Siamo immersi quotidianamente in una f***a rete di contatti, sguardi, connessioni, ostacoli e decisioni da prendere. Osserviamo il vicino nel traffico, valutiamo le emozioni del passante che incrociamo, sistemiamo i fiori nel cestino della bici e chiudiamo distrattamente l’auto carichi di borse e fascicoli. Amiamo, soffriamo, ci prendiamo cura, siamo felici, stanchi, delusi, spesso abili nell’esprimere le nostre emozioni: siamo esseri sociali. Cosa ci rimane di questi gesti consueti? Quante energie investiamo nel decidere come comportarci, come affrontare le fatiche che ci riguardano? Quanto ci conosciamo e siamo in grado di valutarci all’interno della rete di scambi e relazioni che ci caratterizza? Una Psicologa in Città vuole aprire una finestra di dialogo su questo mondo, offrire spunti per trasformare la rabbia in energia positiva, sostenere durante un momento di ansia e depressione, valutare le opportunità e i vincoli di una nuova proposta scolastica o lavorativa, accompagnare nella gestione di scelte e cambiamenti che coinvolgono anche le persone amate. Tutto questo attraverso una lente di ingrandimento psicologica sulla città, i suoi luoghi, i volti che la abitano, gli incroci ai quali fermarsi per poter scegliere il percorso migliore dove benessere, ostacoli, divertimento e diversità coabitano.