03/05/2025
Ho lavorato per 30 anni al fianco della dott.ssa Buscemi. In questa foto ci troviamo al C.E.T. di Mogol, in Umbria, insieme a Riccardo Cocciante. Che ricordi... 🥹
Il rapporto tra foniatra e logopedista è molto stretto e complementare, poiché il logopedista è il collaboratore principale che lo affianca nella fase valutativa e mette in atto le attività di riabilitazione.
𝗙𝗼𝗻𝗶𝗮𝘁𝗿𝗮 𝗼 𝗼𝘁𝗼𝗿𝗶𝗻𝗼𝗹𝗮𝗿𝗶𝗻𝗴𝗼𝗶𝗮𝘁𝗿𝗮?
1️⃣ Il foniatra è il medico specialista della voce. Attua la diagnosi, ma anche prevenzione e cura di disturbi e patologie che riguardano il linguaggio, la comunicazione, l’udito, la voce e la motricità orale.
2️⃣ L'otorinolaringoiatra è il medico specializzato nella diagnosi e nel trattamento medico-chirurgico delle malattie che interessano orecchio, naso, gola, collo e tutte le strutture correlate della testa, ma non necessariamente è esperto di voce artistica (anche se io conosco otorini che sono anche cantanti e hanno un’attenzione particolare per la voce artistica).
🎤 La specializzazione in 𝘃𝗼𝗰𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗮 𝗮𝗿𝘁𝗶𝘀𝘁𝗶𝗰𝗮 fa sì che il medico foniatra, il logopedista e altri professionisti possano approfondire e perfezionarsi sulla voce artistica, che necessita di esigenze specifiche.
🔗 Quello tra logopedista e foniatra è un vero e proprio sodalizio, che permette all’artista di essere seguito costantemente e con una visione multidisciplinare, che comprende anche altre figure professionali, di cui magari vi parlerò un’altra volta 😉