Centro Berne

Centro Berne Scopri la nostra Scuola e le altre attività del Centro Berne. Visitaci su: www.berne.it Iscriviti Vai alla pagina contatti: https://www.berne.it/contatti/

Il Centro Berne opera nel campo della psicoterapia, della specializzazione clinica (Scuola di specializzazione post-laurea per psicologi e medici riconosciuta dal Ministero dell’Università e della ricerca scientifica) e della formazione in Counseling. Ha inoltre un'area dedicata a servizi di consulenza per le aziende. In questi anni il gruppo di psicoterapeuti del Centro ha costruito una propria

identità e modalità di lavoro. L’Analisi Transazionale, principale teoria di riferimento, è integrata con altri approcci psicologici, come la Gestalt e la Bioenergetica. Visita la home del nostro sito: https://www.berne.it/
Visita l'area "psicoterapia" sul sito: http://bit.ly/OJ9uii
Visita l'area "scuola di specializzazione in psicoterapia" sul sito: http://bit.ly/OJ9uii
Consulta la pagina "partner e altri professionisti" sul sito: http://bit.ly/1fvKtBP
Vai alla home del sito Berne Counseling: https://www.bernecounseling.it/

Vuoi contattarci?

🛋️ PORTAMI CON TE: VIVERE CON LA MALATTIA CRONICA📍 Centro Berne, piazza Vesuvio 29, Milano🗓️ Lunedì 6 ottobre 2025, ore ...
26/07/2025

🛋️ PORTAMI CON TE: VIVERE CON LA MALATTIA CRONICA
📍 Centro Berne, piazza Vesuvio 29, Milano
🗓️ Lunedì 6 ottobre 2025, ore 18.30-20.30
🎙️ Conduce: Cesare Gurrado
👥 Destinatari: tutti, in special modo chi soffre di una malattia cronica o per chi si interfaccia quotidianamente
DI COSA PARLEREMO
Come si inserisce la dinamica di una malattia cronica all’interno di una relazione interpersonale?
Quali possono essere i vissuti di una persona con una malattia cronica?
Esploreremo insieme, attraverso l’analisi degli Stati dell’Io dell’Analisi Transazionale, i possibili vissuti di una persona con una malattia cronica, del rapporto con essa e del rapporto con gli altri.
IL TEMA DELL’INCONTRO
Per malattia cronica si intende una patologia di lungo esito, con decorso spesso lento e progressivo, che richiede un trattamento continuo nel tempo e che può influenzare significativamente la qualità della vita della persona affetta; infatti, ansie e timori sono spesso associate al futuro del decorso della malattia, oppure vergogna e ritiro sociale possono essere aspetti che entrano in gioco nella relazione con sé stessi (sul proprio corpo o sulla propria identità) e con gli altri.
L’OBIETTIVO
Vedremo insieme come sviluppare una profonda consapevolezza di sé stessi e della malattia, vedremo come riconoscere gli aspetti più delicati di sé e di come comprenderli, scopriremo l’importanza del mantenimento delle proprie energie come fattore protettivo rispetto all’esaurimento delle stesse, sottolineeremo l’importanza delle relazioni interpersonali come fattore positivo nell’accettazione e nella gestione della malattia cronica.
📩 Iscriviti ora tramite il link: https://www.berne.it/event/portami-con-te-vivere-con-la-malattia-cronica/
⏳ Posti limitati – Scadenza iscrizioni: 26 settembre
📌 Salva il post o condividilo con chi potrebbe essere interessato


📅 24 Luglio – Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani🧓 "Il viaggio di Bruno"Bruno ha 72 anni, vive in un piccolo pae...
24/07/2025

📅 24 Luglio – Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani
🧓 "Il viaggio di Bruno"

Bruno ha 72 anni, vive in un piccolo paese lombardo e da qualche tempo si sente smarrito. Dopo la perdita della moglie, le sue giornate sembrano non avere più uno scopo: lunghe, silenziose, pesanti. Un giorno, sua figlia Alice gli propone qualcosa di insolito: iniziare un percorso di psicoterapia.
All’inizio Bruno è diffidente. "Sono cose da giovani," dice. Ma la dolce insistenza di Alice e il desiderio di sentirsi di nuovo parte del mondo lo portano a dire sì.
Durante le sedute, Bruno scopre che non è mai troppo tardi per guardarsi dentro. Parla della sua infanzia, del lavoro in fabbrica, dei sogni che ha abbandonato e delle ferite che non ha mai curato. Piano piano, le sedute diventano uno spazio sacro: lì può piangere, ridere, ricordare. E soprattutto, può rinascere.
Il giorno della Festa dei Nonni, Alice gli regala un quaderno vuoto. "Per scrivere il tuo futuro," gli dice. Bruno sorride, prende la penna… e comincia.
💖 Una storia che celebra il coraggio silenzioso di chi sceglie di ascoltarsi, anche dopo una vita intera dedicata agli altri.

"FRASI RICORRENTI CHE USANO GLI PSICOLOGI" 🗣️ EPISODIO 3: "CHE COSA DICE QUESTO DI TE?" 🤔Nel corso di una psicoterapia c...
23/07/2025

"FRASI RICORRENTI CHE USANO GLI PSICOLOGI" 🗣️ EPISODIO 3: "CHE COSA DICE QUESTO DI TE?" 🤔
Nel corso di una psicoterapia ci sono frasi e domande ricorrenti che aprono spazi di riflessione e consapevolezza. Sono preziose perché hanno il preciso obiettivo di aiutarti a esplorare emozioni, pensieri e comportamenti, guidandoti verso un cambiamento positivo. 😊 ❓
Nel carosello di oggi ne vediamo una che riguarda l'autoriflessione.
Ne pubblicheremo altre in seguito, quindi continua a seguirci! 👍
👋 Se vuoi qualche info sulla psicoterapia che svolgiamo al Centro Berne, clicca il link: https://www.berne.it/la-psicoterapia-centro_berne/

🛋️ PRESENTAZIONE DEL CORSO TRIENNALE DI COUNSELING📍 Centro Berne, piazza Vesuvio 29, Milano🗓️ Lunedì 29 settembre 2025, ...
21/07/2025

🛋️ PRESENTAZIONE DEL CORSO TRIENNALE DI COUNSELING
📍 Centro Berne, piazza Vesuvio 29, Milano
🗓️ Lunedì 29 settembre 2025, ore 18.30-20.30
🎙️ Conducono: Manuela Giago e Giorgio Piccinino, docenti della Scuola di Counseling e partner del Centro Berne
👥 Destinatari: tutti coloro che sono interessati ad acquisire le competenze professionali per lavorare come counselor
📋 In queste due ore i partecipanti potranno conoscere gli aspetti caratteristici della Scuola triennale di Counseling. L’anno formativo 2025-2026 rappresenterà la 27esima edizione del corso. Il Centro Berne è stato infatti fra i primi in Italia a strutturare un Corso triennale secondo i criteri delle Associazioni nazionali (AssoCounseling) e internazionali.
Cos’è il Counseling?
Quali i nostri Valori?
Com’è strutturato il Corso?
Chi lo frequenta normalmente?
Qual è lo specifico Transazionale?
Due docenti del Corso, assieme ad alcuni diplomati, potranno rispondere a queste e altre domande necessarie a conoscere il nostro percorso formativo che inizierà il 25 OTTOBRE 2025.
📩 Iscriviti ora tramite il link: https://www.berne.it/event/presentazione-della-scuola-triennale-di-counseling-20252026/
⏳ Posti limitati – Scadenza iscrizioni: 19 settembre
📌 Salva il post o condividilo con chi potrebbe essere interessato

La confessione di Alexander Zverev non è solo una dichiarazione personale: è un atto pubblico di responsabilità emotiva ...
20/07/2025

La confessione di Alexander Zverev non è solo una dichiarazione personale: è un atto pubblico di responsabilità emotiva che può avere un impatto profondo.
Quando una figura così conosciuta e ammirata come lui ammette con sincerità il proprio disagio, rompe un tabù. Mostra che non importa quanto si sia forti, famosi o talentuosi: anche chi sembra “avere tutto sotto controllo” può attraversare momenti di buio. E, cosa ancora più potente, può scegliere di parlarne.
✨ Questo gesto ha un valore immenso per almeno tre motivi:
NORMALIZZA LA VULNERABILITA': se lo fa un campione, allora anche le persone comuni possono sentirsi libere di farlo, senza vergogna.
OFFRE UN MODELLO POSITIVO, soprattutto ai giovani sportivi e non solo, mostrando che chiedere aiuto è un segno di consapevolezza, non di debolezza.
CONTRIBUISCE A ROMPERE LO STIGMA SULLA SALUTE MENTALE, specialmente nel mondo dello sport, dove spesso regna una cultura della performance a tutti i costi.
Zverev, in quel momento, non ha solo parlato per sé: ha dato voce a tanti che non riescono a farlo. È così che il coraggio individuale diventa forza collettiva.

🛋️ SUPERVISIONI ON LINE PER COUNSELOR - ED. 2025-2026💻 Incontri on line, via Zoom🎙️ Conducono: Pier Luigi Spatola, Manue...
18/07/2025

🛋️ SUPERVISIONI ON LINE PER COUNSELOR - ED. 2025-2026
💻 Incontri on line, via Zoom
🎙️ Conducono: Pier Luigi Spatola, Manuela Giago, Marida Lella, Mariacristina Caroli. Tutti docenti del corso triennale di Counseling e soci del Centro Berne.
🗓️ 8 incontri on line da venerdì 10 ottobre 2025 a venerdì 8 maggio 2026, orario 9.30-13.30
10 ottobre 2025 - P. Spatola
7 novembre 2025 - M. Giago
12 dicembre 2025 - P. Spatola
9 gennaio 2026 - M. Lella
13 febbraio 2026 - M. Caroli
13 marzo 2026 - M. Lella
10 aprile 2026 - M. Caroli
8 maggio 2026 - M. Giago
👥 Destinatari: counselor diplomati di qualsiasi orientamento
🎓 Riconoscimento formativo: la nostra supervisione ha ottenuto il riconoscimento formativo da parte di AssoCounseling (CERT-0009-2009).
📋 Gli incontri sono aperti a tutti i counselor diplomati di qualsiasi orientamento proprio per dare, anche a chi non conosce il nostro approccio, utili strumenti di analisi e di intervento e contemporaneamente offrire un confronto fra diverse metodologie.
Oltre alla usuale attività di supervisione e di analisi, il gruppo funzionerà come un laboratorio di formazione con simulazioni ed esercitazioni. Sarà oggetto di particolare cura il rafforzare le capacità indispensabili per avere una buona comprensione del cliente e progettare un chiaro e concreto piano di intervento e contemporaneamente offrire un confronto fra diverse metodologie.
👛 Partecipazione a 8 incontri: € 650,00; partecipazione a 4 incontri: € 350,00.
🔗 Link alla pagina del sito: https://www.bernecounseling.it/supervisioni-per-counselor-diplomati/
📩 Iscriviti ora tramite la nostra pagina contatti: https://www.bernecounseling.it/contatti/
📌 Salva il post o condividilo con chi potrebbe essere interessato

🧠 COSA SONO LE EMOZIONI PARASSITE?In Analisi Transazionale, le emozioni parassite sono emozioni apprese che sostituiscon...
16/07/2025

🧠 COSA SONO LE EMOZIONI PARASSITE?
In Analisi Transazionale, le emozioni parassite sono emozioni apprese che sostituiscono quelle autentiche. Non sono finte, ma sono strategie emotive apprese nell’infanzia per adattarsi all’ambiente familiare o sociale.
Esempio: un bambino che non può esprimere tristezza perché “i forti non piangono”, impara a sostituirla con rabbia o sarcasmo. Da adulto, continuerà a reagire con rabbia anche quando ciò che prova davvero è dolore.
🧬 Origine e funzione
Nascono da messaggi genitoriali o ambientali (es. “non fare il debole”, “non arrabbiarti”, “non essere triste”).
Servono a ottenere approvazione, evitare punizioni o mantenere relazioni.
Diventano automatismi emotivi che si attivano anche quando non sono funzionali al presente.
🔄 Come si manifestano
Reazioni emotive sproporzionate o fuori contesto.
Sensazione di “non capirsi” o di non essere in contatto con ciò che si prova davvero.
Difficoltà a risolvere i problemi emotivi perché si lavora su un’emozione “di copertura”.
🛠️ Lavoro terapeutico
Il percorso in Analisi Transazionale mira a:
Riconoscere le emozioni parassite e distinguerle da quelle autentiche.
Riscrivere il copione emotivo appreso nell’infanzia.
Recuperare la spontaneità emotiva, cioè la capacità di sentire e agire in modo coerente con il qui e ora.
Come dicevano Stewart e Joines: “Le emozioni parassite sono inadatte quale mezzo adulto di risoluzione dei problemi.”
🌱 Perché è importante parlarne
Comprendere le emozioni parassite significa liberarsi da automatismi emotivi che non ci appartengono più. È un passo verso una vita più autentica, relazioni più sane e una maggiore libertà interiore.


🛋️ L'APERTURA DEL CUORE, IL VIAGGIO VERSO UN'AFFETTIVITÀ CONSAPEVOLE📍 Centro Berne, piazza Vesuvio 29, Milano🗓️ Sabato 2...
14/07/2025

🛋️ L'APERTURA DEL CUORE, IL VIAGGIO VERSO UN'AFFETTIVITÀ CONSAPEVOLE
📍 Centro Berne, piazza Vesuvio 29, Milano
🗓️ Sabato 27 settembre 2025, ore 9.30-13.30
🎙️ Conduce: Silvia Maria Celentano
👥 Destinatari: tutti
📋 L’amore autentico, legato ad un cuore “aperto” si esprime quando c’è equilibrio tra le spinte del nostro Genitore, la spontaneità del nostro Bambino e la consapevolezza dell’Adulto.
I blocchi nel naturale funzionamento del chakra del cuore possono essere letti nei copioni di vita, ad esempio nella tendenza a salvare o nel sacrificarsi per essere amati.
Attraverso uno spazio di ascolto, dialogo e apprendimento lavoreremo sul chackra del cuore in chiave AT per promuovere autonomia, intimità e responsabilità emotiva, per vivere l’amore non come un bisogno ma come scelta consapevole e nutriente. 💚
📩 Iscriviti ora tramite il link: https://www.berne.it/event/lapertura-del-cuore-il-viaggio-verso-unaffettivita-consapevole/
⏳ Posti limitati – Scadenza iscrizioni: 17 settembre
�� Salva il post o condividilo con chi potrebbe essere interessato



⛵ “LA BARCA, IL VENTO E LA VOCE DEL MARE”Questa è la breve storia di un uomo che non ricordava più quando aveva smesso d...
13/07/2025

⛵ “LA BARCA, IL VENTO E LA VOCE DEL MARE”
Questa è la breve storia di un uomo che non ricordava più quando aveva smesso di sentirsi in viaggio.
Aveva una barca tutta sua — non troppo grande, non troppo piccola. Una barca di legno vissuto, con segni del tempo e qualche vela spiegazzata. Ci era affezionato, ma da tempo era rimasta ancorata al porto. Ogni tanto guardava l’orizzonte, ma il pensiero di salpare lo spaventava più del desiderio di partire.
Il mare era lì: enorme, mutevole, profondo. A tratti lo trovava affascinante. Altre volte lo temeva. Perché il mare non si lascia addomesticare: accoglie, ma può anche travolgere.
Il vento c’era sempre. A volte forte e deciso, a volte solo una carezza. Ma lui cercava di ignorarlo. Gli sembrava che affidarsi al vento volesse dire perdere il controllo.
Un giorno però, stanco della quiete forzata, sciolse gli ormeggi. E qualcosa cambiò.
Non era più questione di fuggire o arrivare: si trattava di navigare dentro di sé. Di sentire il vento, ascoltare il mare e regolare le vele. Non per dominare, ma per dialogare con tutto ciò che prima gli sembrava troppo.
Nel viaggio scoprì che non esistono venti favorevoli per chi non sa dove andare. Ma esistono vele che si possono adattare. Esistono giorni in cui restare fermi è una scelta, non una prigione. E che ogni rotta diventa possibile solo quando smetti di combattere il mare, e inizi a capirlo.
Così la barca, la sua barca, non era più solo un mezzo. Era diventata casa. Corpo. Voce.
E il mare? Il mare era sempre lo stesso. Ma ora aveva imparato a navigarlo.

"Un bambino crea bolle di sapone che nell'aria si incontrano con il vento e il sole e assumono forme, dimensioni e color...
11/07/2025

"Un bambino crea bolle di sapone che nell'aria si incontrano con il vento e il sole e assumono forme, dimensioni e colori diversi. Sono bellezza, gioia, armonia, luce: alimenti dell'anima."
Marisa Targa, pittrice

👶 La scena tenera e delicata di questo dipinto parla direttamente, come potremmo dire in Analisi Transazionale, alla nostra parte Bambina Naturale, quella cioè spontanea, libera, emotiva, capace di stupore e bellezza incondizionata.
✨ La bolla di sapone, proprio come il nostro Bambino Libero, non risponde a uno scopo né a una strategia: si esprime per il piacere del gioco, per il gusto del sentire. È un simbolo perfetto di quella parte che spesso, da adulti, viene repressa in favore del controllo o della performance.
🌬️ Quando soffiamo una bolla, il gesto è semplice ma pieno di significato: ci invita a riscoprire il diritto alla leggerezza, all’incanto, al vivere l’attimo senza doverlo spiegare.
In fondo è una piccola pratica di libertà.
🌞 Ri-contattare il nostro Bambino Naturale non è solo un ritorno al passato, ma un modo per rendere più autentica e viva la nostra esperienza relazionale presente. È lì che l'affettività consapevole può avere inizio: nel contatto con ciò che siamo stati, e che — se lo permettiamo — siamo ancora.

🗓️ Se questo post ti ha incuriosito, forse ti farà piacere sapere che in autunno è prevista la partenza di un ciclo di 7 incontri tematici on line sui concetti base dell'Analisi Transazionale, la teoria di riferimento del Centro Berne. Nel primo incontro sugli Stati dell'Io parleremo proprio della struttura dell'Io e delle componenti Bambino, Adulto e Genitore.👪
Le date sono ancora in preparazione ma contiamo di averle pronte a breve. Se ti interessa ricevere un aggiornamento su questa iniziativa, scrivi "AT-TIVIAMOCI" nei commenti! 👇

09/07/2025

👣 LA FORZA SILENZIOSA DEL PRIMO PASSO
C’è una forza silenziosa nel primo passo.
Non è spettacolare. Non è definitiva. Ma è sacrosanta.
Nel mondo interiore, muovere il primo passo non significa arrivare, sistemare, guarire. Non porta ancora “lì”. Ma smuove qualcosa. Ti sposta dal punto di stallo. Ti dice: “Hai scelto”. E anche se tremi, anche se non sai ancora bene dove stai andando, non sei più dove eri rimasto fermo.
Quante volte restiamo fermi non per mancanza di volontà, ma per paura di smettere di essere ciò che conosciamo? Anche se ciò che conosciamo ci ferisce, ci spegne, ci riduce?
Rompere l’immobilità è un atto di vita. È dirsi: “forse non ho tutto chiaro… ma non voglio più restare dove sto soffocando.”
Quel primo passo può essere minuscolo:
mandare un messaggio che non hai mai osato inviare
dire “mi serve aiuto”
scrivere una verità su un foglio
sospendere un automatismo
respirare e ascoltarti per davvero

Il cambiamento non comincia dal cambiamento. Comincia dal movimento.

07/07/2025

🏛️ Sabato 21 giugno si sono svolte le Relazioni Finali tenute dagli allievi del 3° anno del Corso di Counseling.
E' stata come sempre una giornata gioiosa e intensa, nella quale i protagonisti sono stati proprio loro, con le presentazioni in gruppo e la consegna finale del diploma professionale di Counselor! 🎓
Ripercorriamo questa giornata densa di emozioni con qualche foto e una bellissima testimonianza scritta. 🖼️
🙏 Non ci resta che ringraziarvi uno ad uno: Arianna Conca Bruno Bellonzi Carolina Canevari Chiara Parisi Cristina Pitussi Fabio Bonacina Giulia Pavan Ilaria Barendson Ilario Tricarico Lorenzo Giusti Luigi Fruscio Marco Ruocco Giovanna Castiglioni Rita Aiello Sonia Sassella

Indirizzo

Milan

Orario di apertura

Lunedì 14:30 - 18:30
Martedì 14:30 - 18:30
Mercoledì 14:30 - 18:30
Giovedì 14:30 - 18:30
Venerdì 14:30 - 18:30

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Centro Berne pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi