Breve storia di un’impresa controcorrente
Il Master privato in Neuropsicologia nasce nell’anno 2004/5, quando fu il primo e il solo di questo tipo a essere attivato in Lombardia. All’epoca faceva parte di un progetto di OPL che assegnava il certificato di “esperto” agli psicologi che completavano un percorso strutturato, definito proprio attraverso la frequenza di Master certificati. Lo stesso progetto fu poi abbandonato da OPL per vari motivi, anche legati ai problemi deontologici della definizione di “esperto”, durante lo stesso svolgimento del Master. Il primo Master fu comunque portato a termine con buon successo e diede anche l’opportunità a molti studenti di affacciarsi nel mondo del lavoro neuropsicologico o di rinforzare le loro posizioni lavorative e di studio. Fu svolto in ben 33 giornate presso la sede dell’Istituto Clinico Beato Matteo (Gruppo San Donato) a Vigevano (PV). Essendo indipendente da qualsiasi logica di marketing o universitaria e organizzato in maniera molto amichevole e artigianale, il Master ebbe certamente il merito e la fortuna di essere pratico, libero e mirato all’effettivo lavoro del neuropsicologo clinico, senza disdegnare excursus sugli aspetti statistici, di ricerca e di cultura neuroscientifica. Molti professori universitari videro di buon occhio questo progetto, nato “dal basso”, e si sono mantenuti negli anni come i nomi illustri del Master. Parallelamente, tanti altri colleghi, spesso anche nel “doppio ruolo” di amiche e amici, hanno continuato a far crescere e far apprezzare il Master nel corso degli anni. In tutte le sue edizioni consecutive il Master ha cambiato sede, città o formula di svolgimento (Vigevano, Monza, Milano) ed è stato ospitato da importanti sedi cliniche e di formazione, come (in ordine sparso) il Gruppo San Donato, il Comune di Vigevano, l’Istituto Auxologico Italiano, la Scuola di specializzazione in psicoterapia cognitivo-comportamentale ASIPSE e il Centro polidiagnostico CAM di Monza. Finché, nel 2019, il Master approda, nella sua sesta edizione in assoluto, fra le proposte formative di Spazio Iris a Milano, per fermarsi lì e continuare la sua storia, in modo congiuntamente amichevole e professionale. Nella filosofia del Master si è sempre cercato di fornire tante voci e tante informazioni, dentro le quali formare la propria visione e la propria professionalità neuropsicologica. Oltre 130 tra psicologi e medici si sono già formati nei vari Master e attualmente il corso vanta un “parco docenti” di oltre 20 professioniste e professionisti di vario approccio e formazione.
Per informazioni e iscrizioni, info@spazioiris.it