Jonas Onlus Milano

Jonas Onlus Milano Sede milanese di Jonas Onlus
- centro di clinica psicoanalitica per i nuovi sintomi -

milano@jonasitalia.it

Per la rubrica "Un libro al mese" di Jonas Onlus Milano, vi suggeriamo un libro che tratta l'argomento "La Cura".LE NUOV...
30/10/2025

Per la rubrica "Un libro al mese" di Jonas Onlus Milano, vi suggeriamo un libro che tratta l'argomento "La Cura".

LE NUOVE MELANCONIE
Destini del desiderio nel tempo ipermoderno

Di Massimo Recalcati
Raffaello Cortina Editore, 2019

"Gli esseri umani preferiscono le tenebre alla luce? La schiavitù alla libertà? La vita morta alla vita viva? Dopo "L’uomo senza inconscio", Massimo Recalcati con questo libro a interroga la clinica psicoanalitica nel suo rapporto con le trasformazioni cruciali della società contemporanea e della psicologia delle masse. Al centro non è più la dimensione perversa di un godimento neo-libertino che rifiuta la Legge, ma il ritiro sociale del soggetto, la sua introversione melanconica. Il muro emerge come il simbolo inquietante del nostro tempo; è il muro della chiusura della vita nei confronti della vita; è la tendenza neo-melanconica al rifiuto della trascendenza dell’esistenza; è la pulsione securitaria che vorrebbe trasformare il confine da luogo vitale di scambio a bastione, filo spinato, porto chiuso. La sagoma perturbante della pulsione di morte, che la psicoanalisi dopo Freud avrebbe voluto ripudiare, ritorna prepotente sulla scena della vita individuale e collettiva."

- Jonas Onlus Milano consiglia -
29/10/2025

- Jonas Onlus Milano consiglia -

IRPA presenta con piacere il nuovo programma del Dipartimento Clinico Unificato "Gennie Lemoine" - "Chiara Oggionni" Milano, Ancona, Verona
Anno Accademico 2026

Il titolo di questa edizione del Dipartimento sarà:
COSA INSEGNA LA LETTERATURA ALLA PSICOANALISI?

Il ciclo di incontri si terrà da remoto dalle ore 10:00 alle 13:00
Il Dipartimento Clinico prevede il riconoscimento dei crediti ECM

Per iscrizioni e informazioni visitare il sito
www.istitutoirpa.it

Con piacere comunichiamo l'apertura delle iscrizioni al Corso di Specializzazione sulla clinica dei nuovi sintomi 2026 (...
28/10/2025

Con piacere comunichiamo l'apertura delle iscrizioni al Corso di Specializzazione sulla clinica dei nuovi sintomi 2026
(da gennaio a giugno 2026 in presenza a Milano o da remoto).

Il corso è rivolto a psicologi, psicoterapeuti, psicoanalisti, psichiatri, educatori professionali e a chiunque voglia approfondire le problematiche del disagio sociale contemporaneo. Verranno affrontate le nuove patologie della contemporaneità (anoressia, bulimia, attacchi di panico, depressione, fenomeni psicosomatici, tossicomania, disagio infantile) e include approfondimenti su interventi scolastici, nuove famiglie, clinica giuridica e pratica analitica con piccoli gruppi.

Intero corso con ECM: €670 (€370 per studenti under 30 e allievi IRPA)
Intero corso senza ECM: €610 (€310 per studenti under 30 e allievi IRPA)
Singola giornata: €125 (senza ECM né attestato).

Termine iscrizioni:
21 gennaio per il corso completo;
il giorno precedente a ciascun appuntamento per le singole lezioni.

Per informazioni e iscrizioni: https://www.jonasitalia.it/corso-di-specializzazione/

JONAS ONLUS MILANO CONSIGLIA~ La Psicoanalisi e il libro 2025 ~ciclo di presentazione di libri organizzato da IRPA in co...
21/10/2025

JONAS ONLUS MILANO CONSIGLIA

~ La Psicoanalisi e il libro 2025 ~

ciclo di presentazione di libri organizzato da IRPA in collaborazione con Società Milanese di Psicoanalisi

L'ultimo appuntamento per il 2025 sarà Venerdì 24 ottobre 2025 con la presentazione di

RIVISTA DORA N°2
IMPRONTE DELL'INCONSCIO
Castelvecchi, 2025

Discutono
VALENTINA GALEOTTI
psicoterapeuta, Società Romana di Psicoanalisi, docente IRPA
CRISTINA CAVICCHIA
psicoterapeuta, Società Genovese di Psicoanalisi
SERENA MONGELLI
psicologa, allieva IRPA
Coordina
OMBRETTA PRANDINI
psicoterapeuta, psicoanalista, Società Milanese di Psicoanalisi, docente IRPA

Per informazioni e iscrizioni visitare il sito
www.istitutoirpa.it

20/10/2025

Jonas nelle periferie

Ci sono luoghi in cui il disagio resta spesso inascoltato e dove chiedere aiuto è ancora difficile.
Jonas nelle periferie – Progetto di Psicoanalisi nelle Periferie (PPP) nasce dal desiderio di portare la parola psicoanalitica proprio lì: nei quartieri, tra le persone, nei luoghi della vita quotidiana.

Realizzato da Jonas Milano in collaborazione con il Comune di Milano – Assessorato al Welfare e alla Salute, il progetto è attivo a Corvetto, Crescenzago e Quarto Oggiaro – ed entro l’anno anche a Selinunte – dove psicologi e psicoterapeuti offrono terapie individuali e di gruppo a tariffe sociali, dalla gratuità fino a un massimo di 15 euro, insieme ad attività di prevenzione e iniziative culturali in rete con scuole, associazioni e istituzioni locali.

Un progetto che riconosce la salute mentale come bene comune e la cura come mezzo accessibile a tutti coloro che ne hanno più bisogno.

Un profondo ringraziamento a Fondazione Amplifon, Lundbeck, Samsung e Zurich Italia per aver abbracciato la mission di questo progetto e scelto di sostenerlo.

Per la rubrica settimanale di Jonas Onlus Milano, dal titolo "Una citazione a settimana", che questo mese tratta l'argom...
20/10/2025

Per la rubrica settimanale di Jonas Onlus Milano, dal titolo "Una citazione a settimana", che questo mese tratta l'argomento "La Cura", proponiamo una citazione tratta dal libro

Ritratti della nuova clinica
Psicoanalisi dei sintomi contemporanei
A cura di: Mariela Castrillejo
Collana - Jonas studi di psicoanalisi applicata
Franco Angeli Editore, 2010

- Jonas suggerisce -Dal 17 al 19 ottobre a Pesaro si terrà la IX edizione del K*M Festival, che quest'anno sará dedicato...
13/10/2025

- Jonas suggerisce -
Dal 17 al 19 ottobre a Pesaro si terrà la IX edizione del K*M Festival, che quest'anno sará dedicato al tema "Avere cura".
Di seguito il programma completo dell'edizione 2025.
Tutti gli eventi sono gratuiti con prenotazione obbligatoria online.
Info e prenotazioni nel sito ufficiale del K*M Festival
https://www.kumfestival.it

Con il progetto Jonas nelle Periferie, l’associazione porta nei quartieri più fragili supporto psicologico psicoterapeut...
11/10/2025

Con il progetto Jonas nelle Periferie, l’associazione porta nei quartieri più fragili supporto psicologico psicoterapeutico individuale e di gruppo a tariffe sociali, attività di prevenzione e iniziative culturali e sociali di confronto collettivo, in rete con scuole, associazioni e istituzioni locali. Il progetto è un esempio concreto di alleanza tra pubblico e privato: accanto al Comune di Milano, hanno scelto di impegnarsi importanti realtà quali Fondazione Amplifon, Samsung, Lundbeck e Zurich Italia, condividendo la visione di un’attenzione alla salute mentale che esce dagli studi per radicarsi nei quartieri, costruendo città più sane, solidali e umane. ©️ Mianews

(MIANEWS) Milano, 10 OTTOBRE - Con l’obiettivo di portare nei quartieri periferici supporto psicologico psicoterapeutico, individuale e di gruppo, a tariffe ...

Portare la cura psicologica nei quartieri periferici di Milano, con percorsi individuali e di gruppo a tariffe sociali. ...
11/10/2025

Portare la cura psicologica nei quartieri periferici di Milano, con percorsi individuali e di gruppo a tariffe sociali. È l’obiettivo di “Jonas nelle periferie”, il nuovo progetto di psicoanalisi ideato da Massimo Recalcati e promosso insieme al Comune di Milano.
Fulcro dell’iniziativa sono gli Hub Jonas: spazi inclusivi e accessibili che uniscono psicoterapia, cultura e socialità, trasformando la fragilità in occasione di comunità.

Attualmente sono tre i centri attivi — a Corvetto, Crescenzago e Quarto Oggiaro — con un quarto in arrivo a Selinunte. Un progetto che mette la salute mentale al centro, avvicinando la psicoterapia ai luoghi e alle persone, per costruire una città più inclusiva e solidale. ©️ Milano Pavia TV

Portare la cura psicologica nei quartieri periferici di Milano, con percorsi individuali e di gruppo a tariffe sociali. È l’obiettivo di “Jonas nelle perifer...

10/10/2025
Con immenso piacere condividiamo l'appuntamento con la conferenza stampa di presentazione di un importantissimo progetto...
08/10/2025

Con immenso piacere condividiamo l'appuntamento con la conferenza stampa di presentazione di un importantissimo progetto di Jonas Onlus Milano

“Progetto di Psicoanalisi nelle Periferie – PPP”, ideato da Massimo Recalcati e realizzato da Jonas Milano in collaborazione con il Comune di Milano – Assessorato al Welfare e alla Salute, con il sostegno di importanti realtà del mondo privato.

Un progetto che nasce dal desiderio di portare la parola psicoanalitica nei luoghi della vita quotidiana, là dove il disagio spesso resta senza voce.
A Corvetto, Crescenzago e Quarto Oggiaro, già attivi – ed entro la fine dell’anno anche a Selinunte – psicologi e psicoterapeuti offriranno terapie di supporto individuale e di gruppo a tariffe sociali, dalla gratuità fino a un massimo di 15 euro, accanto a percorsi di prevenzione e attività culturali in rete con scuole, associazioni e istituzioni locali: un modo per costruire una comunità che si riconosce nella cura e nell’ascolto reciproco.

All’incontro interverranno Massimo Recalcati, Lamberto Bertolé - Assessore al Welfare e alla Salute del Comune di Milano - e i rappresentanti delle realtà che hanno scelto di sostenere il progetto: Fondazione Amplifon, Zurich Foundation, Lundbeck Italia e Samsung."

La psicoanalisi entra nelle periferie.

Venerdì 10 ottobre, alle ore 10:00, nella Sala Alessi di Palazzo Marino (Milano), verrà presentato il “Progetto di Psicoanalisi nelle Periferie – PPP”, ideato da Massimo Recalcati e realizzato da Jonas Milano in collaborazione con il Comune di Milano – Assessorato al Welfare e alla Salute, con il sostegno di importanti realtà del mondo privato.

Un progetto che nasce dal desiderio di portare la parola psicoanalitica nei luoghi della vita quotidiana, là dove il disagio spesso resta senza voce.
A Corvetto, Crescenzago e Quarto Oggiaro, già attivi – ed entro la fine dell’anno anche a Selinunte – psicologi e psicoterapeuti offriranno terapie di supporto individuale e di gruppo a tariffe sociali, dalla gratuità fino a un massimo di 15 euro, accanto a percorsi di prevenzione e attività culturali in rete con scuole, associazioni e istituzioni locali: un modo per costruire una comunità che si riconosce nella cura e nell’ascolto reciproco.

All’incontro interverranno Massimo Recalcati, Lamberto Bertolé - Assessore al Welfare e alla Salute del Comune di Milano - e i rappresentanti delle realtà che hanno scelto di sostenere il progetto: Fondazione Amplifon, Zurich Foundation, Lundbeck Italia e Samsung.

Ti aspettiamo per condividere un passo concreto verso una città più inclusiva, solidale e attenta al benessere di ciascuno.

Per la rubrica settimanale di Jonas Onlus Milano, dal titolo "Una citazione a settimana", che questo mese tratta l'argom...
02/10/2025

Per la rubrica settimanale di Jonas Onlus Milano, dal titolo "Una citazione a settimana", che questo mese tratta l'argomento "La Cura", proponiamo una citazione tratta dal libro

Eccomi: La risposta solidale della psicoanalisi
A cura di Valeria Campi
Mari Aperti, progetto editoriale Jonas Italia, 2024

Indirizzo

Via Alessandro Pestalozza, 12/14
Milan
20149

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00

Telefono

0255230804

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Jonas Onlus Milano pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram