Bauer Allestimenti

Bauer Allestimenti Bauer Allestimenti,
your setup our business

18/09/2020
⏱Reading Time: [45 secondi]Nato da un progetto di Diller Scofidio + Renfro e finanziato da Eli ed Edythe Broad, filantro...
15/09/2020

⏱Reading Time: [45 secondi]
Nato da un progetto di Diller Scofidio + Renfro e finanziato da Eli ed Edythe Broad, filantropi e collezionisti d’arte di lunga data, The Broad si colloca nel centro di Los Angeles, andando ad aggiungersi alle icone architettoniche (come il Walt Disney Concert Hall e il Museo d’Arte Contemporanea) già presenti lungo Grand Avenue, corridoio urbano a impronta culturale oggi in grande espansione.

Il progetto museale di DS+R ha previsto spazi per gallerie al piano terra e al secondo livello, divisi da una “volta” in posizione intermedia, dove si colloca l’archivio delle collezioni, attorno al quale si sviluppa l’area amministrativa. Una volta superato l’ingresso, i visitatori salgono per una scala mobile di oltre 30 metri, attraversando la “volta” in calcestruzzo fino ad arrivare alla galleria all’ultimo piano, caratterizzata da soffitti alti 7 m e punteggiati da 318 lucernari, che diffondono i raggi del sole nello spazio per mostre.

Torre Hadid, Milano
11/09/2020

Torre Hadid, Milano

⏱Reading Time: [35 secondi]L’edificio di quasi 13.000 metri quadrati, progettato da Frank O. Gehry, è rivestito da 3.000...
08/09/2020

⏱Reading Time: [35 secondi]
L’edificio di quasi 13.000 metri quadrati, progettato da Frank O. Gehry, è rivestito da 3.000 pannelli ondulati in acciaio inossidabile e alluminio, tagliati e sagomati per avvolgere l'edificio quasi come fossero tovaglie metalliche. I colori cambiano a seconda dell'illuminazione e dell'angolazione quindi, a ogni visita, vedrai il museo in modo diverso.

⏱Reading Time: [45 secondi]Il museo DongZhuang si trova a Tuoli Township, a 30 km dalla città di Urumqi, ed è costruito ...
04/09/2020

⏱Reading Time: [45 secondi]

Il museo DongZhuang si trova a Tuoli Township, a 30 km dalla città di Urumqi, ed è costruito sul sito di un negozio di cereali che esisteva più di sessant'anni fa. Con il suo il design architettonico che si ispira al paesaggio naturale risulta estremamente emozionante. Il museo, di fronte alla città a sud e sostenuto dalla montagna a nord, non disturba la vegetazione circostante.
Da lontano sembra una pietra bianchissima rotolata giù dalla montagna, in piedi silenziosamente e naturalmente nell'ampio e aperto deserto del Gobi dell'Eurasia interiore. Una parte del museo è stata progettata come una guest house contenente una galleria d'arte privata, l’altra è aperta al pubblico.

Bosjes Chapel, Sud Africa
01/09/2020

Bosjes Chapel, Sud Africa

⏱Reading Time: [1 minuto]ll "Centre Culturel Jean-Marie Tjibaou" è un centro dedicato alla cultura Kanak della Nuova Cal...
28/08/2020

⏱Reading Time: [1 minuto]
ll "Centre Culturel Jean-Marie Tjibaou" è un centro dedicato alla cultura Kanak della Nuova Caledonia, situato nei pressi della città di Numea sull’isola di Grande Terre.
Intitolato al politico indipendentista Jean-Marie Tjibaou, assassinato nel 1989, questo complesso di 8.188 metri quadrati è stato costruito alla fine degli anni Novanta come simbolo di pacificazione tra il popolo della Nuova Caledonia (un territorio francese d’oltremare) e la Francia.
Il centro è stato realizzato da Renzo Piano per presentare e promuovere la cultura indigena del popolo Kanak (anche detta Canachi in Italiano), le sue tradizioni, la lingua, l’artigianato e l’arte.
Anche per questo, nel progettare il complesso, Piano ha incluso una serie di riferimenti all’architettura tradizionale canaca. Diversamente dalle capanne tradizionali, che sono strutture semi-temporanee realizzate normalmente con elementi vegetali raccolti sul posto, i padiglioni sono stati realizzati con materiali durevoli, tra cui legno d’iroko, legno lamellare, alluminio, acciaio e vetro.

⏱Reading Time: [50 secondi]Lo sviluppo di South Beach copre un intero isolato tra la Marina e il distretto civico nel cu...
25/08/2020

⏱Reading Time: [50 secondi]
Lo sviluppo di South Beach copre un intero isolato tra la Marina e il distretto civico nel cuore del centro di Singapore. Combinando nuove costruzioni con il restauro di edifici esistenti, il nuovo quartiere urbano a uso misto ad alta efficienza energetica riunisce luoghi in cui vivere e lavorare con negozi, bar, ristoranti, un hotel e spazi pubblici. Un ampio viale pedonale paesaggistico - una spina dorsale verde - si snoda attraverso il sito ed è protetto da una grande tettoia, che protegge gli spazi pubblici pieni di luce al di sotto degli estremi del clima tropicale.
Due coppie di torri interconnesse si trovano a nord e a sud del sito, collegate dalla spina verde: le torri sud sono divise tra un hotel e appartamenti, mentre le torri nord contengono uffici. Le facciate delle torri si estendono in un arco delicato, che continua il linguaggio del baldacchino ondulato sottostante, esse sono angolate per catturare i venti dominanti e il flusso d'aria diretto per raffreddare gli spazi al suolo.

The Fallingwater House, Stati Uniti
21/08/2020

The Fallingwater House, Stati Uniti

⏱Reading Time: [45 secondi]David S. Ingalls Rink è una pista di hockey a New Haven, nel Connecticut , progettata dall'ar...
18/08/2020

⏱Reading Time: [45 secondi]
David S. Ingalls Rink è una pista di hockey a New Haven, nel Connecticut , progettata dall'architetto Eero Saarinen e costruita tra il 1953 e il 1958 per l'Università di Yale .

È comunemente nota come The Whale , a causa della sua forma.
L'edificio è stato costruito per $ 1,5 milioni, il doppio della stima dei costi originale. Può ospitare 3.500 persone e ha un'altezza massima di 23 metri. L'edificio prende il nome da David S. Ingalls , classe Yale del 1920, e David S. Ingalls, Jr., classe Yale del 1956, entrambi i quali erano capitani di hockey.
I membri della famiglia Ingalls furono i principali benefattori dell'arena. L'edificio è stato incluso nell'elenco di architettura preferita d'America , creato nel 2007 dall'American Institute of Architects.

⏱Reading Time: [45 secondi]Questo straordinario tempio si trova nella città giapponese di Sufito. La nuova costruzione f...
14/08/2020

⏱Reading Time: [45 secondi]
Questo straordinario tempio si trova nella città giapponese di Sufito. La nuova costruzione fu creata nel vecchio tempio e gli architetti dello studio Persimmon Hills sono i responsabili del suo design.
La sala aperta di Kannondō mira a unire i residenti della città e far loro sperimentare la spiritualità del tempio. L’aspetto dell'edificio si inserisce nell'ex complesso del monastero. Nella nuova sala, vale la pena prestare attenzione al tetto in legno, che non è supportato da nemmeno un pilastro. La sua struttura ad albero si riferisce alla storia dell'illuminazione del Buddha sotto l'albero. Attraverso i lucernari posizionati all'ingresso, all'interno entra una luce naturale, la quale, fa in modo che più ci si avvicina alla statua del Buddha, più l’ambiente diventa scuro. Una parete è costituita interamente da finestre scorrevoli, grazie alle quali l'interno può essere quasi completamente aperto al giardino circostante.

Beethoven concert hall, Bonn, Germania
11/08/2020

Beethoven concert hall, Bonn, Germania

⏱Reading Time: [45 secondi]L’Heydar Aliyev Center si contraddistingue a livello progettuale per la fluidità e la continu...
07/08/2020

⏱Reading Time: [45 secondi]
L’Heydar Aliyev Center si contraddistingue a livello progettuale per la fluidità e la continuità con cui gli interni si legano e fondono alla piazza circostante. Essa, oltre a fungere da livello zero del complesso, si contraddistingue per l’alta permeabilità con il tessuto urbano circostante e va a delimitare l’ambiente interno scandendo una serie di spazi per eventi destinati alle celebrazioni collettive della cultura azera tradizionale e contemporanea. Una serie di ondulazioni, biforcazioni, pieghe e inflessioni vanno a plasmare la piazza, trasformandola in un vero e proprio paesaggio architettonico multifunzionale, concepito principalmente per accogliere e guidare il visitatore tra i vari piani dell’edificio. In questo modo, il centro offusca la convenzionale linea di demarcazione tra oggetto architettonico e paesaggio urbano, involucro edilizio e piazza cittadina, figura e sfondo, interno ed esterno.

⏱Reading Time: [60 secondi]Progettata dall'architetto Graz Volker Giencke, la Great Amber Concert Hall è stata inaugurat...
04/08/2020

⏱Reading Time: [60 secondi]
Progettata dall'architetto Graz Volker Giencke, la Great Amber Concert Hall è stata inaugurata il 7 novembre a Liepaja, in Lettonia. La prima e più importante fase di questo progetto multistadio che prevede la costruzione di un distretto urbano culturale è quindi completata. Nel 2003, Volker Giencke ha vinto il concorso di architettura internazionale per un nuovo centro culturale in questo porto marittimo tradizionale sul Mar Baltico. I lavori di costruzione sono iniziati nel 2013. "Great Amber" è una struttura monolitica a forma di cono leggermente contorta con una facciata trasparente color ambra. Questa facciata avvolge il lavoro irregolare e piegato della struttura in cemento costruita intorno all'elemento architettonico più importante dell'edificio: la grande sala da concerti che offre posti a sedere per oltre 1.000 visitatori. La sala stessa è circondata dalle sale della Liepaja Symphony Orchestra e dalle sale per le lezioni e le prove della Scuola di Musica, creando così una miscela favorevole di spazio per favorire la comunicazione tra artisti, studenti e insegnanti. Un'ulteriore Sala della Camera situata sotto la Sala dei Concerti, un Ballet Studio e un Stage Sperimentale con foyer, Bar & Music Club al quinto piano completano il concetto spaziale.

Centro culturale Heydar Aliyev, Baku (Azerbaigian)
31/07/2020

Centro culturale Heydar Aliyev, Baku (Azerbaigian)

⏱Reading Time: [30 secondi]L'innovativa tecnologia della cupola - nota come Binishell - venne sviluppata dall'architetto...
28/07/2020

⏱Reading Time: [30 secondi]
L'innovativa tecnologia della cupola - nota come Binishell - venne sviluppata dall'architetto Dante Bini negli anni '60. Una soluzione geniale, che permetteva di realizzare l'edificio in brevissimo tempo grazie a un'unica gettata di cemento armato, letteralmente gonfiata e sollevata dalla presenza dell'aria al suo interno. Una volta solidificato il cemento si bucavano le pareti, ritagliando così le aperture desiderate.

Attualmente sono circa 1500 gli edifici nel mondo costruiti con questa tecnica, alla quale è inoltre riconosciuto un impatto ambientale ridotto di circa un terzo rispetto agli edifici tradizionali, garanzia dunque di sostenibilità.

L'opera racchiude in sé diversi valori: è un significativo esempio di architettura contemporanea dal grande valore paesaggistico, sia per estetica che dal punto di vista ingegneristico e rapporto con il contesto.

Infine, ma non per importanza, si tratta di una testimonianza per la storia del cinema italiano: negli anni in cui fu abitata dalla coppia divenne, infatti, il punto d'incontro di registi, attori, artisti, poeti, intellettuali, come Tonino Guerra, Andrej Tarkovskij, Macha Méril, il pittore Sergio Vacchi e molti altri ancora.

⏱Reading Time: [60 secondi]In un’Italia che fa i conti con il post-pandemia da Covid-19 una delle domande più frequenti ...
24/07/2020

⏱Reading Time: [60 secondi]
In un’Italia che fa i conti con il post-pandemia da Covid-19 una delle domande più frequenti è: che succederà all’edilizia scolastica? La risposta arriva dal Ministero: pronti 330 milioni di euro per l’adeguamento delle scuole.

Le nostre aule didattiche, infatti, non sono attualmente tali da garantire il distanziamento previsto dalle misure di contenimento del rischio sanitario. Per questo motivo è stato previsto lo stanziamento di risorse finanziarie a valere sul PON “Per la Scuola” 2014-2020 – Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) in favore di tutti gli Enti locali che siano proprietari di edifici adibiti a sede di istituzione scolastica statale (o di cui abbiano la competenza ai sensi della legge n. 23/1996 art. 11).

La somma stanziata dal Ministero dell’Istruzione è stata stabilita in 330 milioni di euro da destinare all’edilizia scolastica “leggera”. Per accedere al finanziamento si attende la pubblicazione dell’Avviso pubblico e la successiva apertura per le istituzioni alla fase preliminare di registrazione e di accreditamento, tra il 12 e il 19 giugno, attraverso le modalità previste dal Ministero.

I fondi, per i quali si cercherà di promuovere procedure telematiche velocizzate, dovrebbero essere accreditati già alla fine del mese di giugno.

Indirizzo

Milan

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:00
14:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 13:00
14:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 13:00
14:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 13:00
14:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 13:00
14:00 - 18:00

Telefono

028900862

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Bauer Allestimenti pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram