Miriam Columbro - Psicologa

Miriam Columbro - Psicologa HR Key Account Manager, freelance, Psicologa clinica e del Lavoro, specialista in Plusdotazione

Sono una Psicologa, sia clinica che del Lavoro e delle Organizzazioni, ambito in cui mi sono specializzata con Master post laurea, scoprendo una passione per la gestione e lo sviluppo delle Persone e delle Organizzazioni. Come psicologa clinica, ho iniziato a lavorare in ambito clinico, con bambini DSA (Dislessia, etc.), e disturbi dello sviluppo (ADHD, Autismo, Disabilità Gravi, Paralisi Cerebrali, etc.), e in parallelo - da Coordinatrice e Responsabile di Sportelli di Ascolto in Onlus - mi sono occupata di disagio psico-sociale, seguendo categorie svantaggiate e favorendone il reinserimento sociale (Psicosi, Schizofrenia, Dipendenza da Sostanze, etc.), e occupandomi anche di servizi rivolti alle ragazze madre e a genitori adottivi. Appena formata in Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni, ho iniziato a lavorare in PMI in Sicilia, occupandomi di: analisi organizzativa, analisi del clima, assessment, engagement, attività formative costruite su misura, dopo analisi mirata; ricerca e selezione del personale. La valutazione e lo sviluppo del potenziale, nel tempo, ha conquistato il mio interesse, non solo nel lavoro in azienda, e così mi dedico anche al supporto psicologico di adulti, genitori e bambini plusdotati e/o gifted (alto funzionamento intellettivo e ipersensibilità), e allo sviluppo del potenziale umano in generale, utilizzando appositi strumenti di assessment. Oggi, opero prevalentemente in Aziende Multinazionali della Lombardia (Milano e hinterland in particolare), e in PMI lombarde, con focus sull’analisi e lo sviluppo del potenziale umano - soft skills - (compreso l’alto potenziale) in 3 centri di competenza:

- HR Development, Assessment & Training
- Recruiting & Selection
- Organizational Development

ADMIN: Dott.ssa Miriam Columbro - Psicologa iscritta all'albo A dell'OPL con N. 16647

30/06/2025



🎙 “Non tutti gli amori hanno un nome…” Così inizia *Ti sento*, la prima canzone manifesto di **Neera**, nuova voce del collettivo musicale **Liminal Soul**.

Questa non è una semplice canzone: è una narrazione sull'empatia. Neera è una voce che interpreta una verità dimenticata: che amare 💗 non è dire parole, dare consigli, bensì restare accanto 🌫️ — anche quando si soffre e tutto si fa difficile.
È ascoltare senza voler aggiustare, esserci, con cura. 🌹.

Cosa ne pensate di queste prime battute? Vi rispecchiate? Se sì e se volete ascoltare l'intera canzone, scrivetelo nei commenti. Questo è solo un piccolo estratto.

Neera parlerà di temi psicologici, attraverso "brani manifesto", "educativi" e mi farà esprimere la mia mission di psicologa attraverso la musica. Realizzare i video a tema non sarà semplice per le sue song, livello richiedente, ma ci proverò.

Canzone realizzata con Suno, su testo originale e video realizzato con Sora.

02/06/2025

💔 CUORE A NOLEGGIO
“Amare è come fare benzina: speri sempre che basti, ma ti lascia in riserva.”
⛽ A volte l’amore consuma più di quanto nutre. E allora ci difendiamo: chiudiamo il cuore, lo prestiamo, lo affittiamo.
🔐 Ci convinciamo che sentire meno sia meglio che sentire troppo. Ma è davvero così?

🎭 Questo video è una metafora visiva di ciò che accade quando deleghiamo le emozioni, quando mettiamo distanza tra noi e il sentire autentico.

🧠 Da un punto di vista psicologico, è un viaggio dentro la paura dell’intimità, la difesa dall’abbandono, e il bisogno di protezione che ci porta a "noleggiare" il cuore invece che offrirlo davvero.

💬 **Ti è mai capitato di sentirti in riserva dopo aver amato troppo?**
Scrivilo nei commenti 👇

🎵 Questo brano è di proprietà di **Liminal Soul**.
🔗 Il link al profilo TikTok è nei commenti.

02/04/2025

Oggi, ricorre la Giornata Mondiale della sull' . Ripropongo il delizioso video Mon petit frère de la lune (il mio fratellino dalla luna) di Frédéric Philibert.

TI SENTI UN PUNTO DI RIFERIMENTO o un PUNTO DI RIFORNIMENTO? Bella domanda, eh?!Di quelle che sembrano solo un gioco di ...
01/04/2025

TI SENTI UN PUNTO DI RIFERIMENTO o un PUNTO DI RIFORNIMENTO? Bella domanda, eh?!
Di quelle che sembrano solo un gioco di parole… ma poi ti fanno ve**re voglia di chiudere tutto e andare a vivere in cima a una montagna (con zero notifiche)!

Essere un punto di riferimento significa esserci davvero, con ascolto, cura, presenza.
Essere un punto di rifornimento, invece, è quando tutti vengono da te a fare il pieno… e se ne vanno senza chiederti nemmeno come stai.

Succede.
Nelle relazioni personali, familiari, lavorative.
E no: non è normale sentirsi sempre svuotatə.

Ora tocca a te.
Ti propongo un piccolo gioco per guardarti dentro, con leggerezza ma senza superficialità.

Condividi questo post nelle storie o sul tuo profilo, scrivendo sopra:
“Mi sento… ___% punto di riferimento e ___% punto di rifornimento”

Poi tagga qualcunə che vuoi coinvolgere e chiedi anche la sua percentuale.
Oppure scrivila direttamente nei commenti.

✨ E se proprio vuoi giocare fino in fondo, inizia a porti questa domanda ogni giorno.
Una specie di bussola emotiva:
“Oggi quanto sto dando? E quanto sto ricevendo?” Mi causa frustrazione o mi fa stare bene?
Perché riconoscere il limite è il primo passo per proteggere le proprie energie.

La vita non è un cammino semplice e lineare lungo il quale possiamo procedere liberamente e senza intoppi, ma piuttosto ...
15/02/2023

La vita non è un cammino semplice e lineare lungo il quale possiamo procedere liberamente e senza intoppi, ma piuttosto un intricato labirinto, attraverso il quale dobbiamo trovare la nostra strada, spesso smarriti e confusi, talvolta imprigionati in un vicolo cieco. Ma sempre, se abbiamo fede, si aprirà una porta, forse non quella che ci saremmo aspettati, ma certamente quella che alla fine si rivelerà la migliore per noi. Archibald Joseph (AJ) Cronin

Indirizzo

Milan

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Miriam Columbro - Psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Miriam Columbro - Psicologa:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Chi sono e cosa faccio

Sono una Psicologa, sia clinica che del Lavoro e delle Organizzazioni, ambito in cui mi sono specializzata con Master post laurea, scoprendo una passione per la gestione e lo sviluppo delle Persone e delle Organizzazioni. Come psicologa clinica, ho iniziato a lavorare in ambito clinico, con bambini DSA (Dislessia, etc.), e disturbi dello sviluppo (ADHD, Autismo, Disabilità Gravi, Paralisi Cerebrali, etc.), e in parallelo - da Coordinatrice e Responsabile di Sportelli di Ascolto in Onlus - mi sono occupata di disagio psico-sociale, seguendo categorie svantaggiate e favorendone il reinserimento sociale (Psicosi, Schizofrenia, Dipendenza da Sostanze, etc.), e occupandomi anche di servizi rivolti alle ragazze madre e a genitori adottivi.

Appena formata in Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni, ho iniziato a lavorare in PMI in Sicilia e in Calabria, occupandomi di: analisi organizzativa, analisi del clima, assessment, engagement, attività formative costruite su misura, dopo analisi mirata, ricerca e selezione del personale.

La valutazione e lo sviluppo del potenziale, nel tempo, ha conquistato il mio interesse, non solo nel lavoro in azienda, e così mi sono dedicata anche al supporto psicologico di adulti, genitori e bambini plusdotati e/o gifted (alto funzionamento intellettivo e ipersensibilità).

Oggi, opero prevalentemente in Aziende Multinazionali della Lombardia (Milano e hinterland in particolare), e in PMI lombarde, con focus sull’analisi e lo sviluppo del potenziale umano - soft skills - (compreso l’alto potenziale) in 3 centri di competenza: