Low Vision Academy

Low Vision Academy Associazione scientifica degli operatori dell'Ipovisione e della Riabilitazione Visiva. Descrive lo

L’Ipovisione è la branca dell’Oftalmologia che si occupa dello studio diagnostico e riabilitativo dei pazienti con patologie oculari irreversibili, caratterizzate da visus insufficienti allo svolgimento delle normali attività quotidiane. In genere si parla di visus sotto i 3/10 per lontano e con meno di 10 cp per vicino. La Low Vision Academy è l’organo scientifico istituzionale più accreditato in Italia nel campo della ricerca sulle basse visioni. Annualmente organizza un convegno a livello nazionale dove si possono incontrare tutti gli esperti del settore. Anche quest’anno il Congresso Nazionale Low Vision Academy Italy si basa su una spiccata interdisciplinarietà scientifica, in modo da poter favorire il dialogo tra le parti con la finalità di migliorare le possibilità terapeutiche disponibili per il paziente. L’approccio al paziente ipovedente non è solo inteso come riabilitazione visiva con ausili, ma anche come training visivo, diagnostica avanzata, terapie antiossidanti e neurotrofiche, chirurgia applicata, tecniche di neurorigenerazione retinica e tissutale. La Low Vision Academy fa inoltre da vetrina ai ricercatori italiani che si sono distinti per le loro ricerche all’estero, dando loro l’opportunità di esporre il frutto delle loro ricerche internazionali e da spazio a oftalmologi sul piano internazionale. La sessione Short Communication, con 40 mini relazioni, appare ricca di spunti veramente nuovi e interessanti. L’argomento discusso nelle tavole rotonde, cambia di anno in anno: viene fatto pero' sempre il punto dello stato dell’arte sulle terapie possibili, sulla diagnostica più avanzata, sui gold standard riabilitativi. Il convegno poi è completato da una sessione dedicata alle associazioni di pazienti ipovedenti in modo da arrichirne la conoscenza giuridica e clinica sul tema della riabilitazione visiva

Low Vision Academy perde oggi il suo fondatore, colui che ha voluto che questa realtà nascesse, offrendo la sua capacità...
02/05/2025

Low Vision Academy perde oggi il suo fondatore, colui che ha voluto che questa realtà nascesse, offrendo la sua capacità, genialità e preparazione professionale. Renato Meduri, prima ancora di essere stato professore ordinario dell'universita di Bologna, è stato un grande scienziato. Da un punto di vista professionale è stato direttore della divisione di ottica fisiopatologia dell'ateneo bolognese, nonché direttore della sua scuola di specializzazione in oftalmologia e direttore del dipartimento delle discipline chirurgiche e rianimatorie e dei trapianti. Presidente e fondatore della nostra associazione Low Vision Academy, ha scritto oltre 480 pubblicazioni scientifiche. È stato tra i primi ad ipotizzare la presenza di fattori biochimici responsabili della formazione delle essudazioni retiniche; ha studiato il flusso e l'impatto di altri fattori biochimici sulle strutture retiniche dopo impianto di cellule adipose, preconizzando le implicazioni terapeutiche del secretoma mesenchimale. Ma il prof. Renato Meduri è stato una persona gentile, umile, disponibile. Come solo le persone preparate sanno essere. Un grande maestro ed innovatore per tutti noi che lo abbiamo conosciuto.
Se ne va via un pilastro dell’oculistica.

Fai un buon viaggio Renato

PGL

Un grande ringraziamento ai miei nuovi follower! Sono felice di avervi tra noi! Francesco Palladino, Gleny Cancino, Dani...
08/02/2025

Un grande ringraziamento ai miei nuovi follower! Sono felice di avervi tra noi! Francesco Palladino, Gleny Cancino, Daniela Fiore

VERY INTERESTINGWe'll wait to Vision 2025 in Florence, from 8 september 2025 to 12 september for internationl conference...
08/02/2025

VERY INTERESTING
We'll wait to Vision 2025 in Florence, from 8 september 2025 to 12 september for internationl conference about low vision. Read from page 128 in the magazine VEDEREonlone in the link:

In questo numero: MIDO 2025, Showcase, Parliamo di marketing, Gli occhi dei bambini

https://www.facebook.com/share/p/f3ijZKUsga72MZGp/
14/12/2024

https://www.facebook.com/share/p/f3ijZKUsga72MZGp/

https://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1002/agm2.12386
Siamo molto orgogliosi di questa ultima nostra pubblicazione sulle "Potenziali linee guida nella facoemulsificazione su pazienti con visual impairment"
La comprensione degli equilibri retinici unita alle tecniche riabilitative e alle possibilità che la facoemulsificazione con l'impiego delle opportune IOL oggi può dare performance visive impensabili fino a pochi anni fa. L'articolo unisce l'esperienza sviluppata in oltre 30 anni di chirurgia del segmento anteriore, retina medica e riabilitazione visiva ad un'analisi della letteratura mondiale. Una sintesi clinica per un miglior approccio al nostro paziente retinopatico o ipovedente che deve affrontare un intervento di facoemulsificazione

Indirizzo

Piazza Sempione 3
Milan
20145

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Low Vision Academy pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Low Vision Academy:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Our Story

L’Ipovisione è la branca dell’Oftalmologia che si occupa dello studio diagnostico e riabilitativo dei pazienti con patologie oculari irreversibili, caratterizzate da visus insufficienti allo svolgimento delle normali attività quotidiane. In genere si parla di visus sotto i 3/10 per lontano e con meno di 10 cp per vicino. La Low Vision Academy è l’organo scientifico istituzionale più accreditato in Italia nel campo della ricerca sulle basse visioni. Annualmente organizza un convegno a livello nazionale dove si possono incontrare tutti gli esperti del settore. Anche quest’anno il Congresso Nazionale Low Vision Academy Italy si basa su una spiccata interdisciplinarietà scientifica, in modo da poter favorire il dialogo tra le parti con la finalità di migliorare le possibilità terapeutiche disponibili per il paziente. L’approccio al paziente ipovedente non è solo inteso come riabilitazione visiva con ausili, ma anche come training visivo, diagnostica avanzata, terapie antiossidanti e neurotrofiche, chirurgia applicata, tecniche di neurorigenerazione retinica e tissutale. La Low Vision Academy fa inoltre da vetrina ai ricercatori italiani che si sono distinti per le loro ricerche all’estero, dando loro l’opportunità di esporre il frutto delle loro ricerche internazionali e da spazio a oftalmologi sul piano internazionale. La sessione Short Communication è ricca di spunti nuovi e interessanti. L’argomento discusso nelle tavole rotonde, che cambia di anno in anno: viene fatto il punto dello stato dell’arte sulle terapie possibili, sulla diagnostica più avanzata, sui gold standard riabilitativi. Il convegno poi è completato da una sessione dedicata alle associazioni di pazienti ipovedenti in modo da arrichirne la conoscenza giuridica e clinica sul tema della riabilitazione visiva. Quest’anno interverrà il dr. Sabel da Berlino che presenta la tecnica per migliorare la visione attraverso stimolazioni diretto alla corteccia cerebrale. Verrà inoltre presentato, nell’ambito della collana dei Low Vision Book il libro su Ipovisione e Oftalmologia Medico-Legale, immancabile in ogni studio che si occupi di ipovisione.

Vi aspettiamo

Paolo G. Limoli