Nutrizionista Dott. Roberto Mele

  • Home
  • Nutrizionista Dott. Roberto Mele

Nutrizionista Dott. Roberto Mele Dott. Roberto Mele, Biologo Nutrizionista a Milano, Coordinatore Biologia della Nutrizione presso IRCCS Ospedale San Raffaele.

Nutrizione oncologica e gestione del sovrappeso. Valutazione della composizione corporea, piani nutrizionali personalizzati. Roberto Mele, Biologo Nutrizionista

- Misurazioni antropometriche
- Valutazione del grasso sottocutaneo (plicometria) e viscerale
- Bioimpedenziometria con valutazione del metabolismo, dello stato di nutrizione e di idratazione
- Predisposizione piani nutrizionali personali

zzati per soggetti sani o affetti da: allergie o intolleranze, obesità, patologie del digerente, disturbi del comportamento alimentare
- Predisposizione piani nutrizionali per vegetariani e vegani
- Predisposizione piani nutrizionali per situazioni particolari: sportivi, donne in gravidanza, svezzamento
- Percorsi di educazione alimentare

Riceve a Milano, in esclusiva assoluta presso l'Ospedale San Raffaele. Per prenotazioni: 02 2643 2643
e-mail: roberto.mele@hsr.it

🔔 No, non è vero che il pollo causa il   e, in generale, l'idea che singoli alimenti da soli possano provocarlo è sbagli...
23/07/2025

🔔 No, non è vero che il pollo causa il e, in generale, l'idea che singoli alimenti da soli possano provocarlo è sbagliata.

Farebbe eccezione l'etanolo, che però non è un cibo né un nutriente ed è un cancerogeno certo noto dal 1988, ma anche questa informazione è difficile da far sedimentare, perché socialmente ed economicamente svantaggiosa.

💡 Analogamente, è sbagliata l'idea che singoli alimenti, da soli o in combinazione, possano guarire dal cancro. Non esiste una dieta contro il cancro.

❗ Il cancro è una patologia complessa che può essere trattata solo con terapie chirurgiche o mediche.

🏥 Il supporto nutrizionale, che è fondamentale, si affianca a queste. Un paziente ben nutrito può sostenere meglio e più a lungo le terapie e può veder di conseguenza migliorare la sua prognosi. Non esistono integratori contro il cancro, ma esistono supporti nutrizionali orali, che sono degli integratori particolari, classificati come alimenti a fini medici speciali, estremamente utili nell'intervento nutrizionale.

Un paziente che riceva una diagnosi di cancro dovrebbe essere indirizzato al supporto nutrizionale entro quattro settimane e, per alcune tipologie di cancro, è raccomandato che la presa in carico nutrizionale venga avviata al momento stesso della diagnosi: questo è quello che sinteticamente dicono le linee guida nazionali e internazionali.

📖 Lo studio sul pollo di cui stanno parlando tutti i media è osservazionale, non si tratta di uno studio clinico randomizzato, dunque non ha dimostrato nessuna causalità.

Infine, va segnalato che è stato pubblicato su una rivista indicizzata ma che ha alle spalle un editore aggressivo e spregiudicato, che ha fatto delle special issues e, dunque, della quantità di pubblicazioni e non della loro qualità, il proprio core business. Forse è il caso di cominciare a parlare anche di questo.

🔔 Proteine, BCAA, creatina: tre nomi noti nel mondo dell’integrazione sportiva. Ma cosa ci dice davvero la letteratura s...
17/07/2025

🔔 Proteine, BCAA, creatina: tre nomi noti nel mondo dell’integrazione sportiva. Ma cosa ci dice davvero la letteratura scientifica?

📰 Lo riassumo in un articolo divulgativo, sulla base di quanto discusso qui anche con voi, giungendo a qualche certezza (creatina in contesti selezionati, senza sopravvalutarla), qualche illusione (BCAA) e un paio di principi chiave:

👉 Non esiste supplementazione senza assessment (no all'approccio proteinocentrico)
👉 Non esiste nutrizione sportiva senza aver chiarito il contesto clinico



Nutrizione sportiva e integrazione - un approfondimento su BCAA, proteine e creatina: sono davvero utili per la tua attività sportiva?

🔔 Il Corriere della Sera mi ha interpellato sul mal di stomaco - o dolore epigastrico - che non è una malattia ma un sin...
20/05/2025

🔔 Il Corriere della Sera mi ha interpellato sul mal di stomaco - o dolore epigastrico - che non è una malattia ma un sintomo o un insieme di sintomi e che, nella maggior parte dei casi, ha una scarsa rilevanza clinica e tende a risolversi spontaneamente.

‼️ Tuttavia, se i sintomi persistono o sono associati a segni di disturbi più gravi, è fondamentale rivolgersi al medico per una diagnosi appropriata.

💡 In caso di mal di stomaco lieve, è utile seguire alcune semplici linee guida dietetiche. Ne ho parlato con Camilla Sernagiotto per la rubrica Cook.

L'intera intervista e una serie di articoli sulle malattie infiammatorie intestinali sono raggiungibili da qui: https://www.robertomele.it/mal-di-stomaco-cosa-mangiare/

Mal di stomaco: cosa mangiare? Cosa evitare? Alcune semplici indicazioni nutrizionali per alleviare questo disturbo.

🔔 Sono stato intervistato per il Quotidiano Nazionale da Guido Guidi Guerrera, noto per essere il biografo di Franco Bat...
13/02/2025

🔔 Sono stato intervistato per il Quotidiano Nazionale da Guido Guidi Guerrera, noto per essere il biografo di Franco Battiato ma che, in questo caso, ha voluto approfondire con me tutt'altra musica, cioè quella dell'impatto sulle nostre vite dei cibi ultraprocessati vegetali.

💡 Il dialogo che ne è scaturito è stato molto stimolante, ma è impossibile esaurire in un'intervista i tanti spunti, specie aprendo il grandangolo su tutto il mondo della e della produzione alimentare.

Ho cercato ad ogni modo di toccare punti per me fondamentali:

1. Ruolo protettivo degli alimenti di origine vegetale, sottovalutato in favore della 'caccia al colpevole' (che non è mai uno solo)
2. Necessità di promuovere una maggiore attenzione alle dichiarazioni nutrizionali ma anche ai processi produttivi
3. Effetti deleteri della 'diet culture' sui giovani

❗ Tengo a precisare che non tutti gli sono uguali e, a parziale smentita degli articoli pubblicati nel corso del 2024, nell'editoriale di gennaio di quest'anno The Lancet Group ha corretto il tiro, affermando che il sistema classificatorio degli UPF colloca un’ampia varietà di cibi sotto la stessa etichetta, pur differendo enormemente per ingredienti, metodi di preparazione e caratteristiche nutrizionali.

Inoltre, gli autori hanno sottolineato che gli studi sugli UPF sono principalmente osservazionali, cioè insufficienti a individuare eventuali causalità dirette e hanno prodotto risultati contraddittori.

Infine, il già da me citato studio Epic del 2023 aveva evidenziato che gli UPF di origine vegetale non fossero in realtà così deleteri per la

Insomma, il dibattito è aperto.



Da una parte, il cibo processato a base vegetale è legato a rischio per la salute. Dall’altra, la cultura della dieta promossa sui social media può provocare disturbi alimentari. Intervista a Roberto Mele, del San Raffaele di Milano

🔔 Dimagrire con gli integratori: la gestione del peso può passare anche da un intervento nutrizionale di tipo nutraceuti...
09/12/2024

🔔 Dimagrire con gli integratori: la gestione del peso può passare anche da un intervento nutrizionale di tipo nutraceutico?

💡 Spesso il paziente cerca una soluzione rapida e indolore al problema del e dell' ̀ e questo accade, almeno a livello territoriale, più per via di un rapporto complicato col proprio corpo che per una vera attenzione alla prevenzione.

La fretta del paziente è una red flag a tutti gli effetti e ci può predire il suo ingresso nel vortice delle oscillazioni ponderali.

Con l'introduzione dei nuovi farmaci per la perdita di peso si sono aperte nuove strade, soprattutto per i pazienti che giungono da una serie di fallimenti dietetici e che desiderino legittimamente evitare soluzioni chirurgiche. Le quotazioni della chirurgia bariatrica non sono mai state così in ribasso come in questo periodo.

🔔 Assodato che l'intervento nutrizionale e quello psicologico restano imprescindibili, anche in caso di presa in carico multidisciplinare con intervento farmacologico guidato dal medico internista (auspicabilmente dietologo), esistono alternative di tipo nutraceutico?

❗ Il 70% degli italiani acquista integratori, per lo più inutili o per i quali non esistono solide evidenze scientifiche: con l'aiuto del il paziente può essere indirizzato verso un'integrazione specifica con fibra solubile prebiotica per attivare le vie metaboliche di PYY e GLP-1 in modo naturale ed essere davvero sostenuto nel suo percorso di dimagrimento.

Dimagrire con gli integratori: ruolo della fibra nella riduzione del senso di fame per favorire la perdita di peso

02/12/2024

🔔 In termini clinici, la comunemente intesa non è di norma considerata una patologia. Si tratta di una condizione estetica comune, che interessa circa l'80-90% delle donne adulte, e non presenta rischi gravi per la salute.

Tuttavia, in casi più accentuati, può influenzare il benessere psicologico e causare insoddisfazione per l’aspetto fisico. Inoltre, alcune forme di cellulite possono essere dolorose alla palpazione e influenzare negativamente lo svolgimento delle attività quotidiane.

❗ Pur validando il disagio avvertito dalle pazienti per percepiti inestetismi che ne compromettono il benessere, uno degli obiettivi di un nuovo approccio multidisciplinare alla dovrebbe essere aiutare le persone a migliorare il rapporto col proprio corpo, ad esempio attraverso un sostegno psicologico mirato.

❓ Esiste un modo per ragionare scientificamente - e non commercialmente - di argomenti paraclinici come cellulite e idrica?

Ma, soprattutto, sono rilevabili o si tratta di una grande allucinazione collettiva? E possiamo distinguerle? Come può intervenire il Nutrizionista?

https://www.robertomele.it/eliminare-ritenzione-idrica-cellulite/

Sono stato nuovamente intervistato per La Cucina Italiana da Angela Altomare su una delle pietanze tipiche della nostra ...
22/10/2024

Sono stato nuovamente intervistato per La Cucina Italiana da Angela Altomare su una delle pietanze tipiche della nostra tradizione - il minestrone - ed è stata un'altra occasione per parlare di fibra alimentare e ipotesi ossidativa quali determinanti dell'effetto protettivo della Dieta Mediterranea.

Con quale frequenza si può mettere in tavola il minestrone? E come renderlo un piatto completo? Risponde Roberto Mele, nutrizionista dell’IRCCS Ospedale San Raffaele

🔔 Ritenzione idrica (o presunta tale) e intervento nutrizionale: qual è l'aiuto che può dare il Nutrizionista al pazient...
10/10/2024

🔔 Ritenzione idrica (o presunta tale) e intervento nutrizionale: qual è l'aiuto che può dare il Nutrizionista al paziente e quale il ruolo della bioimpedenziometria?

❗ Mi piace iniziare i corsi agli studenti di Medicina dell'Università Vita-Salute San Raffaele o per gli iscritti alla MNS Academy con delle interpretazioni errate, tratte da storie reali, di analisi bioimpedenziometriche vettoriali: ponendo alcune questioni:

1. Cosa accade quando un medico sbaglia una diagnosi? O quando un farmacista sbaglia una preparazione galenica? O un qualunque altro professionista compie un errore che arreca un danno, più o meno grave, a una persona?

2. Mi sbaglio o una cattiva interpretazione di una da parte del è un evento più tollerato? E, se è così, perché?

3. I Nutrizionisti sanno davvero sempre leggere e interpretare una BIVA?

4. I pazienti sono consapevoli dell'importanza della BIVA, anche in condizioni patologiche?

💡 Non ho le risposte a queste domande ma, nel frattempo, posto nei commenti una guida molto tecnica al senso della BIVA per il Nutrizionista e per i pazienti, specie in relazione alla valutazione dei liquidi corporei.

Bioimpedenziometria e ritenzione idrica: l'aiuto del Nutrizionista. Con l'analisi bioimpedenziometrica vettoriale si interviene correttamente

Possiamo curare un   con l'alimentazione?🔔 Ripetiamo insieme: nessun alimento o nutriente può da solo determinare l’inso...
19/09/2024

Possiamo curare un con l'alimentazione?

🔔 Ripetiamo insieme: nessun alimento o nutriente può da solo determinare l’insorgenza di una patologia o determinarne la guarigione; purtroppo molto spesso la dieta è un fattore confondente, cui si attribuisce aneddoticamente un valore terapeutico.

💡 Inoltre: zucchero, grasso, carne, latticini, frutta, glutine, picchi glicemici: si cerca sempre un solo colpevole, ma perché non si parla mai semplicemente di introito calorico?

Io un sospetto lo avrei: perché il mercato è saturo di nutrizionisti e ciò impone una diversificazione delle strategie di comunicazione, spostando il focus dal certo e scientificamente provato all'opinione dal retrogusto scientifico.

🔔 Fun fact: in Italia c'è correlazione tra la crescita delle vendite degli alimenti light, senza zucchero, senza grassi, senza glutine e senza lattosio (collettivamente o singolarmente) e aumento della prevalenza delle condizioni di sovrappeso e obesità.

❗ nb: fa eccezione l'alcol, in qualunque bevanda, che invece è un cancerogeno diretto e infatti non è un nutriente.



No, il cancro è una patologia complessa che può essere trattata solo ...

🔔 La  : una stanchezza fisica e mentale che non può essere contrastata col semplice riposo e che è associata a diverse c...
24/06/2024

🔔 La : una stanchezza fisica e mentale che non può essere contrastata col semplice riposo e che è associata a diverse condizioni patologiche, il in particolare, e ai loro trattamenti.

❓ Qual è il rapporto tra e fatigue? Che genere di supporto il può dare al paziente che soffre di fatigue? Esistono degli utili in tal senso?

❗ La valutazione dello stato nutrizionale, vero oggetto della professione del Nutrizionista, specie nel paziente oncologico, è volta soprattutto a supportare i medici (oncologi, chirurghi, gastroenterologi in particolare) e il paziente nel percorso di cura, in primis attraverso le integrazioni energetico-proteiche (ONS) e l'immunonutrizione. Tuttavia, alcuni studi clinici suggeriscono che anche attraverso una nutrizione di precisione, sfruttando le caratteristiche di alcuni micronutrienti, è possibile migliorare la qualità della vita del paziente.

📰 Un mio approfondimento, in parte già condiviso con gli allievi della MNS Academy, a beneficio dei pazienti.

Fatigue e nutrizione: come affrontarla attraverso indicazioni alimentari corrette e integrazioni specifiche.

🔔 Qualche giorno fa il Prof. Stuart Phillips dell'Università McMaster in Ontario, Canada, ha realizzato un'eccellente di...
14/06/2024

🔔 Qualche giorno fa il Prof. Stuart Phillips dell'Università McMaster in Ontario, Canada, ha realizzato un'eccellente disamina dell'integrazione con BCAA: come già da tempo molti di noi sospettavano, l'integrazione/supplementazione con ramificati è sostanzialmente inefficace.

💡 Gli studi evidenziano come negli individui che si garantiscano un adeguato introito proteico (circa 1,6g/kg/die) non si noti alcun beneficio in termini di ipertrofia o forza a seguito di integrazione con .

💡 Meta-analisi e revisioni sistematiche della letteratura hanno dimostrato in modo consistente che l'integrazione con BCAA non incrementa in modo significativo la forza muscolare, la resistenza né migliorano la performance complessiva.

❗ I BCAA sono il tipico caso di 'over hyped marketing', laddove il claim è ben lontano dalla realtà.



BCAA: cosa sono? I BCAA sono un sottogruppo degli L-α-amminoacidi, cioè molecole ...

💡 Integratori contro lo  : verità o illusione? Una breve disamina degli   che il   può suggerire ai pazienti, anche per ...
28/05/2024

💡 Integratori contro lo : verità o illusione? Una breve disamina degli che il può suggerire ai pazienti, anche per gestire meglio alcuni casi di e ̀, senza però escludere il supporto psicologico.

❗ Gli studi clinici di qualità ad oggi disponibili sono pochi, ma alcuni preparati erboristici potrebbero avere un futuro anche in ambito clinico, ad esempio nella gestione della oncologica (a breve un altro mio contributo specifico proprio sul tema della fatigue per gli iscritti alla newsletter della MNS Academy).

🔔 Ashwagandha, eleuterococco, rhodiola, ginseng, withanolidi, ginsenosidi, ma anche magnesio, rispetto al quale ci sono evidenze scientifiche più solide.

Siamo tutti stressati? Il termine stress spesso è utilizzato in modo casuale, ...

Address

Via Olgettina, 60

20132

Opening Hours

Monday 09:00 - 20:00
Tuesday 09:00 - 20:00
Wednesday 09:00 - 20:00
Thursday 09:00 - 20:00
Friday 09:00 - 20:00

Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Nutrizionista Dott. Roberto Mele posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Shortcuts

  • Address
  • Opening Hours
  • Alerts
  • Contact The Practice
  • Claim ownership or report listing
  • Want your practice to be the top-listed Clinic?

Share

Info di base

Dott. Roberto Mele, Biologo Nutrizionista - Misurazioni antropometriche - Valutazione del tessuto adiposo sottocutaneo (plicometria) e viscerale - Bioimpedenziometria multifrequenza con valutazione del metabolismo, dello stato di nutrizione e di idratazione - Predisposizione piani nutrizionali personalizzati per soggetti sani o affetti da: allergie o intolleranze, obesità, patologie del digerente, disturbi del comportamento alimentare - Predisposizione piani nutrizionali per vegetariani e vegani - Predisposizione piani nutrizionali per situazioni particolari: sportivi, donne in gravidanza, svezzamento - Percorsi di educazione alimentare Riceve a Milano, in esclusiva assoluta presso l'IRCCS Ospedale San Raffaele. Per prenotazioni: 02 2643 2643 e-mail: roberto.mele@hsr.it