Centro Psicologico Amamente

Centro Psicologico Amamente Centro Psicologico e Logopedico Accreditato ATS Crediamo che prima del disturbo ci sia l'unicitá della persona, le proprie risorse e abilitá.

Il Centro Amamente é un servizio neuropsicologico dedicato alla Famiglia, offre servizi psicologici e di logopedia per l'etá evolutiva operando attraverso una équipe specialistica multidisciplinare accreditata presso l'Asl Milano per la Certificazione della Diagnosi di Dislessia e degli altri Disturbi Specifici di Apprendimento. Grazie all'attento lavoro d'équipe, siamo in grado di rispondere con

passione e professionalità ai bisogni di bambini, ragazzi e famiglie, offrendo servizi completi
e di alto livello. Al centro la famiglia sotto tutti i punti di vista: dalla prima consulenza, alla valutazione precoce e diagnosi con certificazioni valide per la scuola, percorsi riabilitativi completi che integrano aspetti di intervento psicologico, logopedico, di sostegno ai genitori e intermediazione con la scuola con particolare attenzione alle difficoltà e disturbi della sfera emotiva, comportamentale e di apprendimento (Dsa: dislessia, discalculia, disortografia, disgrafia e altre difficoltà come l'Adhd e disprassia). Le nostre proposte rappresentano percorsi di crescita completi, efficaci e personalizzati, modulati in base ai bisogni emersi in sede anamnestica. Applichiamo strumenti, metodi e strategie all’avanguardia, la cui validità è comprovata dai più recenti studi scientifici in ambito clinico e pedagogico. Accogliamo la famiglia e la seguiamo in un approccio sistemico: la programmazione e la supervisione in team ci permette di rispondere con puntualità di attenzione ai bisogni dei bambini, dei ragazzi e delle loro famiglie, E ci offre la possibilità di scoprirne e valorizzare le risorse personali in un clima di accoglienza, ascolto e fiducia. In un approccio personalizzato ogni percorso è unico ma ciò che ci caratterizza e contraddistingue è il modus operandi derivante dalla Psicologia Positiva, secondo il quale l'intervento é sostenere passo dopo passo nel percorso di scoperta dei talenti e degli aspetti positivi di sè, di relazione con l’Altro e con il mondo attorno a Sè. La nostra ricerca come primo Centro di Psicologia Positiva ci insegna che il benessere psicologico, l'autostima, la motivazione, l'esercizio dei propri talenti, sono aspetti che precedono la riuscita nell'apprendimento, nelle relazioni e in tutti gli ambiti della vita. Per questo motivo siamo vicini al linguaggio dei bambini che sosteniamo nei percorsi di crescita: il gioco, la creatività, l'arte, il movimento, il teatro sono i nostri strumenti l'eccellenza.

La depressione: un male oscuro che si può sconfiggere con la psicoterapiaLa depressione è una malattia seria che colpisc...
25/07/2025

La depressione: un male oscuro che si può sconfiggere con la psicoterapia

La depressione è una malattia seria che colpisce milioni di persone in tutto il mondo. Non è solo un momento di tristezza o di malumore, ma una condizione che può compromettere seriamente la qualità della vita.

- I sintomi della depressione

La depressione si manifesta con una serie di sintomi, che possono variare da persona a persona. I più comuni sono:

Umore depresso per la maggior parte del giorno, quasi tutti i giorni

Perdita di interesse o piacere per le attività che prima piacevano

Significativa perdita di peso, senza essere a dieta, o aumento di peso

Insonnia o ipersonnia quasi tutti i giorni

Affaticamento o mancanza di energia

Sentimenti di inutilità o colpa eccessivi o inappropriati
Difficoltà a concentrarsi, pensare o prendere decisioni

Pensieri ricorrenti di morte o suicidio

- Come affrontare la depressione con la psicoterapia

Se pensi di soffrire di depressione, è importante cercare aiuto.
La psicoterapia è un trattamento efficace per la depressione. Ci sono diversi tipi di psicoterapia che possono essere utili, tra cui:

Terapia cognitivo-comportamentale (CBT): la CBT aiuta a identificare e cambiare i pensieri e i comportamenti negativi che contribuiscono alla depressione.

Terapia interpersonale (IPT): l'IPT si concentra sulle relazioni interpersonali e aiuta a migliorare le capacità di comunicazione e risoluzione dei problemi.

La psicoterapia è un processo

La psicoterapia richiede tempo e impegno, ma può essere molto efficace nel trattamento della depressione. È importante trovare un terapeuta con cui ti senta a tuo agio e che abbia esperienza nel trattamento della depressione.

- Consigli per chi soffre di depressione

Ecco alcuni consigli che possono esserti utili se stai affrontando la depressione:

Non isolarti: parla con amici, familiari o un terapeuta.

Fai attività fisica: l'esercizio fisico può aiutare a migliorare l'umore.

Segui una dieta sana: una dieta equilibrata può contribuire al benessere generale.

Dormi a sufficienza: il sonno è importante per la salute mentale.

Evita alcol e droghe: queste sostanze possono peggiorare i sintomi della depressione.

La depressione si può sconfiggere

La depressione è una malattia curabile. Con la psicoterapia, è possibile superare la depressione e tornare a vivere una vita piena e soddisfacente.

Se hai bisogno di aiuto, non esitare a contattare uno dei seguenti centri specializzati in psicoterapia:
Centro Amamente di Milano: www.centroamamente.it
Centro Amamente di Torino: www.centropsicologicotorino.it
Numero di telefono unico per entrambe le sedi: 3311842704

E se fosse ADHD? Ti capita spesso di sentirti sopraffatto, distratto, o di avere difficoltà a portare a termine i tuoi i...
24/07/2025

E se fosse ADHD?
Ti capita spesso di sentirti sopraffatto, distratto, o di avere difficoltà a portare a termine i tuoi impegni nonostante gli sforzi? Magari ti sembra di avere mille idee che frullano per la testa ma fatichi a metterle in pratica? Se queste sensazioni ti sono familiari, potresti aver pensato: "E se fosse ADHD?".
Il Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività (ADHD) è una condizione neurologica che influenza il funzionamento esecutivo del cervello. Non si tratta di pigrizia o mancanza di volontà, ma di un diverso modo di elaborare informazioni e regolare attenzione, impulsività e iperattività. Spesso viene diagnosticato nell'infanzia, ma sempre più persone scoprono di averlo in età adulta, quando le sfide della vita quotidiana diventano più evidenti.
Alcuni segnali comuni nell'adulto potrebbero essere:
Difficoltà di attenzione: Facilmente distratti, fatica a mantenere la concentrazione su compiti ripetitivi o noiosi.
Disorganizzazione: Problemi a pianificare, gestire il tempo e mantenere l'ordine.
Impulsività: Tendenza a prendere decisioni affrettate, interrompere gli altri, agire senza pensare alle conseguenze.
Iperattività (interna o esterna): Sensazione di irrequietezza, difficoltà a rilassarsi, "cervello che non si spegne mai".
Problemi di regolazione emotiva: Fluttuazioni d'umore, bassa tolleranza alla frustrazione.
Capire se si tratta di ADHD è il primo passo per trovare strategie e supporto adeguati. Una diagnosi accurata, fatta da professionisti qualificati, è fondamentale per intraprendere il percorso giusto.

Se ti riconosci in queste descrizioni e senti il bisogno di approfondire, non esitare a contattarci.
www.centroamamente.it
www.centropsicologicotorino.it
☎️ 3311842704

Cos'è la deglutizione atipica in età infantile?La deglutizione atipica è un disturbo che si manifesta con movimenti dell...
22/07/2025

Cos'è la deglutizione atipica in età infantile?

La deglutizione atipica è un disturbo che si manifesta con movimenti della lingua, delle labbra e della mandibola anomali durante l’atto di inghiottire. Questo può portare a diverse conseguenze, tra cui:
- Problemi all'articolazione: difficoltà a pronunciare correttamente alcune parole
-Dolore alle articolazioni della bocca: mandibola, temporomandibolare
- Mal di testa
- Problemi all'apparato respiratorio: russamento, apnee notturne
- Alterazioni della postura

Quali sono le cause della deglutizione atipica?

Le cause possono essere molteplici:
-Abitudini viziate: succhiare il dito, protrudere la lingua
- Respirazione orale
-Allattamento artificiale prolungato
- Malocclusioni dentali
-Tonsille e adenoidi ingrossate

Come si interviene?

La diagnosi e il trattamento della deglutizione atipica sono affidati a logopedisti esperti.
Attraverso esercizi mirati, il logopedista aiuterà a rieducare la muscolatura orale e a riprogrammare i movimenti della lingua, delle labbra e della mandibola.

Perché è importante intervenire?

La deglutizione atipica, se non trattata, può portare a conseguenze a lungo termine sulla salute generale. Intervenire precocemente è fondamentale per evitare complicanze e migliorare la qualità della vita.

Vuoi saperne di più?

Contattaci!

Centro Amamente Milano www.centroamamente.it

Centro Psicologico Torino www.centropsicologicotorino.it Tel. 3311842704]

La Dislessia nei Bambini: Basta un Tutor DSA? 📚Quando si parla di dislessia nei bambini, una delle prime soluzioni che v...
21/07/2025

La Dislessia nei Bambini: Basta un Tutor DSA? 📚

Quando si parla di dislessia nei bambini, una delle prime soluzioni che viene in mente è il supporto di un tutor DSA. Ma è davvero sufficiente? La risposta è: dipende, e spesso, non è l'unica cosa necessaria.
Un tutor DSA (Disturbi Specifici dell'Apprendimento) è una risorsa preziosa. Può aiutare il bambino a:
Organizzare il lavoro scolastico.
Utilizzare strumenti compensativi (mappe concettuali, sintesi vocale, software specifici).
Applicare strategie di studio personalizzate.
Migliorare l'autonomia nello svolgimento dei compiti.
Tuttavia, è fondamentale capire che il tutor interviene sugli effetti della dislessia, supportando il bambino nell'apprendimento e nell'organizzazione. Spesso, non agisce direttamente sulle cause profonde delle difficoltà di lettura, scrittura o calcolo.
Cosa serve oltre al tutor?
Per un supporto davvero completo ed efficace, è spesso necessario un approccio multidisciplinare che includa:
Diagnosi Neuropsicologica Approfondita: Essenziale per identificare con precisione il profilo di funzionamento del bambino e le aree di forza e debolezza.
Trattamento Riabilitativo Specifica: Un neuropsicologo o un logopedista possono lavorare direttamente sulle funzioni cognitive sottostanti (memoria di lavoro, attenzione, processamento fonologico) che spesso sono alla base delle difficoltà dislessiche. Questo tipo di intervento mira a potenziare le abilità deficitarie.
Supporto Psicologico: La dislessia può avere un impatto emotivo significativo sul bambino (frustrazione, bassa autostima). Un professionista può aiutare a gestire queste emozioni e a rafforzare la motivazione.
Collaborazione con la Scuola: È cruciale che famiglia, tutor e specialisti lavorino in sinergia con gli insegnanti per garantire un Piano Didattico Personalizzato (PDP) efficace e un ambiente scolastico inclusivo.
In sintesi, un tutor DSA è un alleato prezioso, ma per affrontare la dislessia in modo completo e duraturo, è spesso indispensabile un intervento integrato che si occupi sia delle strategie di studio che del potenziamento delle abilità cognitive.
Per una valutazione approfondita e un percorso personalizzato per la dislessia e altri DSA, contattaci.
🌐 www.centroamamente.it

La plusdotazione, o "giftedness", è una caratteristica che va ben oltre il semplice avere un Q.I. elevato. Si tratta di ...
18/07/2025

La plusdotazione, o "giftedness", è una caratteristica che va ben oltre il semplice avere un Q.I. elevato. Si tratta di un funzionamento neurocognitivo peculiare che porta con sé un mix di vantaggi e svantaggi, spesso legati a un'intensità emotiva e cognitiva maggiore rispetto alla media. È fondamentale riconoscerla e gestirla adeguatamente per permettere a questi individui di esprimere il loro pieno potenziale e vivere serenamente.

Vantaggi della Plusdotazione
I bambini e gli individui plusdotati presentano una serie di punti di forza notevoli, che possono renderli eccezionalmente capaci in diversi ambiti:
Apprendimento Rapido e Approfondito: Assimilano nuove informazioni e concetti con estrema facilità e velocità, mostrando una sete insaziabile di conoscenza e un forte desiderio di approfondire.
Curiosità Elevata: Sono spinti da un'intensa curiosità intellettuale, ponendo domande profonde e mostrando interesse per argomenti complessi o astratti fin da tenera età.
Pensiero Creativo e Divergente: Hanno una spiccata capacità di generare idee originali, trovare soluzioni innovative ai problemi e pensare "fuori dagli schemi".
Capacità Logiche e di Problem Solving: Ragionano in modo strutturato e analitico, riuscendo a risolvere problemi complessi con facilità e a identificare relazioni causa-effetto.
Sviluppo Linguistico Avanzato: Spesso possiedono un vocabolario molto ampio e una buona padronanza della grammatica già in età precoce.
Memoria Eccezionale: Ricordano dettagli e informazioni con grande facilità.
Interessi Diversificati: Mostrano interesse per una vasta gamma di discipline e ambiti del sapere, spesso in modo molto intenso.
Autonomia nell'Apprendimento: Sono in grado di auto-regolarsi nel loro percorso di apprendimento, pianificando, monitorando e valutando i propri progressi.

Svantaggi e Sfide della Plusdotazione
Nonostante i numerosi vantaggi, la plusdotazione può comportare diverse sfide, sia a livello personale che relazionale e scolastico:
Disincronia Emotiva e Sociale: Spesso, il loro sviluppo emotivo non è allineato con quello cognitivo. Possono pensare come adulti ma gestire le emozioni come bambini della loro età anagrafica. Questo può portare a intense reazioni emotive, difficoltà nella regolazione delle emozioni e una maggiore sensibilità.
Noia e Frustrazione: L'ambiente scolastico tradizionale potrebbe non essere sufficientemente stimolante, portando a noia, demotivazione, scarsa attenzione (che può essere scambiata per ADHD) e talvolta a un basso rendimento scolastico.
Difficoltà Sociali e Isolamento: Possono sentirsi "diversi" dai coetanei a causa dei loro interessi specifici o del loro modo di pensare. Questo può rendere difficile instaurare amicizie significative e portare a isolamento sociale, difficoltà nella comunicazione con i pari o persino episodi di bullismo.
Perfezionismo e Paura di Sbagliare: Spesso sono molto esigenti con se stessi, il che può portare a un perfezionismo eccessivo, ansia da prestazione e una forte sensibilità alle critiche.
Rischio di Diagnosi Errate: A causa di comportamenti atipici legati alla noia (es. disattenzione, iperattività) o alla sensibilità emotiva, possono essere confusi con altri profili o disturbi (es. ADHD, DSA, ansia, disturbo oppositivo provocatorio).
Pressione per Eccellere: Possono sentire una forte pressione, interna o esterna (da parte di genitori e insegnanti), a dover sempre eccellere, il che aumenta lo stress e l'ansia.
Incomprensione: Sia a scuola che in famiglia, la loro plusdotazione può non essere riconosciuta o compresa, portando a un mancato supporto e a un senso di solitudine.
Importanza del Riconoscimento e del Supporto
Per gestire al meglio la plusdotazione, è cruciale un riconoscimento precoce e un supporto adeguato da parte di famiglia e scuola. Questo include:
Valutazione specialistica: Per identificare correttamente la plusdotazione e le eventuali doppie eccezionalità (ad esempio, plusdotazione e ADHD).
Didattica Differenziata e Personalizzata: Offrire contenuti e attività più stimolanti e complesse, con possibilità di accelerazione (es. salto di classe), approfondimenti o progetti individuali.
Sostegno Emotivo e Sociale: Aiutarli a comprendere e gestire le proprie emozioni intense, sviluppare competenze sociali e trovare pari con interessi simili, anche attraverso attività extra-curriculari.
Promuovere l'Autonomia e la Resilienza: Incoraggiarli a esplorare, ma anche ad accettare gli errori e imparare dalle sconfitte.
Formazione per Insegnanti e Genitori: Sensibilizzare e formare gli adulti che interagiscono con questi bambini è fondamentale per creare un ambiente inclusivo e supportivo.
In sintesi, la plusdotazione è una risorsa preziosa che, se riconosciuta e coltivata con attenzione e sensibilità, può portare a un'esperienza di vita ricca e appagante, sia per l'individuo che per la società.
www.centroamamente.it
www.centropsicologicotorino.it

🚩 Il Linguaggio del Tuo Bambino: Segnali da Non Sottovalutare!Se noti che un bambino piccolo non raggiunge determinate t...
16/07/2025

🚩 Il Linguaggio del Tuo Bambino: Segnali da Non Sottovalutare!

Se noti che un bambino piccolo non raggiunge determinate tappe nello sviluppo del linguaggio, potrebbe trattarsi di un segnale da non trascurare. È importante ricordare che ogni bambino è unico ed evolve con i suoi tempi, ma ci sono alcuni indicatori precoci a cui prestare attenzione:
Tra i 12 e i 15 mesi: Il bambino non usa gesti come indicare o salutare, non risponde al suo nome o non cerca di attirare l'attenzione con vocalizzi.
Entro i 18 mesi: Non dice almeno 6-10 parole semplici (come "mamma", "papà", "no"), non imita suoni o parole, o non comprende istruzioni semplici.
Tra i 18 e i 24 mesi: Non usa frasi di due parole (come "più latte", "voglio palla"), non riesce a nominare oggetti comuni o persone, o il suo vocabolario non sembra aumentare.
Entro i 24-30 mesi: Difficoltà a farsi capire dalla famiglia o dagli estranei, poca varietà di suoni consonantici o vocalici, o non sembra giocare a giochi di finzione.
Dopo i 30 mesi: Non usa frasi complete, ha difficoltà a seguire conversazioni semplici, o sembra frustrato quando non riesce a comunicare.
Se hai dubbi o preoccupazioni riguardo allo sviluppo del linguaggio di un bambino, è sempre una buona idea consultare un logopedista. Un intervento precoce può fare una grande differenza.
Centro di logopedia pediatrica a Milano e Torino

www.centroamamente.it
www.centropsicologicotorino.it
Cell.3311842704

Il Metodo Amamente: Crescere Figli Felici con un Approccio OlisticoIl Metodo Amamente è un innovativo approccio creato n...
15/07/2025

Il Metodo Amamente: Crescere Figli Felici con un Approccio Olistico
Il Metodo Amamente è un innovativo approccio creato nel 2008 dalla Dottoressa Anna La Guzza, neuropsicologa clinica dell'età evolutiva. Si propone di supportare bambini, adolescenti e famiglie nel superamento delle difficoltà, puntando al loro benessere complessivo.
Il cuore del metodo risiede nella convinzione che il benessere del bambino sia profondamente influenzato da fattori protettivi interni ed esterni. Questo include un ambiente sereno e di supporto, la costruzione di un'immagine positiva di sé, la possibilità di fare esperienze significative, trascorrere tempo di qualità con le figure di riferimento, esprimere i propri talenti e ricevere limiti e regole chiare e utili.
Il Centro Amamente, con sedi a Milano e Torino, offre un aiuto concreto alle famiglie attraverso un'équipe multidisciplinare di 30 specialisti. L'approccio è olistico e integra diverse discipline come pedagogia, neuropsicologia, didattica, psicomotricità, psicoterapia e logopedia. L'intersezione di queste competenze permette di creare progetti personalizzati per ogni famiglia, affrontando bisogni specifici (emotivi, cognitivi, relazionali, di apprendimento, di linguaggio, ecc.).
Ciò che distingue il Metodo Amamente è l'importanza data al gioco, al movimento e all'approccio creativo. Questi elementi sono considerati fondamentali per stimolare l'apprendimento e consolidare i ricordi emotivi, creando un forte legame tra emozioni e conoscenze, in linea con i principi della psicologia positiva e le neuroscienze.

La Genitorialità Consapevole: Accompagnare i Nostri Figli nella CrescitaEssere genitori è un viaggio straordinario, cost...
14/07/2025

La Genitorialità Consapevole: Accompagnare i Nostri Figli nella Crescita
Essere genitori è un viaggio straordinario, costellato di gioie, sfide e innumerevoli opportunità di apprendimento. Aiutare i nostri figli a crescere non significa solo fornire loro cure e istruzione, ma soprattutto accompagnarli nel loro percorso di scoperta di sé e del mondo, coltivando le loro risorse interne e supportandoli nelle difficoltà.
Non esiste una formula magica, ma alcuni principi possono guidarci in questa avventura:
Coltivare l'Autonomia e l'Autostima
Un aspetto fondamentale della crescita è lo sviluppo dell'autonomia. Incoraggiamo i nostri figli a fare scelte adeguate alla loro età, a risolvere piccoli problemi in modo indipendente e a imparare dagli errori. Questo rafforza la loro autostima e la fiducia nelle proprie capacità. Dare loro l'opportunità di mettersi alla prova, anche se questo implica qualche caduta, è cruciale per costruire resilienza.
Comunicazione Aperta e Ascolto Attivo
Creare un ambiente dove i figli si sentano liberi di esprimere pensieri ed emozioni è vitale. Praticare l'ascolto attivo significa non solo sentire le loro parole, ma comprenderne il significato più profondo, le paure e i desideri. Validare le loro emozioni, anche quelle scomode, insegna loro a gestirle e a sentirsi compresi, rafforzando il legame genitore-figlio.
Stabilire Limiti Chiari e Coerenti
I limiti sono come binari che offrono sicurezza e prevedibilità. Stabilire regole chiare, spiegarne il perché e applicarle con coerenza è essenziale per la disciplina e lo sviluppo di un senso di responsabilità. Questo non è un atto di autorità, ma di cura: i confini aiutano i bambini a sentirsi al sicuro e a capire cosa ci si aspetta da loro.
Essere Modelli Positivi
I bambini imparano molto più dall'esempio che dalle parole. Le nostre azioni, il modo in cui gestiamo lo stress, risolviamo i conflitti e ci relazioniamo con gli altri, sono la lezione più potente che possiamo offrire. Essere modelli di empatia, rispetto e perseveranza è il dono più grande per i loro futuri comportamenti e valori.
Promuovere la Resilienza e la Gestione delle Emozioni
La vita è fatta di alti e bassi. Insegnare ai figli a riconoscere e gestire le loro emozioni (frustrazione, rabbia, tristezza) e a superare gli ostacoli è fondamentale per costruire la resilienza. Aiutiamoli a vedere gli errori come opportunità di apprendimento e a sviluppare strategie per affrontare le delusioni, preparandoli alle sfide che incontreranno.
La genitorialità è un percorso in continua evoluzione. Ricordiamo che non dobbiamo essere perfetti, ma presenti e disposti a imparare insieme ai nostri figli. Ogni giorno è un'opportunità per rafforzare il loro senso di valore e prepararli a fiorire.
www.centroamamente.it
www.centroamamente.it

Come distinguere correttamente Plusdotazione e Autismo: Un Approccio ProfessionaleLa plusdotazione (o giftedness) e il D...
13/07/2025

Come distinguere correttamente Plusdotazione e Autismo: Un Approccio Professionale

La plusdotazione (o giftedness) e il Disturbo dello Spettro Autistico (DSA) ad alto funzionamento (spesso erroneamente chiamato Sindrome di Asperger) sono condizioni neuro-diverse che possono presentare alcune sovrapposizioni comportamentali, rendendo la diagnosi differenziale una sfida complessa per i professionisti. È cruciale comprendere le sfumature per garantire interventi adeguati e supporto mirato.
Plusdotazione: L'Eccellenza Cognitiva e la Disincronia
La plusdotazione è caratterizzata da un Quoziente Intellettivo (QI) significativamente superiore alla media e da un potenziale di apprendimento eccezionale. Tuttavia, non si tratta solo di intelligenza: le persone plusdotate spesso mostrano:
Pensiero divergente e creativo: Capacità di trovare soluzioni originali e pensare "fuori dagli schemi".
Intensi interessi e curiosità: Apprendono rapidamente e in profondità su argomenti specifici.
Elevata sensibilità emotiva e percettiva: Possono vivere le emozioni in modo intenso e percepire il mondo con grande acuità.
Asincronia nello sviluppo: Spesso il loro sviluppo intellettivo è molto più avanzato rispetto a quello emotivo o sociale, portando a frustrazione o isolamento.
Capacità di generalizzare e trasferire conoscenze: Applicano ciò che imparano a contesti diversi.
Spiccato senso di giustizia e perfezionismo: Possono essere molto sensibili alle ingiustizie e autocritici.
Le difficoltà possono emergere nell'adattamento sociale (fatica a trovare pari, noia scolastica) o nella gestione emotiva, ma la motivazione intrinseca all'apprendimento e la reciprocità sociale sono generalmente presenti.

Disturbo dello Spettro Autistico ad Alto Funzionamento: Le Sfide nella Comunicazione Sociale

Il DSA ad alto funzionamento (Livello 1 secondo il DSM-5) è un disturbo del neurosviluppo che si manifesta principalmente con deficit persistenti nella comunicazione e interazione sociale, insieme a pattern ristretti e ripetitivi di comportamento, interessi o attività. Le persone con DSA ad alto funzionamento possono avere un QI nella media o anche superiore, ma le caratteristiche chiave includono:
Difficoltà nell'interazione sociale reciproca: Scarsa comprensione delle sfumature sociali, difficoltà nell'iniziare o mantenere conversazioni, interpretazione letterale del linguaggio, difficoltà nel contatto visivo.
Pattern ristretti e ripetitivi: Interessi molto specifici e assorbenti, aderenza rigida a routine, comportamenti motori stereotipati (es. flapping).
Iper- o ipo-reattività agli stimoli sensoriali: Sensibilità insolita a suoni, luci, texture, sapori.
Difficoltà nella comprensione delle emozioni altrui (teoria della mente): Minore capacità di "leggere" gli stati mentali e le intenzioni degli altri.
Linguaggio formale o pedante: Sebbene il vocabolario possa essere ampio, l'uso pragmatico del linguaggio in contesti sociali può essere atipico.
Punti Chiave per la Diagnosi Differenziale (e la Doppia Eccezionalità)
La sovrapposizione può creare confusione, specialmente quando un individuo plusdotato manifesta isolamento sociale a causa della noia o della ricerca di pari con interessi simili, o quando un individuo con DSA ha abilità cognitive eccezionali in aree specifiche.
Per una diagnosi accurata è fondamentale:
Valutazione Multidisciplinare: È indispensabile un team di professionisti (neuropsichiatra infantile, psicologo dello sviluppo, logopedista, terapista occupazionale) che utilizzi strumenti standardizzati e osservazioni cliniche in diversi contesti (casa, scuola).
Anamnesi Dettagliata: Raccogliere informazioni approfondite sullo sviluppo precoce, le tappe evolutive, le modalità di gioco, gli interessi e le interazioni sociali fin dalla prima infanzia.
Analisi Qualitativa del Funzionamento Sociale: Le difficoltà sociali nella plusdotazione sono spesso legate alla "disincronia" e alla ricerca di stimoli intellettuali, mentre nel DSA sono connesse a un deficit primario nella comprensione e nell'uso delle regole sociali implicite e della reciprocità.
Osservazione degli Interessi Ristretti: Gli interessi nella plusdotazione sono spesso ampi, anche se profondi, e accompagnati da una ricerca di conoscenza. Nel DSA, gli interessi tendono a essere più circoscritti, ripetitivi e talvolta privi di uno scopo funzionale o sociale evidente (ad esempio, collezionare dati non significativi).
Considerare la "Doppia Eccezionalità" (2e): È possibile che un individuo sia contemporaneamente plusdotato e abbia un DSA. In questi casi, la plusdotazione può mascherare o compensare le difficoltà autistiche, e viceversa, rendendo la diagnosi ancora più complessa. L'identificazione di entrambe le condizioni permette interventi specifici che sfruttano i punti di forza e supportano le aree di difficoltà.
Una diagnosi precoce e accurata è fondamentale per offrire il supporto educativo e terapeutico più idoneo, permettendo a questi individui di esprimere appieno il loro potenziale e migliorare la loro qualità di vita. Affidarsi a professionisti esperti è il primo passo per un percorso di comprensione e valorizzazione.
www.centroamamente.it
www.centropsicologicotorino.it

ADHD: I Sintomi in Bambini e AdultiL'ADHD, o Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività, si manifesta con un insie...
11/07/2025

ADHD: I Sintomi in Bambini e Adulti

L'ADHD, o Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività, si manifesta con un insieme di sintomi che possono variare da persona a persona e cambiare con l'età. Generalmente, i sintomi vengono raggruppati in tre categorie principali.
Disattenzione
Le persone con ADHD, sia bambini che adulti, possono avere difficoltà a mantenere l'attenzione su un compito o durante un'attività ludica o lavorativa. Spesso sono facilmente distraibili da stimoli esterni o dai propri pensieri. Potrebbe sembrare che non ascoltino quando gli si parla direttamente e possono avere problemi a seguire istruzioni o a portare a termine compiti, che siano scolastici, domestici o lavorativi. La difficoltà di organizzazione (di materiale, tempo, o attività) è comune, così come l'evitamento o la riluttanza verso attività che richiedono uno sforzo mentale prolungato. È frequente anche la perdita di oggetti necessari per le attività quotidiane e la sbadataggine.
Iperattività
Nei bambini, l'iperattività si manifesta spesso con irrequietezza motoria, come il muovere mani o piedi, agitarsi sulla sedia, o correre e arrampicarsi in situazioni inappropriate. Hanno difficoltà a rimanere seduti quando ci si aspetta che stiano fermi, e possono trovare difficile giocare o dedicarsi a passatempi in modo tranquillo. Sono spesso eccessivamente loquaci.
Negli adulti, l'iperattività motoria può attenuarsi, trasformandosi più in una sensazione di irrequietezza interna, agitazione o difficoltà a rilassarsi. Possono sentire di essere costantemente "sotto pressione" o "azionati da un motore".
Impulsività
L'impulsività si manifesta nel dare risposte "sparate" prima che le domande siano state completate, nella difficoltà ad attendere il proprio turno, nell'interrompere gli altri o intromettersi in conversazioni o giochi. Sia bambini che adulti con ADHD possono agire senza considerare appieno le conseguenze.
È importante sottolineare che questi sintomi devono essere persistenti, presenti in almeno due contesti di vita (ad esempio, a casa e a scuola/lavoro) e causare difficoltà significative nel funzionamento quotidiano della persona.
Se riconosci questi segnali in te stesso o in qualcuno che conosci, è importante rivolgersi a specialisti per una valutazione approfondita.
https://www.centroamamente.it

Centro psicologico e logopedico a Milano Amamente. Psicologia e logopedia autorizzato Disturbi dell’apprendimento e del linguaggio in età evolutiva. Centro Dsa

Quando si può certificare un DSA? 🗓️La certificazione dei Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) in Italia è possib...
09/07/2025

Quando si può certificare un DSA? 🗓️
La certificazione dei Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) in Italia è possibile a partire dalla fine della 2ª elementare.
Questo permette di osservare le difficoltà specifiche dopo che il bambino ha avuto modo di affrontare i primi apprendimenti di base.
Ricorda: riconoscere precocemente i segnali è il primo passo per dare il giusto supporto!
➡️ Hai dubbi o domande? Contattaci per una consulenza!

www.centroamamente.it

Indirizzo

Via Pietro Calvi 5
Milan
20129

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Centro Psicologico Amamente pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Centro Psicologico Amamente:

Condividi

Digitare