07/11/2025
🔎Disturbi del sonno e salute mentale: un legame da non ignorare
Numerosi studi clinici dimostrano una relazione bidirezionale tra qualità del sonno e salute mentale. In particolare, disturbi come insonnia, risvegli notturni frequenti o sonno non ristoratore sono spesso associati a condizioni psicologiche e psichiatriche quali:
✔Ansia generalizzata
✔Depressione maggiore
✔ Burn-out e stress cronico
✔Disturbi dell’umore
Il sonno alterato non è solo una conseguenza di uno stato psicologico compromesso, ma può esserne anche una delle cause scatenanti o aggravanti.
📌 Ad esempio:
✔l’insonnia aumenta il rischio di sviluppare un disturbo depressivo nei 12 mesi successivi;
✔la carenza cronica di sonno può ridurre la resilienza allo stress e alterare la regolazione emotiva;
✔l’ansia notturna e l’iperattivazione cognitiva ostacolano l’ingresso nelle fasi profonde del sonno.
Per questo motivo, il trattamento efficace dei disturbi del sonno richiede un inquadramento integrato, che tenga conto sia degli aspetti fisiologici che di quelli psicologici.
📍Presso Sonnomedica, l’approccio diagnostico e terapeutico è multidisciplinare: medici del sonno, psicologi clinici e, se necessario, specialisti psichiatrici lavorano in sinergia per offrire percorsi personalizzati e basati su evidenze scientifiche.
Dormire bene è una condizione essenziale per l’equilibrio mentale, emotivo e cognitivo.
Contattaci per maggiori informazioni:
📧clienti@sonnomedica.it
📞02 39 68 00 94