21/03/2024
IL LATTE di CAPRA
yoghurt, formaggi caprini: una scelta per igiene e benessere intestinale
Scrivo sul latte di capra e suoi derivati.
La capra produce poco più di un litro di latte al giorno, meno della pecora e molto meno della v***a. ACIDI GRASSI UTILI
Il latte di capra possiede acidi grassi a catena corta, formati da un numero inferiore di 12 atomi di carbonio: acido acetico, acido propionico, acido isobutirrico, acido butirrico, acido isovalerico, acido valerico, acido caproico, acido lattico ed acido succinico.
Questi acidi grassi hanno un ruolo nutrizionale di grande interesse per l’igiene e benessere dell’intero sistema gastro-enterico perché sono utilizzati a fini energetici dagli enterociti dei villi intestinali, condizionando in modo favorevole la digestione e l’assorbimento delle molecole nutrienti introdotte con gli alimenti giornalieri.
Gli acidi gassi a catena corta di carbonio del latte e derivati di capra:
- agiscono sulle cellule cella parete intestinale e dei villi nell’intestino tenue,
- migliorano i processi di assorbimento, in particolare in soggetti con celiachia e con gluten sensitivity (patologia correlata alla alterazione istologica e funzionale dei villi intestinali simile alla celiachia, ma con anticorpi specifici negativi per la celiachia );
- contribuiscono a ripristinare igiene e benessere intestinale
SALUTE INTESTINALE
Gli acidi grassi a catena corta sono utilizzati ai fini energetici dalle cellule che rivestono l’ultima parte dell’intestino: il colon! Possono quindi svolgere una azione preventiva contro i disturbi funzionali intestinali (meteorismo, diarrea, stipsi, alterata permeabilità, malassorbimento…). Gli acidi grassi a catena corta possono agire sul DNA delle cellule intestinali, proteggendole!
Consiglio ricotta di capra come ottima scelta in una colazione proteica per avere migliore afficienza nella mattina.
Formaggi caprini possono combinarsi in un piatto unico di verdura cruda mista di stagione, finemente tritata nel pranzo fuori casa.
LAVAGGIO LINFATICO
I grassi a catena corta del latte di capra e derivati sono assorbiti direttamente e in tempo veloce a livello intestinale per essere immessi direttamente nel sangue senza compiere il lungo percorso nel sistema linfatico come avviene per i grassi composti con più di 12 atomi di carbonio. Gli acidi grassi a catena corta non entrano nel sistema linfatico dei villi intestinali e sono assorbiti subito attraverso i capillari venosi dei villi intestinali arrivando nel sangue in tempi rapidi assieme al glucosio e aminoacidi, generando una favorevole azione di pronta disponibilità di energia per muscoli e sistemi corporei.
LATTE di CAPRA e ATTIVITA’ MOTORIA
Il latte di capra o suoi derivati (formaggi caprini, ricotta o yogurt) sono alimenti indicati ad un target giovane, a chi desidera avere una migliore igiene intestinale.
Buona giornata in salute.
Dr. Pier Luigi Rossi