Centro Berne

Centro Berne Scopri la nostra Scuola e le altre attività del Centro Berne. Visitaci su: www.berne.it Iscriviti Vai alla pagina contatti: https://www.berne.it/contatti/

Il Centro Berne opera nel campo della psicoterapia, della specializzazione clinica (Scuola di specializzazione post-laurea per psicologi e medici riconosciuta dal Ministero dell’Università e della ricerca scientifica) e della formazione in Counseling. Ha inoltre un'area dedicata a servizi di consulenza per le aziende. Propone eventi divulgativi in ambito psicologico tendenzialmente rivolti a tutti e promuove la conoscenza e la'pprendimento dell'Analisi Transazionale, attraverso incontri tematii specifici. In questi anni il gruppo di psicoterapeuti del Centro ha costruito una propria identità e modalità di lavoro. L’Analisi Transazionale, principale teoria di riferimento, è integrata con altri approcci psicologici, come la Gestalt e la Bioenergetica. Visita la home del nostro sito: https://www.berne.it/
Visita l'area "psicoterapia" sul sito: http://bit.ly/OJ9uii
Visita l'area "scuola di specializzazione in psicoterapia" sul sito: http://bit.ly/OJ9uii
Consulta la pagina "partner e altri professionisti" sul sito: http://bit.ly/1fvKtBP
Consulta la pagina "tutti gli eventi": https://www.berne.it/calendario/
Vai alla home del sito Berne Counseling: https://www.bernecounseling.it/

Vuoi contattarci?

09/11/2025

📘 Formarsi con l'AT per comprendere meglio se stessi e gli altri ⭕⭕⭕
Il Centro Berne presenta “AT-tiviamoci” edizione 2025, un ciclo di incontri online dedicato all’introduzione dei concetti fondamentali dell’Analisi Transazionale, la nostra teoria di riferimento. Un’opportunità rivolta a chi lavora nelle relazioni d’aiuto, nella formazione, nella comunicazione o semplicemente desidera acquisire maggiore consapevolezza personale e relazionale.
6️⃣ Nel sesto incontro di martedì 25 novembre affronteremo il tema dei Giochi Piscologici. Cercheremo di dare risposta a domande del tipo: “Perché capita sempre a me?” oppure “E’ successo ancora!”
🔎 Approfondimento, pratica e riflessione: il percorso ideale per AT-tivarsi nella direzione della crescita.
Vi aspettiamo... on line!
🔗 Per info e iscrizioni: https://www.berne.it/at-tiviamoci/
💼 Questa iniziativa ha ottenuto il riconoscimento formativo da parte di AssoCounseling.

🔍 Analisi Transazionale: quando il Bambino interiore viene educato a censurarsi.Nel modello dell’Analisi Transazionale, ...
07/11/2025

🔍 Analisi Transazionale: quando il Bambino interiore viene educato a censurarsi.
Nel modello dell’Analisi Transazionale, ogni persona è composta da tre stati dell’Io: Genitore, Adulto e Bambino. Questa citazione ci parla proprio del Bambino — quella parte viva, emotiva, spontanea — che spesso, nell’infanzia, ha ricevuto messaggi del tipo:
“Non arrabbiarti.”
“Non piangere.”
“Non fare il buffone.”
“Non essere troppo felice.”
📜 In estrema sintesi, questi messaggi genitoriali (ingiunzioni), se contintuativi e reiterati, contribuiscono a consolidare i Copioni di vita delle persone. Fanita English ci ricorda che molti di noi hanno interiorizzato divieti emotivi, trasformandoli in Copioni inconsci che limitano la nostra espressione. Il Bambino adattato impara a reprimere, a compiacere, a evitare il conflitto. Il Bambino libero, invece, è quello che sente, esprime, crea, gioca.
🪑 Nel lavoro di psicoterapia, questa riflessione è cruciale:
Quali emozioni il nostro Bambino ha imparato a nascondere?
Quali stati dell’Io predominano nelle nostre relazioni?
Come possiamo riattivare il dialogo interno tra Genitore, Adulto e Bambino per ritrovare autenticità?
🌱 Autorizzarsi a sentire è un atto di cura. Non si tratta di “regredire”, ma di integrare. Di dare voce a quel Bambino che non ha potuto dire: “Ho paura”, “Sono arrabbiato”, “Mi sento solo”, “Sono felice e voglio danzare”.

💬 Le parole non sono solo parole. Sono posture, prospettive, aspettative.In psicoterapia, scegliere un termine non signi...
05/11/2025

💬 Le parole non sono solo parole. Sono posture, prospettive, aspettative.
In psicoterapia, scegliere un termine non significa solo descrivere: significa posizionarsi. Una terminologia appropriata non è una formalità: è il primo gesto etico, il primo atto relazionale. È il modo in cui decidiamo di vedere l’altro — e di farci vedere. 👁️

🛋️ IL COPIONE CORPOREO: COME L’ANALISTA PUÒ ONORARE IL CORPO DEL PAZIENTE PER CONDURLO AL SUPERAMENTO DEI BLOCCHI CARATT...
03/11/2025

🛋️ IL COPIONE CORPOREO: COME L’ANALISTA PUÒ ONORARE IL CORPO DEL PAZIENTE PER CONDURLO AL SUPERAMENTO DEI BLOCCHI CARATTERIALI
📍 Centro Berne, piazza Vesuvio 19, Milano
🗓️ Sabato 22 novembre 2025, ore 9.30-13.30
🎙️ Conducono: Marida Lella e Silvia Maria Celentano
👥 Destinatari: psicoterapeuti
DI COSA PARLEREMO
Come il corpo riflette l’ intera vita del paziente, come si possa arrivare al Bambino somatico e come utilizzare queste risorse nella terapia.
IL TEMA DELL’INCONTRO
L’aspetto corporeo del paziente è lo specchio della storia della sua vita infantile, caratterizzata dalle sue esperienze traumatiche che sono state per lui possibilità di sopravvivenza e intorno alle quali ha sviluppato la sua identità.
Lavorare sul copione somatico del paziente per l’analista è un’occasione unica ma anche molto delicata perché attraverso le difese corporee può accedere a stati profondi del suo Bambino Somatico. Le resistenze attraverso il corpo si aggirano ma la domanda è: come lavorare su questi aspetti trasformando le risistenze del paziente in protezioni Genitoriali e Adulte utili alla vita del paziente nel qui e ora? Un’approfondita conoscenza dell’interazione tra corpo e mente offre la possibilità di influire sull’uno e sull’altra con varie tecniche al fine di costruire una personalità ben integrata in cui il paziente sia realmente se stesso e non diviso tra la mente e un corpo che può vivere come un nemico da combattere perchè esprime disagi di difficile risoluzione.
L’OBBIETTIVO
Metteremo in luce il rapporto tra corpo e mente così come può essere direttamente letto dall’analista e sul quale la terapia possa trovare gli strumenti di integrazione per permettere al paziente di fare propri aspetti di sé più autentici che sono stati nascosti dagli aspetti caratteriali tipici del Copione di Vita.
👛 Costo di partecipazione: € 40,00
📩 Per ulteriori dettagli e per iscriverti: https://www.berne.it/event/il-copione-corporeo-come-lanalista-puo-onorare-il-corpo-del-paziente-per-condurlo-al-superamento-dei-blocchi-caratteriali/
⏳ Posti limitati – Scadenza iscrizioni: 12 novembre
📌 Salva il post o condividilo con un collega che potrebbe essere interessato

🧩 Va bene anche se non fai combaciare tutto.Nella vita, come nel Tetris, i pezzi cadono veloci. Alcuni si incastrano, al...
01/11/2025

🧩 Va bene anche se non fai combaciare tutto.
Nella vita, come nel Tetris, i pezzi cadono veloci. Alcuni si incastrano, altri restano sospesi, storti, fuori posto. E va bene così.
👉 In Analisi Transazionale, parliamo di OKness: l’idea che tu vada bene così come sei. Non perché sei perfetto, ma perché sei degno, intero, completo. Anche se non incastri tutto. Anche se sbagli. Anche se ti senti in affanno.
💬 E se ti dicessimo che puoi darti il permesso di non essere impeccabile? Puoi dirti: ✨ “Sono OK anche se non ho tutte le risposte.” ✨ “Sono OK anche se oggi non riesco a far quadrare tutto.” ✨ “Sono OK anche se ho bisogno di fermarmi.”
📌 Al Centro Berne, lavoriamo per costruire spazi dove questi permessi possano fiorire. Dove il gioco della vita non è vincere, ma vivere con autenticità.
🗨️ Ti va di condividere un tuo “Sono OK anche se…”? Scrivilo nei commenti 👇
Diamo forma insieme a un Tetris più umano.

5️⃣0️⃣ Il 14-15-16 novembre si svolgerà a Torino il Convegno Nazionale AIAT 2025. Le tre giornate celebreranno 50 anni d...
31/10/2025

5️⃣0️⃣ Il 14-15-16 novembre si svolgerà a Torino il Convegno Nazionale AIAT 2025. Le tre giornate celebreranno 50 anni di Analisi Transazionale in Italia e offriranno riflessioni condivise sulla storia, l'identità e le prospettive future dell'AT in Italia.
✋ Il Centro Berne porterà il suo contributo presentando un workshop sulla terapia di gruppo dal titolo: “Workshop sulla terapia di gruppo: un esempio pratico ed esperienziale della terapia di gruppo”.
🗓️ Sabato 15 novembre, ore 17.20
📍 Presso: Combo Hotel, Corso Regina Margherita 128, Torino
🎤 Relatori: Manuela Giago, Cesare Gurrado, Giorgio Piccinino
🔗 Info sul Convegno:
https://www.aiat.it/articoli/giornate-aiat-2025-torino-14-15-16-novembre-2025.html🔗 Programma delle giornate:
https://www.aiat.it/images/News/allegati/PROGRAMMA-GIORNATE-AIAT-CONVEGNO25.pdf

27/10/2025

📘 Formarsi con l'AT per comprendere meglio se stessi e gli altri ⭕⭕⭕
Il Centro Berne presenta “AT-tiviamoci” edizione 2025, un ciclo di incontri online dedicato all’introduzione dei concetti fondamentali dell’Analisi Transazionale, la nostra teoria di riferimento. Un’opportunità rivolta a chi lavora nelle relazioni d’aiuto, nella formazione, nella comunicazione o semplicemente desidera acquisire maggiore consapevolezza personale e relazionale.
5️⃣ Nel quinto incontro di mercoledì 12 novembre affronteremo il tema dei Riconoscimenti, o Carezze. Vedremo le origini del bisogno di Riconoscimenti e quanto questi sono importanti nella nostra vita.
🔎 Approfondimento, pratica e riflessione: il percorso ideale per AT-tivarsi nella direzione della crescita.
Vi aspettiamo... on line!
🔗 Per info e iscrizioni: https://www.berne.it/at-tiviamoci/
💼 Questa iniziativa ha ottenuto il riconoscimento formativo da parte di AssoCounseling.

Martedì 7 ottobre si è tenuta, presso la Casa della Psicologia a Milano, una serata nella quale tre nostri psicoterapeut...
26/10/2025

Martedì 7 ottobre si è tenuta, presso la Casa della Psicologia a Milano, una serata nella quale tre nostri psicoterapeuti (Giorgio Piccinino, Cesare Gurrado e Manuela Giago) hanno raccontato, sulla base delle proprie esperienze professionali, i fattori che rendono raccomandabile in moltissimi casi la terapia di gruppo, spiegando i vantaggi per i pazienti e per i terapeuti e la specificità del gruppo rispetto alle terapie individuali.

Se ti interessa avere maggiori informazioni su un percorso psicoterapeutico, non esitare a contattarci: berne@berne.it - 02.4987357 - https://www.berne.it/contatti/
Puoi anche approfondire leggendo la pagina del nostro sito: https://www.berne.it/la-psicoterapia-centro_berne/

24/10/2025

🛋️ SENTIRE PER STARE MEGLIO: COME REGOLARE LE EMOZIONI E PRENDERSI CURA DI SÉ NELLE RELAZIONI
📍 Centro Berne, piazza Vesuvio 19, Milano
🗓️ Venerdì 7 novembre 2025, ore 17.00-21.00
🎙️ Conduce: Francesca Spatola
👥 Destinatari: tutti
DI COSA PARLEREMO
Parleremo di emozioni e di come imparare a riconoscerle, contenerle e comunicarle. Ci chiederemo da dove nasce il nostro modo di reagire, cosa ci aiuta (o ci ostacola) quando siamo in difficoltà e come le relazioni influenzano il nostro equilibrio emotivo.
IL TEMA DELL’INCONTRO
Come facciamo a stare bene quando le emozioni ci travolgono o ci spengono? E da dove nasce il modo in cui ci calmiamo, ci agitiamo o ci chiudiamo nei momenti difficili?
Questo workshop è un invito a fermarsi e ad ascoltare, con curiosità e gentilezza, il proprio mondo emotivo. Attraverso momenti di spiegazione semplice, esperienze corporee e condivisioni guidate, esploreremo il tema della regolazione affettiva: la capacità di riconoscere, contenere e trasformare le emozioni dentro di noi e nelle relazioni con gli altri.
L’OBIETTIVO
Riconoscere come ciascuno regola (o fatica a regolare) le proprie emozioni.
Rafforzare la consapevolezza corporea come bussola interiore.
Esplorare l’importanza delle relazioni nella nostra storia emotiva.
📩 Iscriviti ora tramite il link: https://www.berne.it/event/sentire-per-stare-meglio-come-regolare-le-emozioni-e-prendersi-cura-di-se-nelle-relazioni/
⏳ Posti limitati – Scadenza iscrizioni: 28 ottobre
📌 Salva il post o condividilo con chi potrebbe essere interessato



22/10/2025

🛋️ MENOPAUSA: CALAMITÀ OD OPPORTUNITÀ
📍 Centro Berne, piazza Vesuvio 19, Milano
🗓️ Mercoledì 5 novembre 2025, ore 18.30-20.30
🎙️ Conduce: Antonella Consonni
👥 Destinatari: è rivolto alle donne e agli uomini che ne sono in qualche modo coinvolte e coinvolti e a tutti coloro che sono curiosi e interessati dell’argomento.
DI COSA PARLEREMO
Parleremo del periodo della menopausa come di una fase dello sviluppo della vita di una donna, un tema di cui si parla e si conosce poco e di cui poco parlano le donne stesse.
IL TEMA DELL’INCONTRO
Tratteremo degli aspetti sociali e culturali, dei cambiamenti fisici e psichici che comporta, ma soprattutto delle potenzialità evolutive che vi sono insite.
L’OBIETTIVO
Lo scopo dell’incontro è di offrire alcune conoscenze ed esperienze utili per creare maggiore consapevolezza in chi vive questa fase della vita direttamente o indirettamente e di far conoscere alcuni strumenti messi a disposizione dall’Analisi Transazionale per leggere utilmente questo periodo del ciclo di vita.
📩 Iscriviti ora tramite il link: https://www.berne.it/event/menopausa-calamita-od-opportunita/
⏳ Posti limitati – Scadenza iscrizioni: 26 ottobre
📌 Salva il post o condividilo con chi potrebbe essere interessato

20/10/2025

📘 Formarsi con l'AT per comprendere meglio se stessi e gli altri ⭕⭕⭕
Il Centro Berne presenta “AT-tiviamoci” edizione 2025, un ciclo di incontri online dedicato all’introduzione dei concetti fondamentali dell’Analisi Transazionale, la nostra teoria di riferimento. Un’opportunità rivolta a chi lavora nelle relazioni d’aiuto, nella formazione, nella comunicazione o semplicemente desidera acquisire maggiore consapevolezza personale e relazionale.
4️⃣ Nel quarto incontro di lunedì 27 ottobre affronteremo la dimensione affascinante e complessa del sentire e delle emozioni. Scopriremo insieme quanto questo tema sia strettamente correlato con il benessere piscologico e personale.
🔎 Approfondimento, pratica e riflessione: il percorso ideale per AT-tivarsi nella direzione della crescita.
Vi aspettiamo... on line!
🔗 Per info e iscrizioni: https://www.berne.it/at-tiviamoci/
💼 Questa iniziativa ha ottenuto il riconoscimento formativo da parte di AssoCounseling.

🥛 I PARZIALMENTE STREMATI Non siamo esausti. Non ancora. Siamo nel limbo del “funziona tutto, ma non chiedermi come”. Si...
19/10/2025

🥛 I PARZIALMENTE STREMATI
Non siamo esausti. Non ancora.
Siamo nel limbo del “funziona tutto, ma non chiedermi come”.
Siamo il latte che non è né intero né scremato: una via di mezzo emotiva, una stanchezza che non fa rumore ma si insinua ovunque.

😐 Ci presentiamo lucidi, performanti, sorridenti. Ma dentro… siamo parzialmente stremati! 🤫 E guai a dirlo. Perché oggi la stanchezza va filtrata, confezionata, resa digeribile. Come il latte. Come noi.

🫥 Siamo il coro muto della stanchezza moderna. Non crolliamo, ma scricchioliamo con stile.

💬 Facci sapere nei commenti:
Qual è, secondo te, la causa principale per cui oggi ci sentiamo tutti un po’ stremati… o parzialmente stremati?
😵‍💫 Stress, 🎯 aspettative, ⏰ ritmi insostenibili?
Apriamo il cartone insieme.


Indirizzo

Piazza Vesuvio 19
Milan
20144

Orario di apertura

Lunedì 14:30 - 18:30
Martedì 14:30 - 18:30
Mercoledì 14:30 - 18:30
Giovedì 14:30 - 18:30
Venerdì 14:30 - 18:30

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Centro Berne pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram