Dott. Gianluca Panebianco Osteopata Fisioterapista

Dott. Gianluca Panebianco Osteopata Fisioterapista Osteopata iscritto al Registro degli Osteopati d'Italia. dottore in Fisioterapia iscritto all'albo d

L’osteopatia è una metodica di valutazione e trattamento che, studiando il movimento delle diverse parti del corpo, ha come obiettivo quello di capire, interpretare e interagire con i meccanismi che, dinamicamente, influenzano gli aspetti anatomo-funzionali in modo positivo e negativo. Questa conoscenza deriva solamente dall’osservazione e dall’approccio manuale, sostenuti dalla ricerca scientific

a. La cultura osteopatica descrive l’uomo come un’unica unità, all’interno della quale struttura, funzione e psiche sono in reciproca e costante dipendenza. Altri due principi sono alla base della filosofia osteopatica: la relazione tra struttura e funzione, cioè l’equilibrio e la loro vicendevole influenza, e l’autoguarigione, cioè l’espletamento di tutte quelle strategie di regolazione autonoma che il corpo attua in fase di benessere in risposta a qualsiasi tipo di insulto. Alla base del concetto osteopatico di “omeostasi meccanica” dei diversi tessuti del corpo, c’è la valutazione della modalità di interazione sopracitata, effettuata mediante l’analisi di mobilità e funzionalita di tutte le componenti corporee; ciò garantisce la comprensione di una cinetica corretta o lesiva nel medio/lungo termine. Gli schemi posturali adottati dal paziente in conseguenza delle eventuali limitazioni di mobilità riscontrate dall’osteopata, vengono corretti dall’azione manuale; la strategia terapeutica è proporzionata a seconda del deficit funzionale e improntata al recupero della mobilità piu fisiologica. Considerando nuovamente il concetto di unità corporea, è comprensibile come le conseguenze clinico-meccaniche di un trauma o di un errato atteggiamento posturale, siano fonte della possibile riduzione di mobilità di una o più articolazioni, aggravando l’assetto funzionale dell’organismo. La fisiologia tissutale viene influenzata dal’alterazione del movimento, causando frequentemente ingenti danni; il corpo reagisce attuando adattamenti e, di seguito, veri e propri compensi. Il mantenimento nel tempo di questa condizione predispone all’insorgenza di sintomatologie algiche. Il trattamento osteopatico genera uno stimolo meccanico che si traduce in una risposta biochimica e circolatoria che interagisce e stimola le capacità reattive del corpo; la sollecitazione che viene cosi a prodursi, induce un adeguamento metabolico e funzionale su tutto l’organismo. Quindi, mediante un approccio manuale, l’osteopatia mira a riequilibrare struttura e funzione, risolvendo la riduzione del movimento segmentario e, successivamente, complessivo. La mobilità recuperata consente la ridistribuzione delle sollecitazioni meccaniche, riducendo di conseguenza gli stress articolari, con minor dispendio energetico e maggior benessere per i tessuti corporei. L’applicazione di trattamenti osteopatici è di grande supporto all’attività medico-chirurgica per la potenzialità riduttiva su costi e tempi di somministrazione di eventuali trattamenti farmacologici e di disabilità residue.

Indirizzo

Milan

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00
Sabato 09:00 - 13:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott. Gianluca Panebianco Osteopata Fisioterapista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott. Gianluca Panebianco Osteopata Fisioterapista:

Condividi

Digitare