Un congresso multidisciplinare per approfondire insieme ai nostri specialisti le nuove sfide della riabilitazione.
Una riabilitazione che va oltre il dolore osteo-articolare ma si prende cura del benessere globale della persona con tecniche e trattamenti innovativi grazie ai quali favorire il riequilibrio dei sistemi dell’organismo.
Con la Direzione Scientifica del dottor Pietro Antonio Antonuzzo, responsabile dell’area di Medicina e Riabilitazione Ambulatoriale dell’ RCCS Ospedale Galeazzi – Sant’Ambrogio, il convegno offre una preziosa occasione di formazione e aggiornamento per fisioterapisti e professionisti sanitari della riabilitazione.
La partecipazione è gratuita.
📆 Sabato 15 novembre, dalle 9.00 alle 17.00
📍 Presso l’IRCCS Ospedale Galeazzi – Sant’Ambrogio
🔗 Iscrizioni al link winback-academy.org
05/11/2025
Il Dott. Mattia Glauber è Responsabile della Sezione di Cardiochirurgia Mininvasiva - UO Cardiochirurgia dell’IRCCS Ospedale Galeazzi - Sant’Ambrogio. Con oltre 10.000 interventi, di cui oltre 3 000 in approccio mininvasivo, è riconosciuto come esperto nazionale e internazionale nella chirurgia delle valvole, dell’aorta e della cardiopatia ischemica.
Scopri di più al link nei commenti 👇
04/11/2025
Non sempre il peso dipende solo da dieta e movimento: gli ormoni regolano metabolismo, fame e distribuzione del grasso corporeo.
Stanchezza, gonfiore o difficoltà a dimagrire possono essere segnali di uno squilibrio ormonale. In questi casi, una valutazione endocrinologica può aiutare a individuare le cause e definire il percorso di cura più adatto.
🔗 Scopri di più su come gli ormoni influenzano il peso al link nei commenti.
29/10/2025
Una f***a improvvisa o una tensione che limita i movimenti può essere una contrattura muscolare: una reazione di difesa del corpo a sforzi, posture scorrette o stress.
Riposo, applicazioni di freddo o calore, idratazione e fisioterapia mirata possono favorire il recupero e prevenire complicanze.
In caso di dolore persistente, è importante rivolgersi a uno specialista per una valutazione accurata.
🔗 Scopri di più su cause, sintomi e rimedi per la contrattura muscolare al link nei commenti.
23/10/2025
🩺 L’obesità è una condizione cronica complessa che può influire profondamente sulla salute e aumentare il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari, metaboliche e tumorali.
Accanto a una corretta alimentazione e all’attività fisica regolare, oggi la ricerca offre nuove opzioni terapeutiche capaci di agire sui meccanismi che regolano fame, sazietà e metabolismo, favorendo una perdita di peso più efficace e duratura.
🔗 Scopri di più sui farmaci di ultima generazione per il trattamento dell’obesità al link nei commenti.
21/10/2025
🦶 Non tutti i piedi piatti sono uguali.
Il Dr. Fabio Verdoni spiega come riconoscere le forme correggibili e il ruolo dello sport nel favorire una correzione spontanea.
20/10/2025
🏃♀️ La corsa è uno degli sport più praticati e accessibili, ma anche tra i più a rischio di infortuni: 1 runner su 2 incorre ogni anno in problemi muscolari o articolari.
Oltre alla prevenzione — con riscaldamento, stretching e scarpe adeguate — oggi la medicina rigenerativa offre nuove possibilità di trattamento. Tecniche come PRP e derivati cellulari sfruttano le risorse biologiche del corpo per favorire la guarigione dei tessuti, ridurre l’infiammazione e abbreviare i tempi di recupero.
🔗 Scopri di più al link nei commenti.
17/10/2025
In occasione dell’Obesity Day, il nostro Ospedale ha rinnovato il proprio impegno nella promozione di stili di vita sani, organizzando una giornata di screening nutrizionali gratuiti.
Grazie alla competenza delle nutrizioniste e dietiste di INCO – Istituto Nazionale per la Cura dell’Obesità, i partecipanti hanno ricevuto consigli personalizzati per migliorare l’alimentazione e il benessere quotidiano.
15/10/2025
Con il Servizio di Telemonitoraggio seguiamo i nostri pazienti anche a casa.
Grazie a dispositivi innovativi, possiamo controllare a distanza i parametri vitali, che vengono inviati ai nostri specialisti, per un'assistenza costante e su misura.
Scopri di più al link nel primo commento 👇
15/10/2025
Con il Servizio di Telemonitoraggio seguiamo i nostri pazienti anche a casa. Grazie a dispositivi innovativi, possiamo controllare a distanza i parametri vitali, che vengono inviati ai nostri specialisti, per un'assistenza continua e su misura
Scopri di più al link nei commenti 👇
14/10/2025
Una macchina che riduce la dose di radiazioni rispetto alle radiografie convenzionali: si chiama EOS. 💫
Ne parliamo con il prof. Luca Maria Sconfienza.
12/10/2025
Si è conclusa oggi la partecipazione dell’IRCCS Ospedale Galeazzi–Sant’Ambrogio al Festival dello Sport di Trento, di cui è Scientific Partner da 5 anni.
Protagonisti della giornata:
– il Prof. Daniele Andreini, Responsabile di Cardiologia Universitaria e Imaging Cardiologico, e il nuotatore olimpico Domenico Fioravanti, che hanno affrontato il tema della salute del cuore nello sport;
– il dott. Alberto Bianchi, ortopedico dell’U.O. di Ortopedia Clinicizzata, e il triplista Andrea Dallavalle, argento mondiale, che hanno discusso di traumi a piede e caviglia e di percorsi di recupero per tornare all’attività agonistica.
Durante il weekend, i podologi dell’IRCCS Galeazzi–Sant’Ambrogio hanno inoltre eseguito numerosi screening podologici gratuiti, molto apprezzati dal pubblico del Festival.
💙 Un ringraziamento ai nostri specialisti, agli atleti e a tutte le persone che hanno partecipato, condividendo due giornate di confronto e passione per la salute.
L'impegno del nostro Ospedale per il mondo dello sport prosegue ogni giorno , attraverso ricerca, cura e prevenzione, con l'obiettivo di promuovere una salute più consapevole e attiva.
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando IRCCS Ospedale Galeazzi-Sant’Ambrogio pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Fondato nel 1963, l’I.R.C.C.S. Istituto Ortopedico Galeazzi di Milano è, dal 2001, il primo ospedale per ricoveri ortopedici della Regione Lombardia e, con 3300 interventi di chirurgia protesica l’anno e 1000 interventi di artrodesi spinale l’anno, è il centro di riferimento nella malattia dell’apparato locomotore.
Accreditato con il Sistema Sanitario Nazionale (SSN) rappresenta un centro di eccellenza nella ricerca biomedica clinica e pre-clinica e nell’attività didattica come sede di insegnamento del Corso di Laurea di Medicina e Chirurgia in convenzione con l’Università degli Studi di Milano. Situato nella zona nord-ovest di Milano, con un’estensione di 35.755 mq, l’Istituto entra a far parte del Gruppo Ospedaliero San Donato del 2000 e, nello stesso periodo, inaugura un ampliamento delle specialità mediche e chirurgiche (oltre a quelle ortopediche), includendo Attività di Ricovero di Chirurgia maxillo-facciale, Reumatologia, Chirurgia Plastica, Fisiatria e Neurochirurgia e Attività Ambulatoriali di Neurologia, Cardiologia, Endocrinologia, Otorinolaringoiatria, Odontoiatria, Chirurgia Vascolare e Dermatologia.
È mettendo al primo posto la salute e il benessere del paziente che l’ospedale continua a portare avanti con passione e determinazione - attraverso il proprio lavoro e le proprie attività - l’impegno nel sostenere il diritto, riconosciuto a tutti i pazienti, di ricevere l’assistenza e le cure mediche più appropriate, garantendone la continuità e mantenendone alti i valori che contraddistinguono da sempre la struttura, quali l’eccellenza, l’efficienza e l’efficacia in nome della promozione del salute a 360 gradi.
Tra i diversi riconoscimenti dei quali si è avvalso nel corso degli anni, l’Istituto Ortopedico Galeazzi vanta dall’aprile 2006 il riconoscimento di Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (I.R.C.C.S.) conferitogli dal Ministero della Salute nella disciplina delle Malattie dell’apparato locomotore, e, da oltre dieci anni, l’acquisizione della certificazione secondo la Norma UNI EN ISO 9001 per le aree sanitarie e la gestione della Ricerca Scientifica. Dal 2007, l’Istituto è divenuto membro della ISOC - International Society of Orthopaedic Centers, riconosciuto come uno fra i 19 istituti, provenienti da 16 nazioni, di eccellenza in ambito ortopedico.