Centro Psicologico Amamente

Centro Psicologico Amamente Centro Psicologico e Logopedico Accreditato ATS Crediamo che prima del disturbo ci sia l'unicitá della persona, le proprie risorse e abilitá.

Il Centro Amamente é un servizio neuropsicologico dedicato alla Famiglia, offre servizi psicologici e di logopedia per l'etá evolutiva operando attraverso una équipe specialistica multidisciplinare accreditata presso l'Asl Milano per la Certificazione della Diagnosi di Dislessia e degli altri Disturbi Specifici di Apprendimento. Grazie all'attento lavoro d'équipe, siamo in grado di rispondere con passione e professionalità ai bisogni di bambini, ragazzi e famiglie, offrendo servizi completi
e di alto livello. Al centro la famiglia sotto tutti i punti di vista: dalla prima consulenza, alla valutazione precoce e diagnosi con certificazioni valide per la scuola, percorsi riabilitativi completi che integrano aspetti di intervento psicologico, logopedico, di sostegno ai genitori e intermediazione con la scuola con particolare attenzione alle difficoltà e disturbi della sfera emotiva, comportamentale e di apprendimento (Dsa: dislessia, discalculia, disortografia, disgrafia e altre difficoltà come l'Adhd e disprassia). Le nostre proposte rappresentano percorsi di crescita completi, efficaci e personalizzati, modulati in base ai bisogni emersi in sede anamnestica. Applichiamo strumenti, metodi e strategie all’avanguardia, la cui validità è comprovata dai più recenti studi scientifici in ambito clinico e pedagogico. Accogliamo la famiglia e la seguiamo in un approccio sistemico: la programmazione e la supervisione in team ci permette di rispondere con puntualità di attenzione ai bisogni dei bambini, dei ragazzi e delle loro famiglie, E ci offre la possibilità di scoprirne e valorizzare le risorse personali in un clima di accoglienza, ascolto e fiducia. In un approccio personalizzato ogni percorso è unico ma ciò che ci caratterizza e contraddistingue è il modus operandi derivante dalla Psicologia Positiva, secondo il quale l'intervento é sostenere passo dopo passo nel percorso di scoperta dei talenti e degli aspetti positivi di sè, di relazione con l’Altro e con il mondo attorno a Sè. La nostra ricerca come primo Centro di Psicologia Positiva ci insegna che il benessere psicologico, l'autostima, la motivazione, l'esercizio dei propri talenti, sono aspetti che precedono la riuscita nell'apprendimento, nelle relazioni e in tutti gli ambiti della vita. Per questo motivo siamo vicini al linguaggio dei bambini che sosteniamo nei percorsi di crescita: il gioco, la creatività, l'arte, il movimento, il teatro sono i nostri strumenti l'eccellenza.

Il Linguaggio del Tuo Bambino: Segnali da Non Sottovalutare!Se noti che un bambino piccolo non raggiunge determinate tap...
05/11/2025

Il Linguaggio del Tuo Bambino: Segnali da Non Sottovalutare!

Se noti che un bambino piccolo non raggiunge determinate tappe nello sviluppo del linguaggio, potrebbe trattarsi di un segnale da non trascurare. È importante ricordare che ogni bambino è unico ed evolve con i suoi tempi, ma ci sono alcuni indicatori precoci a cui prestare attenzione:
Tra i 12 e i 15 mesi: Il bambino non usa gesti come indicare o salutare, non risponde al suo nome o non cerca di attirare l'attenzione con vocalizzi.
Entro i 18 mesi: Non dice almeno 6-10 parole semplici (come "mamma", "papà", "no"), non imita suoni o parole, o non comprende istruzioni semplici.
Tra i 18 e i 24 mesi: Non usa frasi di due parole (come "più latte", "voglio palla"), non riesce a nominare oggetti comuni o persone, o il suo vocabolario non sembra aumentare.
Entro i 24-30 mesi: Difficoltà a farsi capire dalla famiglia o dagli estranei, poca varietà di suoni consonantici o vocalici, o non sembra giocare a giochi di finzione.
Dopo i 30 mesi: Non usa frasi complete, ha difficoltà a seguire conversazioni semplici, o sembra frustrato quando non riesce a comunicare.
Se hai dubbi o preoccupazioni riguardo allo sviluppo del linguaggio di un bambino, è sempre una buona idea consultare un logopedista. Un intervento precoce può fare una grande differenza.
Centro di logopedia pediatrica a Milano e Torino

www.centroamamente.it
www.centropsicologicotorino.it
www.milanologopedista.it
Cell.3311842704

I Benefici della Psicologia Infantile🌈La psicologia infantile Offre benefici concreti come:  Miglior comprensione del co...
01/11/2025

I Benefici della Psicologia Infantile🌈

La psicologia infantile Offre benefici concreti come:
Miglior comprensione del comportamento dei bambini

Sviluppo di strategie educative efficaci
Potenziamento delle capacità comunicative ed emotive
Prevenzione di difficoltà future
Supporto per una crescita armoniosa

www.centroamamente.it
www.centropsicologicomilano.it
info@centroamamente.it

Conseguenze della Diagnosi Tardiva dei Disturbi Specifici dell'ApprendimentoLa diagnosi tardiva dei disturbi specifici d...
23/10/2025

Conseguenze della Diagnosi Tardiva dei Disturbi Specifici dell'Apprendimento

La diagnosi tardiva dei disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) rappresenta un argomento di grande importanza poiché può avere conseguenze significative sullo sviluppo educativo e sociale dei bambini e dei ragazzi. I DSA includono difficoltà persistenti in aree specifiche come la lettura, la scrittura e il calcolo, e possono manifestarsi in forme come dislessia, disortografia, discalculia e disgrafia. Quando una diagnosi di DSA viene effettuata dopo che il soggetto ha già affrontato anni di difficoltà senza un intervento adeguato, le impatti possono essere duraturi e complessi.

Le conseguenze principali della diagnosi tardiva includono il rischio di sviluppare bassa autostima e una perpetua sensazione di inadeguatezza. Spesso, i bambini con DSA non diagnosticati possono sentirsi frustrati o demoralizzati a causa delle loro difficoltà di apprendimento, portando a un atteggiamento negativo nei confronti della scuola e dell'istruzione in generale. Questo può sfociare in problemi comportamentali, isolamento sociale e una resistenza all'apprendimento. Non solo, ma queste conseguenze psicologiche possono anche influenzare il rendimento scolastico, creando un circolo vizioso difficile da rompere.

Una diagnosi tardiva può ostacolare l’accesso a percorsi di supporto e intervento personalizzati, che sarebbero stati cruciali se individuati precocemente. I bambini che non ricevono il supporto necessario possono trovarsi a dover affrontare delle lacune significative nel loro percorso educativo, rendendo più difficile il recupero e l'acquisizione di competenze fondamentali. Questo non solo impatta le loro prestazioni scolastiche, ma può anche riflettersi negativamente sulla loro carriera e sulle opportunità future.

È fondamentale sensibilizzare le famiglie e le scuole riguardo all’importanza di un’osservazione attenta e di una valutazione tempestiva delle difficoltà di apprendimento dei bambini. La formazione degli insegnanti e la collaborazione con professionisti della salute mentale e dell’educazione possono contribuire a creare un ambiente più inclusivo e supportivo. La diagnosi precoce dei DSA garantisce che i bambini possano ricevere l'intervento educativo adeguato, che non solo affronta le loro specifiche difficoltà, ma supporta anche il loro benessere emotivo.

Se sospetti che il tuo bambino possa avere un DSA, è fondamentale agire prontamente. La consulenza con specialisti del settore, come quelli presenti presso i centri psicologici, può fornire informazioni utili e strategie di intervento. È importante informarsi e prendere in considerazione le opzioni disponibili per garantire un percorso educativo positivo e costruttivo. Per ulteriori informazioni su diagnosi e percorsi di supporto, puoi consultare i seguenti siti: www.centroamamente.it, www.centropsicologicomilano.it, www.centropsicologicotorino.it, o contattare il numero 3311842704.

ADHD in Età Adulta: Come Riconoscerla e Cosa FareIntroduzione all'ADHD in Età AdultaL'ADHD, o Disturbo da Deficit di Att...
13/10/2025

ADHD in Età Adulta: Come Riconoscerla e Cosa Fare

Introduzione all'ADHD in Età Adulta

L'ADHD, o Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività, è una condizione neurologica che non colpisce solo i bambini, ma si estende anche agli adulti. Sebbene sia spesso diagnosticato nell'infanzia, molti adulti scoprono di avere ADHD solo in età avanzata. In questo articolo, esploreremo come riconoscere l'ADHD negli adulti, la sua valutazione e diagnosi, e le opzioni terapeutiche disponibili.

Riconoscere i Sintomi dell'ADHD in Età Adulta

I sintomi dell'ADHD negli adulti possono manifestarsi in modi diversi rispetto ai bambini. I più comuni includono:

1. Difficoltà di concentrazione: Gli adulti con ADHD possono avere problemi a mantenere l'attenzione su compiti a lungo termine o potrebbero sentirsi facilmente distratti.

2. Disorganizzazione: Riscontrare difficoltà nell'organizzare attività quotidiane o nel rispettare scadenze è un sintomo frequente.

3. Impulsività: Le persone con ADHD possono prendere decisioni affrettate senza considerare le conseguenze.

4. Ruminazione: Spesso si trovano a rimuginare su eventi passati che potrebbero causare stress e ansia.

5. Problemi di gestione del tempo: Gli adulti con ADHD possono avere difficoltà a pianificare le loro giornate o a rispettare gli orari.

Importanza della Valutazione e Diagnosi

Se sospetti di avere ADHD, è fondamentale sottoporti a una valutazione professionale. La diagnosi viene effettuata attraverso un processo che può includere:

- Colloqui clinici: Un professionista della salute mentale condurrà interviste approfondite per capire meglio i tuoi sintomi.

- Questionari: Potrebbero essere utilizzati questionari standardizzati per valutare la gravità dei sintomi e l'impatto sulla vita quotidiana.

- Anamnesi familiare: È importante conoscere la storia medica della tua famiglia per identificare eventuali predisposizioni.

Contattare professionisti esperti è il passo iniziale per comprendere se i tuoi sintomi sono legati all'ADHD. Puoi rivolgerti a centri specializzati come www.centroamamente.it
www.centropsicologicomilano.it e www.centropsicologicotorino.it per una valutazione accurata.
Puoi anche contattare il numero 3311842704 per maggiori informazioni.

Opzioni di Terapia per gli Adulti con ADHD

Una volta diagnosticato, ci sono diverse opzioni terapeutiche disponibili per gestire l'ADHD senza l'uso di farmaci:

1. Terapia Cognitivo-Comportamentale (CBT): Questo approccio psicoterapeutico aiuta a modificare schemi di pensiero negativi e promuove strategie di coping efficaci, utilizzando tecniche per migliorare l'attenzione e ridurre l'impulsività.

2. Coaching sulle Abilità: I programmi di coaching possono aiutarti a sviluppare abilità organizzative e di gestione del tempo, fornendo strumenti pratici per affrontare le sfide quotidiane.

3. Tecniche di Mindfulness: Pratiche di mindfulness possono migliorare la consapevolezza e aiutare a gestire l'ansia e lo stress, permettendo una migliore regolazione emotiva.

4. Gruppi di Supporto: Partecipare a gruppi di supporto può offrire uno spazio per condividere esperienze e strategie con altri che affrontano la stessa sfida, creando un senso di comunità e accettazione.

Riconoscere l'ADHD in età adulta può sembrare un compito arduo, ma con la giusta valutazione e supporto, è possibile gestire i sintomi e migliorare la qualità della propria vita. Non esitare a contattare professionisti esperti per ricevere l’aiuto di cui hai bisogno e iniziare il tuo percorso verso una vita più equilibrata.
www.centropsicologicotorino.it
www.centropsicologicomilano.it

12/10/2025

CENTRO PSICOLOGICO LOGOPEDICO MILANO TORINO ONLINE Diagnosi, trattamento certificazioni disturbi dell'apprendimento Dislessia Dsa. Disturbi del linguaggio

Vi aspettiamo oggi a Pavia! Ancora posti disponibili!
12/10/2025

Vi aspettiamo oggi a Pavia!
Ancora posti disponibili!

CENTRO PSICOLOGICO LOGOPEDICO MILANO TORINO ONLINE Diagnosi, trattamento certificazioni disturbi dell'apprendimento Dislessia Dsa. Disturbi del linguaggio

Vi ricordiamo l'appuntamenti di oggi sabato 11 Ottobre 25 a Como e di domani domenica 12 Ottobre 25 a Pavia!Ancora posti...
11/10/2025

Vi ricordiamo l'appuntamenti
di oggi sabato 11 Ottobre 25 a Como
e di domani domenica 12 Ottobre 25 a Pavia!
Ancora posti disponibili!

🐿️🌰 Mancano solo 8 giorni e torniamo in scena con Le provviste di Ciop!

Marco, Lalla e Mastro Arcobaleno vi aspettano a Como e Pavia per vivere una nuova avventura teatrale delicata e coinvolgente, dove musica, colori e immagini prendono vita attorno ai piccoli spettatori, rendendoli veri protagonisti della scena.

📍 Como, Coop AttivaMente – Sabato 11 ottobre,
ore 16.00 e ore 17.00
📍 Pavia, Asilo nido Mary Poppins + – Domenica 12 ottobre
ore 10.00 e ore 11.00

🎟️ Info e biglietti: www.teatroinfasce.it
segreteria@teatroinfasce.it

🍂💛 Vi aspettiamo!

La Dislessia nei Bambini!Quando si parla di dislessia nei bambini, una delle prime soluzioni che viene in mente è il sup...
08/10/2025

La Dislessia nei Bambini!

Quando si parla di dislessia nei bambini, una delle prime soluzioni che viene in mente è il supporto di un tutor DSA. Ma è davvero sufficiente? La risposta è: dipende, e spesso, non è l'unica cosa necessaria.
Un tutor DSA (Disturbi Specifici dell'Apprendimento) è una risorsa preziosa. Può aiutare il bambino a:
Organizzare il lavoro scolastico.
Utilizzare strumenti compensativi (mappe concettuali, sintesi vocale, software specifici).
Applicare strategie di studio personalizzate.
Migliorare l'autonomia nello svolgimento dei compiti.
Tuttavia, è fondamentale capire che il tutor interviene sugli effetti della dislessia, supportando il bambino nell'apprendimento e nell'organizzazione. Spesso, non agisce direttamente sulle cause profonde delle difficoltà di lettura, scrittura o calcolo.
Cosa serve oltre al tutor?
Per un supporto davvero completo ed efficace, è spesso necessario un approccio multidisciplinare che includa:
Diagnosi Neuropsicologica Approfondita: Essenziale per identificare con precisione il profilo di funzionamento del bambino e le aree di forza e debolezza.
Trattamento Riabilitativo Specifica: Un neuropsicologo o un logopedista possono lavorare direttamente sulle funzioni cognitive sottostanti (memoria di lavoro, attenzione, processamento fonologico) che spesso sono alla base delle difficoltà dislessiche. Questo tipo di intervento mira a potenziare le abilità deficitarie.
Supporto Psicologico: La dislessia può avere un impatto emotivo significativo sul bambino (frustrazione, bassa autostima). Un professionista può aiutare a gestire queste emozioni e a rafforzare la motivazione.
Collaborazione con la Scuola: È cruciale che famiglia, tutor e specialisti lavorino in sinergia con gli insegnanti per garantire un Piano Didattico Personalizzato (PDP) efficace e un ambiente scolastico inclusivo.
In sintesi, un tutor DSA è un alleato prezioso, ma per affrontare la dislessia in modo completo e duraturo, è spesso indispensabile un intervento integrato che si occupi sia delle strategie di studio che del potenziamento delle abilità cognitive.
Per una valutazione approfondita e un percorso personalizzato per la dislessia e altri DSA, contattaci.
🌐 www.centroamamente.it

E se fosse ADHD? Ti capita spesso di sentirti sopraffatto, distratto, o di avere difficoltà a portare a termine i tuoi i...
05/10/2025

E se fosse ADHD?
Ti capita spesso di sentirti sopraffatto, distratto, o di avere difficoltà a portare a termine i tuoi impegni nonostante gli sforzi? Magari ti sembra di avere mille idee che frullano per la testa ma fatichi a metterle in pratica? Se queste sensazioni ti sono familiari, potresti aver pensato: "E se fosse ADHD?".
Il Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività (ADHD) è una condizione neurologica che influenza il funzionamento esecutivo del cervello. Non si tratta di pigrizia o mancanza di volontà, ma di un diverso modo di elaborare informazioni e regolare attenzione, impulsività e iperattività. Spesso viene diagnosticato nell'infanzia, ma sempre più persone scoprono di averlo in età adulta, quando le sfide della vita quotidiana diventano più evidenti.
Alcuni segnali comuni nell'adulto potrebbero essere:
Difficoltà di attenzione: Facilmente distratti, fatica a mantenere la concentrazione su compiti ripetitivi o noiosi.
Disorganizzazione: Problemi a pianificare, gestire il tempo e mantenere l'ordine.
Impulsività: Tendenza a prendere decisioni affrettate, interrompere gli altri, agire senza pensare alle conseguenze.
Iperattività (interna o esterna): Sensazione di irrequietezza, difficoltà a rilassarsi, "cervello che non si spegne mai".
Problemi di regolazione emotiva: Fluttuazioni d'umore, bassa tolleranza alla frustrazione.
Capire se si tratta di ADHD è il primo passo per trovare strategie e supporto adeguati. Una diagnosi accurata, fatta da professionisti qualificati, è fondamentale per intraprendere il percorso giusto.

Se ti riconosci in queste descrizioni e senti il bisogno di approfondire, non esitare a contattarci.
www.centroamamente.it
www.centropsicologicotorino.it
☎️ 3311842704

Quando si può certificare un DSA? 🗓️La certificazione dei Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) in Italia è possib...
01/10/2025

Quando si può certificare un DSA? 🗓️
La certificazione dei Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) in Italia è possibile a partire dalla fine della 2ª elementare.
Questo permette di osservare le difficoltà specifiche dopo che il bambino ha avuto modo di affrontare i primi apprendimenti di base.
Ricorda: riconoscere precocemente i segnali è il primo passo per dare il giusto supporto!
➡️ Hai dubbi o domande? Contattaci per una consulenza!

www.centroamamente.it

Indirizzo

Via Pietro Calvi 5
Milan
20129

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Centro Psicologico Amamente pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Centro Psicologico Amamente:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare