Nova Assistenza Coop. Sociale ONLUS

Nova Assistenza Coop. Sociale ONLUS Assistenza anziani, Assistenza infanzia - badanti, baby sitter, aiuto domestico, infermieri, fisioterapisti, OSS.

laboratori didattici, ricreativi, corsi, assistenza domiciliare Nova Assistenza è una cooperativa sociale volta a fornire un servizio mirato e su misura a tutte le persone autosufficienti e non. Grazie ad un team selezionato ed altamente specializzato offre una varietà di prestazioni ed un sostegno a tutti coloro che ne hanno bisogno, dal bambino all’anziano.

“Dare sostegno” è la Sua missione. Ba

danti, baby sitter, colf, oss, accompagnatori, infermieri, fisioterapisti, educatori, docenti e psicologi costituiscono la squadra di Nova Assistenza. La Cooperativa sociale Nova garantisce un nuovo tipo di servizio che non si fonda esclusivamente nel fornire personale qualificato ma che mira anche a promuovere iniziative e ad orientare le famiglie ai servizi più rispondenti alle proprie esigenze. Lo Staff è sempre pronto ad accogliere ogni tipo di richiesta in ambito assistenziale ed è disponibile ad incontri presso i propri uffici o presso il domicilio del richiedente.

01/07/2024

Cooperativa cerca BADANTE CONVIVENTE DONNA a BIASSONO(MI) PER SOSTITUZIONE di una nostra assistente per UN MESE per signora anziana.
Cerchiamo con urgenza persona con DOCUMENTI IN REGOLA.
Inviare NUMERO DI TELEFONO e CURRICULUM.

19/06/2024

Cooperativa cerca BADANTE CONVIVENTE UOMO A CERNUSCO SUL NAVIGLIO (MI) per signore anziano.
Cerchiamo con urgenza persona con DOCUMENTI IN REGOLA.
Inviare NUMERO DI TELEFONO e CURRICULUM.

06/06/2024

Cooperativa cerca BADANTE CONVIVENTE per signora anziana a LISCATE (provincia di Milano).
Si ricerca con URGENZA un assistente domiciliare esperta con documenti in regola.
Lasciare CV e numero telefonico per essere contattati.

19/09/2023

Si cerca Stagista, per stage formativo nel servizio clienti e consulenza aziendale in ambito di assistenza domiciliare. Il candidato dovrà avere forti doti organizzative e comunicative, uso excel, word e outlook. La risorsa imparerà la gestione della clientela e delle problematiche assistenziali dei nostri assistiti, collaborando con i colleghi e gestendo in autonomia il pacchetto clienti. Lo stage avrà durata di 8 mesi con possibilità di proroga per ulteriori 6 mesi. Alla fine dello stage se il candidato sarà reputato idoneo e sarà autonomo nel lavoro, si procederà all'assunzione con contratto nazionale a tempo determinato di un anno e successivamente a tempo indeterminato. L'importo dello stage è di euro 500,00 i primo 8 mesi e di euro 600,00 i restanti 6 mesi.

Contratto di lavoro: Tempo pieno

Stipendio: €500,00 - €600,00 al mese

Benefit:

Cellulare aziendale
Computer aziendale

Orario:

Dal lunedì al venerdì

Istruzione:

Scuola Secondaria di II livello (Superiori) (Obbligatorio)

19/09/2023

Si cerca Stagista, per stage formativo nel servizio clienti e consulenza aziendale in ambito di assistenza domiciliare. Il candidato dovrà avere forti doti organizzative e comunicative, uso excel, word e outlook. La risorsa imparerà la gestione della clientela e delle problematiche assistenziali dei nostri assistiti, collaborando con i colleghi e gestendo in autonomia il pacchetto clienti. Lo stage avrà durata di 8 mesi con possibilità di proroga per ulteriori 6 mesi. Alla fine dello stage se il candidato sarà reputato idoneo e sarà autonomo nel lavoro, si procederà all'assunzione con contratto nazionale a tempo determinato di un anno e successivamente a tempo indeterminato. L'importo dello stage è di euro 500,00 i primo 8 mesi e di euro 600,00 i restanti 6 mesi.

Contratto di lavoro: Tempo pieno

Stipendio: €500,00 - €600,00 al mese

Benefit:
Cellulare aziendale
Computer aziendale

Orario: Dal lunedì al venerdì
Istruzione: Scuola Secondaria di II livello (Superiori) (Obbligatorio)

19/04/2023

(✏️ Enea Conti) «Voglio vedere il mare, voglio la libertà». A 81 anni, ha risposto così alle persone che, preoccupate, l'hanno vista aggirarsi in strada vestita di tutto punto, ma con passo un po' esitante. Ines, nome di fantasia, era arrivata a Bellaria da sola, dopo una rocambolesca fuga dalla Rsa di Faenza in cui vive. Per ritrovare i luoghi della sua giovinezza. Quelli dei giorni spensierati delle vacanze estive nella località più ridente della Riviera di Rimini, in un inizio di primavera che sembra una coda dell’inverno. Mentre ancora i magazzini custodiscono ombrelloni e lettini, pronti all’uso per l’estate. Tanti anziani ricordano le vacanze da bambini trascorse in Riviera e sorridono anche al pensiero dei giorni passati in colonia o in famiglia, tanti tornano coi figli e i nipoti. Di certo non Ines, una signora di origine faentina, la cui commovente e forse drammatica storia è stata raccontata con dovizia di particolari sulle pagine del Corriere Romagna.

Quando la sua personalissima «fuga» è terminata, ha spiegato di non poterne più della vita nella Rsa. Il peso della solitudine è gravoso, così come ascoltare le lamentele degli altri anziani, spesso costretti in un luogo in cui forse non sarebbero mai voluti entrare. Ecco Ines, in Riviera ci è tornata. Da sola, con il suo bastone e tanta voglia di vivere ancora. La vicenda risale a qualche giorno fa. Con astuzia e maestria Ines è riuscita a scappare dalla sua casa di riposo. Ad evadere dalla bassa romagnola alla riviera adriatica. È sgattaiolata via. Ha camminato bastone alla mano fino alla stazione di Faenza, dove partono i treni per Bologna, i treni per Ravenna, quelli per Firenze, e pure il treno per Rimini. È salita su quest’ultimo, destinazione Bellaria. Qui ha bussato alle porte dell’Hotel Flora, l'albergo in cui aveva pernottato nei lontani tempi della sua gioventù. Ma i gestori le hanno spiegato che l'albergo era ancora chiuso. 👉 Leggi l'articolo completo sul sito del 📰

27/03/2023

DONA il tuo 5x1000 all'assistenza domiciliare!
https://novassistenza.it/project/dona-il-tuo-5-per-mille/

garantire che le persone vulnerabili possano avere una vita migliore e più dignitosa è una missione di vita per NOVA ASSISTENZA ONLUS
In molti casi le persone anziane o disabili non hanno le risorse economiche per pagare un servizio di assistenza domiciliare di qualità.
La donazione del 5x1000 rappresenta quindi un'opportunità concreta per offrire a queste persone il supporto di cui hanno bisogno e migliorare la loro qualità di vita. Con la vostra donazione, saremo in grado di offrire un servizio ancora più completo ed efficiente, garantendo un'assistenza migliore a chi ne ha bisogno.
Donare per aiutare anziani in difficoltà e persone disabili è un gesto molto importante e significativo perché queste persone spesso hanno bisogno di un supporto costante e non possono farcela da sole.

Le donazioni possono servire per molteplici scopi.
Ad esempio, possono essere utilizzate per l'acquisto di ausili tecnologici come sedie a rotelle, sollevatori per il bagno, o per l'installazione di sistemi di sicurezza domestica che possono aiutare le persone disabili ad avere più autonomia e sicurezza nella loro vita quotidiana.

Le donazioni possono anche essere utilizzate per fornire assistenza morale e psicologica alle persone anziane e disabili, come ad esempio attraverso servizi di compagnia o supporto psicologico. In molti casi, queste persone sono vittime di solitudine e isolamento, e avere qualcuno che si prende cura di loro può fare una grande differenza nella loro vita.

In generale, le donazioni sono estremamente importanti per garantire che queste persone vulnerabili possano avere una vita migliore e più dignitosa.

13/12/2022

ALIMENTAZIONE E MALATTIE, SIAMO ANCHE QUEL CHE MANGIAMO......

Indirizzo

Milan

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 17:00
Martedì 09:00 - 17:00
Mercoledì 09:00 - 17:00
Giovedì 09:00 - 17:00
Venerdì 09:00 - 17:00

Telefono

+39800589775

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Nova Assistenza Coop. Sociale ONLUS pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Nova Assistenza Coop. Sociale ONLUS:

Condividi