21/10/2025
Oggi, 21 ottobre 2025, si celebra la Giornata Mondiale dell’Ascolto, un’occasione annuale istituita nel 2007 dalla Federazione Internazionale dell’Ascolto (IFHOH) per promuovere l’ascolto attivo come strumento fondamentale di sviluppo personale e sociale.
Questa giornata mira a sensibilizzare sulla centralità dell’ascolto nelle relazioni umane, sottolineando che ascoltare va oltre il semplice sentire i suoni, coinvolgendo empatia, attenzione e comprensione delle emozioni nascoste dietro le parole.
L’ascolto attivo è considerato un pilastro della comunicazione autentica, essenziale per costruire legami basati sulla fiducia, il rispetto e la comprensione reciproca.
La giornata è stata istituita anche in occasione della 27ª International Focusing Conference tenutasi nel 2016 a Cambridge, Regno Unito, con l’obiettivo di promuovere l’ascolto come opportunità di cambiamento personale e sociale.
In un’epoca caratterizzata da comunicazioni spesso frenetiche e superficiali, l’ascolto profondo è diventato un’abilità rara ma preziosa.
Alcune iniziative, come l’evento organizzato a Padova il 25 ottobre, prevedono esperienze pratiche in cui i partecipanti sono bendati per imparare a interagire attraverso l’ascolto, promuovendo l’inclusività e combattendo stereotipi.
Inoltre, studi della Johns Hopkins University hanno dimostrato che il cervello percepisce il silenzio allo stesso modo dei suoni, evidenziando che anche l’assenza di suono può essere “udita” e influenzare la percezione del tempo.
L’ascolto, quindi, non riguarda solo le parole, ma anche i silenzi, i toni e i gesti, diventando un atto d’amore e di connessione profonda.
La Giornata Mondiale dell’Ascolto invita a riflettere su come ascoltare veramente l’altro, ma anche se stessi, per vivere una vita più autentica e appagante.