Ayurveda AIMA - Corsi

Ayurveda AIMA - Corsi AIMA AYURVEDA, scuola di medicina Ayurveda Tradizionale e Massaggio, a Milano da oltre 20 anni.

AIMA AYURVEDA, scuola di massaggio ayurveda presente a Milano da oltre 20 anni, si occupa di divulgare l’antica scienza e dottrina medica dell’Ayurveda e le discipline olistiche orientali, correlate e non, attraverso seminari, conferenze e corsi di formazione che consentono all’essere umano di integrare in modo armonico mente-corpo-spirito, migliorando la qualità della vita. L’alta qualità della formazione nel massaggio e nei trattamenti classici ayurvedici, consentono di fare percorsi concreti e soddisfacenti sotto il profilo tecnico ed umano, consentendo a chi ne ha i requisiti di valutare seriamente una professione in questo campo. la struttura è polifunzionale e racchiude vari tipi di corsi inerenti alle tradizioni orientali.

Nell'induismo, Chandraghanta è il terzo aspetto navadurga della dea Mahadevi, venerata il terzo giorno del Navaratri (le...
24/09/2025

Nell'induismo, Chandraghanta è il terzo aspetto navadurga della dea Mahadevi, venerata il terzo giorno del Navaratri (le nove notti divine di Navadurga). Il suo nome Chandra-Ghanta significa “colei che ha una mezzaluna a forma di campana”. Il suo terzo occhio è sempre aperto, a significare la sua perpetua prontezza alla battaglia contro il male. È conosciuta anche come Chandrakhanda, Vrikahvahini o Chandrika. Si crede che ricompensi le persone con la sua grazia, il suo coraggio e la sua audacia. Grazie alla sua grazia, tutti i peccati, le angosce, le sofferenze fisiche, le tribolazioni mentali e gli ostacoli spettrali dei devoti vengono sradicati.

Leggenda
Secondo lo Shiva Purana, Chandraghanta è la “Shakti” del Signore Shiva nella forma di Chandrashekhara. Ogni aspetto di Shiva è accompagnato da Shakti, quindi sono Ardhanarishvara. Ci sono due leggende associate a Chandraghanta:

Il matrimonio con il Signore Shiva

Molto tempo fa, dopo una profonda penitenza, Parvati stava finalmente per sposarsi con il Signore Shiva. Il grande giorno arrivò e Shiva giunse con il suo corteo nuziale. Ma il suo aspetto era diverso da quello di qualsiasi altro sposo mai visto prima. Il suo corpo era ricoperto di cenere, serpenti si avvolgevano intorno al suo collo, una ghirlanda di teschi lo adornava e cavalcava un possente toro. Dietro di lui seguiva una strana compagnia: fantasmi, spiriti, asceti e ganas, tutti che ululavano e danzavano selvaggiamente. I membri della famiglia di Parvati erano terrorizzati. L'atmosfera gioiosa del matrimonio si trasformò in paura e confusione.

Vedendo ciò, Parvati sorrise con calma. Capì che per proteggere l'onore della sua famiglia e riportare l'equilibrio nella forma selvaggia di Shiva, doveva mostrare la propria forza divina. In quel momento, si trasformò in Maa Chandraghanta. Appariva radiosa, in sella a un leone, con le sue dieci mani che impugnavano armi potenti: tridente, spada, arco, freccia, mazza, loto e altro ancora. Sulla sua fronte brillava una luna crescente a forma di campana, da cui derivava il suo nome, Chandraghanta.

Con la sua presenza, l'aria si riempì di un'energia rilassante ma potente. I demoni e gli spiriti oscuri che seguivano Shiva fuggirono spaventati dal suo splendore. La sua famiglia e gli ospiti, che prima tremavano, ora provavano coraggio e pace. Lo stesso Signore Shiva si inchinò davanti alla sua forma divina, poiché lei non era altro che la sua eterna Shakti. Insieme, il loro matrimonio fu completato, simboleggiando l'unione di potere e serenità, ferocia e amore. Da allora, Maa Chandraghanta divenne nota come la dea che distrugge il male e protegge i suoi devoti, benedicendoli anche con coraggio, armonia e pace.

aima ayurveda oggi augura la nuova data del AYURVEDA DAY, proclamata dal governo indiano, Ministry of Ayush, Government ...
23/09/2025

aima ayurveda oggi augura la nuova data del AYURVEDA DAY, proclamata dal governo indiano, Ministry of Ayush, Government of India, a tutti gli appassionati del tecnologico antico stile di vita e cura della civiltà indiana, un grande augurio di Luce e Prosperità, noi faremo la nostra parte anche quest'anno, con divulgazione culturale e scientifica, attraverso i nostri apposito corsi di formazione e accompagnando in India tutti coloro che vogliono un'esperienza unica e di vita, nella terra della Madre India. www.aimaayurveda.it

navratra day 2:*Brahmacharini* (in sanscrito: ब्रह्मचारिणी, romanizzato: Brahmacāriṇī) è una forma della dea indù *Mahad...
23/09/2025

navratra day 2:
*Brahmacharini* (in sanscrito: ब्रह्मचारिणी, romanizzato: Brahmacāriṇī) è una forma della dea indù *Mahadevi, venerata come Parvati, nella sua forma di asceta. È la seconda delle **Navadurga* e viene adorata il secondo giorno di Navaratri.

Nell'iconografia, *Brahmacharini* è raffigurata con abiti bianchi, mentre tiene un japamala (rosario) nella mano destra e un kamandalu (vaso d'acqua) nella sinistra.

# # # Etimologia

La parola *Brahmacharini* deriva da due radici sanscrite:

* *Brahma* (abbreviazione di Brahman) significa "l'unico Spirito auto-esistente, la Realtà Assoluta, il Sé Universale, il Dio Personale, la conoscenza sacra".
* *Charini* è la versione femminile di charya, che significa "impegno in, procedere, comportamento, condotta, seguire, muoversi in, andare dietro".

Nei testi vedici, la parola *Brahmacharini* indica una donna che persegue la conoscenza religiosa sacra.

या देवी सर्वभूतेषु माँ ब्रह्मचारिणी रूपेण संस्थिता। नमस्तस्यै नमस्तस्यै नमस्तस्यै नमो नमः॥
Ya Devi Sarvabhuteshu Maa Brahmacharini Rupena Samsthita।

🌺 Maa Shailaputri – Navratri Giorno 1🌙 Navratri inizia con il culto di Maa Shailaputri, figlia dell’Himalaya e simbolo d...
22/09/2025

🌺 Maa Shailaputri – Navratri Giorno 1
🌙 Navratri inizia con il culto di Maa Shailaputri, figlia dell’Himalaya e simbolo di forza, semplicità e radicamento. Cavalca Nandi il toro, tenendo in mano un tridente e un fiore di loto — segni di potere bilanciato con purezza.
🌍 Simbolismo per il mondo di oggi:
Maa Shailaputri rappresenta l’elemento Terra. Nei nostri tempi di squilibrio ecologico e cambiamento climatico, il suo culto ci ricorda di rispettare e proteggere Madre Terra. 🌱
Governa il Chakra Muladhara — la radice della stabilità. In un mondo fatto di stress, distrazioni e incertezza, ci ispira a rimanere radicati, equilibrati e stabili emotivamente. 🧘
Il suo viaggio dal sacrificio (come Sati) alla rinascita (come Parvati) ci insegna che il rinnovamento segue ogni fine. Nella vita moderna, gli ostacoli non sono permanenti — sono un’opportunità per risorgere, più forti e più puri. 🌸
🙏 Mantra per il Giorno 1:
ॐ देवी शैलपुत्र्यै नमः।।
(Om Devi Shailaputryai Namah)

Navratra: Significato e TradizioniNavratra 2025 da lunedì 22 Settembre a giovedì 02 OttobreLa celebrazione della devozio...
22/09/2025

Navratra: Significato e Tradizioni
Navratra 2025 da lunedì 22 Settembre a giovedì 02 Ottobre

La celebrazione della devozione e della forza femminile nella cultura indiana.
Navratra, noto anche come Navaratri, è una delle feste più importanti e sentite della tradizione indiana, celebrata con grande fervore e gioia in tutto il subcontinente. Il termine "Navratra" deriva dal sanscrito e significa "nove notti": durante questo periodo, le persone rendono omaggio alla dea Madre, nelle sue diverse forme, attraverso riti, balli, canti e digiuni.
Il significato spirituale
Navratra simboleggia la vittoria del bene sul male e la forza della devozione. Ogni giorno delle nove notti (e dieci giorni) è dedicato a una particolare manifestazione della Dea Durga, che rappresenta la forza divina femminile, la Shakti. Le tre principali dee venerate sono Durga (forza e potere), Lakshmi (ricchezza e prosperità) e Saraswati (saggezza e conoscenza), e ciascuna di esse riceve devozione in giorni specifici durante la festività.
Le tradizioni e i riti
Durante Navratra, le case e i templi vengono addobbati con fiori e luci; le persone indossano abiti dai colori vivaci e, in molte regioni, si osservano digiuni o si consumano solo pasti vegetariani. Ogni sera si svolgono preghiere collettive (aartis) e si recitano mantra dedicati alla Dea.
La danza Garba e Dandiya
In particolare negli stati dell’India occidentale come il Gujarat, Navratra si esprime attraverso danze popolari come il Garba e il Dandiya Raas. Queste danze circolari, eseguite in grandi gruppi, simboleggiano il ciclo della vita e l’energia divina. Le persone danzano intorno ad una lampada o ad un’immagine della Dea, battendo tra loro bastoncini decorati (dandiya).
La puja Kanya
Un rito toccante del Navratra è la Kanya Puja, durante la quale si onorano bambine e ragazze, simbolo vivente della dea, invitandole a pranzo e offrendo loro doni. Questo gesto sottolinea il rispetto della purezza, della saggezza e dell’energia femminile.
L’ultima notte: la vittoria della luce
Il decimo giorno, chiamato Vijayadashami o Dussehra, celebra la vittoria di Durga sul demone Mahishasura, oppure di Rama su Ravana, a seconda delle tradizioni regionali. È un giorno di allegria, in cui si rafforza la fede nella giustizia e nella forza del bene.
Navratra oggi
Nel mondo contemporaneo, Navratra è vissuto come un momento di rinnovamento spirituale e sociale. In molte città indiane e comunità indiane all’estero, si organizzano eventi pubblici, spettacoli e feste che coinvolgono persone di tutte le età, rafforzando il senso di unità e identità culturale.
In conclusione, Navratra è un viaggio di nove notti che conduce dal caos all’armonia, dall’oscurità alla luce, celebrando la forza trasformativa della divinità femminile e l’importanza della devozione, della conoscenza e della prosperità nella vita di ognuno.

Indirizzo

Via Teocrito, 50
Milan
20128

Orario di apertura

Lunedì 10:00 - 20:00
Martedì 10:00 - 20:00
Mercoledì 10:00 - 20:00
Giovedì 10:00 - 20:00
Venerdì 10:00 - 20:00
Sabato 10:00 - 20:00
Domenica 10:00 - 20:00

Telefono

+393471540526

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ayurveda AIMA - Corsi pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Ayurveda AIMA - Corsi:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare