GioventĂą Musicale d'Italia

Gioventù Musicale d'Italia 🎼🇮🇹 Sede Italiana di Jeunesses Musicales International

Dal 1952 diffondiamo musica, valorizzando e sostenendo i giovani musicisti

La Gioventù Musicale d’Italia, fondata a Milano nel 1952, è la sezione italiana della Federation Internationale des Jeunesses Musicales, un’organizzazione internazionale, creata a Bruxelles nel 1945, di cui fanno parte paesi in tutto il mondo, con lo scopo comune di diffondere la musica in particolare presso i giovani, senza distinzioni di cultura, razza, lingua.

🎶✨ Very Parisienne! • Un’esplosione di colori e joie de vivreIeri sera l’Auditorium di Milano ha risuonato della straord...
30/10/2025

🎶✨ Very Parisienne! • Un’esplosione di colori e joie de vivre

Ieri sera l’Auditorium di Milano ha risuonato della straordinaria vitalità dei 90 giovani musicisti dell’ , guidati da : un’orchestra che ha portato sul palco l’entusiasmo contagioso di chi vive la musica come condivisione, gioco, slancio verso il futuro.

Dal travolgente e brillante Candide di all’ironia sofisticata di “An American in Paris” di , passando da luci e ombre del cinema hollywoodiano di e , il programma “Very Parisienne!” ha attraversato mondi e immaginari, in un’autentica esplosione di colori e joie de vivre. Indimenticabile anche la prima italiana de “La Myriade de couleurs” di , accolto in sala da una lunga e commossa ovazione.

Applausi, sorrisi, emozioni condivise: una festa della musica e del talento – resa possibile dalla collaborazione con il Conservatorio della Svizzera italiana – che inaugura questa nuova e appassionante stagione della Gioventù Musicale d’Italia.

©️ musicpress - foto Annachiara Di Stefano

Prima del concerto abbiamo presentato al pubblico il nuovo corso della Fondazione Gioventù Musicale d’Italia insieme all...
30/10/2025

Prima del concerto abbiamo presentato al pubblico il nuovo corso della Fondazione Gioventù Musicale d’Italia insieme alla Presidente Rita Virgili, un'occasione anche per raccontare le attività 2025/26 e le prospettive che ci attendono. Con noi anche alcune voci della nostra comunità artistica, Jacopo Taddei e Francesco Bossaglia, che hanno portato la loro esperienza di giovani professionisti cresciuti anche grazie alle opportunità offerte dalla GMI. Presenza importante quella dei Presidenti delle sedi della GMI – realtà essenziali nella vitalità culturale dei territori – a conferma della forza di una visione comune e di un impegno diffuso in tutta Italia.

L’incontro è stato inoltre l’occasione per presentare la nuova identità visiva della Fondazione, progettata da Musicpress e Studio SUQ. Un segno di rinnovamento che inaugura una nuova fase nel racconto della nostra missione: sostenere il talento, creare occasioni di crescita, portare la musica dove può generare futuro.

Un momento corale che apre un nuovo capitolo della nostra storia, insieme a chi vive la musica, la promuove e la fa crescere con noi 🎵✨

© musicpress - foto Annachiara Di Stefano

I protagonisti:   🎨Nato a Los Angeles nel 1934 e da decenni residente in Ticino,   è una delle figure più interessanti d...
29/10/2025

I protagonisti: 🎨

Nato a Los Angeles nel 1934 e da decenni residente in Ticino, è una delle figure più interessanti del Novecento musicale: un compositore che ha attraversato la migliore stagione di Hollywood, i più prestigiosi ambienti d'Europa e la grande scuola di Princeton, collaborando con protagonisti come Alfred Newman, David Raksin e Bernard Herrmann.

Questa sera all’Auditorium di Milano, insieme all' diretto da , presenta in prima italiana "La myriade de couleurs" (2020), pagina ispirata a una scultura di Penelope Margaret Mackworth-Praed: un intreccio di fili colorati che trascolora nel suono generato dall’orchestra ed evolve in una trama fluida di timbri e riflessi.

Un compositore cosmopolita, una nuova opera, un’orchestra giovane e internazionale: la musica contemporanea si accende di futuro. Vi aspettiamo!

📍 Very Parisienne! — Auditorium di Milano, 29 ottobre ore 20.30
🎫 Ultimi biglietti su www..vivaticket.com

Incontriamoci 🎶 Prima di immergerci nella musica di  , vi invitiamo a un momento speciale: un incontro aperto al pubblic...
29/10/2025

Incontriamoci 🎶

Prima di immergerci nella musica di , vi invitiamo a un momento speciale: un incontro aperto al pubblico per raccontare i progetti, le rassegne, i festival e le collaborazioni che animeranno la nuova stagione della Fondazione Gioventù Musicale d’Italia. Un’occasione per conoscere da vicino le attività che sostengono i giovani talenti nel loro percorso professionale e per incontrare gli artisti protagonisti del concerto delle 20.30.

Vi aspettiamo per cominciare insieme un nuovo anno di grande musica!

📍 Auditorium di Milano
📆 29 ottobre - ore 19
🎫 Ingresso libero fino a esaurimento posti

Scopri di piĂą su www.jeunesse.it

Bernard Herrmann: la voce segreta delle immagini 🎶🎬 Compositore tra i più innovativi del Novecento,   ha rivoluzionato i...
25/10/2025

Bernard Herrmann: la voce segreta delle immagini 🎶🎬

Compositore tra i più innovativi del Novecento, ha rivoluzionato il modo di pensare la musica per il cinema. Da "Citizen Kane" a "Vertigo", da "Psycho" a "Taxi Driver", la sua scrittura ha reso udibile l’invisibile, l’emozione, l’ansia, il battito interiore dei personaggi.

La sua "Vertigo Suite" è parte del programma eseguito dall' diretto da , il 29 ottobre all'Auditorium di Milano.

📍 Very Parisienne! — Auditorium di Milano, 29 ottobre ore 20.30
🎫 Ultimi biglietti su www..vivaticket.com

Erich Wolfgang Korngold: da Vienna a Hollywood🎶🎬Compositore prodigio fuggito dal nazismo,   portò nella capitale del cin...
22/10/2025

Erich Wolfgang Korngold: da Vienna a Hollywood🎶🎬

Compositore prodigio fuggito dal nazismo, portò nella capitale del cinema la tradizione orchestrale europea, firmando capolavori come "The Adventures of Robin Hood" (Premio Oscar nel 1938) e "The Sea Hawk". Con lui nacque lo stile “Symphonic Hollywood”, sontuoso e avvolgente, che avrebbe ispirato intere generazioni di compositori per il grande schermo.

L'opera è parte del programma eseguito dall' diretto da , il 29 ottobre all'Auditorium di Milano.

📍 Very Parisienne! — Auditorium di Milano, 29 ottobre ore 20.30
🎫 Info & biglietti su jeunesse.it

Con un omaggio a Johann Sebastian Bach e alla sua ultima, monumentale opera – L’Arte della Fuga – la Sede di Modena dell...
18/10/2025

Con un omaggio a Johann Sebastian Bach e alla sua ultima, monumentale opera – L’Arte della Fuga – la Sede di Modena della Fondazione Gioventù Musicale d’Italia inaugura una nuova stagione concertistica. Protagonista è il Quartetto di Cremona, una delle formazioni cameristiche più riconosciute del panorama internazionale, che nel 2025 celebra venticinque anni di attività.

Interprete raffinato e autorevole, il quartetto affronta il capolavoro bachiano in una lettura fedele alla scrittura originale, restituendo la purezza delle voci e la complessitĂ  architettonica del contrappunto grazie a un impiego mirato di strumenti storici e registri differenziati.

Un viaggio dentro l’essenza stessa della forma e del suono, che inaugura il tema della stagione “Radici, rami, foglie”: la continua metamorfosi della musica tra ordine e libertà, radicamento e slancio vitale.

Scopri di più → www.gmimodena.it

🎷 Da Broadway agli Champs-Élysées: la musica secondo  Con "An American in Paris", Gershwin trasforma i suoni della città...
16/10/2025

🎷 Da Broadway agli Champs-Élysées: la musica secondo

Con "An American in Paris", Gershwin trasforma i suoni della cittĂ  in sinfonia: clacson, rumori di strada, echi di jazz diventano materia orchestrale. Simbolo dell'energia e dell'immaginazione del Novecento, l'opera tratteggia un passaggio tra due mondi, dalla forma sinfonica d'Europa alla libertĂ  ritmica d'America, in una scrittura raffinata e modernissima.

Il brano chiude il concerto ! con l' diretto da , in programma il 29 ottobre all'Auditorium di Milano.

Scopri di più →www.jeunesse.it

🎶  : il suono del presente  è l’ensemble residente del Conservatorio della Svizzera italiana, nato come laboratorio crea...
13/10/2025

🎶 : il suono del presente

è l’ensemble residente del Conservatorio della Svizzera italiana, nato come laboratorio creativo e diventato nel tempo una vera e propria orchestra universitaria tra le più innovative d’Europa.
Composto da studenti dei corsi di Bachelor, Master e Formazione continua, il gruppo si distingue per l’energia delle nuove generazioni e la qualità delle collaborazioni con artisti e compositori di fama internazionale. Negli anni ha interpretato oltre centocinquanta produzioni concertistiche e multimediali per la stagione , coprodotta con la Radiotelevisione Svizzera italiana, e si è esibito in prestigiosi festival e teatri con programmi che esplorano le connessioni tra passato e contemporaneità.

🎻 Il 29 ottobre la compagine, ampliata a 90 elementi e diretta da Francesco Bossaglia, sarà protagonista all’Auditorium di Milano in un concerto che segna l’avvio della nuova stagione della Fondazione Gioventù Musicale d’Italia: ! Un viaggio sinfonico tra Bernstein, Korngold, Herrmann, Gershwin e una prima italiana di Paul Glass.

Scopri di più → www.jeunesse.it

🎼 Il programma: Ouverture da Candide di   Scritto nel 1956, il musical tratto dal romanzo di Voltaire fu inizialmente un...
09/10/2025

🎼 Il programma: Ouverture da Candide di

Scritto nel 1956, il musical tratto dal romanzo di Voltaire fu inizialmente un esperimento poco compreso, ma la sua Ouverture conquistò presto un posto stabile nei programmi orchestrali di tutto il mondo. Tra ritmo, brillantezza e humour, Bernstein racchiude in pochi minuti tutto il suo spirito americano: un mix di virtuosismo sinfonico e teatralità da Broadway.

Il brano apre il concerto ! con un’esplosione di energia, in cui la musica racconta, ancora una volta, la vitalità di due mondi.

🎼 Ensemble900, Francesco Bossaglia
📍 Auditorium di Milano, 29 ottobre ore 20.30
🎫 Info & biglietti su www.jeunesse.it

🎼 I protagonisti:  Direttore eclettico, con uno sguardo che spazia dai polifonisti del Cinquecento fino alla musica cont...
01/10/2025

🎼 I protagonisti:

Direttore eclettico, con uno sguardo che spazia dai polifonisti del Cinquecento fino alla musica contemporanea. Formatosi tra Chicago e l’Europa, ha lavorato a stretto contatto con maestri come Peter Eötvös, Neeme Järvi e Ivan Fischer, affiancando orchestre di rilievo internazionale come la Sinfonieorchester Basel, l’Orchestra della Svizzera italiana e la Budapest Festival Orchestra.

Divulgatore appassionato e promotore di progetti innovativi, è oggi responsabile dei progetti orchestrali del Conservatorio della Svizzera italiana, dove guida in produzioni che mettono in dialogo passato e presente, avanguardia e tradizione.

Il 29 ottobre salirà sul podio dell’Auditorium di Milano, alla testa di un’orchestra di 90 elementi, per , il concerto che inaugura le attività 2025 della Gioventù Musicale d'Italia e celebra i 40 anni del Conservatorio della Svizzera italiana. In programma musiche di , , , e una prima italiana di .

Scopri di più → www.jeunesse.it

Indirizzo

Corso Cristoforo Colombo, 4
Milan
20144

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando GioventĂą Musicale d'Italia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrĂ  utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a GioventĂą Musicale d'Italia:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram