ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda

ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda, Ospedale, Piazza Ospedale Maggiore, 3, Milan.
(2)

L'Ospedale Niguarda di Milano è un luogo di cura e cultura per la salute, riferimento regionale e nazionale. È un centro di ricerca e formazione che ospita tutte le specialità cliniche e chirurgiche per l’adulto e il bambino.

11/11/2025

Insieme agli amici, ai sostenitori ed ai medici, infermieri e collaboratori della Struttura Ematologica di Niguarda ed al coro NO NAME GOSPEL CHOIR. La prenotazione è obbligatoria durante la manifestazione saranno presentate le novità e i risultati legati ai progetti finanziati da FMS.

10/11/2025

👨‍👩‍👧‍👦 Quarto e ultimo appuntamento di un ciclo di webinar dedicati alle famiglie con bambini da 0 a 6 anni realizzati dal in collaborazione con le Aziende Socio Sanitarie Territoriali Fatebenefratelli Sacco, Niguarda e Santi Paolo e Carlo.

📅 Martedì 11 novembre
🕔 Dalle ore 17:00 alle ore 18:00

🎙️ Interverranno le dott.sse Anna Cassano e Cecilia Romano, psicologhe Azienda Socio Sanitaria Territoriale Niguarda.

📺 Segui la diretta su InComune – la Web Tv Radio 👉 bit.ly/InComune-webtvradio

Davide Di Bono, fisioterapista dell’Unità Spinale dell’Ospedale Niguarda, ha ricevuto il premio per il miglior poster al...
10/11/2025

Davide Di Bono, fisioterapista dell’Unità Spinale dell’Ospedale Niguarda, ha ricevuto il premio per il miglior poster al XV Corso Nazionale della Società Italiana Midollo Spinale (SIMS).

La giuria ha premiato il suo lavoro “Trattamento fisioterapico nella gestione del dolore in persone con lesione midollare: una scoping review” per la rilevanza dell’argomento rispetto al tema del congresso "Multidisciplinarietà e innovazione nelle lesioni midollari", oltre che per la qualità scientifica, la grafica del poster e l’originalità nella presentazione dei risultati.

Un riconoscimento che valorizza l’impegno nella ricerca e l’importanza della fisioterapia nella cura e nella qualità di vita delle persone con lesione midollare.

21-27 novembre 2025 Una settimana di eventi per la giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le d...
07/11/2025

21-27 novembre 2025 Una settimana di eventi per la giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

In occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, che si celebra il 25 novembre, l’Ospedale Niguarda e Telefono Donna Italia organizzano degli incontri per
sensibilizzare sul tema della violenza di genere e promuovere una cultura della prevenzione, della responsabilità collettiva e della solidarietà.

🔴Lunedì 24 novembre dalle 10 alle 12, aula magna Ospedale Niguarda
“UOMINI CONTRO LA VIOLENZA: IL CORAGGIO DI CAMBIARE”
Un momento di confronto e riflessione sul ruolo maschile nella prevenzione della violenza e nella promozione del cambiamento culturale. Quest’anno interverranno gli uomini che, nei propri ambiti professionali, istituzionali e sociali, si impegnano attivamente nella lotta alla violenza di genere, per testimoniare che questa non è una battaglia “di genere”, ma una battaglia di tutti.
L’ingresso è libero e non è necessario prenotare.
L’Aula magna si trova al Padiglione 1, ala B, 1° piano.

🔴Venerdì 21 e Giovedì 27 novembre dalle 15 alle 17, Centro Antiviolenza Ospedale Niguarda
“DENTRO IL CENTRO: CONOSCERE PER PREVENIRE”
Un incontro rivolto alla cittadinanza che ha l’obiettivo di presentare il Centro Antiviolenza e avvicinare le persone al tema della violenza di genere in modo concreto e accessibile.
Sarà l’occasione per conoscere il funzionamento del Centro, i servizi offerti e la rete di supporto disponibile.
L’incontro è gratuito con prenotazione obbligatoria.
Per prenotare scrivere a telefonodonnaonline@libero.it oppure telefonare allo 02 6444 3043/44
Il Centro Antiviolenza si trova nell’Ospedale Niguarda al padiglione 12, 4°piano.

Per tutte le info ⤵
https://www.ospedaleniguarda.it/news/leggi/21-27-novembre-una-settimana-di-eventi-per-la-giornata-internazionale-per-leliminazione-della-violenza-contro-le-donne

06/11/2025

📢 Avviso importante:
Tentativi di truffa tramite SMS

Regione Lombardia avvisa i cittadini che stanno circolando falsi SMS che sembrano provenire dagli “uffici CUP” ma sono tentativi di truffa.

⚠️ Un primo indizio: nei messaggi si parla di “Centro Unico Primario” (dicitura errata!). Inoltre, si invita a chiamare numeri a pagamento, come il 89342270, per presunte “comunicazioni che la riguardano”.

❗ NON rispondete, NON richiamate, NON cliccate link e NON date informazioni personali. Il prefisso 893 indica servizi a pagamento e può causare gravi addebiti.

🔒 Proteggetevi:
•⁠ ⁠Ignorate il messaggio
•⁠ ⁠Segnalatelo alla Polizia Postale
•⁠ ⁠Usate solo i canali ufficiali di Regione Lombardia per informazioni sanitarie

✅ Aiutaci a diffondere questo avviso condividendo il post.

14-15 novembre Giornata Mondiale del Diabete Per la Giornata Mondiale del Diabete, l’Ospedale Niguarda organizza un open...
06/11/2025

14-15 novembre Giornata Mondiale del Diabete

Per la Giornata Mondiale del Diabete, l’Ospedale Niguarda organizza un open day con screening e prestazioni gratuite.
Sarà l’occasione per incontrare i professionisti sanitari per parlare insieme di diabete e prevenzione.

Ecco il programma delle giornate

🔹Venerdì 14 Novembre
8.30 - 12.30 Blocco Nord dell’Ospedale Niguarda
- valutazione rischio insorgenza diabete
- rilevazione parametri vitali e indice di massa corporea (BMI)
- consulto con dietista
- consulto con diabetologo
- ispezione del piede*
- sensibilizzazione screening oncologici e HCV
- vaccinazioni

🔸Sabato 15 Novembre
8.30 - 12.30 Casa di Comunità Livigno, via Livigno 2\A
- valutazione rischio insorgenza diabete
- rilevazione parametri vitali e indice di massa corporea (BMI)
- consulto con dietista
- consulto con diabetologo
- ispezione del piede*
- esame fundus oculi*
- consulto con oculista*
- sensibilizzazione screening oncologici e HCV
- vaccinazioni

L’accesso è libero e non è necessario prenotare.

*Alcune prestazioni verranno eseguite in relazione alla valutazione del rischio di insorgenza del diabete e, per gli utenti con diabete noto, sulla base delle patologie presenti.

La giornata è organizzata in collaborazione con ADPMI (Associazione Diabetici Provincia di Milano)
Associazione Diabetici della Provincia di Milano ODV ADPMi

Novembre è il mese dedicato alla prevenzione oncologica maschile.Per questa occasione i professionisti dell’Ospedale Nig...
05/11/2025

Novembre è il mese dedicato alla prevenzione oncologica maschile.
Per questa occasione i professionisti dell’Ospedale Niguarda incontrano tutti gli uomini per parlare insieme di salute e la prevenzione.
Nelle giornate dedicate verranno illustrati ai cittadini gli screening oncologici gratuiti disponibili (incluso quello per l'epatite C - HCV) e le modalità per poter aderire.
Inoltre saranno offerte gratuitamente le vaccinazioni: antinfluenzale, anti-covid19 e, per le categorie per le quali sono raccomandate, anche quelle contro lo pneumococco e l’herpes zoster.

📍Dove e quando?
L’appuntamento è per lunedì 10 e lunedì 24 novembre dalle 9.00 alle 11.30 nelle hall del Blocco Nord e del Blocco Sud dell’Ospedale Niguarda.

L’accesso è libero e non è necessario prenotare

Niguarda per i bambini: open day 8 novembre 2025L’Ospedale Niguarda organizza un open day con screening e prestazioni gr...
04/11/2025

Niguarda per i bambini: open day 8 novembre 2025

L’Ospedale Niguarda organizza un open day con screening e prestazioni gratuite rivolte a tutti i bambini dai 3 ai 5 anni (nati dal 2020 al 2022).
Sarà l’occasione per incontrare i professionisti sanitari e parlare insieme di salute e prevenzione a misura di bambino.

Ecco gli screening e i servizi gratuiti offerti:
🔹screening obesità e rilevazione parametri vitali
🔹screening ortottico
🔹screening coordinazione motoria
🔹screening del linguaggio
🔹educazione all’esecuzione dei lavaggi nasali
🔹consulenza psicologica
🔹consulenza dietetica
🔹vaccinazioni

👉Dove e quando?
Sabato 8 novembre dalle 8.30 alle 12.30
Casa di Comunità Livigno, via Livigno 2/a, Milano.
L’accesso è libero e non è necessario prenotare.
Alcune attività saranno disponibili fino a esaurimento posti.

  Fuoco di Sant'Antonio: tutto su sintomi, cause e falsi mitiL’Herpes zoster, più comunemente conosciuto come Fuoco di S...
04/11/2025

Fuoco di Sant'Antonio: tutto su sintomi, cause e falsi miti

L’Herpes zoster, più comunemente conosciuto come Fuoco di Sant’Antonio, è un’infezione da virus che provoca nella maggior parte dei casi una dolorosa eruzione cutanea. Molte persone dichiarano di saperne poco o nulla, nonostante in Italia si registrino circa 157.000 nuovi casi ogni anno. A fare chiarezza è Paolo Notaro, direttore della Terapia del Dolore dell’Ospedale Niguarda in un’intervista a Elisir, su Rai3.

Il Fuoco di Sant’Antonio è causato dallo stesso virus della varicella. “Non si tratta di una nuova malattia - sottolinea Notaro - ma di una riattivazione del virus della varicella, contratto magari nell’infanzia. Il virus resta silente nei gangli nervosi e può riattivarsi con il passare degli anni, a causa di specifiche condizioni di salute del soggetto”.
La riattivazione può avvenire a seguito di un abbassamento improvviso delle difese immunitarie: “Quando si verifica uno stato di immunodepressione, dovuto all’insorgere di una patologia, all’assunzione di farmaci immunosoppressori o alla presenza di uno stato di forte stress, è più probabile che si manifesti il Fuoco di Sant'Antonio.”

I sintomi tipici sono la comparsa di vescicole, bruciore, prurito e perdita di sensibilità, malessere e febbricola. Le zone più colpite sono il torace, l’addome, la schiena, ma in alcuni casi anche le aree pelviche, i genitali e il viso, in particolare il nervo trigemino che interessa l’area tra fronte e occhio.
Spesso si pensa che non si possa parlare di Fuoco di Sant’Antonio senza la presenza di vescicole. “Non è così - specifica Notaro - perché in alcuni casi le vesciche non arriveranno mai. Spesso il primo disturbo è il dolore, il famoso ‘fuoco’, che consente già di ipotizzare un'infezione erpetica”.

L’Herpes zoster non si trasmette direttamente da persona a persona sotto forma di Fuoco di Sant’Antonio, ma può causare la varicella in soggetti che non l’hanno mai contratta o non sono stati vaccinati contro il virus. Chi ha già avuto la varicella non corre rischi, mentre chi è vaccinato presenta un rischio di contagio molto ridotto.

Guarda la puntata⤵️
https://www.raiplay.it/video/2025/09/Elisir---Puntata-del-24092025-343fa69e-156b-4eff-acf6-757afe0c5b61.html

  Nuovo Pronto Soccorso e 40 cantieri: ecco come si rinnova l’Ospedale Niguarda per le Olimpiadi 2026 (e oltre)All’Osped...
03/11/2025

Nuovo Pronto Soccorso e 40 cantieri: ecco come si rinnova l’Ospedale Niguarda per le Olimpiadi 2026 (e oltre)

All’Ospedale Niguarda si lavora ininterrottamente e a ritmi serrati per completare diverse opere in vista dei Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026. Sul tavolo ci sono tre interventi principali: la realizzazione di un reparto olimpico con 20 posti letto dedicati alla cosiddetta “family olimpica” (atleti, membri dei team, diplomatici, capi federazione e ospiti illustri), il ripristino del Padiglione 13, che diventerà una control room per coordinare l’assistenza sanitaria su tutto il territorio lombardo, e la ristrutturazione e ampliamento del Pronto Soccorso, cuore operativo del progetto.

Non solo quelli legati alle Olimpiadi: oggi al Niguarda ci sono in corso 40 cantieri, tra i lavori per i Giochi e quelli finanziati dal PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) e dal PNC (Piano Nazionale Complementare). “La nostra attenzione è focalizzata sull'evento che partirà tra due mesi, ma non solo - spiega Alberto Zoli, direttore generale di Niguarda e medical care manager per la Lombardia dei Giochi Invernali - ci concentriamo su quella che definiamo la legacy delle Olimpiadi per la sanità lombarda", ovvero ciò che rimarrà in eredità ai cittadini e al sistema sanitario dopo l'evento.

Al centro di questa trasformazione c’è soprattutto la riorganizzazione dei percorsi interni al Pronto Soccorso, già in atto e ispirata ai modelli organizzativi della sanità londinese. Il modello prevede di separare nettamente le aree di intervento per indirizzare i pazienti in base alle loro condizioni: dalle emergenze, alle patologie urgenti ma che non necessitano di ricovero, fino ai pazienti che hanno bisogno di un intervento rapido e di assistenza sociosanitaria, e ai cosiddetti 'codici minori', con bisogni non urgenti e trattati in un'area dedicata. “Questa riorganizzazione - conclude Filippo Galbiati, direttore della Medicina d’Urgenza e Pronto Soccorso di Niguarda - è unica se si guarda al panorama italiano. L'obiettivo è evitare le attese, i tempi del ricovero troppo lunghi e le permanenze in barella nei corridoi”. Una riorganizzazione che sta già dando i suoi frutti.

Leggi l’articolo su La Repubblica⤵️
https://milano.repubblica.it/cronaca/2025/11/03/news/cantiere_niguarda_ospedale_prepara_diventare_olimpico-424955125/

Indirizzo

Piazza Ospedale Maggiore, 3
Milan
20162

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare