“Ogni filo ha la sua valenza, come ogni individuo ha la sua importanza. Come fili che si incontrano e si intrecciano creando una trama colorata, ricca e forte”.
Il Telaio delle Arti è un'Associazione di Promozione Sociale che opera principalmente nel settore delle artiterapie (danzaterapia, arteterapia, musicoterapia, teatro sociale), lavorando da diversi anni negli ambiti: terapeutico-riabilitativo, socio-pedagogico, socio-culturale, composta da un gruppo di professionisti con diverse competenze (psicologi, counsellor, psicoterapeuti, insegnanti, artisti, musico-danza-arteterapeuti). L'associazione è nata nel 2014 ma i professionisti che vi lavorano collaborano insieme da più anni, soprattutto per quanto attiene all'ambito della disabilità, bambini e adulti. Le proposte spaziano dai laboratori di gruppo a seminari e formazione, a progetti individualizzati, a momenti socializzanti. L'associazione ha una sua sede in Via Massarenti 20 (Milano) ma esegue interventi anche presso diverse sedi pubbliche e private del territorio milanese e del territorio nazionale; questo permette di creare percorsi di socializzazione e aggregazione con diverse realtà territoriali, che diventano scambio di saperi, momenti di confronto. Particolare attenzione e interesse viene posta all'ambito dell'interculturalità, collaborando in rete con altre realtà nazionali (specificatamente a Verona con Metis Africa e a Roma con Asinitas), creando e condivendo momenti di formazione, confronto e ricerca. Il Telaio delle Arti si prefigge di integrare diversi saperi e conoscenze, facendo dialogare tra loro le varie “Arti”; discipline con finalità diverse ma legate da un filo conduttore: nessuna è fine a sé stessa perché ognuna concorre (ciascuna con la propria specificità) alla formazione della persona e ad una sua maggiore consapevolezza di sé. Ci piace immaginare queste discipline come tanti fili di un telaio apparentemente isolati ma che, con l’aiuto delle mani esperte degli operatori, si riuniscono in un intreccio, creano una trama e trovano un senso al proprio esser-ci (inteso come l’essere “qui ed ora”, con sé stessi, con la propria storia passata e presente, con la propria unicità). “Nessun uomo è un’isola”, diceva il poeta inglese John Donne. Ognuno è parte di un mondo fatto di sentimenti, conoscenze e incontri che hanno il potere di arricchirci e trasformare lo sguardo su noi stessi e sugli altri.
La nostra progettualità è attiva già da diversi anni, con proposte nell’ambito della disabilità (dai bambini, ai giovani, agli adulti); del disagio sociale psichico; del sostegno alla genitorialità; della prima infanzia, minori, giovani e adulti; della terza età e del lavoro con gli ospiti stranieri. Il lavoro viene calibrato e differenziato a seconda delle utenze con cui si lavora. Promuoviamo interventi individualizzati, proposte laboratoriali di gruppo, formazione e momenti di socializzazione. I nostri progetti ed interventi valorizzano approcci diversi e vedono coinvolte professionalità specifiche (artiterapisti, psicoterapeuti, counsellor) in un approccio integrato di medio-lungo periodo che tiene in considerazione le tappe evolutive degli utenti e di conseguenza si plasma e modella in base alle esigenze e ai cambiamenti della persona, nelle varie fasi della crescita.