Coirag ETS

Coirag ETS La C.O.I.R.A.G contribuisce alla ricerca, alla formazione e alla promozione della pratica clinica

La C.O.I.R.A.G., anche in accordo con quanto previsto dalla Legge 833 del 7/12/00, ha come scopo quello di contribuire alla ricerca, alla formazione e alla promozione della pratica clinica ed istituzionale nell’ambito delle psicoterapie ad orientamento psicoanalitico ed in particolare della analisi di gruppo, tenuto conto della normativa italiana ed europea e di quanto stabilito dalle reti professionali nazionali ed internazionali che regolamentano gli statuti delle professioni dei medici e degli psicologi. L’associazione intende promuovere attività, ricerche e azioni volte ad elaborare e diffondere cultura secondo le proprie finalità istituzionali in una prospettiva locale, ma anche e contemporaneamente nella Comunità Europea ed Internazionale. La sua Scuola di Specializzazione ha lo scopo di diplomare medici e psicologi attraverso una formazione che sviluppi competenze specifiche scientifico-procedurali ed attitudini mentali e relazionali tali da renderli preparati ed idonei ad interventi clinici e psicosociali, individuali e di gruppo, nella professione e nelle istituzioni. Il suo modello scientifico è nell’ambito della psicoterapia di orientamento psicoanalitico in ambito individuale, gruppale e istituzionale. In ciascuna delle Sedi attive (Torino, Milano, Padova, Roma, Palermo) gli allievi ricevono un insegnamento di carattere generale e specifico, ma possono inoltre utilizzare, a propria scelta, competenze cliniche e psicosociali proposte dalle Associazioni che hanno fondato la COIRAG, dette Associazioni Federate (A.F.), che partecipano alla didattica della Scuola di Specializzazione, .

🌎 𝗪𝗼𝗿𝗸𝘀𝗵𝗼𝗽 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗼𝗿𝗱𝗶𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗣𝘀𝗶𝗰𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗟𝗼𝗺𝗯𝗮𝗿𝗱𝗶𝗮 - 𝗙𝗢𝗥𝗨𝗠 𝗦𝗖𝗨𝗢𝗟𝗘 𝗗𝗜 𝗣𝗦𝗜𝗖𝗢𝗧𝗘𝗥𝗔𝗣𝗜𝗔 𝟮𝟬𝟮𝟱 𝗮 𝘁𝗲𝗺𝗮 “𝗨𝗻𝗼 𝘀𝗴𝘂𝗮𝗿𝗱𝗼 𝘀𝘂𝗹 𝗺𝗼𝗱𝗲𝗹...
16/09/2025

🌎 𝗪𝗼𝗿𝗸𝘀𝗵𝗼𝗽 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗼𝗿𝗱𝗶𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗣𝘀𝗶𝗰𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗟𝗼𝗺𝗯𝗮𝗿𝗱𝗶𝗮 - 𝗙𝗢𝗥𝗨𝗠 𝗦𝗖𝗨𝗢𝗟𝗘 𝗗𝗜 𝗣𝗦𝗜𝗖𝗢𝗧𝗘𝗥𝗔𝗣𝗜𝗔 𝟮𝟬𝟮𝟱 𝗮 𝘁𝗲𝗺𝗮 “𝗨𝗻𝗼 𝘀𝗴𝘂𝗮𝗿𝗱𝗼 𝘀𝘂𝗹 𝗺𝗼𝗱𝗲𝗹𝗹𝗼 𝗰𝗹𝗶𝗻𝗶𝗰𝗼-𝗲𝘀𝗽𝗲𝗿𝗶𝗲𝗻𝘇𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗖𝗼𝗶𝗿𝗮𝗴”

Come ogni anno, anche quest’anno Coirag è stata invitata dall'Ordine degli Psicologi della Lombardia a presentare il Piano formativo elaborato per far apprendere competenze specifiche, tecniche e relazionali, che consentano efficaci interventi psicoterapeutici e psicosociali, individuali e di gruppo, nei contesti privati e istituzionali.

Per la sede di Milano della Scuola Coirag sono intervenuti:
🔸 dott.ssa 𝗡𝗮𝗱𝗶𝗮 𝗙𝗶𝗻𝗮, preside della Scuola e docente di Supervisione.
🔸 dott. 𝗔𝗻𝗱𝗿𝗲𝗮 𝗝𝗮𝗻𝗻𝗮𝗰𝗰𝗼𝗻𝗲 𝗣𝗮𝘇𝘇𝗶 e dott. 𝗙𝗶𝗹𝗶𝗽𝗽𝗼 𝗕𝗮𝘁𝘁𝗶𝗻𝗶, docenti di Supervisione presso la Sede di Milano

Qui puoi vedere il video completo dell’intervento Coirag tenutosi online venerdì 20 giugno: https://bit.ly/3InErbM

🔹 𝗣𝗲𝗻𝘀𝗶𝗲𝗿𝗶 𝗶𝗻 𝗰𝗲𝗿𝗰𝗵𝗶𝗼 - 𝗟𝗮𝗯𝗼𝗿𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗰𝗶𝘁𝘁𝗮𝗱𝗶𝗻𝗮𝗻𝘇𝗮 𝗰𝗼𝗻𝘀𝗮𝗽𝗲𝘃𝗼𝗹𝗲🗓 𝗦𝗮𝗯𝗮𝘁𝗼 𝟮𝟬 𝗲 𝗱𝗼𝗺𝗲𝗻𝗶𝗰𝗮 𝟮𝟭 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟱📍 𝗧𝗲𝗮𝘁𝗿𝗼 𝗔𝗿𝗰𝗮 - 𝗩...
15/09/2025

🔹 𝗣𝗲𝗻𝘀𝗶𝗲𝗿𝗶 𝗶𝗻 𝗰𝗲𝗿𝗰𝗵𝗶𝗼 - 𝗟𝗮𝗯𝗼𝗿𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗰𝗶𝘁𝘁𝗮𝗱𝗶𝗻𝗮𝗻𝘇𝗮 𝗰𝗼𝗻𝘀𝗮𝗽𝗲𝘃𝗼𝗹𝗲

🗓 𝗦𝗮𝗯𝗮𝘁𝗼 𝟮𝟬 𝗲 𝗱𝗼𝗺𝗲𝗻𝗶𝗰𝗮 𝟮𝟭 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟱
📍 𝗧𝗲𝗮𝘁𝗿𝗼 𝗔𝗿𝗰𝗮 - 𝗩𝗶𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗖𝗼𝗼𝗽𝗲𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲, 𝟰 - 𝗘𝗹𝗹𝗲𝗿𝗮 𝗱𝗶 𝗖𝗼𝗿𝗰𝗶𝗮𝗻𝗼 (𝗣𝗚)

Un’opportunità di incontro e confronto per un dialogo aperto, responsabile e consapevole. Due giornate dedicate al laboratorio di cittadinanza condivisa, che unisce la partecipazione al Gruppo Analitico e le pratiche della Mindfulness, per favorire il rafforzamento del senso di appartenenza e la cura del legame sociale.

Scopri i dettagli e iscriviti qui: http://bit.ly/4nygspw

👥 Staff di conduzione Psicoterapeuti e Gruppoanalisti:
S. Braganti
G. Bolognini
B. Chipi
F. Ferrante
E. Forghieri

⭕ Evento organizzato dall’Associazione federata Il Cerchio con il patrocinio di Coirag.

🌐 𝗢𝗽𝗲𝗻 𝗱𝗮𝘆 “𝗟𝗮 𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗴𝗿𝘂𝗽𝗽𝗼𝗮𝗻𝗮𝗹𝗶𝘁𝗶𝗰𝗮: 𝗶𝗺𝗺𝗮𝗴𝗶𝗻𝗶, 𝗺𝗼𝘁𝗶𝘃𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗲 𝘃𝗶𝘀𝘀𝘂𝘁𝗶 𝗱𝗮 𝗺𝗲𝘁𝘁𝗲𝗿𝗲 𝗶𝗻 𝘃𝗮𝗹𝗶𝗴𝗶𝗮”📆  𝗩𝗲𝗻𝗲𝗿𝗱𝗶̀ 𝟮𝟲 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿...
15/09/2025

🌐 𝗢𝗽𝗲𝗻 𝗱𝗮𝘆 “𝗟𝗮 𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗴𝗿𝘂𝗽𝗽𝗼𝗮𝗻𝗮𝗹𝗶𝘁𝗶𝗰𝗮: 𝗶𝗺𝗺𝗮𝗴𝗶𝗻𝗶, 𝗺𝗼𝘁𝗶𝘃𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗲 𝘃𝗶𝘀𝘀𝘂𝘁𝗶 𝗱𝗮 𝗺𝗲𝘁𝘁𝗲𝗿𝗲 𝗶𝗻 𝘃𝗮𝗹𝗶𝗴𝗶𝗮”

📆 𝗩𝗲𝗻𝗲𝗿𝗱𝗶̀ 𝟮𝟲 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟭𝟱 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟭𝟵,𝟯𝟬
📍 𝗩𝗶𝗮 𝗚𝗶𝘂𝘀𝘀𝗲𝗽𝗽𝗲 𝗦𝗰𝗶𝘂𝘁𝗶, 𝟭𝟬𝟮/𝗙, 𝗣𝗮𝗹𝗲𝗿𝗺𝗼
⏰ 𝗜𝘀𝗰𝗿𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗲𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗺𝗲𝗿𝗰𝗼𝗹𝗲𝗱𝗶̀ 𝟮𝟰 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲

🌎 La Scuola Coirag offre una formazione che si articola in un processo 𝘁𝗿𝗮 𝘁𝗲𝗼𝗿𝗶𝗮 𝗲𝗱 𝗲𝘀𝗽𝗲𝗿𝗶𝗲𝗻𝘇𝗶𝗮𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝗮𝘁𝘁𝗿𝗮𝘃𝗲𝗿𝘀𝗼 𝗹𝗮 𝗱𝗶𝗺𝗲𝗻𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗴𝗿𝘂𝗽𝗽𝗮𝗹𝗲. Questa metodologia formativa è improntata al 𝗿𝗶𝗺𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗰𝗶𝗿𝗰𝗼𝗹𝗮𝗿𝗲 𝘁𝗿𝗮 𝗰𝗹𝗶𝗻𝗶𝗰𝗮 𝗲 𝘁𝗲𝗼𝗿𝗶𝗮 e sull’uso del gruppo come strumento cardine di elaborazione e apprendimento comune.

La Sede di Palermo propone 𝘂𝗻 𝗽𝗼𝗺𝗲𝗿𝗶𝗴𝗴𝗶𝗼 𝗲𝘀𝗽𝗲𝗿𝗶𝗲𝗻𝘇𝗶𝗮𝗹𝗲 durante il quale esplorare le motivazioni, le rappresentazioni e le aspettative di chi è orientato a intraprendere una formazione alla professione di psicoterapeuta a orientamento gruppoanalitico. Un’occasione preziosa per far incontrare il proprio desiderio formativo con la conoscenza diretta della formazione proposta dalla Scuola.

Condurranno:
🔹 𝗙𝗿𝗮𝗻𝗰𝗲𝘀𝗰𝗼 𝗙𝗲𝗿𝗿𝗮𝗿𝗼, coordinatore d’anno della sede di Palermo
🔹 𝗝𝗼𝘀𝗶𝗲 𝗕𝗿𝘂𝗻𝗼, coordinatore d’anno della sede di Palermo

Introduzione e presentazione del piano formativo a cura della dr.ssa 𝗣𝗮𝗼𝗹𝗮 𝗖𝗮𝘃𝗮𝗻𝗶, direttrice Scuola Coirag sede di Palermo e del dr. 𝗚𝗶𝘂𝘀𝗲𝗽𝗽𝗲 𝗗’𝗔𝗹𝗳𝗼𝗻𝘇𝗼, Vicedirettore della sede di Palermo.

Informazioni, programma completo e iscrizioni 𝗲𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗺𝗲𝗿𝗰𝗼𝗹𝗲𝗱𝗶̀ 𝟮𝟰 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝗾𝘂𝗶: http://bit.ly/41uqWxx

🔹 𝗢𝗽𝗲𝗻 𝗱𝗮𝘆: “𝘓’ 𝘪𝘯𝘪𝘻𝘪𝘰 𝘥𝘦𝘭 𝘷𝘪𝘢𝘨𝘨𝘪𝘰 𝘪𝘯 𝘊𝘰𝘪𝘳𝘢𝘨: 𝘥𝘢𝘭𝘭𝘦 𝘰𝘳𝘪𝘨𝘪𝘯𝘪 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘤𝘪𝘳𝘤𝘰𝘭𝘢𝘳𝘪𝘵𝘢̀”📅 𝗩𝗲𝗻𝗲𝗿𝗱𝗶̀ 𝟯 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟭𝟴:𝟯𝟬 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟮𝟬:𝟯...
12/09/2025

🔹 𝗢𝗽𝗲𝗻 𝗱𝗮𝘆: “𝘓’ 𝘪𝘯𝘪𝘻𝘪𝘰 𝘥𝘦𝘭 𝘷𝘪𝘢𝘨𝘨𝘪𝘰 𝘪𝘯 𝘊𝘰𝘪𝘳𝘢𝘨: 𝘥𝘢𝘭𝘭𝘦 𝘰𝘳𝘪𝘨𝘪𝘯𝘪 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘤𝘪𝘳𝘤𝘰𝘭𝘢𝘳𝘪𝘵𝘢̀”

📅 𝗩𝗲𝗻𝗲𝗿𝗱𝗶̀ 𝟯 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟭𝟴:𝟯𝟬 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟮𝟬:𝟯𝟬
📍𝗩𝗶𝗮 𝗣𝗶𝗻𝘁𝘂𝗿𝗶𝗰𝗰𝗵𝗶𝗼 𝟭 - 𝗠𝗶𝗹𝗮𝗻𝗼

𝗟𝗮 𝘀𝗲𝗱𝗲 𝗱𝗶 𝗠𝗶𝗹𝗮𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗦𝗰𝘂𝗼𝗹𝗮 𝗖𝗼𝗶𝗿𝗮𝗴 𝗽𝗿𝗼𝗽𝗼𝗻𝗲 𝗱𝘂𝗲 𝗢𝗽𝗲𝗻 𝗱𝗮𝘆, 𝗿𝗶𝘃𝗼𝗹𝘁𝗶 𝗮𝗶 𝗹𝗮𝘂𝗿𝗲𝗮𝗻𝗱𝗶 𝗲 𝗹𝗮𝘂𝗿𝗲𝗮𝘁𝗶 𝗶𝗻 𝗣𝘀𝗶𝗰𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗮 𝗲 𝗠𝗲𝗱𝗶𝗰𝗶𝗻𝗮, 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗲𝘀𝘀𝗮𝘁𝗶 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗶𝗻 𝗽𝘀𝗶𝗰𝗼𝘁𝗲𝗿𝗮𝗽𝗶𝗮 𝗽𝗿𝗼𝗽𝗼𝘀𝘁𝗮 𝗱𝗮 𝗖𝗼𝗶𝗿𝗮𝗴: 𝘀𝗮𝗿𝗮̀ 𝗹’𝗼𝗰𝗰𝗮𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗮𝗽𝗽𝗿𝗼𝗳𝗼𝗻𝗱𝗶𝗿𝗲 𝗴𝗹𝗶 𝗮𝘀𝗽𝗲𝘁𝘁𝗶 𝗳𝗼𝗻𝗱𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝗹𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝗱𝗶𝘃𝗲𝗻𝗶𝗿𝗲 𝗽𝘀𝗶𝗰𝗼𝘁𝗲𝗿𝗮𝗽𝗲𝘂𝘁𝗶 𝗮𝗱 𝗼𝗿𝗶𝗲𝗻𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗽𝘀𝗶𝗰𝗼𝗮𝗻𝗮𝗹𝗶𝘁𝗶𝗰𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝗰𝘂𝗿𝗮 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗶𝗻𝗱𝗶𝘃𝗶𝗱𝘂𝗶, 𝗱𝗲𝗶 𝗴𝗿𝘂𝗽𝗽𝗶 𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗶𝘀𝘁𝗶𝘁𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶.

𝗜𝗹 𝘀𝗲𝗰𝗼𝗻𝗱𝗼 𝗶𝗻𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗮𝘃𝗿𝗮̀ 𝗹𝘂𝗼𝗴𝗼 𝘃𝗲𝗻𝗲𝗿𝗱𝗶̀ 𝟯 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟭𝟴.𝟯𝟬 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟮𝟬.𝟯𝟬 𝗽𝗿𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗹𝗮 𝘀𝗲𝗱𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗦𝗰𝘂𝗼𝗹𝗮 𝗶𝗻 𝗩𝗶𝗮 𝗣𝗶𝗻𝘁𝘂𝗿𝗶𝗰𝗰𝗵𝗶𝗼 𝟭, 𝗠𝗶𝗹𝗮𝗻𝗼.

𝗟’𝗶𝗻𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗮𝘃𝗿𝗮̀ 𝗰𝗮𝗿𝗮𝘁𝘁𝗲𝗿𝗲 𝗲𝘀𝗽𝗲𝗿𝗶𝗲𝗻𝘇𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗲 𝘀𝗮𝗿𝗮̀ 𝗰𝗼𝗼𝗿𝗱𝗶𝗻𝗮𝘁𝗼 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗱𝗼𝘁𝘁.𝘀𝘀𝗮 𝗠𝗮𝗿𝗶𝗮 𝗧𝗲𝗿𝗲𝘀𝗮 𝗔𝗰𝗲𝘁𝗶, 𝗗𝗶𝗿𝗲𝘁𝘁𝗼𝗿𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘀𝗲𝗱𝗲 𝗱𝗶 𝗠𝗶𝗹𝗮𝗻𝗼, 𝗲 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗱𝗼𝘁𝘁.𝘀𝘀𝗮 𝗔𝗹𝗲𝘀𝘀𝗮𝗻𝗱𝗿𝗮 𝗩𝗲𝗿𝗿𝗶, 𝗩𝗶𝗰𝗲𝗱𝗶𝗿𝗲𝘁𝘁𝗼𝗿𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘀𝗲𝗱𝗲 𝗱𝗶 𝗠𝗶𝗹𝗮𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗦𝗰𝘂𝗼𝗹𝗮.

𝗗𝘂𝗿𝗮𝗻𝘁𝗲 𝗹’𝗢𝗽𝗲𝗻 𝗱𝗮𝘆 𝗶 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲𝗰𝗶𝗽𝗮𝗻𝘁𝗶, 𝗮 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗶𝗿𝗲 𝗱𝗮𝗹𝗹’𝗲𝘀𝗽𝗲𝗿𝗶𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗰𝗶𝗿𝗰𝗼𝗹𝗮𝗿𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗶𝗻𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗼, 𝗽𝗼𝘁𝗿𝗮𝗻𝗻𝗼 𝗮𝗽𝗽𝗿𝗼𝗳𝗼𝗻𝗱𝗶𝗿𝗲 𝗰𝗼𝗻 𝗹𝗲 𝗰𝗼𝗻𝗱𝘂𝘁𝘁𝗿𝗶𝗰𝗶 𝗴𝗹𝗶 𝗮𝘀𝗽𝗲𝘁𝘁𝗶 𝘀𝗮𝗹𝗶𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗽𝗿𝗼𝗽𝗼𝘀𝘁𝗮 𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘁𝗶𝘃𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗦𝗰𝘂𝗼𝗹𝗮 𝗖𝗼𝗶𝗿𝗮𝗴 𝗲 𝗿𝗶𝗰𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲 𝗶𝗻𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝘀𝘂𝗹𝗹’𝗼𝗿𝗴𝗮𝗻𝗶𝘇𝘇𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗱𝗶𝗱𝗮𝘁𝘁𝗶𝗰𝗮.

Scopri i dettagli e come iscriverti 𝗲𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗹𝘂𝗻𝗲𝗱𝗶̀ 𝟭 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟭𝟴 qui: http://bit.ly/3Iler0

‼️ 𝗨𝗹𝘁𝗶𝗺𝗶 𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗹’𝗶𝘀𝗰𝗿𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗮𝗹𝗹’𝗢𝗽𝗲𝗻 𝗱𝗮𝘆: “𝗟𝗮 𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗖𝗼𝗶𝗿𝗮𝗴 𝗽𝗲𝗿 𝘂𝗻𝗮 𝗰𝗹𝗶𝗻𝗶𝗰𝗮 𝗶𝗻𝗱𝗶𝘃𝗶𝗱𝘂𝗮𝗹𝗲, 𝗴𝗿𝘂𝗽𝗽𝗮𝗹𝗲 𝗲 𝗶𝘀𝘁𝗶𝘁𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻...
12/09/2025

‼️ 𝗨𝗹𝘁𝗶𝗺𝗶 𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗹’𝗶𝘀𝗰𝗿𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗮𝗹𝗹’𝗢𝗽𝗲𝗻 𝗱𝗮𝘆: “𝗟𝗮 𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗖𝗼𝗶𝗿𝗮𝗴 𝗽𝗲𝗿 𝘂𝗻𝗮 𝗰𝗹𝗶𝗻𝗶𝗰𝗮 𝗶𝗻𝗱𝗶𝘃𝗶𝗱𝘂𝗮𝗹𝗲, 𝗴𝗿𝘂𝗽𝗽𝗮𝗹𝗲 𝗲 𝗶𝘀𝘁𝗶𝘁𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲”

❗𝗜𝘀𝗰𝗿𝗶𝘃𝗶𝘁𝗶 𝗲𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗹𝘂𝗻𝗲𝗱𝗶̀ 𝟭𝟱 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲
📆 Venerdì 19 settembre dall 18 alle 20
📍 Sede Coirag di Roma, viale Gorizia 24/c

Informazioni e iscrizioni qui: http://bit.ly/3U1XzhM

‼️ 𝗨𝗹𝘁𝗶𝗺𝗶 𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝘀𝗰𝗿𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗶 𝗮𝗹 𝘀𝗲𝗺𝗶𝗻𝗮𝗿𝗶𝗼: “𝗜𝘀𝘁𝗶𝘁𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝘀𝗮𝗻𝗶𝘁𝗮𝗿𝗶𝗲 𝗲 𝗮𝗱𝗼𝗹𝗲𝘀𝗰𝗲𝗻𝘁𝗶: 𝘂𝗻𝗼 𝘀𝗴𝘂𝗮𝗿𝗱𝗼 𝗽𝘀𝗶𝗰𝗼𝘀𝗼𝗰𝗶𝗼𝗮𝗻𝗮𝗹𝗶𝘁𝗶𝗰𝗼 𝘀𝘂𝗹𝗹...
08/09/2025

‼️ 𝗨𝗹𝘁𝗶𝗺𝗶 𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝘀𝗰𝗿𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗶 𝗮𝗹 𝘀𝗲𝗺𝗶𝗻𝗮𝗿𝗶𝗼: “𝗜𝘀𝘁𝗶𝘁𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝘀𝗮𝗻𝗶𝘁𝗮𝗿𝗶𝗲 𝗲 𝗮𝗱𝗼𝗹𝗲𝘀𝗰𝗲𝗻𝘁𝗶: 𝘂𝗻𝗼 𝘀𝗴𝘂𝗮𝗿𝗱𝗼 𝗽𝘀𝗶𝗰𝗼𝘀𝗼𝗰𝗶𝗼𝗮𝗻𝗮𝗹𝗶𝘁𝗶𝗰𝗼 𝘀𝘂𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗲𝗹𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗰𝘂𝗿𝗮”

🗓 Sabato 13 settembre 2025 dalle 9 alle 17
📍 Via Sciuti, 102/f – Palermo
❗ Iscrizioni entro 𝗴𝗶𝗼𝘃𝗲𝗱𝗶̀ 𝟭𝟭 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲

💭 Cosa accade quando adolescenti e Istituzioni sanitarie si incontrano?
Quali emozioni attraversano operatori, equipe e organizzazioni?
Come possiamo leggerle, contenerle, trasformarle?

Un’occasione di incontro con l’autore del libro “𝗜𝗹 𝗺𝗼𝗻𝗱𝗼 𝗶𝗻 𝘁𝗮𝘀𝗰𝗮” dottor 𝗠𝗮𝗿𝗰𝗼 𝗩𝗮𝗹𝗲𝗻𝘁𝗶𝗻𝗶 che, dialogando con i partecipanti e con la direttrice della sede di Palermo 𝗣𝗮𝗼𝗹𝗮 𝗖𝗮𝘃𝗮𝗻𝗶, condurrà i partecipanti in uno scambio attivo ed esperienziale alla scoperta del 𝗿𝗮𝗽𝗽𝗼𝗿𝘁𝗼 𝘁𝗿𝗮 𝗮𝗱𝗼𝗹𝗲𝘀𝗰𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗲 𝗶𝘀𝘁𝗶𝘁𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝘀𝗮𝗻𝗶𝘁𝗮𝗿𝗶𝗲.

I posti sono limitati. Iscriviti gratuitamente 𝗲𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗴𝗶𝗼𝘃𝗲𝗱𝗶̀ qui: http://bit.ly/44jTWK6

🌐  𝗢𝗽𝗲𝗻 𝗱𝗮𝘆: “𝗟𝗮 𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗖𝗼𝗶𝗿𝗮𝗴 𝗽𝗲𝗿 𝘂𝗻𝗮 𝗰𝗹𝗶𝗻𝗶𝗰𝗮 𝗶𝗻𝗱𝗶𝘃𝗶𝗱𝘂𝗮𝗹𝗲, 𝗴𝗿𝘂𝗽𝗽𝗮𝗹𝗲 𝗲 𝗶𝘀𝘁𝗶𝘁𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲”📆  Venerdì 19 settembre dalle 1...
05/09/2025

🌐 𝗢𝗽𝗲𝗻 𝗱𝗮𝘆: “𝗟𝗮 𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗖𝗼𝗶𝗿𝗮𝗴 𝗽𝗲𝗿 𝘂𝗻𝗮 𝗰𝗹𝗶𝗻𝗶𝗰𝗮 𝗶𝗻𝗱𝗶𝘃𝗶𝗱𝘂𝗮𝗹𝗲, 𝗴𝗿𝘂𝗽𝗽𝗮𝗹𝗲 𝗲 𝗶𝘀𝘁𝗶𝘁𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲”

📆 Venerdì 19 settembre dalle 18 alle 20
📍 Sede Coirag di Roma, viale Gorizia 24/c
⌛ Iscrizioni fino a lunedì 15 settembre

🌎 Durante l'Open Day avrai l'opportunità di immergerti nel metodo formativo Coirag, che combina 𝘀𝘁𝘂𝗱𝗶𝗼 𝘁𝗲𝗼𝗿𝗶𝗰𝗼 𝗲 𝗮𝗽𝗽𝗹𝗶𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗽𝗿𝗮𝘁𝗶𝗰𝗮 per una migliore preparazione alla professione di psicoterapeuta. Le 𝗹𝗲𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗳𝗿𝗼𝗻𝘁𝗮𝗹𝗶 in aula costruiscono una solida base di conoscenze, mentre i 𝘁𝗶𝗿𝗼𝗰𝗶𝗻𝗶 e la 𝘀𝘂𝗽𝗲𝗿𝘃𝗶𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 permettono di affinare le competenze sul campo. Si approfondirà l'importanza dell'esperienza diretta, come l'osservazione dei gruppi, per sviluppare 𝘂𝗻𝗼 𝘀𝗴𝘂𝗮𝗿𝗱𝗼 𝗰𝗹𝗶𝗻𝗶𝗰𝗼 𝗮𝘁𝘁𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗲 𝗰𝗼𝗻𝘀𝗮𝗽𝗲𝘃𝗼𝗹𝗲.

Interverranno durante la giornata:
- 𝗥𝗮𝗳𝗳𝗮𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗚𝗶𝗿𝗲𝗹𝗹𝗶, direttrice Scuola Coirag sede di Roma
- 𝗗𝗮𝗻𝗶𝗲𝗹𝗮 𝗟𝗼 𝗧𝗲𝗻𝗲𝗿𝗼, vicedirettrice Scuola Coirag sede di Roma
- 𝗦𝗶𝗹𝘃𝗶𝗮 𝗕𝗿𝘂𝗻𝗲𝗹𝗹𝗶, coordinatrice del IV anno Scuola Coirag sede di Roma
- 𝗩𝗮𝗻𝗻𝗮 𝗗𝗲𝗰𝗮𝗻𝗱𝗶𝗮, coordinatrice del III anno Scuola Coirag sede di Roma
- 𝗟𝘂𝗶𝘀𝗮 𝗕𝗼𝗻𝗼𝗺𝗶, coordinatrice del II anno Scuola Coirag sede di Roma
- 𝗖𝗵𝗶𝗮𝗿𝗮 𝗔𝗻𝗻𝗲𝗰𝗰𝗵𝗶𝗻𝗶, coordinatrice del I anno Scuola Coirag sede di Roma

Informazioni e iscrizioni qui: http://bit.ly/3U1XzhM

🌐 𝗕𝗮𝗯𝘆-𝗙𝗿𝗶𝗲𝗻𝗱𝗹𝘆 𝗖𝗼𝗺𝗺𝘂𝗻𝗶𝘁𝘆 & 𝗛𝗲𝗮𝗹𝘁𝗵 𝗦𝗲𝗿𝘃𝗶𝗰𝗲𝘀: “𝗜𝗹 𝗿𝘂𝗼𝗹𝗼 𝗱𝗲𝗶 𝗴𝗿𝘂𝗽𝗽𝗶 𝗱𝗶 𝗽𝗮𝗱𝗿𝗶 𝗲 𝗺𝗮𝗱𝗿𝗶 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗽𝗿𝗼𝗺𝗼𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘀𝗮𝗹𝘂𝘁𝗲”🧑‍🧑‍🧒‍🧒...
04/09/2025

🌐 𝗕𝗮𝗯𝘆-𝗙𝗿𝗶𝗲𝗻𝗱𝗹𝘆 𝗖𝗼𝗺𝗺𝘂𝗻𝗶𝘁𝘆 & 𝗛𝗲𝗮𝗹𝘁𝗵 𝗦𝗲𝗿𝘃𝗶𝗰𝗲𝘀: “𝗜𝗹 𝗿𝘂𝗼𝗹𝗼 𝗱𝗲𝗶 𝗴𝗿𝘂𝗽𝗽𝗶 𝗱𝗶 𝗽𝗮𝗱𝗿𝗶 𝗲 𝗺𝗮𝗱𝗿𝗶 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗽𝗿𝗼𝗺𝗼𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘀𝗮𝗹𝘂𝘁𝗲”

🧑‍🧑‍🧒‍🧒 Il 18 e 19 marzo 2025 ad Albidona (CS) in Calabria, Coirag ha partecipato come 𝗮𝘀𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝘁𝗲 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗻𝗲𝗿 𝗮𝗹𝗹'𝗮𝘃𝘃𝗶𝗼 𝘂𝗳𝗳𝗶𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗼 “𝗕𝗮𝗯𝘆 𝗙𝗿𝗶𝗲𝗻𝗱𝗹𝘆 𝗖𝗼𝗺𝗺𝘂𝗻𝗶𝘁𝘆 & 𝗛𝗲𝗮𝗹𝘁𝗵 𝗦𝗲𝗿𝘃𝗶𝗰𝗲𝘀”, nell’ambito della 𝗝𝗼𝗶𝗻𝘁 𝗔𝗰𝘁𝗶𝗼𝗻 𝗣𝗿𝗲𝘃𝗲𝗻𝘁 𝗡𝗼𝗻-𝗖𝗼𝗺𝗺𝘂𝗻𝗶𝗰𝗮𝗯𝗹𝗲 𝗗𝗶𝘀𝗲𝗮𝘀𝗲𝘀 𝗮𝗻𝗱 𝗖𝗮𝗻𝗰𝗲𝗿 (JA PreventNCD), insieme ad altre realtà istituzionali.

In tale occasione le dott.sse 𝗠𝗮𝗿𝗶𝗸𝗮 𝗭𝗮𝗺𝗽𝗼𝗴𝗻𝗮, 𝗦𝗮𝗿𝗮 𝗟𝘂𝗰𝗶𝗮𝗻𝗼 e il dott. 𝗟𝗲𝗼𝗻𝗮𝗿𝗱𝗼 𝗦𝗽𝗲𝗿𝗶 hanno proposto un intervento rivolto al personale sanitario e sociale, istituzioni e stakeholder locali sul funzionamento e sulle dinamiche dei gruppi, in particolare sui gruppi Auto-Mutuo Aiuto (AMA).

Approfondisci il progetto qui: http://bit.ly/46Hu7FB

Scopri tutti i dettagli del’evento qui: https://bit.ly/4p28JBz

🌐 𝗢𝗽𝗲𝗻 𝗱𝗮𝘆 “𝗟𝗮 𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗴𝗿𝘂𝗽𝗽𝗼𝗮𝗻𝗮𝗹𝗶𝘁𝗶𝗰𝗮: 𝗶𝗺𝗺𝗮𝗴𝗶𝗻𝗶, 𝗺𝗼𝘁𝗶𝘃𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗲 𝘃𝗶𝘀𝘀𝘂𝘁𝗶 𝗱𝗮 𝗺𝗲𝘁𝘁𝗲𝗿𝗲 𝗶𝗻 𝘃𝗮𝗹𝗶𝗴𝗶𝗮”📆  𝗩𝗲𝗻𝗲𝗿𝗱𝗶̀ 𝟮𝟲 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿...
03/09/2025

🌐 𝗢𝗽𝗲𝗻 𝗱𝗮𝘆 “𝗟𝗮 𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗴𝗿𝘂𝗽𝗽𝗼𝗮𝗻𝗮𝗹𝗶𝘁𝗶𝗰𝗮: 𝗶𝗺𝗺𝗮𝗴𝗶𝗻𝗶, 𝗺𝗼𝘁𝗶𝘃𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗲 𝘃𝗶𝘀𝘀𝘂𝘁𝗶 𝗱𝗮 𝗺𝗲𝘁𝘁𝗲𝗿𝗲 𝗶𝗻 𝘃𝗮𝗹𝗶𝗴𝗶𝗮”

📆 𝗩𝗲𝗻𝗲𝗿𝗱𝗶̀ 𝟮𝟲 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟭𝟱 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟭𝟵,𝟯𝟬
📍 𝗩𝗶𝗮 𝗚𝗶𝘂𝘀𝘀𝗲𝗽𝗽𝗲 𝗦𝗰𝗶𝘂𝘁𝗶, 𝟭𝟬𝟮/𝗙, 𝗣𝗮𝗹𝗲𝗿𝗺𝗼

🌎 La Scuola Coirag offre una formazione che si articola in un processo 𝘁𝗿𝗮 𝘁𝗲𝗼𝗿𝗶𝗮 𝗲𝗱 𝗲𝘀𝗽𝗲𝗿𝗶𝗲𝗻𝘇𝗶𝗮𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝗮𝘁𝘁𝗿𝗮𝘃𝗲𝗿𝘀𝗼 𝗹𝗮 𝗱𝗶𝗺𝗲𝗻𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗴𝗿𝘂𝗽𝗽𝗮𝗹𝗲. Questa metodologia formativa è improntata al 𝗿𝗶𝗺𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗰𝗶𝗿𝗰𝗼𝗹𝗮𝗿𝗲 𝘁𝗿𝗮 𝗰𝗹𝗶𝗻𝗶𝗰𝗮 𝗲 𝘁𝗲𝗼𝗿𝗶𝗮 e sull’uso del gruppo come strumento cardine di elaborazione e apprendimento comune.

La Sede di Palermo propone 𝘂𝗻 𝗽𝗼𝗺𝗲𝗿𝗶𝗴𝗴𝗶𝗼 𝗲𝘀𝗽𝗲𝗿𝗶𝗲𝗻𝘇𝗶𝗮𝗹𝗲 durante il quale esplorare le motivazioni, le rappresentazioni e le aspettative di chi è orientato a intraprendere una formazione alla professione di psicoterapeuta a orientamento gruppoanalitico. Un’occasione preziosa per far incontrare il proprio desiderio formativo con la conoscenza diretta della formazione proposta dalla Scuola.

Condurranno:
🔹 𝗙𝗿𝗮𝗻𝗰𝗲𝘀𝗰𝗼 𝗙𝗲𝗿𝗿𝗮𝗿𝗼, coordinatore d’anno della sede di Palermo
🔹 𝗝𝗼𝘀𝗶𝗲 𝗕𝗿𝘂𝗻𝗼, coordinatore d’anno della sede di Palermo

Introduzione e presentazione del piano formativo a cura della dr.ssa 𝗣𝗮𝗼𝗹𝗮 𝗖𝗮𝘃𝗮𝗻𝗶, direttrice Scuola Coirag sede di Palermo e del dr. 𝗚𝗶𝘂𝘀𝗲𝗽𝗽𝗲 𝗗’𝗔𝗹𝗳𝗼𝗻𝘇𝗼, Vicedirettore della sede di Palermo.

Informazioni, programma completo e iscrizioni 𝗲𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗺𝗲𝗿𝗰𝗼𝗹𝗲𝗱𝗶̀ 𝟮𝟰 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝗾𝘂𝗶: http://bit.ly/482uomS

📚 “𝗦𝗰𝘂𝗼𝗹𝗮 𝗱𝗶 𝗮𝘀𝗰𝗼𝗹𝘁𝗼. 𝗘𝘀𝗽𝗲𝗿𝗶𝗲𝗻𝘇𝗲 𝗶𝗻 𝗱𝗶𝗮𝗹𝗼𝗴𝗼” Una giornata di studio e confronto tra psicoanalisi e scuola, per rifletter...
02/09/2025

📚 “𝗦𝗰𝘂𝗼𝗹𝗮 𝗱𝗶 𝗮𝘀𝗰𝗼𝗹𝘁𝗼. 𝗘𝘀𝗽𝗲𝗿𝗶𝗲𝗻𝘇𝗲 𝗶𝗻 𝗱𝗶𝗮𝗹𝗼𝗴𝗼” Una giornata di studio e confronto tra psicoanalisi e scuola, per riflettere su apprendimento, relazione educativa e sviluppo in età evolutiva.

📅 𝗦𝗮𝗯𝗮𝘁𝗼 𝟰 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟱 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟵 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟭𝟯
📍 𝗖𝗲𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗖𝗼𝗻𝗴𝗿𝗲𝘀𝘀𝗶 𝗖𝗮𝘃𝗼𝘂𝗿 𝗮 𝗥𝗼𝗺𝗮 & 𝗢𝗻𝗹𝗶𝗻𝗲

L'incontro nasce dall’esperienza condivisa del Gruppo-Scuola Sipsa, coordinato dalla dott.ssa 𝗦𝗶𝗹𝘃𝗶𝗮 𝗕𝗿𝘂𝗻𝗲𝗹𝗹𝗶, con i contributi di 𝗡𝗶𝗰𝗼𝗹𝗮 𝗕𝗮𝘀𝗶𝗹𝗲, 𝗦𝘁𝗲𝗳𝗮𝗻𝗶𝗮 𝗕𝗼𝗰𝗰𝗵𝗶𝗼, 𝗠𝗶𝗹𝗲𝗻𝗮 𝗖𝗶𝗮𝗻𝗼, 𝗠𝗮𝗿𝗶𝗮𝗻𝗴𝗲𝗹𝗮 𝗖𝗼𝘁𝗲𝗹𝗹𝗮, 𝗦𝘁𝗲𝗳𝗮𝗻𝗶𝗮 𝗱𝗶 𝗟𝗲𝘃𝗮.

L’obiettivo è quello di creare un 𝘂𝗻 𝗱𝗶𝗮𝗹𝗼𝗴𝗼 𝘁𝗿𝗮 𝗶𝗹 𝘃𝗲𝗿𝘁𝗶𝗰𝗲 𝗽𝘀𝗶𝗰𝗼𝗮𝗻𝗮𝗹𝗶𝘁𝗶𝗰𝗼 𝗲 𝗶𝗹 𝗺𝗼𝗻𝗱𝗼 𝘀𝗰𝗼𝗹𝗮𝘀𝘁𝗶𝗰𝗼, mettendo a tema il ruolo della relazione nel processo di apprendimento e i disturbi sempre più diffusi in età evolutiva.

Interventi previsti durante la mattinata:
🔹 il dott. 𝗖𝗹𝗮𝘂𝗱𝗶𝗼 𝗣𝗮𝗹𝘂𝘇𝘇𝗶, psicoanalista e membro ordinario AIPPI, presenterà la sua relazione sul tema dell’𝗮𝘀𝗰𝗼𝗹𝘁𝗼 𝗽𝘀𝗶𝗰𝗼𝗮𝗻𝗮𝗹𝗶𝘁𝗶𝗰𝗼 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗽𝗿𝗼𝗯𝗹𝗲𝗺𝗮𝘁𝗶𝗰𝗵𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗮𝗽𝗽𝗿𝗲𝗻𝗱𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼;
🔹 il dott. 𝗔𝗹𝗲𝘀𝘀𝗮𝗻𝗱𝗿𝗼 𝗣𝗮𝗿𝗶𝘀, neuropsichiatra infantile e presidente dell’Associazione Polo Lumière, presenterà la sua relazione “𝗔𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝗲 𝗱𝗶𝘀𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝗻𝗲𝗹 𝗻𝗲𝘂𝗿𝗼𝘀𝘃𝗶𝗹𝘂𝗽𝗽𝗼: 𝘁𝗿𝗮𝗶𝗲𝘁𝘁𝗼𝗿𝗶𝗲, 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗶 𝗲 𝗻𝗲𝗰𝗲𝘀𝘀𝗶𝘁𝗮̀”;
🔹 la dott.ssa 𝗗𝗶𝗮𝗻𝗮 𝗣𝗲𝗻𝘀𝗼, pedagogista, referente nazionale MCE 0-6, interverrà sul tema
“𝗗𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗽𝗲𝗱𝗮𝗴𝗼𝗴𝗶𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗮𝘀𝗰𝗼𝗹𝘁𝗼 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗽𝗲𝗱𝗮𝗴𝗼𝗴𝗶𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗼”

Seguiranno spazi di confronto e dibattito con i partecipanti.

L’evento è gratuito. Scopri i dettagli e il programma completo qui: http://bit.ly/45MM70s

⭕ Evento organizzato dall’Associazione federata Sipsa con il patrocinio di Coirag.

Anche nel secondo seminario Coirag del 12 aprile 2025 “𝗜𝗹 𝘁𝗲𝗺𝗽𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗱𝗶𝗮𝗴𝗻𝗼𝘀𝗶 - 𝗜𝗺𝗽𝗹𝗶𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗲𝘁𝗶𝗰𝗵𝗲 𝗲 𝗱𝗲𝗼𝗻𝘁𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗵𝗲”, d...
01/09/2025

Anche nel secondo seminario Coirag del 12 aprile 2025 “𝗜𝗹 𝘁𝗲𝗺𝗽𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗱𝗶𝗮𝗴𝗻𝗼𝘀𝗶 - 𝗜𝗺𝗽𝗹𝗶𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗲𝘁𝗶𝗰𝗵𝗲 𝗲 𝗱𝗲𝗼𝗻𝘁𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗵𝗲”, disponibile al canale Youtube , è stato il 𝗽𝗿𝗼𝗰𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗱𝗶𝗮𝗴𝗻𝗼𝘀𝘁𝗶𝗰𝗼 a impegnare relatori, specializzandi e partecipanti tutti.

🔹 Dopo l'introduzione della dottoressa 𝗡𝗮𝗱𝗶𝗮 𝗙𝗶𝗻𝗮, preside della Scuola Coirag, e le esposizioni dei dottori 𝗔𝘂𝗿𝗲𝗹𝗶𝗮 𝗚𝗮𝗹𝗹𝗲𝘁𝘁𝗶 e 𝗠𝗶𝗰𝗵𝗲𝗹𝗮𝗻𝗴𝗲𝗹𝗼 𝗚𝗿𝗲𝗻𝗰𝗶, incentrate sui versanti temporali, etici e deontologici del lavoro terapeutico, la dott.ssa 𝗗𝗼𝗻𝗮𝘁𝗼 ha messo a disposizione la propria esperienza nell'ambito del tirocinio.

Il seminario si è chiuso aprendo un'interessante discussione a tutti i partecipanti, specializzandi ed esterni.

Puoi rivivere tutti i momenti del webinair vedendo il video completo su Youtube a questo link: https://bit.ly/45JLaGb

🔸 Iscriviti 🔸YouTube/ 🔸 Anche nel secondo seminario Coirag del 12 aprile 2025 è stato il processo diagnostico a impegnare relatori, specia...

28/08/2025

Per il ciclo di interventi dei relatori del seminario nazionale Coirag del 12 aprile dell'Anno Accademico 2025“𝗜𝗹 𝘁𝗲𝗺𝗽𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗱𝗶𝗮𝗴𝗻𝗼𝘀𝗶 - 𝗜𝗺𝗽𝗹𝗶𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗲𝘁𝗶𝗰𝗵𝗲 𝗲 𝗱𝗲𝗼𝗻𝘁𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗵𝗲” proseguiamo con un estratto a tema diagnostico.

🔹 Il dottor 𝗠𝗶𝗰𝗵𝗲𝗹𝗮𝗻𝗴𝗲𝗹𝗼 𝗚𝗿𝗲𝗻𝗰𝗶, infatti, ha fatto emergere nel suo intervento una peculiarità Coirag nell'approccio alla diagnosi: 𝗹'𝗮𝘁𝘁𝗲𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗮𝗹 𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲𝗺𝗮 𝗱𝗶 𝗿𝗲𝗹𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝗽𝗮𝘇𝗶𝗲𝗻𝘁𝗲 poiché è ciò che ne ha costituito la gruppalità interna.

Per approfondire questo interessante aspetto, guarda l’intero video sul canale Youtube di Coirag: http://bit.ly/4m29fNV

Indirizzo

Via Plinio 63
Milano
20129

Orario di apertura

Martedì 09:00 - 16:00
Venerdì 11:00 - 14:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Coirag ETS pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Coirag ETS:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

La nostra storia

La Scuola ha lo scopo di specializzare medici e psicologi attraverso una formazione che sviluppi competenze specifiche scientifico-procedurali ed attitudini mentali e relazionali tali da renderli preparati ed idonei ad interventi clinici e psicosociali, individuali e di gruppo, nella professione e nelle istituzioni. Il suo modello scientifico è nell’ambito della psicoterapia di orientamento psicoanalitico in ambito individuale, gruppale e istituzionale. In ciascuna delle Sedi Locali (Torino, Milano, Padova, Roma, Palermo) gli allievi ricevono un insegnamento di carattere generale e specifico, ma possono inoltre utilizzare, a propria scelta, competenze cliniche e psicosociali proposte dalle Associazioni che hanno fondato la COIRAG, dette Organizzazioni Confederate (O.C.), che partecipano alla didattica della Scuola locale.