Dott.ssa Flavia Di Caro Psicologa, Milano

Dott.ssa Flavia Di Caro Psicologa, Milano Psicologa specializzata specializzata nel trattamento dei Disturbi relativi all'età evolutiva, nel parent training e nel sostegno psicologico.

Iscrizione all'Ordine della Regione Lombardia °19465 Buongiorno, mi chiamo Flavia Di Caro e mi sono laureata a pieni voti in psicologia Clinica presso l’università Vita salute San Raffaele. Mi occupo di disturbi dell'apprendimento e difficoltà scolastiche, grazie alla mia formazione presso il Master di II Livello sui DSA e altre difficoltà dell'età evolutiva all'Università di Pavia. Mi occupo sia in studio che on Line di valutazione, diagnosi e di potenziamento e riabilitazione di bambini con dislessia, disortografia, discalculia, disgrafia, ADHD, deficit di attenzione/concentrazione, funzionamento intellettivo limite, disabilità intellettiva e difficoltà emotive e motivazionali. Mi occupo inoltre di consulenza genitoriale e agli insegnanti. Ricevo su appuntamento a Milano Ovest

Condivido con piacere la mia intervista per il giornale Focus Junior ❤️
05/06/2025

Condivido con piacere la mia intervista per il giornale Focus Junior ❤️

Ecco i consigli per affrontare con serenità l'esame di terza media: dalle prove scritte al temuto colloquio orale.

09/01/2025

11/12/2024

16/11/2024

Cosa fa uno Psicologo che si occupa di abilitazione-riabilitazione?

A seguito di un processo diagnostico, viene definito il piano di trattamento: uno di questi è il percorso di abilitazione-riabilitazione. Consiste in un insieme di attività volte a promuovere benessere, sviluppo e mantenimento della salute dell’individuo, della coppia e del gruppo. 𝙄𝙡 𝙗𝙚𝙣𝙚𝙨𝙨𝙚𝙧𝙚 𝙥𝙨𝙞𝙘𝙤𝙡𝙤𝙜𝙞𝙘𝙤 𝙨𝙞 𝙤𝙩𝙩𝙞𝙚𝙣𝙚 𝙦𝙪𝙖𝙣𝙙𝙤 𝙚̀ 𝙥𝙧𝙚𝙨𝙚𝙣𝙩𝙚 𝙪𝙣𝙤 𝙨𝙩𝙖𝙩𝙤 𝙙𝙞 𝙚𝙦𝙪𝙞𝙡𝙞𝙗𝙧𝙞𝙤 𝙩𝙧𝙖 𝙡𝙖 𝙥𝙚𝙧𝙨𝙤𝙣𝙖 (𝙘𝙤𝙣 𝙞 𝙨𝙪𝙤𝙞 𝙗𝙞𝙨𝙤𝙜𝙣𝙞 𝙚 𝙡𝙚 𝙨𝙪𝙚 𝙧𝙞𝙨𝙤𝙧𝙨𝙚) 𝙚 𝙡𝙚 𝙧𝙞𝙘𝙝𝙞𝙚𝙨𝙩𝙚 𝙙𝙚𝙡𝙡’𝙖𝙢𝙗𝙞𝙚𝙣𝙩𝙚 𝙞𝙣 𝙘𝙪𝙞 𝙫𝙞𝙫𝙚.
Nello specifico:

✅La riabilitazione psicologica si avvale di tecniche e di attività finalizzate al recupero di abilità o competenze che hanno subito una modificazione, un deterioramento e/o una perdita o la compensazione, nei casi in cui non sia possibile un recupero.

✅L’abilitazione ha a che fare con lo sviluppo tipico ed è l’insieme di interventi volti a favorire l’acquisizione, il normale sviluppo e potenziamento di una funzione, compreso lo sviluppo di abilità sociali ed individuali.

Rientrano in questi interventi le attività rivolte a persone con disturbi cognitivi, dell’apprendimento e deficit neuropsicologici a seguito di malattie degenerative.



Per maggiori info contattatemi !

30/08/2024
Il disturbo da deficit di attenzione e iperattività è sempre stato concettualizzato come un disturbo esclusivamente dell...
09/05/2024

Il disturbo da deficit di attenzione e iperattività è sempre stato concettualizzato come un disturbo esclusivamente dell’età infantile con un decorso remissivo e destinato a scomparire nell’età adulta. Non si credeva possibile una diagnosi di in un individuo adulto. Oggi la realtà è ben diversa: circa il 60% delle persone a cui è stato diagnosticato questo disturbo in età infantile, continua a presentare la sintomatologia anche in età adulta; è inoltre possibile diagnosticare l’ADHD in un adulto senza una precedente diagnosi in età infantile

02/03/2024

Il professor Stefano Vicari: «La scuola dovrebbe essere il luogo dove i bambini imparano il piacere della conoscenza; invece, non per responsabilità degli insegnanti ma per il modello che ci siamo dati, la scuola è vissuta come dimostrazione di risultati e competenze».

20/11/2023

❤️ "…I figli possono trovare il loro cammino quando la nostra mano ha la fede sufficiente per perderli.... Attenzione, nessuno ha verità. Non ci sono esperti, ma amare significa donare a lui il nostro ritrarsi, è il sacrificio della proprietà. Il dono più grande che possiamo fare ai nostri figli non è dargli tutte le risposte, non è spiegargli il senso della vita, ma dimostrargli, con il nostro esempio quotidiano - e non attraverso la retorica - che la vita ha senso... e mostrare loro tutta la nostra fragilità..... Il dono più grande della genitorialità è non ricondurre la vita del figlio a uno standard di normalità. Il dono più grande della genitorialità è amare le storture, le bizzarrie. Non raddrizziamo le viti storte, scommettiamo tutto invece sulle diversità.
Io genitore voglio che tu sia quello che desideri."

Massimo Recalcati

14/11/2023

𝑰𝒏 𝒄𝒉𝒆 𝒎𝒐𝒅𝒐 𝒍𝒂 𝒅𝒊𝒑𝒆𝒏𝒅𝒆𝒏𝒛𝒂 𝒅𝒂 𝒔𝒐𝒄𝒊𝒂𝒍 𝒊𝒏𝒄𝒊𝒅𝒆 𝒔𝒖𝒊 𝒈𝒊𝒐𝒗𝒂𝒏𝒊?
«In media i giovani passano sei ore al giorno davanti a un telefonino e sappiamo che questa dipendenza crea lo stesso fenomeno delle sostanze, ovvero l’assuefazione e la ricerca spasmodica di questo strumento se non è disponibile. Si attivano le stesse aree cerebrali che si attivano quando abbiamo una dipendenza da sostanza».

Indirizzo

-Viale Papiniano 42 (Centro Amalthea), Milano ,/Via Ippodromo 16, Milano,/via Volta 18, Corsico
Milan

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Flavia Di Caro Psicologa, Milano pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Flavia Di Caro Psicologa, Milano:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Psicologa Milano

Mi chiamo Flavia Di Caro e sono laureata in psicologia Clinica. Vivo a Milano, e ricevo su appuntamento.

Mi occupo di disturbi dell'apprendimento e difficoltà scolastiche, grazie alla mia formazione presso il Master di II Livello sui DSA e BES all'Università di Pavia. Mi occupo sia di diagnosi utili alla certificazioni valide ai fini scolastici, che di potenziamento e riabilitazione di bambini con dislessia, disortografia, discalculia, disgrafia, ADHD, deficit di attenzione/concentrazione, disabilità intellettiva e difficoltà emotive e motivazionali, supporto psicologico in situazioni di fragilità.