Ci prendiamo cura delle persone con il massimo impegno: ogni risultato ottenuto è un valore aggiunto
21/09/2025
Purtroppo la gestione dei costi del ricovero in RSA per i malati di Alzheimer rimane irrisolto e rischia anche di rendere più difficile trovare posto in una struttura.
Il futuro dei servizi di assistenza residenziale alle persone malate di demenza e Alzheimer è a rischio, se Governo, Parlamento e Regioni non intervengono
11/09/2025
Segnaliamo questa bella iniziativa di Federazione Alzheimer Italia nell'ambito del programma per il Mese Mondiale Alzheimer 2025.
27/08/2025
Conoscete Emma?
Pensate che detiene 11 titoli mondiali (ma anche 31 europei e 115 italiani) di atletica di categoria!
Nonostante i suoi 92 anni non ha certo bisogno della nostra assistenza!
Il cellulare squilla. Lei, che è in vacanza in montagna, non poteva essere altrove: su un sentiero in salita, direzione rifugio. Col respiro incredibilmente regolare avvisa: «Sentiamoci più tardi». Emma Mazzenga, padovana di 92 anni, è campionessa di atletica e detiene 11 titoli mondiali (ma anche 31 europei e 115 italiani). Corre praticamente da sempre. O meglio, l’ha fatto quando era giovane e poi si è fermata per riprendere a livello agonistico quando di anni ne aveva già 53. Oggi ha un fisico a tal punto invidiabile da essere diventato oggetto di studio di diverse università (la Marquette University di Milwaukee e l’Università di Pavia). «Mi hanno detto che ho i muscoli di una settantenne e l’ossigenazione cellulare di una ventenne — scherza lei — mi sembra incredibile. Una cosa è certa: io ferma non ci sono stata mai».
Ci racconta la sua giornata tipo?
«Ho sempre dormito poco. Quando andavo a scuola (ha insegnato scienze al liceo scientifico, ndr) preparavo le lezioni dalle 5 alle 7 di mattina. E anche oggi, alle cinque, mi faccio il caffè, poi torno a letto a leggere. Faccio colazione alle otto, con un panino al prosciutto. Poi esco».
Dove va?
«A fare la spesa al mercato oppure faccio un po’ di pulizie. Dopo pranzo mi riposo un paio d’ore leggendo e poi esco nuovamente per andare al cinema, al gruppo lettura, per incontrarmi con le amiche o per allenarmi. La sera guardo la televisione, vado a letto verso le 23».
Cosa si mangia per restare così in forma fino a 92 anni?
«Un po’ di tutto. Adesso che sono anziana limito le porzioni. A pranzo mi preparo 30 o 40 grammi di pasta o riso, cui aggiungo un secondo e la verdura cotta. Alterno carne e pesce. La sera invece mi basta un po’ di verdura e un pezzetto di formaggio. Ah, ogni giorno bevo mezzo bicchiere di vino rosso a pranzo e mezzo a cena. E ogni tanto mi faccio qualche ricetta veneta». 👉 L'intervista di Alice D'Este prosegue sul sito del Corriere
03/07/2025
Si può preve**re la demenza?
Ecco un webinar organizzato da Federazione Alzheimer Italia sul tema.
🧠 Si può davvero preve**re la demenza?
Ne parliamo insieme in un nuovo webinar gratuito organizzato dalla Federazione Alzheimer Italia.
📅 Martedì 15 luglio alle 18.00
👨⚕️ Con il neurologo Simone Salemme e il ricercatore immunologo Davide Mangani
Moderati da Francesca Arosio, i due esperti ci aiuteranno a fare chiarezza su uno dei temi più sentiti degli ultimi anni, tra ricerca scientifica, stili di vita e prevenzione.
Il ruolo dei caregiver che possono essere familiari ma anche professionali, purtroppo è ancora non sufficientemente tenuto in considerazione, anche se è sempre più centrale in un paese che invecchia come l'Italia.
In Italia milioni di persone assistono ogni giorno un familiare non autosufficiente. Svolgono un ruolo essenziale, supplendo alle carenze di un sistema sociosanitario sempre più fragile. Ma non hanno tutele né sussidi. E per lo più sono donne
13/05/2025
L'INPS ha chiarito tutti i dettagli riguardanti il bonus anziani per il 2025.
Dal 2025 gli over 80 non autosufficienti, con ISEE fino a 6.000 euro, possono richiedere all’INPS un contributo fino a 850 euro al mese per spese...
10/04/2025
Sei un familiare che assiste una persona con Alzheimer o altra forma di demenza?
Oppure sei un addetto all'assistenza, come una badante?
Abbiamo creato per te una breve guida per aiutarti a gestire il decadimento cognitivo che progressivamente si manifesta.
La trovi qui, sul nostro sito!
Una guida per familiari e caregiver per come affrontare l'Alzheimer e le demenze in generale
27/03/2025
Si avvicina la stagione della dichiarazione dei redditi.
Hai assunto direttamente o tramite la somministrazione gestita da un'agenzia per il lavoro una colf, badante o baby-sitter?
Sai che hai diritto ad alcune agevolazioni fiscali che hanno un impatto sul tuo 730 o sul modello redditi?
Richiedi una consulenza fiscale gratuita nelle nostre agenzie!
Agevolazioni fiscali per colf e badanti e baby-sitter e quali rimborso si possono ottenere con il modello 730 o il modello redditi
05/03/2025
Stai notando per la prima volta che i tuoi cari hanno bisogno di un aiuto e non sai come orientarti?
Chiedi una consulenza gratuita con un nostro care manager!
E' possibile prenotare il servizio sia in agenzia sia in videochiamata.
27/02/2025
Siete mai stati nel bar di Anna? Vi consigliamo di farlo per conoscere la barista più longeva d'Italia!
Anna Possi ha appena compiuto un secolo e festeggia con la famiglia, i clienti, e i tanti fan che arrivano per dirle che è d'ispirazione. Ecco la sua storia
24/02/2025
Conoscete Giovanna, 103 ed ancora autonoma?
Ultracentenaria, vive alle porte di Milano, e la sua storia sta diventando popolare perché è esemplare: una signora sorridente, informata, piena d'amore. Dalla sua storia, 5 dritte da copiare subito
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Assistenza a Casa - Milano Porta Venezia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Contatta Lo Studio
Invia un messaggio a Assistenza a Casa - Milano Porta Venezia:
Teleserenità è il primo network nazionale che opera dal 1995 nel settore socio-sanitario offrendo, principalmente ad anziani ed ammalati, servizi qualificati di Assistenza privata domiciliare ed ospedaliera, di Telesoccorso, di Teleassistenza e, di recente sviluppo, anche di Telemedicina e di Badante convivente.
Le radici di Teleserenità affondano ad Alessandria nel 1993 quando nasce il primo centro servizi rivolto ad ammalati ed anziani. L'organizzazione, l'affidabilità, la flessibilità e la sensibilità degli operatori, insieme ad un grande entusiasmo, fanno del centro di Alessandria un importante punto di riferimento nella realtà socio-assistenziale-sanitaria provinciale.
Grazie a questa prima positiva esperienza, nel 1995 nasce il "Progetto Franchising", con Alessandria come "centro pilota" del circuito Teleserenità Franchising. L'obiettivo è permettere ad altri neo-imprenditori di utilizzare le procedure operative e l'esperienza già maturata in questa prima esperienza per diventare "imprenditori nel sociale", un settore in costante e rapida espansione a causa dell'aumento dellapopolazione anziana e delle carenze assistenziali delle strutture pubbliche.
Parallelamente a Vercelli nel 1995 nasce un altro centro di assistenza per anziani gestito personalmente da Rosario Maniscalco, imprenditore con un'ampia esperienza nel sociale. Nel 2003 i due centri si sono fusi creando un network che ha ancora oggi le principali sedi operative in Vercelli e Rieti.
Oggi Teleserenità, capitanata da Pierluigi Morelli, è diventata un'importante realtà a livello nazionale con una quarantina di centri Teleserenità Franchising che dal Nord al Sud d'Italia si occupano quotidianamente di realizzare la mission di organizzare ed erogare servizi qualificati di Telesoccorso, Teleassistenza, Telemedicina e di Assistenza privata ed ospedaliera principalmente ad anziani ed ammmalati, contribuendo a migliorare la qualità della vita degli ammalati ed a ridurre i casi di solitudine e di abbandono della terza età.persone di teleserenità
Al fine di ve**re incontro sempre di più alle esigenze delle famiglie di oggi, grazie alla partnership con People Care, abbiamo ampliato la nostra offerta con l'importante e sempre più necessario servizio di Badante Convivente. Si tratta di un servizio innovativo, offerto ad un prezzo competitivo, grazie al quale la famiglia viene sgravata da tutte le problematiche burocratiche relative all'assunzione e alla messa in regola di una badante. Grazie alla nostra assistenza forniamo personale qualificato e addestrato in base alle esigenze della persona di cui si prenderà cura, al fine di garantire costantemente ai propri cari un'assistenza professionale e una migliore qualità della vita.
Negli anni continua e si rinnova l'impegno di Teleserenità per aiutare le famiglie con anziani o disabili, perché sapere sicuri i nostri cari è serenità per noi stessi.
Per questo l'organigramma di Teleserenità ha una forma particolare: di solito gli organigrammi aziendali prevedono che in cima ci sia il Presidente o l'AD e poi, a discesa, tutti gli altri ruoli aziendali suddivisi a seconda delle funzioni. Il nostro approccio è al contrario: in cima ci sono gli anziani (sono loro infatti il nostro vero punto di riferimento) e poi sotto tutti coloro che lavorano per soddisfare al meglio le esigenze dei nostri assistiti.
Avete un'idea di quanti lavorino dietro le quinte per migliorare la vita dei nostri anziani? Per conoscerci meglio guardate i volti dell'organigramma di Teleserenità.