GayCounseling Milano

GayCounseling Milano Referente: GAYCOUNSELING® ASPIC http://www.aiutogay.it
Counseling per le persone LGBTQi
Milano http://www.aiutogay.it/matteofioravanti.htm

Eh già...
18/05/2022

Eh già...

Quello che non ci ha mai insegnato nessuno – dopo una vita di a o p – è che la penetrazione è solo una fra le varie opzioni

17/05/2022

Oggi è la Giornata internazionale contro l’omolesbobitransfobia.

Potrei ricordare che in Italia è ancora altissimo il numero di episodi di discriminazione e violenza ai danni delle persone LGBTQI+. Potrei ricordare che, anche quest’anno, l’Italia si è collocata ai gradini più bassi della Rainbow Map di Ilga Europe. O potrei parlare di tutto il lavoro che ancora c’è da fare, delle difficoltà della politica di dare risposte efficaci alla domanda di riconoscimento e giustizia che proviene dalle persone LGBTQI+ del nostro Paese.

Ma voglio dedicare la giornata di oggi, invece, a chi non si arrende.

Alle associazioni, che ogni giorno con il loro lavoro sul campo tengono alta l’attenzione sull’urgenza di dare tutele, contrapponendosi con forza a chi continua a diffondere argomenti strumentali, ideologici, oscurantisti, solo perchè odia la libertà delle persone.

A quelle elette e a quegli eletti che, soprattutto a livello locale, si battono per dare risposte, come accaduto ieri a Milano, dove in una sola seduta di Consiglio comunale sono state approvate - su iniziativa del PD - due mozioni importanti: la prima, a firma del Consigliere Albiani, che proclama Milano zona di libertà per le persone LGBT+; e la seconda, a firma della Consigliera Romano, sull’approvazione del Registro di genere per le persone trans*.

Dedico questa giornata alle studentesse, agli studenti, alle docenti e ai docenti che, nelle scuole e nelle università non si arrendono e lavorano ogni giorno per costruire, con gli strumenti della libertà e della cultura, una società più libera, più giusta, più inclusiva, che ha il volto della nostra Costituzione, come ha ricordato anche il presidente Mattarella.

Anche per questo, oggi ho deciso di essere a Cisterna di Latina, per dare un segnale forte di presenza e vicinanza. Spesso è proprio nei piccoli centri che le persone si sentono più sole e la cultura patriarcale e gli stereotipi che porta con sé sono più forti.
Ma anche lì ci sono tante, tantissime, persone che, con consapevolezza e coraggio, lavorano per i diritti e per l’uguaglianza.

Buon 17 maggio a tutte, tutti e tutt* 🏳️‍⚧🏳️‍🌈

Gli stereotipi... che alimentano il pregiudizio.
19/04/2022

Gli stereotipi... che alimentano il pregiudizio.

In un'intervista al «Corriere della Sera», Sofia Goggia sostiene che non ci siano omosessuali nello sci: «Magari qualche donna, uomini direi di no: devono gettarsi giù dalla Streif di Kitz» ovvero la discesa di Kitzbühel, la pista più spaventosa, ardita e spericolata, riservata solo ai liberisti maschi. Goggia ha chiesto scusa per la risposta infelice, solo che purtroppo la scivolata è più seria di una frase uscita male. Dietro le parole usate resta l'idea che un uomo gay non potrebbe avere il coraggio o l'audacia o lo spirito per affrontare una prova dura come la Streif. Secondo questa tesi l'orientamento sessuale di una persona ne determina il carattere o le capacità [...]

Di certo un omosessuale può buttarsi dalla Streif. Tom Daley si tuffa dalla piattaforma. Ha sposato un uomo, ha vinto ori olimpici e mondiali, si lancia dai dieci metri, pure con delle acrobazie e poi va in tribuna a fare l'uncinetto. Le definizioni stereotipate sono già state staccate dai campioni, dalle persone. Bizzarro come proprio mentre Damiano dei Måneskin lascia una scia di desiderio (per qualsiasi sesso), in vestaglia di pizzo rosa, sul palco di uno dei Festival rock più noti al mondo, ci sia un'italiana, altrettanto famosa, che tira giù la saracinesca su tutto quello che non risponde a canoni tradizionali. Si sente il rumore di ferraglia arrugginita che piomba a terra, altro che l'aria da brivido della Streif.

Il commento completo di Giulia Zonca è su La Stampa

Una lettura utile!
17/04/2022

Una lettura utile!

I preservativi evitano di farci ammalare, eppure non li usiamo, soprattutto in Italia, dove dal 2007, le vendite sono calate del 16%.

10/03/2022

🏳️‍🌈 Partecipa al questionario!

🟢 Gaynet sta lavorando a un nuovo progetto di comunicazione in collaborazione con ILGA-Europe e ha bisogno del tuo contributo.

🟢 Queste domande servono per migliorare il modo in cui parliamo dei temi LGBTIQ.

✔️Ci vorranno solo pochi minuti, GRAZIE!

▶️ https://forms.gle/kNsN4HwWgwCoJ3f76

Un articolo molto interessante.
20/02/2022

Un articolo molto interessante.

Nessuno si occupa della comunità fragile che si trova da sola ad affrontare disturbi, dipendenze e minority stress

Un'opportunità di crescita personale, per accettarsi per tutto ciò che si è.
07/02/2022

Un'opportunità di crescita personale, per accettarsi per tutto ciò che si è.

Per farsi un'idea più accurata su un dibattito che infiamma gli animi.
16/12/2021

Per farsi un'idea più accurata su un dibattito che infiamma gli animi.

E qualcun* continua ad affermare che una legge di contrasto a questo fenomeno non serve...
31/05/2021

E qualcun* continua ad affermare che una legge di contrasto a questo fenomeno non serve...

Questa è l’Italia omofoba tra il 17 maggio 2020 e il 17 maggio 2021. Un anno di ordinaria omofobia in cui le vittime rilevate (cioè quelle che hanno esplicitamente sporto denuncia alle Forze dell’Ordine per fatti penalmente rilevanti anche in assenza di una specifica legge contro l’omotransfobia) sono almeno 190. Non è affatto escluso che un buon numero di ulteriori vittime abbiano fatto lo stesso ma non abbiano reso pubbliche le cose. E’ sicuro che molti, per loro motivi non condivisibili ma da rispettare, abbiano sopportato senza denunciare. La mappa è comunque, già di per sé, piuttosto colorata.

www.omofobia.org

23/04/2021

🟢 Ci sono differenze nell'uso della città da parte di uomini, donne, ragazzi e ragazze, minoranze di genere? Se sì, in cosa consistono e da cosa sono causate?

👉 Il questionario indaga le diverse esperienze nello spazio pubblico sulla base del genere di appartenenza: tutti e tutte gli e le abitanti di Milano, ma anche coloro che usano la città più sporadicamente, sono chiamati a partecipare.

🧍‍♀️🧍🧍‍♂️ Aiutateci a costruire una base dati significativa, solo così potremo cercare soluzioni per rendere la città un luogo inclusivo e aperto alle differenze.

https://forms.gle/rAEiPxfZ6pfLPeSH7

Che ne pensate?
12/04/2021

Che ne pensate?

S*x toys e s*xual wellness: il benessere della persona passa anche dall'attività sessuale e da come questa si evolve con l'individuo, mantenendo al contempo un equilibrio con il corpo. Nella nuova puntata di RepTech esploriamo i s*x toys 'smart' di Mysteryvibe. E per capire come sta cambiando la se...

Un articolo interessante per riflettere un po'.
02/04/2021

Un articolo interessante per riflettere un po'.

Il caso di Tommaso Zorzi e Giorgia Meloni al Maurizio Costanzo Show: Andrea Ferrari, Co-Direttore Artistico, dice la sua.

17/03/2021

La legge contro l'omotransfobia, la misoginia e l'abilismo, approvata alla Camera, è ora ferma.
Chiediamo che il Senato la calendarizzi subito, la discuta e l'approvi.
Perchè se la legge è bloccata, i crimini d'odio continuano a condizionare la vita di tutte e tutti e la nostra libertà di essere.
DATECI LA LEGGE!




E brava Ikea!
13/03/2021

E brava Ikea!

Quando si dice un buon programma per far crescere adulti maturi e responsabili, consapevoli del loro maschile e femminil...
20/02/2021

Quando si dice un buon programma per far crescere adulti maturi e responsabili, consapevoli del loro maschile e femminile... 🙄🤐😵

Basato sull'idea che oggi i bambini maschi sarebbero troppo deboli, a causa dell'influenza delle insegnanti donne e della cultura pop

Piccolo gesti di accoglienza e inclusione!
21/01/2021

Piccolo gesti di accoglienza e inclusione!

I PICCOLI GRANDI GESTI che fanno la differenza!
Immediatamente dopo l’insediamento di Joe Biden, i tecnici che si occupano del sito web della Casa Bianca hanno inserito i pronomi da poter scegliere quando si compila il modulo di contatto.
Una ‘piccola’ correzione, che ha richiesto pochi minuti di lavoro, fa una enorme differenza: include, comprende, offre l’esempio e ci fa sentire tutti un po’ meglio.

Mio figlio in rosa

Indirizzo

Milan
20152

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando GayCounseling Milano pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a GayCounseling Milano:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram