Atelier Metodo FeldenKrais®
muoversi ad arte, arte di vivere
referenze
Il metodo Feldenkrais® può essere insegnato solo da professionisti diplomati dopo un lungo e rigoroso percorso formativo. Annalisa Angeletti è iscritta allʼAIIMF Associazione Italiana Insegnanti Metodo Feldenkrais® e IFF International Feldenkrais® Federation. finalità
affinare la capacità di attenzione e la sensibilità
sviluppare progettualità e creatività
tradurre l'intenzione in azione
accrescere le alternative disponibili
fare in modo nuovo quello che si sa fare
eccellere utilizzando l'intelligenza organica
agire secondo i propri desideri e progetti
raggiungere un’”estetica dell'agire”
benefici
benessere psico-fisico
consapevolezza dell’organizzazione motoria
postura efficace per l’azione progettata
semplicità ed efficacia nell’azioni
piacere di muoversi senza sforzo
fiducia in sè stessi
capacità di relazione
potenziamento della capacità di apprendimento
perfezionare le abilità e le prestazioni
come
Le Lezioni di gruppo
Lezioni di 45/60 minuti di educazione al movimento denominate CAM “Conoscersi Attraverso il movimento”: l'insegnante guida verbalmente a utilizzare la percezione, l'attenzione, l'immaginazione per esplorare le funzione motorie. Il movimento derivato produce sensazioni che il sistema nervoso utilizza per migliorare la sensibilità cinestetica e affinare l'interazione con l'ambiente. Centinaia di processi motori inventati dall’ideatore e continuamente ricreati dai Pratictioner FeldenKrais® secondo le esigenze degli allievi, piacevoli per il benessere fisico e sfidanti per la mente, permettono l’evoluzione delle potenzialità umane secondo ogni individualità. Le Lezioni individuali
L’insegnante nella lezione individuale, denominata “Integrazione Funzionale” usa un tocco delicato per guidare l‘allievo/a verso a consapevolezza di altre possibilità di movimento. L’intenzione non è di correggere ma di comunicare: un dialogo non verbale estremamente preciso tra insegnante e allievo che Feldenkrais paragonava al contatto reciproco tra madre e neonato o all’imparare a ballare seguendo i movimenti del proprio compagno/a. Lo scopo è proporre opzioni per acquisire nuove modalità e abilità di movimento. L’allievo è vestito, sdraiato su un apposito lettino oppure seduto, in piedi, in movimento. Annalisa Angeletti. La vita è stata gentile con me, ho due figli meravigliosi, studio e lavoro seguendo le mie passioni: la creatività, la natura, le arti e il movimento. Pratico da molti anni il Metodo FeldenKrais® che, regalando alla mia mente e al mio corpo una maggiore consapevolezza di sé grazie a paesaggi sensoriali inusuali e stimolanti, mi ha infine portato alla scelta di diventarne insegnante. La profonda sensibilità di Ruthy Alon e dei trainer con cui mi sono formata presso il training di Firenze, mi ha trasmesso la missione e l’essenza del metodo: migliorare, in quanto “scienza e arte del benessere”, la vita potenziando l’individuo. Insegnare il Metodo FeldenKrais® è amplificare il mio percorso professionale dedicato alla scoperta del bello, alla progettualità e alla comunicazione: mi permette di spingere la ricerca di creatività e originalità fin nelle profondità del “pensiero in movimento”, condividendola con chi desideri approfondire la propria arte di vivere. Il metodo
Immagina un sistema educativo più simile alla scoperta di un’arte o di un’abilità: crea tu stesso le condizioni per sviluppare la capacità naturale del sistema nervoso di apprendere quanto necessario e conveniente, così come quando ti accadeva spontaneamente nell'infanzia. Nel laboratorio del tuo corpo, prestando attenzione a come esegui i movimenti, ascoltando le sensazioni che ne derivano, potrai sviluppare la tua intelligenza organica: il movimento, interiore e esteriore, ti farà sentire vivo, libero, con un senso e un scopo.