’Associazione Cambiare la Rotta Onlus ...
07/05/2024

Carissime Colleghe, Colleghi, amici tutti,

Vorremmo ricordare che per destinare all’Associazione Cambiare la Rotta Onlus il 5×1000 basta apporre la firma nell’apposito riquadro “Sostegno delle organizzazioni non lucrative di unità sociale, delle Associazioni di Promozione Sociale, delle Associazioni Riconosciute che operano nei settori di cui all’art. 10, c.1 lett. a, del D.Lgs. n 460 del 1997 e delle fondazioni nazionali di carattere culturale”, indicando il seguente codice fiscale: 97432720155.

Per altre informazioni e approfondimenti utili: http://www.associazionecambiarelarotta.it/campaigns/dona-il-5x1000/

Un caro saluto da parte di tutta l'Associazione.

Per destinare all'Associazione Cambiare la Rotta il 5x1000, basta apporre la firma nel riquadro Sostegno delle organizzazioni non lucrative di unità sociale

20/03/2024

Anemone nemorosa ...

20/03/2024

Molte persone possono non apprezzare il proprio aspetto ed essere insoddisfatte della propria forma fisica. In chi soffre di un disturbi dell’alimentazione però si ha una distorsione cognitiva peculiare caratterizzata dall’eccessiva valutazione della forma del corpo e del peso e del loro controllo.
L’alterazione dell’immagine corporea si associa a controlli ripetuti delle forme e del peso o, al contrario, all’evitamento dello “specchio” che a loro volta interferiscono con il funzionamento sociale e le relazioni intime.
Il perfezionismo e la bassa autostima sono particolarmente comuni in chi soffre di un disturbo alimentare e possono essere in relazione con l’esordio del disturbo.
La psicoterapia cognitivo-comportamentale (CBT) si focalizza sui fattori di mantenimento del disturbo e aiuta le pazienti a modificare il comportamento per poi analizzarne gli effetti e le implicazioni a livello cognitivo.

Carissime colleghe, colleghi, amici tutti, Vi segnaliamo il IX Congresso AIPP  ricordando che la data della scadenza per...
08/05/2023

Carissime colleghe, colleghi, amici tutti,

Vi segnaliamo il IX Congresso AIPP ricordando che la data della scadenza per l’invio dei contributi scientifici, simposi, singole comunicazioni e poster è fissata per il 27 maggio 2023.

Un caro saluto da parte nostra.

CAMBIARE LA ROTTA ONLUS augura sereni giorni di festa!
06/04/2023

CAMBIARE LA ROTTA ONLUS augura sereni giorni di festa!

Carissime colleghe, colleghi, amici tutti, vorremmo ringraziarvi per averci pazientemente seguito, sostenuto e aiutato a...
24/12/2022

Carissime colleghe, colleghi, amici tutti,

vorremmo ringraziarvi per averci pazientemente seguito, sostenuto e aiutato a crescere. Un arrivederci a tutti e... a chi vorrà festeggiare, i migliori auguri di Buone Feste!

Sta per cominciare il Global Mental Health Summit 2022Segui il live streaming 🇮🇹 ➡️ https://youtu.be/YgyGIM30QZcÈ possib...
13/10/2022

Sta per cominciare il Global Mental Health Summit 2022

Segui il live streaming 🇮🇹 ➡️ https://youtu.be/YgyGIM30QZc

È possibile seguire la diretta anche in inglese e francese⤵️
🇬🇧 https://youtu.be/_rIlObrpn0c
🇫🇷 https://youtu.be/45FVPFoKa58


Al via il Global Mental Health Summit 2022, ”Skills, rights, care”, organizzato dal Ministero della Salute in collaborazione con l'OMS e l'Istituto Superiore...

https://t.co/Mu0IBKboC7
12/09/2022

https://t.co/Mu0IBKboC7

Dall’inizio dell’invasione russa il sistema sanitario ucraino, già fragile, è stato sottoposto a pesanti attacchi e stress e la salute delle persone minacciata. Le conseguenze si manterranno a lungo anche dopo la fine della guerra. «A sei mesi dall'invasione russa del Paese, il 24 febbraio, i...

Carissime Colleghe, Colleghi, amici tutti, vi aggiorniamo riguardo la VII Giornata Scientifica AIPP "DIGITALE BIFRONTE" ...
01/09/2022

Carissime Colleghe, Colleghi, amici tutti,

vi aggiorniamo riguardo la VII Giornata Scientifica AIPP "DIGITALE BIFRONTE" LE NUOVE TECNOLOGIE e i GIOVANI… da FATTORE di RISCHIO a STRUMENTO per l’INTERVENTO PRECOCE.

Come consuetudine dell'associazione la partecipazione è gratuita per i soci AIPP e prevede un costo di 30 euro (iscrizione AIPP) per i non soci.

La Giornata si svolgerà on line in FAD Sincrona e le iscrizioni all’evento verranno aperte dal 10 settembre mentre quelle alla associazione sono sempre possibili sul sito: www.aipp-italia.com.

Ricordiamo che l’evento è accreditato ECM (9 crediti).

05/08/2022

Carissime Colleghe, Colleghi, amici tutti,

pubblichiamo, per chi interessato, il primo programma della VII Giornata Scientifica AIPP "DIGITALE BIFRONTE" LE NUOVE TECNOLOGIE e i GIOVANI… da FATTORE di RISCHIO a STRUMENTO per l’INTERVENTO PRECOCE.

L’evento si svolgerà il 10 novembre 2022 in modalità webinar.

Il tema della Giornata sarà il rapporto fra le nuove tecnologie nell’intervento precoce, per i giovani, come la digitalizzazione e i problemi legati all’utilizzo delle stesse come le dipendenze da device, internet, gioco on line, shopping compulsivo in rete, etc.

La giornata prevede l’intervento di esperti italiani e stranieri nel campo e la possibilità di presentare contributi in forma di poster su argomenti correlati alla prevenzione e all'intervento precoce sui giovani nelle due seguenti aree principali: Nuove Tecnologie come Fattore di Rischio e Nuove Tecnologie come Fattore Protettivo o Strumento di Intervento Precoce.

L'evento è accreditato ECM (9 crediti).

---

VII GIORNATA SCIENTIFICA AIPP

10 NOVEMBRE 2022

Evento in Webinar*


"DIGITALE BIFRONTE"

LE NUOVE TECNOLOGIE e i GIOVANI…

da FATTORE di RISCHIO a STRUMENTO per l’INTERVENTO PRECOCE



Ore 9.00. Saluti del Presidente AIPP ANTONIO PRETI (Università di Torino)

Introduzione al tema della giornata. ANDREA POZZA (Università di Siena)

Sessione Lezioni Magistrali

SONJA MARCH (University of Southern Queensland, Australia)

Digital models of CBT care for child and adolescent anxiety



Ore 11.00. Coffee Break



MARIO ALVAREZ-JIMENEZ (Orygen Digital, University of Melbourne, Australia)

Online social therapy for recovery in youth

SILVIA CASALE (Università di Firenze)

Metacognizioni nei disturbi da uso di Internet negli adolescenti e giovani adulti: basi teoriche ed evidenze empiriche



Ore 13.00. Pausa pranzo



14.00 Sessione Pomeridiana

“Progettualità ed evidenze scientifiche nel contesto italiano”

SARA PATTI (ASL 3 Azienda Sociosanitaria Ligure 3, Genova)

Social media e campagne online di prevenzione del suicidio giovanile

ALESSANDRA PERRA (Università di Cagliari)

La qualità dell’informazione sulla salute online: limiti e prospettive nell’era digitale

LUCIANO COLLEONI (psicologo esperto di intelligenza artificiale)

Creare un Ecosistema tecnologico integrato per la presa in carico di adolescenti e giovani a rischio.

NINA: un’AI per la salute mentale


Ore 16.00. PREMIAZIONE E PRESENTAZIONE MIGLIORI POSTER

(Moderatori: Antonio Preti, Andrea Pozza, Anna Meneghelli, Simona Barbera)


Ore 17.00. CONCLUSIONI


CALL FOR POSTERS: DEADLINE 16 OTTOBRE 2022


Topics per invio poster

I temi riguarderanno argomenti correlati alla prevenzione e all'intervento precoce sui giovani nelle due seguenti aree principali:

Nuove Tecnologie come Fattore di Rischio

Dipendenze Comportamentali

Dipendenze da Internet, Smartphone, Social Media e Altre Nuove Tecnologie

Dipendenza da Gioco Online e Gaming Disorder

Cyberbullismo

Online Body Shaming

Cyberchondria

Dipendenza dal Sesso Virtuale

Shopping compulsivo online

Truffe Sentimentali online

Hikikomori

Disturbi Ossessivo Compulsivi

Relazione tra Pandemia e Nuove Tecnologie

Nuove Tecnologie come Fattore Protettivo o Strumento di Intervento Precoce

Telemedicina

Telepsichiatria

E-Therapy

Utilizzo di Realtà Virtuale nell'intervento clinico

Psicoterapia Online

Interventi psicologici Digitali

Telephone Psychotherapy

Terapia di Gruppo online

Smartphone App per il Benessere Psicologico

Intelligenza Artificiale

Chat Psychology

13/06/2022

Il consumo di alcool in gravidanza per le donne si correla a quanto beve anche il partner. È quanto emerge da uno studio dell'University of Eastern Finland

Carissime Colleghe, Colleghi, amici tutti,abbiamo il piacere di segnalarvi e consigliarvi:Giornata AIPP dedicata al rico...
20/04/2022

Carissime Colleghe, Colleghi, amici tutti,
abbiamo il piacere di segnalarvi e consigliarvi:

Giornata AIPP dedicata al ricordo di ANGELO COCCHI

Giovedì 12 maggio 2022 presso il castello Visconteo di Pagazzano in provincia di Bergamo.

http://www.aipp-italia.com/

Cambiare La Rotta Onlus augura sereni giorni di festa!
14/04/2022

Cambiare La Rotta Onlus augura sereni giorni di festa!

Indirizzo

Milan

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Cambiare La Rotta Onlus pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Cambiare La Rotta Onlus:

Condividi

Our Story

Cambiare la Rotta Onlus è un’associazione di professionisti della salute mentale che ha sviluppato, in più di quindici anni di lavoro clinico sul campo e di ricerca specifica sui temi dell’intervento precoce nei disturbi psichici, emotivi e comportamentali dei giovani, uno specifico modello di intervento multicomponenziale.

1999: nasce “PROGRAMMA2000®“. Il Grande Ospedale Metropolitano Ca’ Granda di Milano è stata la prima sede sanitaria italiana in cui è stato avviato un programma di ricerca/intervento sul tema dell’individuazione precoce delle psicosi, denominato “PROGRAMMA2000®“. In questo ambito sono stati condotti alcuni filoni di ricerca strategici, oltre ad aver sviluppato nel tempo un preciso e personalizzato modello di cura e intervento nelle psicosi all’esordio riconosciuto e valorizzato in ambito nazionale e internazionale.

2007: partecipazione dell’équipe clinica di “PROGRAMMA2000®“ nel ruolo di docenti, esercitatori e supervisori all’interno della ricerca nazionale denominata Programma Strategico GET UP (Genetics Endophenotypes and Treatment Understanding Early Psychosis) promosso e sostenuto nel 2007 dall’Università di Verona coinvolgendo più di cento Dipartimenti di Salute Mentale italiani.