FDA Salute City Life

FDA Salute City Life Studio medico polispecialistico, ortopedico e neurochirurgico specializzato, fisioterapico e riabili

Centro polispecialistco, ortopedico e neurochirurgico specializzato, fisioterapico e osteopatico.

Carlo ha 56 anni. Non fuma, segue un’alimentazione equilibrata, è normopeso e ogni anno percorre in bicicletta oltre 10....
15/07/2025

Carlo ha 56 anni. Non fuma, segue un’alimentazione equilibrata, è normopeso e ogni anno percorre in bicicletta oltre 10.000 km. Una vita sana, attiva, una salute apparentemente perfetta.
Un giorno, spinto solo dalla curiosità, decide di sottoporsi a un test da sforzo. Il risultato è positivo. Inizia così un percorso che lo porterà a eseguire una coronarografia: la diagnosi è stenosi coronarica significativa.
Una scoperta inaspettata, silenziosa ma potenzialmente letale.

Carlo si è salvato perché ha ascoltato un campanello d’allarme flebile, quasi casuale. Oggi ha posizionato degli stent, segue una terapia specifica e continua a pedalare. Con passione, ma con maggiore consapevolezza.

La sua storia ci ricorda che fare sport non significa essere immuni dai problemi cardiovascolari.�
Anche se ti senti in forma, se hai più di 40 anni e pratichi sport di resistenza, un controllo cardiologico può davvero fare la differenza.

Scorri il carosello per capire perché e come prevenire è la tua miglior difesa.
Vuoi fissare una visita di controllo?
Visita https://fdasalute.it/edoardo-maria-paganini/

07/07/2025
Fare trekking è un toccasana per corpo e mente… ma quando le ginocchia iniziano a fare male in discesa, il piacere può t...
05/07/2025

Fare trekking è un toccasana per corpo e mente… ma quando le ginocchia iniziano a fare male in discesa, il piacere può trasformarsi in fastidio – o peggio, in infortunio. Il dolore articolare è spesso causato da sovraccarico su muscoli e tendini, soprattutto se non si è adeguatamente preparati.
In FDActive, abbiamo pensato a percorsi specifici di preparazione atletica sotto controllo medico, grazie al nostro programma di Medical Training. Un modo sicuro ed efficace per migliorare la resistenza, proteggere le articolazioni e affrontare ogni sentiero – anche il più impegnativo – in piena forma.

Allenati in modo intelligente. Previeni il dolore. Vivi la natura senza limiti.

Le ginocchia sono il motore silenzioso di ogni ciclista endurance.�Ogni lunga uscita, ogni pedalata, è un piccolo stress...
24/06/2025

Le ginocchia sono il motore silenzioso di ogni ciclista endurance.�Ogni lunga uscita, ogni pedalata, è un piccolo stress che si accumula — e dopo i 40 anni, il corpo cambia: la cartilagine si rigenera più lentamente, e anche piccoli disallineamenti possono diventare grandi problemi.
❄️ Recupero mirato�🥦 Nutrizione strategica�💊 Integrazione consapevole�🛠️ Prevenzione biomeccanica
Sono i pilastri per continuare a pedalare forte... e a lungo.
🚴‍♂️ Vuoi ottimizzare la tua performance proteggendo le articolazioni?�Scopri i percorsi personalizzati di medical training di FDActive: valutazioni funzionali, piani su misura e supporto continuo per ciclisti over 40.�👉 Ti aspettiamo in sede per iniziare insieme il tuo percorso.

23/06/2025
🎾 Il padel è divertimento, sfida, adrenalina… ma anche stress per le ginocchia e i polpacci.�Scatti, frenate, torsioni i...
17/06/2025

🎾 Il padel è divertimento, sfida, adrenalina… ma anche stress per le ginocchia e i polpacci.�Scatti, frenate, torsioni improvvise: senza una preparazione adeguata, il rischio di lesioni muscolari o articolari è dietro l’angolo.
❌ Legamento crociato anteriore (LCA)�❌ Menischi�❌ Muscolo gastrocnemio (polpaccio)�Sono tra le strutture più esposte a sovraccarichi e traumi, soprattutto nei giocatori amatoriali.
✅ Con un percorso personalizzato di medical training, puoi prevenire questi problemi, rinforzare la muscolatura e giocare con più sicurezza.
💪 A FDActive costruiamo il tuo percorso su misura: valutazione funzionale, allenamento mirato, recupero intelligente.�👉 Prenota ora la tua valutazione e torna in campo più forte di prima.�

Cosa fare se il ginocchio scricchiola davanti? Primo regola rinforzare la muscolatura!
16/06/2025

Cosa fare se il ginocchio scricchiola davanti? Primo regola rinforzare la muscolatura!

Pedalare è libertà, potenza, respiro. Ma quando il ginocchio inizia a far male, ogni salita può trasformarsi in una sfid...
10/06/2025

Pedalare è libertà, potenza, respiro. Ma quando il ginocchio inizia a far male, ogni salita può trasformarsi in una sfida.

Il cosiddetto "ginocchio del ciclista" è una condizione molto diffusa tra chi pratica ciclismo, sia su strada, gravel, MTB o rulli. Dietro a questo nome si nasconde spesso una condropatia rotulea: un’infiammazione progressiva della cartilagine della rotula dovuta a stress meccanici ripetuti.

Ma perché succede? Le cause sono tante, e spesso si sommano:
✔️ Errori tecnici come una sella troppo alta o troppo arretrata
✔️ Pedivelle non adatte alla propria biomeccanica
✔️ Un gesto atletico non fluido, che punta troppo sulla forza e poco sull’efficienza
✔️ Sovraccarichi da allenamento o disallineamenti posturali

In poche parole: se ogni pedalata è una compensazione, il ginocchio prima o poi chiede il conto.

La buona notizia? Prevenire si può. E si deve.
Il primo passo è ascoltare il proprio corpo e non ignorare i segnali. Il secondo è agire in modo mirato:
🔹 Fare un bike fitting personalizzato
🔹 Valutare la propria biomeccanica e correggere eventuali asimmetrie
🔹 Allenare in modo mirato quadricipite, anca e core
🔹 Inserire esercizi propriocettivi per migliorare il controllo motorio

Prenditi cura del tuo ginocchio come parte integrante della tua preparazione. Una pedalata efficace è una pedalata che protegge le articolazioni e migliora le prestazioni.

Scorri il carousel per approfondire e salva il post per i tuoi prossimi allenamenti!

09/06/2025
Domenica 15 giugno a La Pinetina Golf Club ASD la quarta edizione della FDA Golf Cup.
02/06/2025

Domenica 15 giugno a La Pinetina Golf Club ASD la quarta edizione della FDA Golf Cup.

28/05/2025

Indirizzo

Via Monti, 79/3
Milan
20145

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando FDA Salute City Life pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a FDA Salute City Life:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

STUDIO MEDICO POLISPECIALISTICO FDA SALUTE

LO “STUDIO MEDICO POLISPECIALISTICO FDA SALUTE” del Dott. Federico d’Amario si propone come “centro di alta specializzazione e di eccellenza”, per soddisfare i bisogni di salute e di miglioramento della qualità di vita dei pazienti. Per l’erogazione delle proprie prestazioni specialistiche si avvale di un pool di medici ed operatori sanitari di comprovata esperienza e professionalità e delle tecnologie diagnostiche e terapeutiche più avanzate. L’attenzione nei confronti della formazione e dell’aggiornamento è ai massimi livelli, attraverso il conseguimento di titoli di alta specializzazione (master, corsi, ecc,) ed una costante attività di interscambio con strutture di riferimento (GOLD STANDARD) in Italia ed all’estero. Le attività di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione non sono rivolte all’organo/apparato o alla patologia, bensì alla persona, considerata sempre e comunque al CENTRO del progetto terapeutico. La centralità del paziente non è un principio astratto e teorico, ma si traduce concretamente in un approccio comportamentale ed in una metodologia di lavoro, applicata in ogni fase della relazione: accoglienza, ascolto attivo, adeguata informazione sulla condizione e sul decorso clinico, individuazione delle possibili opzioni terapeutiche, scelta della terapia che consenta di ottenere i migliori risultati e di ottimizzare tempi e costi. La costruzione di una relazione di empatia con il paziente è considerata essenziale, al fine di creare quell’ALLEANZA TERAPEUTICA, senza la quale non è possibile ottenere il massimo risultato da ogni attività terapeutica. Il concetto di presa in carico globale del paziente è reso possibile anche grazie alla continua interazione e collaborazione con altre strutture sanitarie operanti nella zona di Milano. Ciò consente di progettare e realizzare un trattamento integrato, a tutto vantaggio del paziente, che si vede inserito in un processo terapeutico senza soluzione di continuità, con evidenti risultati in termini di efficienza ed efficacia delle cure. La presa in carico globale del paziente infine prevede una collaborazione tra i vari specialisti all’interno dello Studio, in un’ottica non di tipo multiprofessionale, nella quale ogni professionista realizza il proprio intervento in modo indipendente, ma di tipo interprofessionale che prevede una logica di intervento coordinata e programmata, con obiettivi e risultati condivisi.