Siamo un ospedale generale, dotato di pronto soccorso e accreditato con il SSN
(1173)
05/11/2025
👶✨ Un ottobre da record!
Nel mese di ottobre 2025, il nostro reparto di maternità ha accolto 216 nuove vite.
Un numero che racconta gioia, emozione e tanto impegno da parte di tutto il nostro team, ogni giorno a genitori e neonati.
❤ 216 piccoli grandi inizi che ci ricordano quanto sia bello ciò che facciamo: prenderci cura della vita, fin dal suo primo respiro.
Un grazie speciale a tutte le famiglie che hanno scelto il nostro Ospedale per questo momento unico.
04/11/2025
Save The Date! 📆
Anche per questa edizione Gruppo San Donato è main partner de Il Tempo della Salute: il festival che parla di salute e benessere, ideato dai giornalisti del Corriere della Sera.
Scopri il programma con i talk dei nostri specialisti! 👉 https://bit.ly/3WDZMl4
03/11/2025
💙 La salute è un percorso che inizia dalla prevenzione!
A Ottobre il nostro ospedale ha organizzato screening gratuiti ginecologici per le donne con fibromi e screening oculistici di prevenzione generale, offrendo la possibilità di prendersi cura di sé in modo consapevole. 👩⚕️👁️
Grazie a queste giornate abbiamo potuto promuovere la diagnosi precoce, sensibilizzare sull’importanza dei controlli regolari e accompagnare ogni paziente con ascolto e professionalità.
Un sincero ringraziamento a tutti quelli che hanno partecipato e ai nostri specialisti che, con dedizione e competenza, hanno reso possibile questa iniziativa 💙
30/10/2025
💪 La rizoartrosi, o artrosi della base del pollice, è una condizione degenerativa molto comune, soprattutto dopo i 50 anni, che provoca dolore, rigidità e difficoltà nei movimenti quotidiani come aprire un barattolo o scrivere.
Oggi è possibile affrontarla con percorsi terapeutici personalizzati e tecniche mininvasive che aiutano a ridurre il dolore, migliorare la funzionalità del pollice e favorire un recupero più rapido.
🔗 Scopri di più al link nei commenti.
30/10/2025
L’arresto cardiaco è l’emergenza medica più grave in assoluto.
Ogni anno, in Italia, oltre 60.000 persone vengono colpite da un arresto cardiaco fuori dall’ospedale.
In occasione della Settimana Mondiale della Rianimazione Cardiopolmonare, abbiamo voluto dare voce a chi questa esperienza l’ha vissuta davvero: pazienti che hanno affrontato un arresto cardiaco e che oggi possono raccontarlo, insieme a chi è intervenuto per salvarli.
In un evento speciale organizzato dal Cardiac Arrest Center del nostro Ospedale, abbiamo riunito pazienti e soccorritori — civili e professionisti — per condividere storie di coraggio, prontezza e speranza.
Le loro testimonianze ci ricordano quanto sia importante conoscere e diffondere le manovre di rianimazione: perché ogni secondo, e ogni gesto, può fare la differenza tra la vita e la morte.
Trovi la testimonianza completa di Fabrizio sul nostro canale YT 👉 https://www.youtube.com/watch?v=GG8h62GOTik
29/10/2025
Giornata Mondiale dell'Ictus.
🧠 Ogni minuto conta per agire tempestivamente.
Ne parliamo con il Prof. Massimo Filippi
28/10/2025
❤️ L’arresto cardiaco è una delle emergenze mediche più gravi: il cuore smette improvvisamente di ba***re e il sangue non raggiunge più cervello e organi vitali.
Ogni minuto senza intervento riduce del 10% le probabilità di sopravvivenza, ma agire subito può davvero fare la differenza.
🚨 In attesa dei soccorsi, iniziare la rianimazione cardiopolmonare (RCP) e utilizzare un defibrillatore (DAE) può raddoppiare o persino triplicare le possibilità di salvezza.
🔗 Scopri di più su come riconoscere un arresto cardiaco e come intervenire correttamente al link nei commenti.
23/10/2025
All’Ospedale San Raffaele Turro nasce un nuovo progetto dedicato alla culinary medicine: tre percorsi di cucina didattica e formativa che uniscono teoria e pratica per trasformare il cibo in uno strumento di prevenzione e cura.
Ce ne parla la Dr.ssa Jessica Falcone 👇
22/10/2025
Il tumore alla vescica muscolo-infiltrante è una forma aggressiva che, nei casi più avanzati, può richiedere la rimozione completa della vescica.
La ricerca oncologica sta lavorando per individuare terapie innovative in grado di conservare l’organo, migliorare la risposta ai trattamenti e ridurre gli effetti collaterali, aprendo la strada a cure sempre più mirate e personalizzate.
In questa direzione si muove anche la ricerca dell’Ospedale San Raffaele, che sta studiando l’efficacia dell’immunoterapia e degli anticorpi farmaco-coniugati per offrire in futuro un’alternativa alla chirurgia radicale e migliorare la qualità di vita dei pazienti.
🔗 Scopri di più al link nei commenti.
22/10/2025
L’arresto cardiaco è l’emergenza medica più grave in assoluto.
Ogni anno, in Italia, oltre 60.000 persone vengono colpite da un arresto cardiaco fuori dall’ospedale.
In occasione della Settimana Mondiale della Rianimazione Cardiopolmonare, abbiamo voluto dare voce a chi questa esperienza l’ha vissuta davvero: pazienti che hanno affrontato un arresto cardiaco e che oggi possono raccontarlo, insieme a chi è intervenuto per salvarli.
In un evento speciale organizzato dal Cardiac Arrest Center del nostro Ospedale, abbiamo riunito pazienti e soccorritori — civili e professionisti — per condividere storie di coraggio, prontezza e speranza.
Le loro testimonianze ci ricordano quanto sia importante conoscere e diffondere le manovre di rianimazione: perché ogni secondo, e ogni gesto, può fare la differenza tra la vita e la morte.
Trovi la testimonianza completa di Marco sul nostro canale YT 👉 https://youtu.be/jx2DlCvygcA
21/10/2025
L’arresto cardiaco è l’emergenza medica più grave in assoluto.
Ogni anno, in Italia, oltre 60.000 persone vengono colpite da un arresto cardiaco fuori dall’ospedale.
In occasione della Settimana Mondiale della Rianimazione Cardiopolmonare, abbiamo voluto dare voce a chi questa esperienza l’ha vissuta davvero: pazienti che hanno affrontato un arresto cardiaco e che oggi possono raccontarlo, insieme a chi è intervenuto per salvarli.
In un evento speciale organizzato dal Cardiac Arrest Center del nostro Ospedale, abbiamo riunito pazienti e soccorritori — civili e professionisti — per condividere storie di coraggio, prontezza e speranza.
Le loro testimonianze ci ricordano quanto sia importante conoscere e diffondere le manovre di rianimazione: perché ogni secondo, e ogni gesto, può fare la differenza tra la vita e la morte.
Trovi la testimonianza completa di Sara sul nostro canale YT 👉 https://youtu.be/eNbqqGPygfc
20/10/2025
👁️ In occasione del Mese della Vista, il nostro ospedale offre visite oculistiche gratuite dedicate alla prevenzione delle patologie oculari.
Un gesto concreto per promuovere la salute visiva e la prevenzione.
Le visite sono rivolte a pazienti maggiorenni, a cui non siano state già diagnosticate patologie oculistiche.
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando IRCCS Ospedale San Raffaele pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
L’IRCCS Ospedale San Raffaele è una struttura clinica-scientifica-universitaria di rilievo internazionale e di alta specializzazione per diverse importanti patologie, inaugurata nel 1971 e riconosciuta nel 1972 “Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico” (IRCCS).
Altre strutture collegate sono il San Raffaele Turro e i poliambulatori Cardinal Schuster e San Donato Milanese, per un totale di 1.318 posti letto.
Nel 2016 sono stati effettuati complessivamente circa 34.000 interventi chirurgici, 45.580 ricoveri, oltre 950.000 prestazioni ambulatoriali e 67.770 accessi al Pronto Soccorso. Il San Raffaele è un Centro di Emergenza ad Alta Specialità (EAS).
Nell’ambito della Ricerca, dal 2001 l’IRCCS Ospedale San Raffaele è riconosciuto dal Ministero della Salute come Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico per la specialità di Medicina Molecolare. Nel 2015 sono stati pubblicati 1.163 articoli sulle più importanti riviste scientifiche internazionali (ultimo dato disponibile).
La tematica della Medicina Molecolare è sempre stata l’elemento caratterizzante di questa Istituzione che ha scelto di focalizzare verso la comprensione dei processi molecolari e le applicazioni mediche delle scoperte della biologia molecolare con lo scopo di sviluppare terapie innovative per le patologie del sistema nervoso centrale e periferico, dell’apparato cardiovascolare e del metabolismo, per le patologie tumorali, le malattie infettive e immunomediate, le malattie genetiche e le malattie rare e per lo sviluppo di tecnologie nell’ambito della genomica e della diagnostica per immagini.
Il San Raffaele è polo didattico-assistenziale dell’Università Vita-Salute San Raffaele, sede delle Facoltà di Medicina e Chirurgia, di Psicologia, dei corsi di laurea delle professioni sanitarie nonché, dal 2010, del corso di Laurea internazionale in Medicina e Chirurgia International Medical Doctor Program.