Dottoressa Monica Tratzi - Psicologa Psicoterapeuta

Dottoressa Monica Tratzi - Psicologa Psicoterapeuta Dott.ssa Monica Tratzi
Psicologa e Psicoterapeuta
lavora on line con consulenza e psicoterapia Si occupa di adolescenti, adulti e anziani.

La Dottoressa Monica Tratzi è una Psicologa e Psicoterapeuta Funzionale competente nel trattamento di Stati d'ansia, Attacchi di Panico, Disturbi dell'umore -depressione, Disturbi dell'alimentazione e Disturbi Stress-correlati (tra cui acufeni, disturbi del sonno e mal di testa). Consulenza e supporto psicologico in momenti particolari della vita. Alcuni esempi potrebbero essere:
la perdita di una persona cara,
la separazione e il divorzio,
i conflitti nella coppia o con i figli,
l’adolescenza,
problemi relazionali,
problemi sul lavoro. P.IVA: 01177160957

Il curriculum formativo della Dott.ssa Monica Tratzi comprende:
- Laurea di primo livello in Scienze Psicologiche, Cognitive e Psicobiologiche (curriculum Riabilitazione Neurocognitiva) presso la Facoltà di Psicologia dell'Università degli Studi di Padova.
- Laurea Specialistica in Psicologia Sperimentale e Neuroscienze Cognitivo Comportamentali presso la Facoltà di Psicologia dell'Università degli Studi di Padova.
- Specializzazione in Psicoterapia presso la Scuola Europea di Psicoterapia Funzionale Corporea, riconosciuta dal Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica.
- Iscrizione all'Albo dell’Ordine degli Psicologi della Regione Veneto dal 2009 al 2013, dal 20/12/2013 iscritta all'Albo dell'Ordine degli Psicologi della Regione Sardegna n.2491. Attualmente iscritta all'Albo dell'Ordine degli Psicologi della Regione Lombardia, n. 20813
- Tirocinio professionalizzante presso l'Azienda Ospedaliera di Padova (ULSS16), nei reparti dell'UDC di Neuropsichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza e dell'UOS di Gestione di pazienti con gravi turbe neuropsichiatriche. Contattami a m_tratzi@yahoo.it per informazionia, un appuntamento, collaborazioni, revisioni di tesi universitarie sull'argomento.

05/11/2025
04/11/2025

Siamo Monica Tratzi e Chiara Tumminello, Psicologhe Psicoterapeute.Da Giugno 2020 abbiamo creato un portale d'informazione dal nome INformaPsiche: Crohn e RC...

🎗 Fibromialgia: la Regione Lombardia riconosce e supporta chi convive con questa malattia invisibile.La fibromialgia è u...
21/10/2025

🎗 Fibromialgia: la Regione Lombardia riconosce e supporta chi convive con questa malattia invisibile.

La fibromialgia è una condizione cronica complessa, che porta dolore diffuso, stanchezza, disturbi del sonno e difficoltà di concentrazione.
Per chi la vive ogni giorno, è spesso una battaglia silenziosa.

Da oggi, però, c’è un aiuto in più. 💡

La Regione Lombardia ha lanciato , un’app gratuita pensata per:

monitorare i sintomi giorno per giorno

comunicare con i Centri di Reumatologia

accedere a informazioni e aggiornamenti affidabili

sentirsi parte di una rete di cura condivisa

Un passo importante verso una presa in carico più umana, integrata e continua — dove corpo, mente e relazioni contano allo stesso modo. 💜

Scopri di più su www.fibronetcare.it
e condividi l’informazione con chi potrebbe averne bisogno.

Grazie a Paolo Lanciani per avermi coinvolta nel progetto LEVA.Abbiamo parlato di un tema che unisce il mio lavoro clini...
20/10/2025

Grazie a Paolo Lanciani per avermi coinvolta nel progetto LEVA.
Abbiamo parlato di un tema che unisce il mio lavoro clinico e la sua esperienza nel mondo organizzativo:
come corpo, mente e lavoro si intrecciano nelle persone che convivono con una malattia cronica.

Quando il corpo cambia, anche la mente cerca nuovi equilibri — e questo vale per chi affronta la malattia, ma anche per chi se ne prende cura ogni giorno.

I caregiver spesso dimenticano di sé, ma la loro energia va protetta e rigenerata.
Perché prendersi cura degli altri richiede prima di tutto la capacità di ascoltare se stessi.

Una cura vera è sempre integrata: medica, psicologica, relazionale.
Respira. Pensa. Chiamami.

https://youtu.be/TWdiWmiLVSA?si=MDkH5TgJHJPJ25zz&fbclid=IwZXh0bgNhZW0CMTEAAR5dmA9sad0CnLDDNMwrhJS_T8gxlNybhN92zwAxUYRtynRqjqaEiLrXXl_OEQ_aem_5XTyfhskDLBJog7KXS4UcQ&sfnsn=scwspwa

Essere Avvocata/o e allo stesso tempo care giver per una persona con malattia cronica, difficile, ma possibile; Intervista alla Collega Monica Tratzi Psicolo...

“Mi prendevo cura di tutti, ma non avevo più energia per me.”Essere caregiver – per un familiare, un genitore, un partne...
16/10/2025

“Mi prendevo cura di tutti, ma non avevo più energia per me.”

Essere caregiver – per un familiare, un genitore, un partner con una malattia cronica – significa spesso vivere con il corpo e la mente sempre “in allerta”.
Le giornate si riempiono di doveri, pensieri, preoccupazioni.
E pian piano non resta spazio per respirare, dormire, sentire il proprio corpo.

In psicoterapia, molte persone scoprono che prendersi cura di sé non è egoismo, ma fondamento della cura autentica.
Ritrovano forza, leggerezza, lucidità.
Ricominciano a lavorare con più concentrazione e meno senso di colpa.

“Oggi ho più energia, più calma, più presenza.
E quando mi prendo cura di qualcuno, non mi svuoto più.”

Se ti riconosci in queste parole, ricorda:
Respira. Pensa. Chiamami.

È bellissima, no?
21/09/2025

È bellissima, no?

✨Ritornare in un luogo speciale è come aprire un cassetto dei ricordi.Oggi siamo tornati al ristorante dove abbiamo fest...
19/09/2025

✨Ritornare in un luogo speciale è come aprire un cassetto dei ricordi.
Oggi siamo tornati al ristorante dove abbiamo festeggiato il nostro matrimonio: stessi profumi, stessi sorrisi, e nuove emozioni che hanno reso il momento ancora più intenso.

Tra abbracci veri, risate e brindisi di gratitudine, abbiamo riscoperto che la felicità non è lontana: vive nei ricordi che ci accompagnano e nelle persone con cui scegliamo di condividerli.

💛 Oggi il cuore è più leggero, pieno di allegria e autenticità.

17/09/2025

🎯 AL VIA IL BONUS PSICOLOGO 2025
Da oggi puoi inviare la tua domanda per ottenere fino a 1.500€ da utilizzare per le tue sedute di psicoterapia con professionisti iscritti all’Albo.

📅 Le domande sono aperte fino al 24 ottobre 2025, ma i fondi sono limitati: prima fai domanda, più possibilità hai di ottenere il contributo!

📌 Chi può fare richiesta?
✔ Residenza in Italia
✔ ISEE in corso di validità inferiore a 50.000€
L’importo varia in base alla fascia ISEE (massimo 50€ a seduta)

👩‍⚕ Sei una/o professionista?
Attiva il tuo profilo sul portale INPS per accettare pazienti con Bonus.
👉 Segui la pagina OPL per aggiornamenti e tutorial utili.

14/09/2025

📰 NOTA STAMPA - LA VIOLENZA DIGITALE È VIOLENZA REALE: LA NUOVA FRONTIERA DELLA VIOLENZA DI GENERE 📰

La chiusura di due siti sessisti da parte della Polizia Postale ci ricorda che la violenza digitale non è goliardia, ma abuso. Le conseguenze per le vittime sono concrete: ansia, perdita di fiducia, isolamento sociale, fino a veri e propri traumi psicologici.

🔴 Come sottolinea la Prof.ssa Elisabetta Camussi, “le dinamiche che emergono da queste piattaforme confermano il perdurare dell’asimmetria tra uomini e donne, già rilevata dal Global Gender Gap Report. È urgente un piano nazionale di educazione alle relazioni e di contrasto alla stereotipia di genere”.

💬 Non parliamo di leggerezze: condividere immagini senza consenso significa infliggere violenza e umiliazione. Lo ricorda la Dott.ssa Silvana Redaelli:
“Pubblicare e condividere foto senza consenso non è uno scherzo: è violenza. La rete amplifica il danno e ciò che nasce in uno spazio virtuale ha conseguenze concrete e profonde sulla vita delle persone”.

👩‍⚕️ La psicologia ha un ruolo cruciale: come evidenzia la Dott.ssa Paola Aquaro, “il compito della psicologia è dare voce alle vittime della violenza digitale, offrire strumenti di resilienza e contribuire a costruire una cultura digitale fondata sul rispetto”.

➡️ Leggi la nota stampa completa sul nostro sito
https://www.opl.it/notizia/04-09-2025-NOTA-STAMPA-LA-VIOLENZA-DIGITALE-VIOLENZA-REALE-LA-NUOVA-FRONTIERA-DELLA-VIOLENZA-DI-GENERE-

Vi invitiamo a vedere la prima parte del nostro video dell'evento "Gli aspetti psicologici ed emotivi delle malattie cro...
28/06/2025

Vi invitiamo a vedere la prima parte del nostro video dell'evento "Gli aspetti psicologici ed emotivi delle malattie croniche" tenutesi a Milano il 17/05/2025 presso la Casa della Psicologia dell' Ordine degli Psicologi della Lombardia
Per qualsiasi approfondimento scrivete un commento o contattateci in privato. Il link https://youtu.be/67yp1tO9a-E
Riceviamo on line e in presenza (Verona). Senso di colpa colpa malattia cronica

Siamo Monica Tratzi e Chiara Tumminello, Psicologhe Psicoterapeute.Da Giugno 2020 abbiamo creato un portale d'informazione dal nome INformaPsiche: Crohn e RC...

Riceviamo online e in presenza (Verona). Per info contattateci in privato. Dott.sse M. Tratzi, C. Tumminello, .         ...
27/05/2025

Riceviamo online e in presenza (Verona). Per info contattateci in privato. Dott.sse M. Tratzi, C. Tumminello, . "

Trovare la serenità e la complicità, anche nella malattia.Non è facile. Ma è possibile.Quando una diagnosi arriva, tutto...
24/05/2025

Trovare la serenità e la complicità, anche nella malattia.
Non è facile. Ma è possibile.
Quando una diagnosi arriva, tutto sembra cambiare: il corpo, le relazioni, le priorità.
Eppure, c’è uno spazio che resta tuo: quello delle emozioni.
Spesso trascurate, a volte represse. Eppure centrali.

“Le emozioni non causano la malattia, ma ne influenzano profondamente l’evoluzione.”

Lo abbiamo ricordato anche sabato scorso, al convegno alla Casa della Psicologia di Milano, dedicato al legame tra emozioni e malattie croniche.

Perché è così difficile parlarne?
Perché la vergogna e il senso di colpa si infilano silenziosi nella vita di chi convive con una malattia invisibile.
E lì restano.
A bloccare il respiro.
A spegnere la voce.
A rompere la complicità nelle relazioni più care.

Ma c’è un’altra via.
Quella in cui la psicoterapia ti aiuta a riconoscere ciò che provi, ad accoglierlo, ad attraversarlo.
Per ritrovare spazio per la serenità. Per te. Per chi ti è vicino.

Riceviamo online e in presenza a Verona.
Per info o colloqui conoscitivi, scrivici in privato.

Dott.sse Monica Tratzi e Chiara Tumminello
INformaPsiche - Crohn e RCU
Dottoressa Monica Tratzi - Psicologa Psicoterapeuta

Indirizzo

Milan

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:33
Martedì 09:00 - 19:30
Mercoledì 09:00 - 19:30
Giovedì 09:00 - 19:30
Venerdì 09:00 - 19:30
Sabato 09:00 - 19:30

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dottoressa Monica Tratzi - Psicologa Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare