Disturbo Borderline: trattamenti terapeutici
Il disturbo #borderline di personalità è una delle sinromi più studiate in ambito clinico. Essendo un disagio particolarmente carico di sofferenza richiede degli interventi di #psicoterapia molto articolati e ben organizzati.
Esistono oggi diversi approcci che si sono proposti di lavorare con il disturbo borderline, tra questi la #psicoanalisi di Otto #Kerneberg e la terapia #cognitivo-#comportamentale di Marsha #Linehan spiccano in termini di efficacia.
Sballo e droghe: Perdere lucidità per allontanare la sofferenza
La #realtà, sia esterna che interna, per alcuni è troppo pesante e tetra. Le #droghe vengono usate da queste persone per alleggerire questo carico, valicare alcune fatiche personali come #socializzare, oppure per rendere più piacevole il mondo di fuori.
Chi abusa di sostanze avvarte la necessità di staccare la spina e prendersi una #vacanza dalla propria #mente. La causa estrema di questi comportamenti è la #dissociazione
Cosa significa "andare oltre" con l'uso di una sostanza?
Quando ci si rende conto di stare sviluppando una #dipendenza? Come si avverte di aver superato il limite? Cosa cambia fra le varie tipologie di #droghe? Cosa possono fare i familiari e le persone più vicine per aiutare chi sta sviluppando una dipendenza?
Il dott. Furio Ravera risponde a questi interrogativi.
Interventi d'emergenza a domicilio
Spesso capita che persone che versano in condizioni di #sofferenza #psicologica, anche gravi, non riescano a fare richiesta di #aiuto. I familiari convivono quindi, spesso #impotenti, con il disturbo che la persona manifesta.
Un intervento psichiatrico a #domicilio offre l'opportunità di un primo incontro tra sofferente e curante. Quest'ultimo potrà effettuare una #valutazione tempestiva del disagio, #rassicurare e informare i parenti sulla condizione in cui versa la persona e impostare una #terapia farmacologica.
A volte questo incontro è l'occasione per far riflettere sulla necessità di farsi prendere in #cura.
Sviluppare la consapevolezza di malattia
Spesso le persone che soffrono di disagi psichici non sono motivate ad iniziare un trattamento #psicoterapeutico. Ciò accade perchè non sono #consapevoli di avere un problema o non se ne preoccupano come fanno invece i familiari.
E' importante quindi sviluppare una buona #alleanza #terapeutica e restituire alla persona che soffre la preoccupazione per la propria #salute e supportarla nel cammino di acquisizione di nuove consapevolezze.
#motivazione #consapevolezza #psicoterapia #residenza #protetta #gruppoginestra
Tecniche per regolare il disagio psichico
Oltre alla #mindfulness, all'interno di un centro diurno si propongono ulteriori interventi e trattamenti che aiutano a regolare la #sofferenza delle persone. Queste diverse tecniche lavorano su livelli diversi del problema per aiutare a risolverlo.
Esse sono: la #bioenergetica, la #DBT, la #arteterapia, la #danzaterapia e la #teatroterapia. Tutte insieme aiutano a divenire più consapevoli delle proprie emozioni, permettono di allineare la corpo-mente e di poter esprimere i propri disagi anche attraverso forme più espressive.
#gruppoginestra #psichiatria #psicologia
Centro terapeutico diurno: curarsi senza rinunciare alla propria vita
Persone che soffrono di importanti #disturbi #psicopatologici hanno bisogno di un sostegno strutturato e intensivo. Il #centro #terapeutico #diurno consente di trattare la #sofferenza #mentale attraverso interventi terapeutici ed espressivi multipli.
La #mindfulness, per esempio, consente al paziente di riappropriarsi del suo presente. Diventa quindi in grado di riconoscere ciò che gli accade a livello sensoriale, emotivo e di pensiero nel momento in cui questi elementi emergono nella sua esperienza e non a posteriori come spesso accade.
Terminate le attività la persona può tornare a casa e riappropriarsi della propria #normalità.