ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda

ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda, Ospedale, Piazza Ospedale Maggiore, 3, Milan.
(1)

L'Ospedale Niguarda di Milano è un luogo di cura e cultura per la salute, riferimento regionale e nazionale. È un centro di ricerca e formazione che ospita tutte le specialità cliniche e chirurgiche per l’adulto e il bambino.

Ultimi posti per “NIGUARDA ROCK” concerto di beneficenza Il 15 settembre alle ore 21.00, l’Aula Magna dell’Ospedale Nigu...
12/09/2025

Ultimi posti per “NIGUARDA ROCK” concerto di beneficenza

Il 15 settembre alle ore 21.00, l’Aula Magna dell’Ospedale Niguarda ospiterà un concerto rock di beneficenza con protagonisti i Luna Tantum, guidati da Luciano Quaggia e con la partecipazione straordinaria di Fausto Leali e Mario Lavezzi.

Si potrà assistere al concerto fino a esaurimento posti con una donazione libera a favore della Fondazione Ospedale Niguarda. L’obiettivo è sostenere, sviluppare e promuovere attività cliniche, assistenziali, formative e di ricerca dell’Ospedale Niguarda di Milano.

Per maggiori info e per donare⤵️
https://fondazioneospedaleniguarda.it/news-ed-eventi/concerto-di-beneficienza-ospedale-niguarda

L’Ospedale Niguarda di Milano è risultato la miglior struttura sanitaria italiana nel 2025 secondo la classifica interna...
11/09/2025

L’Ospedale Niguarda di Milano è risultato la miglior struttura sanitaria italiana nel 2025 secondo la classifica internazionale pubblicata da Newsweek-Statista.
Ora, in una anticipazione della classifica 2026 dei migliori ospedali del mondo, sono stati pubblicati i report relativi alla “World’s Best Specialized Hospitals 2026”, la classifica internazionale delle migliori specialità ospedaliere.

In questa classifica, che prende in esame centinaia di strutture distribuite in oltre 30 Paesi, Niguarda è presente nella quasi totalità delle discipline, e in ciascuna è nella Top Ten italiana.

Ecco per quali specialità l’Ospedale Niguarda è stato indicato tra i migliori ospedali specializzati:
- ostetricia e ginecologia: 22° nel mondo, 2° in Italia
- neurochirurgia: 57° nel mondo, 2° in Italia
- gastroenterologia: 59° nel mondo, 4° in Italia
- neurologia: 59° nel mondo, 4° in Italia
- oncologia: 62° nel mondo, 6° in Italia
- cardiologia: 71° nel mondo, 6° in Italia
- cardiochirurgia: 67° nel mondo, 5° in Italia
- ortopedia: 120° nel mondo, 6° in Italia
- endocrinologia: 120° nel mondo, 7° in Italia
- pneumologia: 126° nel mondo, 5° in Italia
- pediatria: 157° nel mondo, 8° in Italia

Accanto a questa classifica è stato stilato anche il “World’s Best Smart Hospitals 2026”, l’elenco dei 350 migliori ospedali nel mondo in termini di digitalizzazione, tecnologia e telemedicina. Anche in questo ranking Niguarda è presente insieme ad altri 17 ospedali italiani.

Le specialità cliniche che hanno ricevuto un riconoscimento in questa classifica internazionale, insieme a tutte le altre presenti a Niguarda, fanno sì che il nostro Ospedale continui ad essere punto di riferimento internazionale per la salute, ed è un segno tangibile del miglioramento continuo delle cure.

09/09/2025

🎲 Quando un gioco smette di essere divertimento e diventa dipendenza? Parliamone insieme l’11 settembre a Milano, Ospedale Niguarda.
👉 Registrati qui: https://forms.gle/boGWNGcUb9sfnZtq5

🌍8 settembre – Giornata Mondiale della FisioterapiaOggi celebriamo insieme il ruolo insostituibile dei fisioterapisti!Il...
08/09/2025

🌍8 settembre – Giornata Mondiale della Fisioterapia

Oggi celebriamo insieme il ruolo insostituibile dei fisioterapisti!
Il tema scelto dall’Organizzazione Mondiale per quest’anno è “Invecchiare in salute”, con un focus particolare sulla prevenzione delle cadute e della fragilità.

A Niguarda, il team di fisioterapisti opera sia in ospedale che sul territorio, collaborando ogni giorno con le altre figure professionali. Sono presenti in unità specialistiche come il Servizio di Medicina Riabilitativa e Neuroriabilitazione, l’Unità Spinale e la Neuropsichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza, ma anche a livello ambulatoriale, nelle terapie intensive, nelle degenze ospedaliere e nelle Case di Comunità, portando un contributo fondamentale alla salute e al benessere dei cittadini laddove più ne hanno bisogno.

I materiali ufficiali del World PT Day 2025 ci ricordano che:
🔹restare fisicamente attivi aiuta a prevenire malattie croniche, cadute e fragilità;
🔹la fisioterapia promuove forza, equilibrio, coordinazione ed elasticità, elementi chiave per l’autonomia e la sicurezza;
🔹anche piccoli cambiamenti quotidiani, come ridurre il tempo seduti o preferire le scale, possono fare una grande differenza per la salute.

Insieme, lavoriamo in équipe per garantire cure integrate e personalizzate, perché la salute è una sinergia di competenze.
Un grande grazie a tutti i nostri fisioterapisti per il loro impegno quotidiano!


ARIR Associazione AIFI

❤27 settembre: Giornata Mondiale del CuoreIn occasione della Giornata Mondiale del Cuore, l’Ospedale Niguarda organizza ...
05/09/2025

❤27 settembre: Giornata Mondiale del Cuore

In occasione della Giornata Mondiale del Cuore, l’Ospedale Niguarda organizza un open day con screening e prestazioni gratuite, con l'obiettivo di prevenire le malattie cardiovascolari.

Sarà l’occasione per incontrare i professionisti sanitari e parlare insieme di salute e prevenzione.

Ecco gli screening gratuiti offerti:
- screening cardiovascolare
- screening diabete
- screening per valvulopatie (dedicato agli over 65)*
- rilevazione parametri vitali e indice di massa corporea (BMI)
- rilevazione profilo lipidico
- colloquio con psicologo
- colloquio con dietista
- consulto con cardiologo
- valutazione screening oncologici
- vaccinazioni

* I risultati permetteranno ai professionisti di calcolare il rischio cardiovascolare, in base al quale verrà proposto, se necessario, un elettrocardiogramma o un ecocardiogramma e una visita cardiologica.

Le patologie del cuore sono la prima causa di morte in tutto il mondo occidentale. I fattori di rischio sono diversi: alcuni non si possono modificare, come l'età, la familiarità e il sesso.
Su altri, invece, si può intervenire semplicemente migliorando lo stile di vita, in modo da ridurre il rischio di ammalarsi: ad esempio smettendo di fumare, tenendo sotto controllo la pressione arteriosa e il diabete di tipo 2, riducendo il sovrappeso e trattando efficacemente la dislipidemia.

📍Dove e quando?
Sabato 27 Settembre dalle 8.30 alle 13.00
Casa di Comunità Villa Marelli, viale Zara 81, Milano.
L’accesso è libero e non è necessario prenotare.

Dal 29 settembre al 2 ottobre verranno inoltre organizzate visite gratuite dedicate a persone con patologie valvolari.
La prenotazione è obbligatoria, dal 9 settembre, al numero 0264442565 (lun-ven 9.00-15.00) oppure via mail segreteria.cardiochirurgia@ospedaleniguarda.it

La casa dovrebbe essere il luogo dove ci sentiamo più al sicuro, ma per chi soffre di allergie agli acari, le mura domes...
04/09/2025

La casa dovrebbe essere il luogo dove ci sentiamo più al sicuro, ma per chi soffre di allergie agli acari, le mura domestiche possono trasformarsi in un vero incubo.

Starnuti, prurito, eruzioni cutanee o addirittura attacchi d’asma sono i sintomi più comuni di questa allergia, causata da piccoli aracnidi invisibili che si annidano ovunque nelle nostre case, nutrendosi di cellule morte umane e animali. Le loro feci contengono infatti delle proteine che, una volta disperse nell’aria, possono scatenare reazioni allergiche in chi è sensibile.

Fortunatamente, seguendo alcune semplici ma efficaci strategie, è possibile ridurre la presenza degli acari e prevenire l’insorgenza dei sintomi. Ecco alcuni consigli suggeriti da Jan Schroeder, direttore dell’Allergologia e Immunologia dell’Ospedale Niguarda di Milano:

➡️ Scegli un aspirapolvere dotato di filtro HEPA
➡️ Lava lenzuola, coperte e peluche con cadenza regolare, preferibilmente ad alte temperature
➡️ Controlla l’umidità in casa mantenendo un tasso sotto il 50%
➡️ Cambia frequentemente l’aria

Scopri tutte le buone norme per una corretta pulizia e manutenzione della casa nel carosello oppure leggi l’articolo completo su ON, il magazine dell’Ospedale Niguarda.
Disponibile su www.ospedaleniguarda.it/giornale-niguarda

Buongiorno Niguarda 🌅
03/09/2025

Buongiorno Niguarda 🌅

20 settembre: Nascere a Niguarda, il percorso nascita raccontato dalle ostetricheVieni a conoscere il percorso nascita d...
02/09/2025

20 settembre: Nascere a Niguarda, il percorso nascita raccontato dalle ostetriche

Vieni a conoscere il percorso nascita dell’Ospedale Niguarda. Le ostetriche ti guideranno alla scoperta dei servizi presenti nell’Ospedale e nei Consultori e avrai la possibilità di visitare le sale parto e il reparto di degenza dell’Ostetricia.

Vi aspettiamo sabato 20 settembre alle 9.30 al Blocco Nord, settore E, secondo piano, reparto di Pediatria “aula cinema”; ingresso dagli ascensori del piano terra del settore D.

L’incontro è ad accesso libero e non è necessario prenotare.

Niguarda Rock: concerto di beneficenza dei Luna TantumIl 15 settembre alle ore 21:00, l’Aula Magna dell’Ospedale Niguard...
29/08/2025

Niguarda Rock: concerto di beneficenza dei Luna Tantum

Il 15 settembre alle ore 21:00, l’Aula Magna dell’Ospedale Niguarda ospiterà un concerto rock di beneficenza con protagonisti i Luna Tantum, guidati da Luciano Quaggia e con la partecipazione straordinaria di Fausto Leali e Mario Lavezzi.

Si potrà assistere al concerto fino a esaurimento posti con una donazione libera a favore della Fondazione Ospedale Niguarda. L’obiettivo è sostenere, sviluppare e promuovere attività cliniche, assistenziali, formative e di ricerca dell’Ospedale Niguarda di Milano.

Per maggiori info e per donare⤵️
https://fondazioneospedaleniguarda.it/news-ed-eventi/concerto-di-beneficienza-ospedale-niguarda

Stress da rientro? Prova con la mindfulnessIl bello della mindfulness è che puoi praticarla in qualsiasi momento senza i...
27/08/2025

Stress da rientro? Prova con la mindfulness

Il bello della mindfulness è che puoi praticarla in qualsiasi momento senza interrompere le attività di tutti i giorni, semplicemente riportando l’attenzione al qui e ora. Non hai bisogno di ritagliarti pause o momenti particolari: lavarsi i denti o bere il caffè possono diventare delle occasioni uniche per concentrarti sul momento presente, ristabilendo il contatto con te stesso e la giusta calma.

Ecco qualche consiglio pratico per iniziare ⬇️

😮‍💨Respira Consapevolmente
Non è indispensabile ma se puoi trova un posto comodo e tranquillo, siediti e chiudi gli occhi. Respira lentamente, inspirando con il naso ed espirando dalla bocca. Concentrati sul flusso dell’aria circolare che entra dalle narici e che esce dai polmoni. Se la tua mente inizia a vagare, riportala con gentilezza al respiro.

🧐Osserva il tuo corpo
Presta attenzione alle diverse parti che compongono il tuo corpo, partendo dalla testa e scendendo fino ai piedi. Soffermati qualche momento su ogni parte per notare se c'è qualche tensione o fastidio. Anche in questo caso, se la mente inizia a vagare, riportala con dolcezza sulla parte del corpo su cui ti eri soffermato.

🚶‍♂️Cammina lentamente
La mindfulness non deve per forza essere statica, può essere praticata anche nei movimenti quotidiani, ad esempio mentre vai in stazione o scendendo le scale di casa. Cammina lentamente concentrandoti sui tuoi passi, sul contatto della pianta dei piedi con il suolo. Ogni volta che la mente si distrae, riporta l’attenzione al movimento.

💪Praticala tutti i giorni…
Non basta un’unica sessione per ottenere dei benefici, è la continuità a fare la differenza.

👉Sei pronto? Puoi iniziare ora!

Indirizzo

Piazza Ospedale Maggiore, 3
Milan
20162

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare