Spazio Zona 3

Spazio Zona 3 Psicoterapia individuale e di coppia
Logopedia
DSA
Osteopatia
Nutrizionista
Shiatsu
Corsi Massaggio Infantile e Primo Soccorso

✨ Il Drenaggio Linfatico Manuale è una tecnica dolce e non invasiva che stimola il sistema linfatico, aiutando il corpo ...
22/10/2025

✨ Il Drenaggio Linfatico Manuale è una tecnica dolce e non invasiva che stimola il sistema linfatico, aiutando il corpo a ritrovare equilibrio, leggerezza e benessere.

Con un approccio personalizzato e certificato, lavoriamo per:
💧 ridurre gonfiori e ritenzione idrica
🌸 migliorare la circolazione
🌿 alleviare dolori e tensioni muscolari
💆‍♀️ favorire la luminosità e la salute della pelle
🤍 promuovere relax e benessere profondo

Il metodo Vodder, che seguiamo con manualità precise e delicate, è indicato anche nel post-operatorio, in gravidanza e come supporto ai percorsi estetici o terapeutici.

Crediamo nel benessere olistico: prendersi cura di sé significa ritrovare armonia, salute e serenità.

Prenota il tuo trattamento e scopri come il drenaggio linfatico può trasformare il tuo corpo… e la tua energia. ✨

🌺 💆‍♀️

Perché ci si sente stanchi dopo una seduta dall’osteopata?1. Rilascio di tensioni
Durante il trattamento osteopatico, l’...
23/09/2025

Perché ci si sente stanchi dopo una seduta dall’osteopata?

1. Rilascio di tensioni
Durante il trattamento osteopatico, l’osteopata lavora per alleviare tensioni muscolari, articolari e fasciali. Questo rilascio può causare un temporaneo senso di affaticamento, poiché il corpo si sta adattando a una nuova postura o equilibrio.
2. Attivazione del sistema nervoso parasimpatico
L’osteopatia favorisce uno stato di rilassamento attivando il sistema nervoso parasimpatico, che è responsabile del “riposo e digestione”. Questo può portare a una sensazione di sonnolenza o riduzione dell’energia.
3. Depurazione del corpo
Il trattamento può stimolare la circolazione sanguigna e linfatica, favorendo il rilascio di tossine accumulate nei tessuti. Questo processo può comportare stanchezza temporanea.
4. Adattamento del corpo
Dopo la manipolazione, il corpo potrebbe avere bisogno di tempo per adattarsi ai nuovi equilibri strutturali, consumando energia nel processo.

Quanto dura questa stanchezza?
La stanchezza post-trattamento è generalmente di breve durata e può variare da poche ore a uno o due giorni. Se persiste oltre questo periodo o si associa a sintomi insoliti, è consigliabile consultare il proprio osteopata.

Consigli per gestire la stanchezza
1. Riposo
Dopo una seduta, concediti del tempo per rilassarti e ascoltare il tuo corpo. Evita attività fisiche intense o impegni stressanti.
2. Idratazione
Bevi molta acqua per aiutare il corpo a eliminare le tossine e mantenere un buon livello di idratazione.
3. Alimentazione leggera
Prediligi pasti leggeri e nutrienti per sostenere il corpo nel processo di recupero.
4. Attenzione ai segnali del corpo
Se noti altri sintomi come dolori intensi o vertigini, comunicalo al tuo osteopata per ricevere indicazioni adeguate.

(Continua nei commenti…)

La disfonia è un disturbo della voce causato da alterazioni della laringe e delle corde vocali, di tipo organico o funzi...
17/09/2025

La disfonia è un disturbo della voce causato da alterazioni della laringe e delle corde vocali, di tipo organico o funzionale. Un uso scorretto e prolungato del sistema fonatorio, può portare a cali di voce, raucedine e affaticamento vocale.

🗒️Cosa fare? Ecco alcuni consigli pratici:
1. Bere almeno 1,5 l di acqua al giorno, al fine di mantenere la mucosa laringea lubrificata.
2. Evita il fumo, l’alcol e l’aria secca, poiché possono irritare la mucosa. Il fumo, in particolare, aumenta il rischio di infiammazioni croniche e patologie più gravi.
3. Impara ad usare strumenti alternativi alla voce, specie in situazioni di forte confusione, in cui la tendenza diventa quella di alzare il volume della voce. Un urlo non è più efficace di un battito di mani o di un fischietto.
4. Prima di utilizzare la voce in modo prolungato o intenso, dedica qualche minuto a semplici esercizi di riscaldamento (es. vocalizzi). Questi aiuteranno le corde vocali a prepararsi allo sforzo, riducendo il rischio di affaticamento.
5. Concedere alle corde vocali dei momenti di pausa e silenzio è fondamentale per favorire il recupero.

Se i sintomi da disfonia persistono, contattare uno specialista otorinolaringoiatra.

Per ulteriori informazioni

✨ Calendario corsi Yoga • Settembre - Dicembre 2025 ✨Riparti da te, con una pratica che ti accompagna dolcemente verso l...
16/09/2025

✨ Calendario corsi Yoga • Settembre - Dicembre 2025 ✨

Riparti da te, con una pratica che ti accompagna dolcemente verso l’equilibrio.

In un mondo che corre, lo yoga ti insegna a rallentare.
A sentire il corpo, il respiro, la mente.
A ritrovare presenza, forza e calma.

🧘‍♀️ Lunedì sera (dal 29/9 al 15/12)
• Yoga Dolce | 19.10 – 20.10
• Yoga Dinamico | 20.20 – 21.20

🧘‍♂️ Mercoledì sera (dal 24/9 al 10/12)
• Yoga Dolce | 19.10 – 20.10
• Yoga Dinamico | 20.20 – 21.20

📍Spazio Zona 3 – Via Crescenzago 36, Milano
📞 Per info e prenotazioni: 349 1712688

🌿 I gruppi sono piccoli per garantire cura, ascolto e uno spazio sicuro dove rigenerarti.
Che tu sia principiante o con esperienza, c’è un tappetino pronto per te.

💫 Riserva il tuo posto e inizia un percorso di benessere, un respiro alla volta.

🧘‍♀️ Lo yoga fa bene al corpo, ma soprattutto calma la mente. E questo ha una spiegazione scientifica.Ogni volta che pra...
27/08/2025

🧘‍♀️ Lo yoga fa bene al corpo, ma soprattutto calma la mente. E questo ha una spiegazione scientifica.

Ogni volta che pratichi yoga – che sia una sequenza dinamica, un respiro consapevole o una posizione dolce – stai agendo sul tuo sistema nervoso.

🌿 La respirazione rallenta.
💓 Il battito cardiaco si regolarizza.
🧠 Il cervello riceve il messaggio che può uscire dalla modalità “sopravvivenza” e tornare a uno stato di sicurezza e presenza.

✨ I benefici principali?
✔️ Riduzione dello stress (grazie all’attivazione del sistema parasimpatico)
✔️ Maggiore calma emotiva
✔️ Miglioramento del sonno
✔️ Regolazione dell’umore
✔️ Maggiore resilienza nei momenti difficili

Non si tratta di magia, ma di neurofisiologia applicata al movimento e al respiro.

➡️ Inizia anche solo con 10 minuti al giorno. Lo yoga non chiede performance, ma presenza.

🌀 Il tuo corpo sa come tornare in equilibrio. Tu devi solo ascoltarlo. Informazioni per i corsi di Yoga di Spazio Zona 3 - Whatsapp al 349 1712688.

Spazio Zona 3 – Via Crescenzago 36, Milano

A volte, la cosa più potente che possiamo fare è semplicemente ascoltare. In questo breve carosello esploriamo il profon...
24/08/2025

A volte, la cosa più potente che possiamo fare è semplicemente ascoltare. In questo breve
carosello esploriamo il profondo impatto dell'ascolto in psicologia.
Il primo passo verso il
benessere è sentirsi veramente compresi e l'ascolto è il fondamento di ogni relazione
efficace. Per questo nel nostro Centro diamo priorità alla parola, così come all'ascolto, per
facilitare un percorso di esplorazione che possa portare a maggiore chiarezza e
benessere.

La “sindrome del Tunnel Carpale” è la più comune sindrome da intrappolamento di un nervo periferico ed è causata dalla c...
15/07/2025

La “sindrome del Tunnel Carpale” è la più comune sindrome da intrappolamento di un nervo periferico ed è causata dalla compressione del nervo mediano a livello del polso.
Generalmente colpisce tutti, ma prevalentemente le donne durante la gravidanza e donne di oltre 40 anni. Viene utilizzato il termine “tunnel” in quanto il nervo mediano, per entrare all’interno della mano ed innervarla, scorre attraverso appunto un tunnel.
In questa zona il nervo deve farsi spazio insieme ad altre strutture (i tendini dei flessori) all’interno di un canale osteo-fibroso delimitato dalle ossa del carpo e dal legamento trasverso del carpo.
Edema, infiammazione, cambiamenti ormonali, gravidanza, menopausa, sforzi eccessivi e ripetuti nel tempo a carico delle mani o pregressi traumi/fratture del polso presenza di osteofiti o attività manuali ripetute possono causare un aumento di pressione a livello del tunnel carpale e di conseguenza contribuire all’aumento della compressione nervosa causando parestesie, formicolio, addormentamento, alterazioni della sensibilità, dolore e nei casi più severi debolezza della muscolatura innervata dal nervo. Il dolore a volte sale anche verso l’avambraccio e oltre fino alla spalla. Spesso si hanno ripercussioni nelle attività quotidiane come aprire e svitare barattoli, possono cadere gli oggetti dalle mani, oppure si possono avere problemi nel guidare o leggere tenendo a lungo il polso in una certa posizione. (Continua nei commenti…)

Indirizzo

Via Crescenzago 36
Milano
20134

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 20:00
Martedì 08:00 - 20:00
Mercoledì 08:00 - 20:00
Giovedì 08:00 - 20:00
Venerdì 08:00 - 20:00
Sabato 08:00 - 20:00

Telefono

+393491712688

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Spazio Zona 3 pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Spazio Zona 3:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram