Dietologia e Genetica Dr. Damiano Galimberti

Dietologia e Genetica Dr. Damiano Galimberti Informazioni e news su Dietologia, Genetica, Nutrigenomica, dieta a misura di DNA, medicina anti-aging, Intolleranze alimentari, medicina preventiva.

Il mio approccio alla dietologia è rendere i pazienti non più sterili oggetti di un trattamento dietetico, bensì soggetti e protagonisti delle proprie scelte quotidiane, di cui l’alimentazione è soltanto uno degli aspetti in gioco. La nutrigenomica studia le interazioni tra i nostri geni ed i nutrienti: i nostri geni necessitano di ve**re “accesi” per essere in grado di funzionare e definire le caratteristiche del nostro organismo: aspetto, comportamento, benessere. Gli alimenti e specifiche supplementazioni nutrizionali sono in grado di regolare il corretto funzionamento dei nostri geni, influenzando quindi il nostro metabolismo ed il nostro stato di salute. La medicina preventiva nasce con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita in termini di salute e benessere psico-fisico, permettendo all’essere umano di mantenersi attivo e in salute fino al limite massimo programmato dal suo codice genetico. Il suo obiettivo è quindi identificare l’età biologica per rallentare il fisiologico processo di decadimento fisico e cerebrale.

🧠 L’infiammazione silenziosa può influenzare il nostro cervello più di quanto pensiamo. Numerosi studi mostrano che dist...
05/11/2025

🧠 L’infiammazione silenziosa può influenzare il nostro cervello più di quanto pensiamo. Numerosi studi mostrano che disturbi come depressione, ansia, Alzheimer e Parkinson hanno un comune denominatore: una neuroinfiammazione di basso grado, spesso alimentata da ciò che mangiamo.

🌿 La dieta antinfiammatoria cerebrale (BrAIN Diet) nasce proprio da queste evidenze: un modello nutrizionale che collega intestino, microbiota e salute mentale, riducendo l’infiammazione e proteggendo le funzioni cognitive.

🍇 Cibi ricchi di fibre, polifenoli, omega-3 e fermentati possono:
– migliorare la plasticità neuronale
– ridurre citochine infiammatorie
– sostenere memoria, umore e concentrazione
– riequilibrare l’asse intestino-cervello

📉 Al contrario, zuccheri semplici, alimenti ultraprocessati, grassi trans e carni processate aumentano il rischio di disturbi dell’umore e neurodegenerazione.

🔍 La ricerca è chiara: una dieta con alto indice infiammatorio aumenta del 40% il rischio di depressione; un’alimentazione anti-infiammatoria può invece ridurre sintomi e rallentare il declino cognitivo.

💡 Nel nuovo articolo trovi spiegato:
– cos’è la dieta antinfiammatoria cerebrale
– come il microbiota influenza la chimica del cervello
– quali cibi scegliere e quali limitare
– le evidenze cliniche più recenti
– esempi pratici per inserirla nella vita quotidiana

🔗 Trovi il link all’articolo completo nel primo commento.

🧬 La longevità non è più un sogno, ma una nuova frontiera della medicina. Sabato 29 novembre ad Abano Terme (Padova), me...
04/11/2025

🧬 La longevità non è più un sogno, ma una nuova frontiera della medicina. Sabato 29 novembre ad Abano Terme (Padova), medici, ricercatori e specialisti si riuniranno per il convegno “La medicina della longevità. La clinica e il genere”, organizzato da ILSA - International Longevity Science Association sotto la direzione scientifica del Prof. Damiano Galimberti.

🌿 Durante l’incontro si parlerà di medicina di genere, biohacking, nutrigenomica, medicina rigenerativa e prevenzione dell’inflamm-aging, con un obiettivo comune: capire come vivere più a lungo e meglio.

🧠 Dal ruolo dei mitocondri alla nutrizione, dalle cellule staminali alla medicina termale, il convegno offrirà una visione interdisciplinare dell’invecchiamento e della longevità personalizzata.

💡 Un appuntamento imperdibile per chi crede che la salute del futuro passi da conoscenza, prevenzione e consapevolezza.

🔗 Trovi il link all’articolo completo nel primo commento di questo post. Scopri il programma e i protagonisti del convegno.

🧬 Con l’avanzare dell’età, i livelli di NAD+ si riducono e le cellule perdono efficienza: i mitocondri lavorano meno, au...
22/10/2025

🧬 Con l’avanzare dell’età, i livelli di NAD+ si riducono e le cellule perdono efficienza: i mitocondri lavorano meno, aumenta lo stress ossidativo e si instaura l’“inflammaging”, un’infiammazione cronica di basso grado tipica dell’invecchiamento.

💊 Le ricerche mostrano che la vitamina B3 e i suoi precursori (NR, NMN, niacina, nicotinamide) possono ripristinare il metabolismo energetico, proteggere le cellule e sostenere la funzione mitocondriale.

⚙️ Aumentare il NAD+ significa migliorare la produzione di energia, la riparazione del DNA e l’attivazione delle sirtuine, enzimi chiave nei processi di longevità cellulare.

💡 In altre parole, la vitamina B3 non è solo un nutriente, ma una vera leva biologica per un invecchiamento più sano e attivo.

🔗 Trovi il link all’articolo completo nel primo commento di questo post. Scopri come il metabolismo del NAD+ può diventare il segreto della longevità.

🧠 Per decenni si è creduto che l’invecchiamento fosse un processo lineare e costante. Le nuove ricerche mostrano invece ...
16/10/2025

🧠 Per decenni si è creduto che l’invecchiamento fosse un processo lineare e costante. Le nuove ricerche mostrano invece che la vita non scorre in modo uniforme: esistono vere e proprie “onde biologiche” in cui il nostro corpo cambia più rapidamente.

📈 Gli studi condotti su migliaia di persone hanno identificato tre fasi critiche — attorno ai 40, 60 e 80 anni — in cui i marcatori molecolari dell’invecchiamento subiscono picchi improvvisi.

🧬 Questa scoperta sta rivoluzionando il modo di interpretare la longevità: capire quando e come avvengono questi cambiamenti permette di interve**re in modo mirato su prevenzione, diagnosi precoce e salute a lungo termine.

💡 L’invecchiamento non è un destino, ma un processo dinamico che possiamo imparare a conoscere e modulare.

🔗 Trovi il link all’articolo completo nel primo commento di questo post. Scopri perché la biologia dell’età non è mai davvero “lineare”.

🧬 Il segreto per vivere a lungo non è scritto solo nel DNA. La longevità è il risultato di un dialogo costante tra geni,...
13/10/2025

🧬 Il segreto per vivere a lungo non è scritto solo nel DNA. La longevità è il risultato di un dialogo costante tra geni, epigenetica e ambiente, dove le scelte quotidiane contano quanto la nostra eredità biologica.

🧠 Secondo gli studi, fino a 80 anni la durata della vita dipende soprattutto da ciò che facciamo ogni giorno: alimentazione, movimento, sonno e prevenzione. Dopo i 90 anni, invece, entra in gioco la genetica, che può fare la differenza nel raggiungere le età più estreme.

🥗 L’epigenetica ci insegna che stili di vita sani possono “accendere o spegnere” i geni della longevità, modulando i meccanismi cellulari che influenzano l’invecchiamento.

💡 In altre parole, non ereditiamo un destino, ma una possibilità: comprendere come geni e ambiente interagiscono ci aiuta a trasformare la durata della vita in qualità della vita.

🔗 Leggi l’articolo completo nel primo commento e scopri come genetica e stili di vita si intrecciano nella ricerca della longevità.

🌱 Il dottor Damiano Galimberti, protagonista su Morning News condotto da Dario Maltese, ci accompagna in un viaggio vers...
31/07/2025

🌱 Il dottor Damiano Galimberti, protagonista su Morning News condotto da Dario Maltese, ci accompagna in un viaggio verso la longevità consapevole: nell’intervista su Canale 5 racconta come salute, benessere e prevenzione siano le chiavi per vivere non solo più a lungo, ma anche meglio.

👟 Prevenzione attiva, alimentazione su misura e movimento regolare: sono questi i pilastri del metodo Galimberti, un approccio integrale che valorizza la tua unicità e ti aiuta a esprimere il massimo potenziale ogni giorno.

🧠 Benessere fisico, psicologico ed emozionale: nell’articolo spieghiamo come le strategie della medicina Anti-Aging e le ricerche all’avanguardia possano migliorare davvero la qualità della vita, passo dopo passo.

🔗 Vuoi saperne di più? Approfondisci l’intervista e lasciati ispirare dagli spunti pratici del dottor Galimberti.

https://www.damianogalimberti.it/blog/damiano-galimberti-a-morning-news/

🌟 Vivi la tua longevità in modo consapevole! Qual è l’abitudine sana che non può mancare nella tua routine quotidiana? Raccontacelo nei commenti!


Mediaset Infinity

Indirizzo

Piazzale Carlo Maciachini, 11
Milan
20159

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:00
14:00 - 19:30
Martedì 09:00 - 13:00
14:00 - 19:30
Mercoledì 09:00 - 13:00
14:00 - 19:30
Giovedì 09:00 - 13:00
14:00 - 19:30
Venerdì 09:00 - 13:00
14:00 - 19:30
Sabato 09:00 - 13:00

Sito Web

https://zaap.bio/damianogalimberti

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dietologia e Genetica Dr. Damiano Galimberti pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dietologia e Genetica Dr. Damiano Galimberti:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare