08/09/2025
🔔 Questa volta sono stato intervistato da Angela Altomare per La Cucina Italiana sul rapporto tra fichi - tipici prodotti mediterranei, di solito classificati come frutti, pur non essendolo in termini botanici - e glicemia, cercando di sfatare alcuni miti.
💡 A questo proposito, ricordo l'ovvio, cioè che anche il nostro organismo obbedisce alle leggi della termodinamica e che, di conseguenza, il segreto del dimagrimento è e resta uno solo: il deficit energetico, indipendentemente dal regime alimentare adottato.
🥗 Il regime alimentare che con costante e crescente riscontro scientifico ha dimostrato di essere protettivo per la nostre salute, anche sul lunghissimo termine, è quello mediterraneo, in cui la fonte energetica prevalente è rappresentata da cereali e loro derivati e che caratterizzava storicamente lo stile di vita del bacino del Mediterraneo (una volta, oggi non più) e dell'estremo oriente (ancora oggi). (nei commenti il link alle linee guida elaborate dall'Istituto Superiore di Sanità, con 81 raccomandazioni specifiche).
❗ Non sappiamo esattamente perché, ma è molto probabile che le tre ipotesi sondate, quella lipidica, quella ossidativa e quella infiammatoria, concorrano nel ridurre il rischio di sviluppare la condizione di eccesso di peso e le malattie croniche a questo comunemente associate.
🧑🔬 Non è mai stato dimostrato che digiuni, totali o intermittenti, regimi low-carb, iperproteici o chetogenici siano da privilegiare rispetto a quello mediterraneo classico e, in generale, possiamo affermare che le alternative "carbofobiche" sono utili al solo business della grassologia, poiché i pazienti cui vengono consigliate spesso precipitano nel vortice delle oscillazioni ponderali o, peggio, rischiano di sviluppare un vero e proprio disturbo dell'alimentazione e della nutrizione.
🧓 👵 Frugalità, varietà e netta prevalenza di alimenti di origine vegetale, limitando fortemente grassi saturi, carni processate ed escludendo gli alcolici, sono i punti chiave per sostenere la nostra salute e ambire ad una longevità sana.
̀
Fichi e glicemia: come comportarsi? Intervista per La Cucina Italiana