GioventĂą Musicale d'Italia

Gioventù Musicale d'Italia 🎼🇮🇹 Sede Italiana di Jeunesses Musicales International

Dal 1952 diffondiamo musica, valorizzando e sostenendo i giovani musicisti

La Gioventù Musicale d’Italia, fondata a Milano nel 1952, è la sezione italiana della Federation Internationale des Jeunesses Musicales, un’organizzazione internazionale, creata a Bruxelles nel 1945, di cui fanno parte paesi in tutto il mondo, con lo scopo comune di diffondere la musica in particolare presso i giovani, senza distinzioni di cultura, razza, lingua.

Talento, virtuosismo, immaginazione: questa sera a Todi, la giovane violinista   torna protagonista con un programma di ...
30/07/2025

Talento, virtuosismo, immaginazione: questa sera a Todi, la giovane violinista torna protagonista con un programma di straordinario respiro musicale. Il concerto si apre con la Partita n. 1 per violino solo di , per poi inoltrarsi nel virtuosismo funambolico di , con tre Capricci dall’op. 1, I Palpiti e le celebri Variazioni su “God save the King”. Chiusura affidata alle ampie architetture della Grosse Sonate di , un affresco romantico in quattro movimenti, in cui convivono malinconia e ardore, raccoglimento e impeto, riflessione e slancio.

Vincitrice del Primo Premio al Concorso Internazionale Viotti 2024, Mariam Abouzahra, classe 2008, è considerata una delle interpreti più promettenti della sua generazione. Ad accompagnarla al pianoforte, la raffinata sensibilità di .

📍 Aula Magna Jacopone da Todi, Todi
🗓 Mercoledì 30 luglio – ore 21.00
🎫 Info e biglietti ➛ www.jeunesse.it

GioventĂą musicale d'Italia Todi - Note d'estate Comune di Todi

Oggi un nuovo appuntamento del Festival   🎶Il Santuario della Madonna di Campagna di Lesa ospita il talento di  , vincit...
30/07/2025

Oggi un nuovo appuntamento del Festival 🎶

Il Santuario della Madonna di Campagna di Lesa ospita il talento di , vincitore del Primo Premio al Concorso Internazionale “Michele Pittaluga” di Alessandria 2024, tra i giovani interpreti più affermati della scena chitarristica europea.

Il programma esalta le molteplici possibilità timbriche dello strumento, spaziando dalla scrittura riflessiva e contemporanea di Nicholas Maw, alla brillante cantabilità ottocentesca di Napoléon Coste, fino alle pagine più eleganti di Alexandre Tansman.

📍 Santuario della Madonna di Campagna, Lesa
🗓 Mercoledì 30 luglio – ore 21.00
🎫 Info e biglietti su www.jeunesse.it

Eleganza formale e tensione drammatica, classicismo e slancio teatrale: il concerto del   all’Abbazia di San Donato ha i...
28/07/2025

Eleganza formale e tensione drammatica, classicismo e slancio teatrale: il concerto del all’Abbazia di San Donato ha incantato il pubblico del Festival .

In programma, due opere cardine del repertorio per quartetto d’archi: il Quartetto in re minore op. 76 n. 2 “Le Quinte” di , pagina di straordinario equilibrio e inventiva, e il Quartetto in mi minore di , unica incursione del compositore nel genere cameristico, carica di pathos e gestualità quasi operistica. Il Quartetto Rilke, formazione emergente già riconosciuta tra le più promettenti del panorama europeo, ha restituito entrambe le pagine con suono compatto, intesa profonda e una lettura interpretativa consapevole e partecipata, regalando al pubblico una serata di grande musica.

Il prossimo appuntamento è il 30 luglio al Santuario della Madonna di Campagna di Lesa con la chitarra di Andrzej Grygier. Scopri di più ➛ www.jeunesse.it

Foto © Camilla Canalini

Dopo il successo del concerto inaugurale del Festival  ,   prosegue il suo tour italiano, portando la sua arte in nuovi ...
27/07/2025

Dopo il successo del concerto inaugurale del Festival , prosegue il suo tour italiano, portando la sua arte in nuovi scenari d’eccezione. Stasera, domenica 27 luglio, la giovane violinista sarà protagonista della presso lo storico Palazzo Scopoli di Tonadico, ancora una volta affiancata dalla pianista . Il programma presenta alcune delle più belle pagine di Beethoven, Paganini e Schumann.

Mercoledì 30 luglio, il viaggio musicale di Mariam Abouzahra e Nóra Emödy farà tappa a Todi, nell’ambito della rassegna Note d’estate, con un concerto presso l’Aula Magna del Liceo Jacopone da Todi. Un’altra occasione per ritrovare la sensibilità interpretativa di una delle più promettenti interpreti della scena internazionale.

Scopri tutti gli appuntamenti âž› www.jeunesse.it

Questa sera, la grande musica da camera risuona tra le navate dell’Abbazia di San Donato a Sesto Calende con il  , giova...
27/07/2025

Questa sera, la grande musica da camera risuona tra le navate dell’Abbazia di San Donato a Sesto Calende con il , giovane formazione tra le più promettenti della scena europea, premiata come Ensemble dell’anno 2023 da Le Dimore del Quartetto. Il programma pensato per il Festival accosta l’architettura rigorosa e brillante di a una delle pagine più intense e stratificate di , tra stile, pensiero e sentimento.

📍 Abbazia di San Donato, Sesto Calende
🗓 Domenica 27 luglio – ore 21.00
🎫 Ingresso a offerta libera

www.jeunesse.it

Un nuovo appuntamento con l’eccellenza cameristica al Festival   🎶Domani sera l'Abbazia di San Donato a Sesto Calende os...
26/07/2025

Un nuovo appuntamento con l’eccellenza cameristica al Festival 🎶

Domani sera l'Abbazia di San Donato a Sesto Calende ospita il e la grande tradizione del quartetto d’archi, con un programma che accosta l’eleganza formale di con l’intensità emotiva e il respiro sinfonico di .

Formatosi nel 2022, il Quartetto Rilke si è rapidamente affermato come una delle realtà emergenti più interessanti del panorama europeo, grazie a una visione interpretativa attenta, coesa e profonda. Riconosciuto come Ensemble dell’anno 2023 da Le Dimore del Quartetto, il gruppo ha già calcato alcune delle scene più prestigiose d’Europa, maturando un suono coerente e maturo, ricco di colori e tensione poetica.

📍 Abbazia di San Donato, Sesto Calende
🗓 Domenica 27 luglio – ore 21.00
🎫 Ingresso a offerta libera

www.jeunesse.it

Talento prodigioso ed eccellenza interpretativa: questa sera, ad Arona, la violinista Mariam Abouzahra – Primo Premio al...
25/07/2025

Talento prodigioso ed eccellenza interpretativa: questa sera, ad Arona, la violinista Mariam Abouzahra – Primo Premio al Concorso Internazionale Viotti 2024 – inaugura il Festival LagoMaggioreMusica accompagnata da Nóra Emődy, pianista dal raffinato respiro internazionale.

Un programma che attraversa tre secoli di musica, da a fino a , per un debutto all’insegna della grazia, del virtuosismo e della tensione romantica.

📍 Casa Usellini, Arona
🗓 25 luglio – ore 21.00
🎫 Scopri di più e acquista i biglietti ➛ www.jeunesse.it

Talento prodigioso ed eccellenza interpretativa: la nuova edizione del Festival LagoMaggioreMusica s'inaugura con  , vin...
23/07/2025

Talento prodigioso ed eccellenza interpretativa: la nuova edizione del Festival LagoMaggioreMusica s'inaugura con , vincitrice del Primo Premio al Concorso Internazionale Viotti 2024, accompagnata al pianoforte da Nóra Emődy, musicista dal prestigioso profilo internazionale.

Classe 2008, Mariam Abouzahra è già considerata una delle voci più promettenti del violino contemporaneo. La sua eccezionale musicalità si misura in un programma che abbraccia tre secoli di repertorio: dalla trasparente eleganza classica della Sonata “La Primavera” di , al virtuosismo dei Capricci e delle Variazioni di , fino alla profondità romantica della Grosse Sonate di . Un concerto da non perdere, il 25 luglio presso Casa Usellini ad Arona.

Scopri di piĂą âž› www.jeunesse.it

Gran concerto d’inaugurazione stasera a Todi 🎶Si apre questa sera con un appuntamento di altissimo profilo il cartellone...
21/07/2025

Gran concerto d’inaugurazione stasera a Todi 🎶

Si apre questa sera con un appuntamento di altissimo profilo il cartellone di Note d’estate, la stagione concertistica estiva di Todi. Sul palco del Teatro Comunale, il concerto inaugurale vede protagonista l’Orchestra da Camera OIDI – Gioventù Musicale d’Italia, diretta da Tobias Gossmann e affiancata da un solista d’eccezione: Alessandro Carbonare, primo clarinetto dell’Accademia di Santa Cecilia e tra i più acclamati interpreti a livello mondiale. Accanto a lui, il giovane virtuoso Giuseppe Federico Paci al c***o di bassetto.

In programma, i KonzertstĂĽcke op. 113 e 114 di Felix Mendelssohn per clarinetto, c***o di bassetto e orchestra, insieme ad alcune gemme del repertorio per archi: la Capriol Suite di Peter Warlock, ispirata a danze rinascimentali, le Elegie op. 34 di Edvard Grieg e la raffinata Serenata per archi di Edward Elgar.

📍 Teatro Comunale, Todi
🗓 Lunedì 21 luglio – ore 21.00
🎫 Ingresso €10 / Ridotto €5 (under 18 e iscritti FAI)

Scopri di piĂą su www.jeunesse.it

Inaugura stasera la rassegna concertistica di Tonadico con un appuntamento di rara intensitĂ  spirituale e musicale: prot...
20/07/2025

Inaugura stasera la rassegna concertistica di Tonadico con un appuntamento di rara intensitĂ  spirituale e musicale: protagonista il Musicantus Ensemble, diretto da Giorgio Susana, che guida il pubblico in un itinerario sonoro attraverso secoli di polifonia sacra, dalla perfezione contrappuntistica del Rinascimento alla complessitĂ  espressiva del Novecento.

Il programma si apre con l’intima preghiera del Notre Père di Maurice Duruflé, scolpita in un linguaggio sobrio e radioso, erede della tradizione gregoriana. Segue una selezione dalla Missa "Ut Re Mi Fa Sol La" a sei voci di Giovanni Pierluigi da Palestrina, vertice assoluto dell’arte polifonica cinquecentesca, costruita sul celebre esacordo come cantus firmus. Architettura severa e slancio romantico seguono nelle straordinarie pagine di Anton Bruckner, Locus iste e Os justi, che anticipano il finale con O filii et filiae del compositore svizzero Ivo Antognini. Un inizio da non perdere.

📍 Chiesa di Sant'Antonio - Tonadico
đź“… 20 luglio - ore 21.00
🎟 Info e biglietti su jeunesse.it

Alessandro Carbonare, primo clarinetto dell’Accademia di Santa Cecilia e interprete tra i più acclamati al mondo, inaugu...
19/07/2025

Alessandro Carbonare, primo clarinetto dell’Accademia di Santa Cecilia e interprete tra i più acclamati al mondo, inaugura questa sera una mini tournée tra Amandola, San Benedetto del Tronto e Todi insieme all'Orchestra Internazionale d'Italia - Gioventù Musicale. Accanto a lui il giovane e talentuoso Giuseppe Federico Paci al c***o di bassetto, per un raffinato programma che include i Konzertstücke op. 113 e 114 di Mendelssohn e alcune celebri pagine per orchestra d’archi come la Capriol Suite del britannico Peter Warlok ispirata a danze rinascimentali, le Elegie op. 34 del norvegese Edvard Grieg e la Serenata per archi di Edward Elgar.

📍19 luglio h.21.15 | Piazza Risorgimento, Amandola
📍20 luglio h.21.30 | Palazzina Azzurra, San Benedetto del Tronto
📍21 luglio h.21.00 | Teatro Comunale - Todi

Scopri tutti gli appuntamenti su www.jeunesse.it

Si apre all’insegna dell’eccellenza Note d'estate – la rassegna musicale estiva di Todi – con l'Orchestra da Camera OIDI...
14/07/2025

Si apre all’insegna dell’eccellenza Note d'estate – la rassegna musicale estiva di Todi – con l'Orchestra da Camera OIDI - Gioventù Musicale d’Italia e Alessandro Carbonare, primo clarinetto dell’Accademia di Santa Cecilia e interprete tra i più acclamati al mondo. Accanto a lui il giovane e talentuoso Giuseppe Federico Paci al c***o di bassetto, per un raffinato programma che include i Konzertstücke op. 113 e 114 di Mendelssohn e alcune celebri pagine per orchestra d’archi come la Capriol Suite del britannico Peter Warlok ispirata a danze rinascimentali, le Elegie op. 34 del norvegese Edvard Grieg e la Serenata per archi di Edward Elgar.

🎻 Orchestra da Camera della Gioventù Musicale, Alessandro Carbonare, Giuseppe Federico Paci
📍Teatro Comunale, Todi | 21 luglio - ore 21
🎫 Ingresso €10 / Ridotto €5 (under 18 e iscritti FAI)

Scopri di piĂą su www.jeunesse.it

Indirizzo

Corso Cristoforo Colombo, 4
Milan
20144

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando GioventĂą Musicale d'Italia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrĂ  utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a GioventĂą Musicale d'Italia:

Condividi