Amici Donatori di Sangue - Policlinico di Milano

Amici Donatori di Sangue - Policlinico di Milano Parliamo di donatori di sangue, cittadinanza attiva, ricerca scientifica, cultura del dono, salute
(368)

26/09/2025
🩸Dopo il prelievo, il sangue donato viene centrifugato per separare i tre principali emocomponenti: globuli rossi, plasm...
24/09/2025

🩸Dopo il prelievo, il sangue donato viene centrifugato per separare i tre principali emocomponenti: globuli rossi, plasma e piastrine.

Ognuno di questi viene poi raccolto in sacche diverse e conservato in condizioni specifiche, che ne garantiscono la qualità e la sicurezza fino al momento dell’utilizzo.

🔴 Globuli rossi concentrati
- Conservati tra i +2 e i +6 °C, all’interno delle frigoemoteche, apparecchiature dedicate che mantengono costante la temperatura
- Possono essere utilizzati fino a 42 giorni dalla raccolta

🟡 Plasma
- Conservato a temperature uguali o inferiori a -30 °C, che ne preservano i fattori della coagulazione
- Ha una durata fino a 24 mesi
- Una volta scongelato (a +37 °C), deve essere trasfuso il più rapidamente possibile, per mantenere intatte le sue proprietà

🟠 Piastrine
- Conservate a temperature comprese tra +20 e +24 °C, in appositi apparecchi termostatici che le mantengono in agitazione costante
- Hanno una durata massima di 5 giorni, prima di essere utilizzate
- Sono molto delicate: anche brevi variazioni di temperatura o interruzioni nell’agitazione possono comprometterne l’efficacia.

🧪La corretta conservazione degli emocomponenti è fondamentale per assicurare che ogni donazione sia pronta e sicura quando serve, sia per le emergenze che per le terapie programmate

📦Dopo essere stato donato, lavorato, analizzato e conservato, il sangue è pronto per la distribuzione.Il Centro Trasfusi...
19/09/2025

📦Dopo essere stato donato, lavorato, analizzato e conservato, il sangue è pronto per la distribuzione.

Il Centro Trasfusionale del Policlinico di Milano ha il compito di garantire che gli emocomponenti (globuli rossi, plasma e piastrine) raggiungano in modo sicuro e tempestivo i reparti che ne hanno bisogno.

🏥La distribuzione avviene non solo all’interno dell’Ospedale Policlinico, ma anche verso altre strutture sanitarie che fanno riferimento al nostro Centro Trasfusionale, come per esempio:
-IEO-Istituto Europeo di Oncologia
-IRCCS Gaetano Pini
-Centro Cardiologico Monzino

Ogni richiesta di sangue viene gestita con la massima precisione: il sistema informatico permette di abbinare le sacche compatibili in base al gruppo sanguigno e alle caratteristiche del paziente, garantendo tracciabilità completa.

🩸Il trasporto avviene in contenitori idonei che mantengono la temperatura corretta, così da preservare la qualità dell’emocomponente.

🚨In situazioni di emergenza, come incidenti gravi o interventi chirurgici complessi, la distribuzione deve essere immediata e, in questi casi, vengono utilizzate le shockbox: scatole che il Centro Trasfusionale ha sempre pronte all’uso, una contenente 4 unità di globuli rossi del gruppo 0 negativo e una contenente 4 unità di plasma del gruppo AB positivo.

Per questo motivo il Centro Trasfusionale è attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7.

🫶🏻Grazie a questa organizzazione, il sangue è sempre disponibile per rispondere in modo sicuro alle necessità cliniche del Policlinico e degli ospedali collegati.

🩸 A chi va il sangue donato?3️⃣Con una sola donazione di sangue si possono aiutare fino a tre persone diverse. Questo pe...
17/09/2025

🩸 A chi va il sangue donato?

3️⃣Con una sola donazione di sangue si possono aiutare fino a tre persone diverse. Questo perché il sangue intero, una volta donato, viene suddiviso nei suoi tre principali componenti: 🔴globuli rossi, 🟡plasma e 🟠piastrine, ognuno con un ruolo terapeutico specifico.

🔴I globuli rossi, che trasportano ossigeno in tutto il corpo, sono indispensabili per:
-pazienti sottoposti a interventi chirurgici complessi (es. trapianti d’organo)
-persone affette da patologie del sangue come la leucemia, o con gravi forme di anemia

🟡Il plasma, la parte liquida del sangue, ricca di proteine e fattori della coagulazione, può essere utilizzato per:
-la produzione di farmaci emoderivati (es. siero collirio, gel piastrinico, plasma ricco di piastrine);
-supportare in interventi chirurgici complessi

🟠Le piastrine, fondamentali per la coagulazione, aiutano a fermare le emorragie e sono fondamentali per:
-persone sottoposte a trattamenti oncologici (chemioterapia e radioterapia), che riducono le difese e la produzione di piastrine;
-pazienti con piaghe da decubito per cui si utilizzano derivati delle piastrine.

🫶🏻È così che una singola donazione di sangue può trasformarsi in tre aiuti concreti, migliorando o addirittura salvando la vita di più pazienti.

20/08/2025

Indirizzo

Padiglione Marangoni, Ospedale Maggiore Policlinico (Via F. Sforza 35)
Milan
20122

Orario di apertura

Lunedì 07:30 - 14:00
Martedì 07:30 - 14:00
Mercoledì 07:30 - 14:00
Giovedì 07:30 - 14:00
Venerdì 07:30 - 14:00
Sabato 07:30 - 14:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Amici Donatori di Sangue - Policlinico di Milano pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Amici Donatori di Sangue - Policlinico di Milano:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram