La riabilitazione equestre è un trattamento riabilitativo che impiega il cavallo come parte integrante della terapia. Il cavallo diventa strumento terapeutico attraverso l’utilizzo degli stimoli motori che la sua andatura trasmette e delle emozioni che l’animale è in grado di suscitare nel paziente. Una vasta gamma di patologie motorie trae giovamento dalla riabilitazione equestre, che non vuole soppiantare le metodiche tradizionali, ma efficacemente affiancarle. Il Centro di Riabilitazione Equestre “Vittorio di Capua”, attivo dal 1981, fa parte della Struttura Complessa di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza dell’ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda di Milano. Il Centro segue soprattutto pazienti da 2 a 16 anni affetti sia da disabilità motorie (come la paralisi cerebrale infantile, esiti da trauma e da ustione) che psichiche e cognitive (come l’autismo o il ritardo mentale) offrendo loro la possibilità di affrontare le terapie riabilitative in un ambiente dove attività a cavallo e lavoro a terra, a contatto con vari animali, contribuiscono a trasformare un impegno gravoso in un gioco bellissimo. Un’équipe multidisciplinare elabora un progetto finalizzato a migliorare le capacità di adattamento del soggetto disabile al suo ruolo sociale; identifica degli obiettivi a medio o lungo termine, verifica i risultati ottenuti e decide la sospensione del trattamento qualora non sia più ipotizzabile un miglioramento ottenibile con il trattamento a cavallo. prevedono sempre, oltre all’attività riabilitativa a cavallo, un momento di Terapia Occupazionale: sfruttando la forte motivazione che scaturisce dal legame con il cavallo, vengono proposte al paziente varie attività di accudimento dell’animale (preparazione del cibo, pulizia dei finimenti e dei box), con il fine di favorire l’apprendimento o il riapprendimento di tutte le attività della vita quotidiana. La struttura, armonicamente inserita nell’area ospedaliera, è dotata di due maneggi coperti e uno scoperto, studi, spogliatoi, sala visita, aula didattica, paddock e scuderia con box per i 7 cavalli e un’ampia zona verde frequentata anche dai pazienti con i loro parenti, da dipendenti dell’Ospedale e da persone ospedalizzate che colgono l’occasione per trascorrere momenti di serenità e relax in un ambiente accogliente, sereno e ricco di verde e di animali (cani e gatti, una capra, galline, oche e anatre, un pavone, pesci nel laghetto), oltre naturalmente ai cavalli; il luogo è più simile a una fattoria che a un reparto ospedaliero dove i bambini imparano a relazionarsi con gli animali conoscendoli e accudendoli. L’associazione “Amici del Centro Vittorio di Capua, onlus” nasce nel febbraio 2002 con l’obiettivo primario di dare un supporto economico e organizzativo al fine di garantire continuità nel servizio terapeutico di eccellenza che il Centro fornisce ai suoi pazienti e, ove possibile, di potenziare la struttura del Centro al fine di rispondere sempre meglio e nel minor tempo possibile alle esigenze dei piccoli pazienti e delle rispettive famiglie. La onlus finanzia in gran parte il continuo miglioramento e l'evoluzione delle strutture del Centro nei suoi spazi interni ed esterni e le relative opere di mantenimento. L’Associazione sostiene l’attività terapeutica del Centro acquistando cavalli con caratteristiche fisiche e comportamentali adatte per un lavoro di riabilitazione equestre e retribuendo un addestratore che segue i cavalli per garantire il loro benessere psico-fisico e prevenire l’insorgere di stress che comprometterebbe la salute dell’animale e l’efficacia e la sicurezza della terapia. Questa pagina è dedicata alle attività e alle iniziative dell'associazione Amici del Centro di Capua.