Spazio Zona 3

Spazio Zona 3 Psicoterapia individuale e di coppia
Logopedia
DSA
Osteopatia
Nutrizionista
Shiatsu
Corsi Massaggio Infantile e Primo Soccorso

🧘‍♀️ Lo yoga fa bene al corpo, ma soprattutto calma la mente. E questo ha una spiegazione scientifica.Ogni volta che pra...
27/08/2025

🧘‍♀️ Lo yoga fa bene al corpo, ma soprattutto calma la mente. E questo ha una spiegazione scientifica.

Ogni volta che pratichi yoga – che sia una sequenza dinamica, un respiro consapevole o una posizione dolce – stai agendo sul tuo sistema nervoso.

🌿 La respirazione rallenta.
💓 Il battito cardiaco si regolarizza.
🧠 Il cervello riceve il messaggio che può uscire dalla modalità “sopravvivenza” e tornare a uno stato di sicurezza e presenza.

✨ I benefici principali?
✔️ Riduzione dello stress (grazie all’attivazione del sistema parasimpatico)
✔️ Maggiore calma emotiva
✔️ Miglioramento del sonno
✔️ Regolazione dell’umore
✔️ Maggiore resilienza nei momenti difficili

Non si tratta di magia, ma di neurofisiologia applicata al movimento e al respiro.

➡️ Inizia anche solo con 10 minuti al giorno. Lo yoga non chiede performance, ma presenza.

🌀 Il tuo corpo sa come tornare in equilibrio. Tu devi solo ascoltarlo. Informazioni per i corsi di Yoga di Spazio Zona 3 - Whatsapp al 349 1712688.

Spazio Zona 3 – Via Crescenzago 36, Milano

A volte, la cosa più potente che possiamo fare è semplicemente ascoltare. In questo breve carosello esploriamo il profon...
24/08/2025

A volte, la cosa più potente che possiamo fare è semplicemente ascoltare. In questo breve
carosello esploriamo il profondo impatto dell'ascolto in psicologia.
Il primo passo verso il
benessere è sentirsi veramente compresi e l'ascolto è il fondamento di ogni relazione
efficace. Per questo nel nostro Centro diamo priorità alla parola, così come all'ascolto, per
facilitare un percorso di esplorazione che possa portare a maggiore chiarezza e
benessere.

La “sindrome del Tunnel Carpale” è la più comune sindrome da intrappolamento di un nervo periferico ed è causata dalla c...
15/07/2025

La “sindrome del Tunnel Carpale” è la più comune sindrome da intrappolamento di un nervo periferico ed è causata dalla compressione del nervo mediano a livello del polso.
Generalmente colpisce tutti, ma prevalentemente le donne durante la gravidanza e donne di oltre 40 anni. Viene utilizzato il termine “tunnel” in quanto il nervo mediano, per entrare all’interno della mano ed innervarla, scorre attraverso appunto un tunnel.
In questa zona il nervo deve farsi spazio insieme ad altre strutture (i tendini dei flessori) all’interno di un canale osteo-fibroso delimitato dalle ossa del carpo e dal legamento trasverso del carpo.
Edema, infiammazione, cambiamenti ormonali, gravidanza, menopausa, sforzi eccessivi e ripetuti nel tempo a carico delle mani o pregressi traumi/fratture del polso presenza di osteofiti o attività manuali ripetute possono causare un aumento di pressione a livello del tunnel carpale e di conseguenza contribuire all’aumento della compressione nervosa causando parestesie, formicolio, addormentamento, alterazioni della sensibilità, dolore e nei casi più severi debolezza della muscolatura innervata dal nervo. Il dolore a volte sale anche verso l’avambraccio e oltre fino alla spalla. Spesso si hanno ripercussioni nelle attività quotidiane come aprire e svitare barattoli, possono cadere gli oggetti dalle mani, oppure si possono avere problemi nel guidare o leggere tenendo a lungo il polso in una certa posizione. (Continua nei commenti…)

Vuoi ritagliarti un pò di tempo per te, tornare al tuo respiro, al contatto col tuo corpo migliorando il tuo benessere p...
07/07/2025

Vuoi ritagliarti un pò di tempo per te, tornare al tuo respiro, al contatto col tuo corpo migliorando il tuo benessere psico-fisico e la qualità della tua vita? 🌱

Il 21 e il 23 luglio dalle ore 19.15 alle ore 21.15 presso Spazio Zona 3 di Via Crescenzago, quartiere Feltre, praticheremo yoga, respireremo insieme e applicheremo tecniche per migliorare il nostro benessere psico-fisico grazie alle tecniche della Neuropsicologia del Benessere ®  🧘🏻‍♀️🧠

Non serve esperienza pregressa nello yoga o nessun altro requisito, solo portare te stesso o te stessa 🌸

Se vuoi partecipare chiama o scrivi un messaggio whatsapp al centro Spazio Zona 3: 349 1712688.

I posti a disposizione sono limitati, ti aspettiamo 🙏

Cosa si intende per “vertebre schiacciate”?In termini medici, “vertebra schiacciata” si riferisce a una frattura vertebr...
09/06/2025

Cosa si intende per “vertebre schiacciate”?
In termini medici, “vertebra schiacciata” si riferisce a una frattura vertebrale da compressione. La vertebra si deforma, spesso assumendo una forma a cuneo, a causa di un collasso osseo.
Le cause principali sono:
Osteoporosi: la fragilità ossea tipica dell’età avanzata.
Traumi: cadute, incidenti o colpi diretti alla colonna.
Tumori: in rari casi, possono indebolire la vertebra.
I sintomi includono dolore (improvviso o graduale), perdita di altezza, cifosi (gobba) e, a volte, possono essere assenti. La diagnosi avviene tramite radiografia, TAC o risonanza magnetica.

Cosa si intende per “blocco vertebrale”?
Il “blocco vertebrale” (o disfunzione vertebrale) non è una frattura, ma una limitazione del movimento tra due o più vertebre. La vertebra non si muove correttamente rispetto alle altre, causando rigidità e dolore. Le cause principali sono:
Problemi muscolari: contratture, squilibri muscolari.
Problemi articolari: artrosi, infiammazione delle faccette articolari.
Ernia del disco: la protrusione del disco può irritare i nervi o limitare il movimento.
Posture scorrette: mantenute a lungo.
Traumi minori: movimenti bruschi o sforzi.
I sintomi includono dolore localizzato, rigidità, limitazione del movimento e, a volte, dolore irradiato a glutei, gambe o braccia. La diagnosi si basa sull’esame obiettivo e, a volte, su radiografie per escludere altre patologie.

La differenza chiave:
Schiacciamento vertebrale: frattura della vertebra.
Blocco vertebrale: limitazione del movimento tra le vertebre.

Continua nei commenti…

II DRENAGGIO LINFATICO MANUALE è particolarmente indicato per:* MIGLIORARE la circolazione linfatica e sanguigna* CU...
03/06/2025

II DRENAGGIO LINFATICO MANUALE è particolarmente indicato per:
* MIGLIORARE la circolazione linfatica e sanguigna
* CURARE l’ACNE e AIUTARE il processo di cicatrizzazione
* AUMENTARE le DIFESE IMMUNITARIE (anche nei BAMBINI)
* ACCELERARE IL RECUPERO POST-OPERATORIO (ad esempio, dopo interventi di liposuzione, mastectomia, addominoplastica, chirurgia estetica, mastoplastica, impianti ed estrazioni dentali, interventi chirurgici es. protesi)
* ALLEVIARE GONFIORI e PESANTEZZA alle gambe causati da edemi patologici e non (es. patologie cardiache, renali)
* ALLEVIARE IL DOLORE nei post-operatori, della cellulite, del trattamento della sindrome del tunnel carpale, per contratture muscolari, dolori mestruali, mal di testa
* IN GRAVIDANZA RIDURRE gonfiori, STIMOLARE la produzione di latte, PREVENIRE le smagliature, CICATRIZZARE la ragadi del capezzolo nelle donne
* PREVENIRE le rughe, SGONFIARE le borse sotto gli occhi, SCHIARIRE le occhiaie,
* MIGLIORARE la luminosità e il colore della pelle del VISO
* PREVENIRE o RIDURRE la ritenzione idrica, gli inestetismi della CELLULITE
* PROMUOVERE il rilassamento e ridurre lo stress
Il mio approccio si basa sull’ascolto delle esigenze individuali di ogni cliente, garantendo trattamenti personalizzati e mirati e sull’utilizzo di tecniche manuali precise, seguendo i principi del metodo Vodder, per ottenere risultati visibili e duraturi.
Credo fermamente nel potere del benessere olistico e nel prendersi cura di sé, non solo per migliorare l’aspetto esteriore, ma anche per ritrovare l’equilibrio interiore e la salute.
Se desiderate scoprire i benefici del drenaggio linfatico manuale o avere maggiori informazioni, sarò lieta di accompagnarvi in questo meraviglioso percorso di cura e benessere.

23/05/2025
Stanchezza dopo una seduta dall’osteopata: cause, effetti e consigli.La sensazione di stanchezza o affaticamento dopo un...
21/05/2025

Stanchezza dopo una seduta dall’osteopata: cause, effetti e consigli.
La sensazione di stanchezza o affaticamento dopo una seduta dall’osteopata è un fenomeno abbastanza comune. È una risposta del corpo ai cambiamenti indotti durante il trattamento, e nella maggior parte dei casi non è motivo di preoccupazione. Ecco tutto ciò che c’è da sapere su questo argomento.

Perché ci si sente stanchi dopo una seduta dall’osteopata?
1. Rilascio di tensioni
Durante il trattamento osteopatico, l’osteopata lavora per alleviare tensioni muscolari, articolari e fasciali. Questo rilascio può causare un temporaneo senso di affaticamento, poiché il corpo si sta adattando a una nuova postura o equilibrio.
2. Attivazione del sistema nervoso parasimpatico
L’osteopatia favorisce uno stato di rilassamento attivando il sistema nervoso parasimpatico, che è responsabile del “riposo e digestione”. Questo può portare a una sensazione di sonnolenza o riduzione dell’energia.
3. Depurazione del corpo
Il trattamento può stimolare la circolazione sanguigna e linfatica, favorendo il rilascio di tossine accumulate nei tessuti. Questo processo può comportare stanchezza temporanea.
4. Adattamento del corpo
Dopo la manipolazione, il corpo potrebbe avere bisogno di tempo per adattarsi ai nuovi equilibri strutturali, consumando energia nel processo.

Quanto dura questa stanchezza?
La stanchezza post-trattamento è generalmente di breve durata e può variare da poche ore a uno o due giorni. Se persiste oltre questo periodo o si associa a sintomi insoliti, è consigliabile consultare il proprio osteopata.

Consigli per gestire la stanchezza
1. Riposo
Dopo una seduta, concediti del tempo per rilassarti e ascoltare il tuo corpo. Evita attività fisiche intense o impegni stressanti.
2. Idratazione
Bevi molta acqua per aiutare il corpo a eliminare le tossine e mantenere un buon livello di idratazione.
3. Alimentazione leggera
Prediligi pasti leggeri e nutrienti per sostenere il corpo nel processo di recupero.
4. Attenzione ai segnali del corpo
Se noti altri sintomi come dolori intensi o vertigini, comunicalo al tuo osteopata per ricevere indicazioni adeguate.

Continua nei commenti…. ⬇️

🧘‍♀️ Corso di Yoga – Presentazione“Lo yoga ci insegna a modificare ciò che non può essere accettato e ad accettare ciò c...
20/05/2025

🧘‍♀️ Corso di Yoga – Presentazione

“Lo yoga ci insegna a modificare ciò che non può essere accettato e ad accettare ciò che non può essere modificato.”
– B.K.S. Iyengar

In un mondo che corre veloce, lo yoga è un rifugio sicuro: ci aiuta a ritrovare equilibrio, rallentare e riconnetterci a ciò che conta davvero.
Attraverso movimento, respiro e meditazione, coltiviamo flessibilità, forza, presenza e calma interiore.

✨ Perché praticare yoga?
• Riduce stress e tensioni fisiche
• Rafforza il sistema immunitario
• Migliora concentrazione e centratura
• Calma il sistema nervoso
• Ristabilisce equilibrio e armonia

🌿 Due proposte, due esperienze:
🔹 Yoga Dinamico: una pratica energica che unisce forza e fluidità, adatta a chi cerca movimento e vigore.
🔹 Yoga Dolce: uno spazio lento e profondo per lasciar andare lo stress e rigenerare corpo e mente.

📍 Per tutti, a ogni età e livello. Non serve essere flessibili, serve solo il desiderio di prendersi cura di sé.

🧘 Vieni a scoprire il potere trasformativo dello yoga: ti aspettiamo.

📞 Info & prenotazioni: 349 1712688
📍 Spazio Zona 3 Via Crescenzago 36 - Milano

📍 Dove siamoVia Crescenzago, 36, MilanoPer maggiori informazioni contatta il numero:3491712688
13/05/2025

📍 Dove siamo
Via Crescenzago, 36, Milano

Per maggiori informazioni contatta il numero:
3491712688

🔎 Late Talker o Late Bloomer? Spesso questi termini vengono confusi, ma indicano due situazioni diverse nello sviluppo d...
28/02/2025

🔎 Late Talker o Late Bloomer?
Spesso questi termini vengono confusi, ma indicano due situazioni diverse nello sviluppo del linguaggio.
I late talkers sino bambini che sviluppano il linguaggio più tardi rispetto ai coetanei. Alcuni di loro, chiamati late bloomers, recuperano spontaneamente il divario linguistico intorno ai 3 anni, iniziando a produrre frasi complesse e ampliando rapidamente il proprio vocabolario.

In questi casi, si consiglia di monitorare attentamente i progressi dei piccoli, e le relative difficoltà, durante le diverse fasi di sviluppo, ed eventualmente consultare un logopedista per una valutazione accurata.

📍 Dove siamo
Via Crescenzago, 36, Milano

Per maggiori informazioni contatta il numero:
3491712688

Se ti senti sopraffattə o stai attraversando un momento di fatica, difficoltà o stress nella tua vita lavorativa, relazi...
19/02/2025

Se ti senti sopraffattə o stai attraversando un momento di fatica, difficoltà o stress nella tua vita lavorativa, relazionale o con te stessə, parlarne con un professionista ti può aiutare a rimettere ordine mentale, a esprimere quel che senti e a condividere quel che provi senza dover tenere tutto dentro. Il primo passo spesso è anche il più difficile, lo sappiamo, ma rimanere fermi alla lunga diventa comunque una scelta, che non ci aiuta, anzi ci lascia nella nostra sofferenza. E tu, vuoi prenderti cura del tuo benessere mentale? Possiamo farlo insieme! Contattaci per iniziare un nuovo percorso.

Indirizzo

Via Crescenzago 36
Milano
20134

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 20:00
Martedì 08:00 - 20:00
Mercoledì 08:00 - 20:00
Giovedì 08:00 - 20:00
Venerdì 08:00 - 20:00
Sabato 08:00 - 20:00

Telefono

+393491712688

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Spazio Zona 3 pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Spazio Zona 3:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram