Coirag ETS

Coirag ETS La C.O.I.R.A.G contribuisce alla ricerca, alla formazione e alla promozione della pratica clinica

La C.O.I.R.A.G., anche in accordo con quanto previsto dalla Legge 833 del 7/12/00, ha come scopo quello di contribuire alla ricerca, alla formazione e alla promozione della pratica clinica ed istituzionale nell’ambito delle psicoterapie ad orientamento psicoanalitico ed in particolare della analisi di gruppo, tenuto conto della normativa italiana ed europea e di quanto stabilito dalle reti profess

ionali nazionali ed internazionali che regolamentano gli statuti delle professioni dei medici e degli psicologi. L’associazione intende promuovere attività, ricerche e azioni volte ad elaborare e diffondere cultura secondo le proprie finalità istituzionali in una prospettiva locale, ma anche e contemporaneamente nella Comunità Europea ed Internazionale. La sua Scuola di Specializzazione ha lo scopo di diplomare medici e psicologi attraverso una formazione che sviluppi competenze specifiche scientifico-procedurali ed attitudini mentali e relazionali tali da renderli preparati ed idonei ad interventi clinici e psicosociali, individuali e di gruppo, nella professione e nelle istituzioni. Il suo modello scientifico è nell’ambito della psicoterapia di orientamento psicoanalitico in ambito individuale, gruppale e istituzionale. In ciascuna delle Sedi attive (Torino, Milano, Padova, Roma, Palermo) gli allievi ricevono un insegnamento di carattere generale e specifico, ma possono inoltre utilizzare, a propria scelta, competenze cliniche e psicosociali proposte dalle Associazioni che hanno fondato la COIRAG, dette Associazioni Federate (A.F.), che partecipano alla didattica della Scuola di Specializzazione, .

🌐 𝗣𝗿𝗼𝗰𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗱𝗶𝗮𝗴𝗻𝗼𝘀𝘁𝗶𝗰𝗼: 𝗲𝗹𝗮𝗯𝗼𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗶𝗻 𝗴𝗿𝘂𝗽𝗽𝗼 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗦𝗽𝗲𝗰𝗶𝗮𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝗻𝗱𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗦𝗰𝘂𝗼𝗹𝗮 𝗖𝗼𝗶𝗿𝗮𝗴Autrice:✒️ a cura di Carmen Tagli...
04/08/2025

🌐 𝗣𝗿𝗼𝗰𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗱𝗶𝗮𝗴𝗻𝗼𝘀𝘁𝗶𝗰𝗼: 𝗲𝗹𝗮𝗯𝗼𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗶𝗻 𝗴𝗿𝘂𝗽𝗽𝗼 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗦𝗽𝗲𝗰𝗶𝗮𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝗻𝗱𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗦𝗰𝘂𝗼𝗹𝗮 𝗖𝗼𝗶𝗿𝗮𝗴

Autrice:

✒️ a cura di Carmen Tagliaferri, Psicoterapeuta individuale e di gruppo. Psicodrammatista didatta SIPsA, docente Coirag e direttrice rivista Gruppi.

Questo articolo appare nel numero 2 del 2022 della rivista Gruppi: http://bit.ly/4kSr5ST

🔸 Il vertice osservativo comune ai vari elaborati ha inquadrato il processo diagnostico, individuando le variabili di accostamento tra la ricerca clinica della gruppoanalisi e quella clinico-empirica di McWilliams e Lingiardi. Nella prospettiva analitico-gruppale 𝗹𝗮 𝗱𝗶𝗮𝗴𝗻𝗼𝘀𝗶 𝗲̀ 𝗰𝗼𝗻𝗰𝗲𝘁𝘁𝘂𝗮𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝗯𝗶𝗹𝗲 𝗰𝗼𝗺𝗲 𝗶𝗻𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗼 𝘁𝗿𝗮 𝗹𝗲 𝘁𝗲𝗿𝗿𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝗱𝗲𝗹 𝗰𝗹𝗶𝗻𝗶𝗰𝗼 𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗽𝗮𝘇𝗶𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗲 𝘁𝗿𝗮 𝗹𝗲 𝗿𝗶𝘀𝗽𝗲𝘁𝘁𝗶𝘃𝗲 𝗴𝗿𝘂𝗽𝗽𝗮𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗻𝗲 𝗲𝗱 𝗲𝘀𝘁𝗲𝗿𝗻𝗲. La complessità ha un carattere multidimensionale: intrapsichico, intersoggettivo, gruppale. Gli autori sottolineano la centralità, nel comprendere diagnostico, della costruzione del campo co-transferale, del progetto terapeutico e del vissuto soggettivo del terapeuta.

Approfondisci le tematiche della rivista Gruppi: https://coirag.org/rivista-gruppi/

🔹 𝗜𝗻𝘁𝗲𝗿𝘃𝗲𝗻𝘁𝗶 𝘀𝘂𝗹 𝘁𝗲𝗿𝗿𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗼I Centri territoriali Coirag sono un organismo specializzato che ha come finalità la progetta...
31/07/2025

🔹 𝗜𝗻𝘁𝗲𝗿𝘃𝗲𝗻𝘁𝗶 𝘀𝘂𝗹 𝘁𝗲𝗿𝗿𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗼

I Centri territoriali Coirag sono un organismo specializzato che ha come finalità la progettazione di interventi clinici, formativi, sociali e lo sviluppo di reti professionali a favore dei destinatari finali, che siano essi soggetti pubblici, privati o stakeholder che partecipano a diverso titolo alla realizzazione dei progetti stessi.

Dal 2022 Coirag è anche presente nel 𝗥𝗲𝗴𝗶𝘀𝘁𝗿𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗳𝘂𝗻𝗱𝗶𝗻𝗴 𝗲 𝘁𝗲𝗻𝗱𝗲𝗿 𝗼𝗽𝗽𝗼𝗿𝘁𝘂𝗻𝗶𝘁𝗶𝗲𝘀 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗖𝗼𝗺𝗺𝗶𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗘𝘂𝗿𝗼𝗽𝗲𝗮, un altra possibilità per creare azioni d’intervento sul territorio ad alta efficacia.

I Centri territoriali coinvolgono i soci delle Associazioni federate, gli specialisti e Specializzati Coirag attraverso i quali l’Associazione vuole 𝗮𝘁𝘁𝗶𝘃𝗮𝗿𝗲 𝗲 𝗺𝗮𝗻𝘁𝗲𝗻𝗲𝗿𝗲 𝗹𝗲 𝗿𝗲𝘁𝗶 𝘁𝗲𝗿𝗿𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗶, promuovendo gruppi di lavoro riflessivi e operativi a tema provando a trasformarli in ricerche intervento.

Per conoscere tutti i progetti attivi sul territorio, puoi cliccare qui: https://bit.ly/4ltmpCZ

#

🌐 𝗣𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗮𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝗲 𝗰𝗼𝘀𝘁𝗿𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗱𝗶𝗮𝗴𝗻𝗼𝘀𝗶Autore:✒️ 𝗩𝗶𝘁𝘁𝗼𝗿𝗶𝗼 𝗟𝗶𝗻𝗴𝗶𝗮𝗿𝗱𝗶, psichiatra e psicoanalista, president SPR-IAG, ...
29/07/2025

🌐 𝗣𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗮𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝗲 𝗰𝗼𝘀𝘁𝗿𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗱𝗶𝗮𝗴𝗻𝗼𝘀𝗶

Autore:

✒️ 𝗩𝗶𝘁𝘁𝗼𝗿𝗶𝗼 𝗟𝗶𝗻𝗴𝗶𝗮𝗿𝗱𝗶, psichiatra e psicoanalista, president SPR-IAG, Scientific director–Research in Psychotherapy: Psychopathology, Process and Outcome. Professore ordinario, Facoltà di Medicina e Psicologia, Dipartimento di Psicologia Dinamica, Clinica e Salute, Università La Sapienza di Roma, referente del Servizio di Counselling psicologico per il personale La Sapienza.

Questo articolo appare nel numero 2 del 2022 della rivista Gruppi: http://bit.ly/3ZH1RhX

🔸 L'autore parla del ruolo della personalità nella costruzione della diagnosi. 𝗟𝗮 𝗳𝗼𝗿𝗺𝘂𝗹𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗱𝗶𝗮𝗴𝗻𝗼𝘀𝗶 𝗲̀ 𝗹’𝗶𝗻𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗼 𝘁𝗿𝗮 𝗱𝘂𝗲 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗮𝗹𝗶𝘁𝗮̀: quella del paziente e quella del terapeuta. Ciò a cui il clinico deve prestare attenzione è l’assessment psicologico. È attraverso il succedersi degli incontri che è possibile cogliere non soltanto il disturbo e il sintomo di cui soffre l’individuo, ma anche i meccanismi di difesa, le rappresentazioni di sé stesso, degli altri e delle relazioni, le risorse psicologiche, la sua capacità di mentalizzazione, il contesto socioculturale e le condizioni ambientali

Approfondisci le tematiche della rivista Gruppi: https://coirag.org/rivista-gruppi/

🗓️  𝗣𝗲𝗿𝗰𝗵𝗲̀ 𝘀𝗰𝗲𝗴𝗹𝗶𝗲𝗿𝗲 𝗹𝗮 𝗦𝗰𝘂𝗼𝗹𝗮 𝗱𝗶 𝘀𝗽𝗲𝗰𝗶𝗮𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗶𝗻 𝗽𝘀𝗶𝗰𝗼𝘁𝗲𝗿𝗮𝗽𝗶𝗮 𝗖𝗼𝗶𝗿𝗮𝗴𝗖𝘂𝗿𝗿𝗶𝗰𝘂𝗹𝘂𝗺 𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 - 𝟱 𝘀𝗲𝗱𝗶Il Piano Formativ...
24/07/2025

🗓️ 𝗣𝗲𝗿𝗰𝗵𝗲̀ 𝘀𝗰𝗲𝗴𝗹𝗶𝗲𝗿𝗲 𝗹𝗮 𝗦𝗰𝘂𝗼𝗹𝗮 𝗱𝗶 𝘀𝗽𝗲𝗰𝗶𝗮𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗶𝗻 𝗽𝘀𝗶𝗰𝗼𝘁𝗲𝗿𝗮𝗽𝗶𝗮 𝗖𝗼𝗶𝗿𝗮𝗴

𝗖𝘂𝗿𝗿𝗶𝗰𝘂𝗹𝘂𝗺 𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 - 𝟱 𝘀𝗲𝗱𝗶
Il Piano Formativo è nazionale poiché frutto di attento studio da parte di professionisti di altissimo livello. La Scuola ha 5 sedi per consentire a tutti di partecipare attivamente: Milano, Padova, Palermo, Roma e Torino.

𝗪𝗼𝗿𝗸𝘀𝗵𝗼𝗽 𝗲𝘀𝗽𝗲𝗿𝗶𝗲𝗻𝘇𝗶𝗮𝗹𝗲
Una proposta unica nel panorama delle scuole di specializzazione: ogni anno si incontrano i colleghi di corso provenienti da tutte le sedi d'Italia per 4 giorni di attività formative, approfondimenti, confronto.

𝗥𝗶𝗰𝗼𝗻𝗼𝘀𝗰𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗺𝗶𝗻𝗶𝘀𝘁𝗲𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲
Il diploma di specializzazione della Scuola COIRAG consente l'annotazione negli elenchi degli Psicoterapeuti degli Ordini degli Psicologi e dei Medici.

𝗥𝗶𝘃𝗶𝘀𝘁𝗮 𝗚𝗿𝘂𝗽𝗽𝗶
Accesso gratuito a 20 anni della rivista edita da FrancoAngeli: una grande ricchezza di contenuti, con approfondimenti a cura dei nomi più prestigiosi del settore.

𝗜 𝗖𝗲𝗻𝘁𝗿𝗶 𝗧𝗲𝗿𝗿𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗖𝗢𝗜𝗥𝗔𝗚 𝗽𝗿𝗲𝗻𝗱𝗼𝗻𝗼 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲 𝗮𝗹 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗲𝘂𝗿𝗼𝗽𝗲𝗼 𝗕𝗢𝗧𝗧𝗢𝗠 𝗨𝗣 𝗧𝗔𝗟𝗞𝗦!Il progetto BOTTOM-UP TALKS mira a...
22/07/2025

𝗜 𝗖𝗲𝗻𝘁𝗿𝗶 𝗧𝗲𝗿𝗿𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗖𝗢𝗜𝗥𝗔𝗚 𝗽𝗿𝗲𝗻𝗱𝗼𝗻𝗼 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲 𝗮𝗹 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗲𝘂𝗿𝗼𝗽𝗲𝗼 𝗕𝗢𝗧𝗧𝗢𝗠 𝗨𝗣 𝗧𝗔𝗟𝗞𝗦!

Il progetto BOTTOM-UP TALKS mira a 𝗽𝗿𝗲𝘃𝗲𝗻𝗶𝗿𝗲 𝗮𝘁𝘁𝗶𝘃𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗹𝗮 𝘃𝗶𝗼𝗹𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗿𝗲𝗹𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝘁𝗿𝗮 𝗮𝗱𝗼𝗹𝗲𝘀𝗰𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗲 𝗹𝗮 𝘃𝗶𝗼𝗹𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗱𝗶 𝗴𝗲𝗻𝗲𝗿𝗲 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗲 𝘀𝗰𝘂𝗼𝗹𝗲, sostenendo la loro salute mentale e fornendo alla comunità educante conoscenze e competenze sull'educazione Sessuale ed Affettiva
Il progetto solleciterà i giovani coinvolti ad assumere un ruolo attivo, permettendo loro di partecipare in maniera propositiva e facendo sentire la propria voce.

BOTTOM-UP TALKS prevede una serie di interventi, tra cui:
● sportelli di consulenza
● attività di educazione tra pari
● attività di networking e sensibilizzazione

Per saperne di più: http://bit.ly/40iR6Tp

🌐 𝗧𝗲𝗻 𝗔𝗻𝗴𝗹𝗲𝘀 𝗼𝗳 𝗩𝗶𝘀𝗶𝗼𝗻 𝗼𝗻 𝗜𝗻𝗱𝗶𝘃𝗶𝗱𝘂𝗮𝗹 𝗗𝗶𝗳𝗳𝗲𝗿𝗲𝗻𝗰𝗲𝘀Autrici:✒️ 𝗡𝗮𝗻𝗰𝘆 𝗠𝗰𝗪𝗶𝗹𝗹𝗶𝗮𝗺𝘀, psicologa clinica e psicoterapeuta, già pre...
22/07/2025

🌐 𝗧𝗲𝗻 𝗔𝗻𝗴𝗹𝗲𝘀 𝗼𝗳 𝗩𝗶𝘀𝗶𝗼𝗻 𝗼𝗻 𝗜𝗻𝗱𝗶𝘃𝗶𝗱𝘂𝗮𝗹 𝗗𝗶𝗳𝗳𝗲𝗿𝗲𝗻𝗰𝗲𝘀

Autrici:
✒️ 𝗡𝗮𝗻𝗰𝘆 𝗠𝗰𝗪𝗶𝗹𝗹𝗶𝗮𝗺𝘀, psicologa clinica e psicoterapeuta, già presidente della Division of Psychoanalysis della American Psychological Association (APA).
✒️ Traduzione di 𝗣𝗮𝗼𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗿𝗹𝗶𝗻 𝗕𝗮𝗿𝗲𝘁𝘁𝗲𝗿, psicologa, psicoterapeuta Coirag, traduttrice, socia APRAGI e membro IAGP.

Questo articolo appare nel numero 2 del 2022 della rivista Gruppi: http://bit.ly/3TByoT2

🔸 Questo scritto esplora 𝗱𝗶𝗲𝗰𝗶 𝗱𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗶 𝗺𝗼𝗱𝗶 𝗱𝗶 𝗴𝘂𝗮𝗿𝗱𝗮𝗿𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗱𝗶𝗳𝗳𝗲𝗿𝗲𝗻𝘇𝗲 𝗱𝗶 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗮𝗹𝗶𝘁𝗮̀, ponendo particolare enfasi sulle implicazioni cliniche di ogni singolo modo di considerare l’individualità. L’autrice esamina poi i 𝗱𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗶 𝘀𝘁𝗶𝗹𝗶 𝗱𝗶 𝗮𝘁𝘁𝗮𝗰𝗰𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗲 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗼𝗿𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗰𝗵𝗲 𝗻𝗲 𝗰𝗼𝗻𝘀𝗲𝗴𝘂𝗼𝗻𝗼 𝗮𝗹𝗹’𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗿𝗲𝗹𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶. Viene richiamata l’attenzione sull’organizzazione difensiva di ciascun paziente
Cognizioni implicite, pattern affettivi, sistema organizzativo motivazionale, relazioni oggettuali interiorizzate, modelli operativi interni e schemi: ulteriori dimensioni di cui tenere conto per comprendere clinicamente la vita psichica unica di ogni persona.

Approfondisci le tematiche della rivista Gruppi: https://coirag.org/rivista-gruppi/

🌐 𝗥𝗶-𝗽𝗿𝗲𝗻𝗱𝗲𝗿𝗲 𝗶𝗹 𝗴𝗿𝘂𝗽𝗽𝗼 𝘀𝘂𝗹 𝘀𝗲𝗿𝗶𝗼: 𝗰𝗹𝗶𝗻𝗶𝗰𝗮 𝗮𝗻𝗮𝗹𝗶𝘁𝗶𝗰𝗮 𝗴𝗿𝘂𝗽𝗽𝗮𝗹𝗲 𝗲 𝘀𝗮𝗹𝘂𝘁𝗲 𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶𝘁𝗮̀Autore:✒️ 𝗙𝗮𝗯𝗿𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗦𝘁𝗮𝗿𝗮𝗰𝗲, d...
15/07/2025

🌐 𝗥𝗶-𝗽𝗿𝗲𝗻𝗱𝗲𝗿𝗲 𝗶𝗹 𝗴𝗿𝘂𝗽𝗽𝗼 𝘀𝘂𝗹 𝘀𝗲𝗿𝗶𝗼: 𝗰𝗹𝗶𝗻𝗶𝗰𝗮 𝗮𝗻𝗮𝗹𝗶𝘁𝗶𝗰𝗮 𝗴𝗿𝘂𝗽𝗽𝗮𝗹𝗲 𝗲 𝘀𝗮𝗹𝘂𝘁𝗲 𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶𝘁𝗮̀

Autore:
✒️ 𝗙𝗮𝗯𝗿𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗦𝘁𝗮𝗿𝗮𝗰𝗲, direttore del dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze patologiche dell’AUSL di Modena e presidente della Società Italiana di Epidemiologia Psichiatrica (SIEP).

Questo articolo appare nel numero 2 del 2022 della rivista Gruppi: http://bit.ly/3Geh0AF

🔸 Condividendo la definizione di comunità nella sua accezione più ampia, 𝗹’𝗮𝘂𝘁𝗼𝗿𝗲 𝗶𝗻𝘃𝗶𝘁𝗮 𝗮 𝘁𝗲𝗻𝗲𝗿𝗲 𝗶𝗻 𝗰𝗼𝗻𝘀𝗶𝗱𝗲𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗺𝗼𝗹𝘁𝗲𝗽𝗹𝗶𝗰𝗶 𝗽𝗿𝗼𝘀𝗽𝗲𝘁𝘁𝗶𝘃𝗲, tra cui quelle di tipo demografico che forniscono informazioni anche sulle dimensioni relazionali e sociali all’interno della comunità.
L’autore evidenzia la 𝗻𝗲𝗰𝗲𝘀𝘀𝗶𝘁𝗮̀ 𝗱𝗮 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗱𝗶𝘀𝗰𝗶𝗽𝗹𝗶𝗻𝗲 𝗽𝘀𝗶𝗰𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗵𝗲 𝗱𝗶 𝘂𝘁𝗶𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝗿𝗲 𝘂𝗻 𝗹𝗶𝗻𝗴𝘂𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗿𝗲𝗻𝘀𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗹𝗼𝗾𝘂𝗶𝗿𝗲 𝗮 𝗹𝗶𝘃𝗲𝗹𝗹𝗼 𝗽𝗼𝗹𝗶𝘁𝗶𝗰𝗼, 𝗶𝘀𝘁𝗶𝘁𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗲 𝗮𝗺𝗺𝗶𝗻𝗶𝘀𝘁𝗿𝗮𝘁𝗶𝘃𝗼, nell’intento di perseguire un interesse comune.

Approfondisci le tematiche della rivista Gruppi: https://coirag.org/rivista-gruppi/

🔹 𝗜𝘀𝘁𝗶𝘁𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝘀𝗮𝗻𝗶𝘁𝗮𝗿𝗶𝗲 𝗲 𝗮𝗱𝗼𝗹𝗲𝘀𝗰𝗲𝗻𝘁𝗶: 𝘂𝗻𝗼 𝘀𝗴𝘂𝗮𝗿𝗱𝗼 𝗽𝘀𝗶𝗰𝗼𝘀𝗼𝗰𝗶𝗼𝗮𝗻𝗮𝗹𝗶𝘁𝗶𝗰𝗼 𝘀𝘂𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗲𝗹𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗰𝘂𝗿𝗮 🗓 𝗦𝗮𝗯𝗮𝘁𝗼 𝟭𝟯 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟮...
11/07/2025

🔹 𝗜𝘀𝘁𝗶𝘁𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝘀𝗮𝗻𝗶𝘁𝗮𝗿𝗶𝗲 𝗲 𝗮𝗱𝗼𝗹𝗲𝘀𝗰𝗲𝗻𝘁𝗶: 𝘂𝗻𝗼 𝘀𝗴𝘂𝗮𝗿𝗱𝗼 𝗽𝘀𝗶𝗰𝗼𝘀𝗼𝗰𝗶𝗼𝗮𝗻𝗮𝗹𝗶𝘁𝗶𝗰𝗼 𝘀𝘂𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗲𝗹𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗰𝘂𝗿𝗮
🗓 𝗦𝗮𝗯𝗮𝘁𝗼 𝟭𝟯 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟱 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟵 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟭𝟳
📍 𝗩𝗶𝗮 𝗦𝗰𝗶𝘂𝘁𝗶, 𝟭𝟬𝟮/𝗳 – 𝗣𝗮𝗹𝗲𝗿𝗺𝗼

Questo seminario gratuito si pone come una giornata formativa teorico-esperienziale per esplorare, da una prospettiva psicosocioanalitica, la relazione tra adolescenti e Istituzioni sanitarie.

A partire dal volume “𝗜𝗹 𝗺𝗼𝗻𝗱𝗼 𝗶𝗻 𝘁𝗮𝘀𝗰𝗮” (Barbieri, Valentini – Ed. La Meridiana, 2024), il seminario propone una riflessione su come emozioni e dinamiche inconsce influenzino gli interventi clinici, le scelte organizzative e la qualità della cura.

Il programma prevede:
• approfondimenti teorico-clinici
• sessioni in Gruppo Operativo
• lavoro su un caso clinico a partire dall’esperienza di un allievo della Scuola

I posti sono limitati. Iscriviti gratuitamente 𝗲𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗴𝗶𝗼𝘃𝗲𝗱𝗶̀ 𝟭𝟭 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 qui: http://bit.ly/44jTWK6

📑  𝗖𝗼𝘀’𝗲̀ 𝗹𝗮 𝗦𝗰𝘂𝗼𝗹𝗮 𝗱𝗶 𝘀𝗽𝗲𝗰𝗶𝗮𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗶𝗻 𝗽𝘀𝗶𝗰𝗼𝘁𝗲𝗿𝗮𝗽𝗶𝗮 𝗖𝗼𝗶𝗿𝗮𝗴?Da oltre trent’anni, la Scuola Coirag ha l’obiettivo di s...
08/07/2025

📑 𝗖𝗼𝘀’𝗲̀ 𝗹𝗮 𝗦𝗰𝘂𝗼𝗹𝗮 𝗱𝗶 𝘀𝗽𝗲𝗰𝗶𝗮𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗶𝗻 𝗽𝘀𝗶𝗰𝗼𝘁𝗲𝗿𝗮𝗽𝗶𝗮 𝗖𝗼𝗶𝗿𝗮𝗴?

Da oltre trent’anni, la Scuola Coirag ha l’obiettivo di specializzare medici e psicologi attraverso una formazione che sviluppi competenze specifiche, tecniche e relazionali, tali da renderli idonei ad interventi psicoterapeutici e psicosociali, individuali e di gruppo, nei contesti privati e istituzionali.

Attraverso la partecipazione attiva, l’elaborazione continua, co-costruita ma anche autonoma del pensare, ciascuno specializzando durante il percorso viene sollecitato a sviluppare un suo stile personale di lavoro, a partire da competenze psicoterapeutiche rigorose dal punto di vista teorico e tecnico.

Puoi scoprire di più a questo link: http://bit.ly/40mr1CC

🔹 Il primo passo per entrare alla Scuola di psicoterapia Coirag è 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗶𝗹𝗮𝗿𝗲 𝗹𝗮 𝗱𝗼𝗺𝗮𝗻𝗱𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲𝗰𝗶𝗽𝗮𝗿𝗲 𝗮𝗶 𝗖𝗼𝗹𝗹𝗼𝗾𝘂𝗶 𝗱𝗶 𝗮𝗺𝗺𝗶𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲. Trovi qui il form online da compilare per il prossimo Anno Accademico: https://bit.ly/3Gek5ki

🌎 𝗦𝗶 𝗳𝗮 𝗽𝗿𝗲𝘀𝘁𝗼 𝗮 𝗱𝗶𝗿𝗲 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶𝘁𝗮̀: 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗶𝗰𝗲𝗿𝗰𝗮 𝗱𝗶 𝘂𝗻’𝗲𝗽𝗶𝘀𝘁𝗲𝗺𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗮 𝗴𝗿𝘂𝗽𝗽𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝘀𝗮𝗹𝘂𝘁𝗲 𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝗹𝗲 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗲𝗺𝗽𝗼𝗿𝗮𝗻𝗲𝗮Autore:✒️​...
03/07/2025

🌎 𝗦𝗶 𝗳𝗮 𝗽𝗿𝗲𝘀𝘁𝗼 𝗮 𝗱𝗶𝗿𝗲 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶𝘁𝗮̀: 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗶𝗰𝗲𝗿𝗰𝗮 𝗱𝗶 𝘂𝗻’𝗲𝗽𝗶𝘀𝘁𝗲𝗺𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗮 𝗴𝗿𝘂𝗽𝗽𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝘀𝗮𝗹𝘂𝘁𝗲 𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝗹𝗲 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗲𝗺𝗽𝗼𝗿𝗮𝗻𝗲𝗮

Autore:
✒️​ 𝗔𝗻𝘁𝗼𝗻𝗶𝗻𝗼 𝗔𝗽𝗿𝗲𝗮, psicologo, psicoterapeuta, già preside della Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica della Coirag, responsabile della Commissione Scientifica Coirag e socio del Laboratorio di Gruppoanalisi.

Questo articolo appare nel numero 2 del 2022 della rivista Gruppi: http://bit.ly/3FS4BCy

🔸 L’autore si interroga sul 𝘁𝗲𝗿𝗺𝗶𝗻𝗲 “𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶𝘁𝗮̀” 𝗻𝗲𝗹𝗹’𝗮𝗺𝗯𝗶𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗽𝘀𝗶𝗰𝗼𝘁𝗲𝗿𝗮𝗽𝗶𝗮 𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘀𝗮𝗹𝘂𝘁𝗲 𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝗹𝗲 secondo quattro prospettive: il coinvolgimento di campi terapeutici multi-personali, lo spazio socioculturale prossimale, le comunità professionali e le comunità come dispositivo terapeutico.

Approfondisci le tematiche della rivista Gruppi; https://coirag.org/rivista-gruppi/

È disponibile su Youtube il 𝘃𝗶𝗱𝗲𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘀𝗲𝗿𝗮𝘁𝗮 𝗱𝗶 𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗹𝗶𝗯𝗿𝗼 "𝗠𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗰𝗵𝗲 𝘀𝗶 𝘀𝘃𝗲𝗹𝗮𝗻𝗼" del dott. 𝗚𝗶𝘂𝘀𝗲𝗽𝗽𝗲 𝗖𝗿𝗮𝗽...
01/07/2025

È disponibile su Youtube il 𝘃𝗶𝗱𝗲𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘀𝗲𝗿𝗮𝘁𝗮 𝗱𝗶 𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗹𝗶𝗯𝗿𝗼 "𝗠𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗰𝗵𝗲 𝘀𝗶 𝘀𝘃𝗲𝗹𝗮𝗻𝗼" del dott. 𝗚𝗶𝘂𝘀𝗲𝗽𝗽𝗲 𝗖𝗿𝗮𝗽𝗮𝗿𝗼 che si è tenuta presso la sede Coirag di Torino.

Ha introdotto la serata, nella quale è stato approfondito il tema della self-disclosure nelle differenti declinazioni e possibili funzioni per la clinica contemporanea, la direttrice della sede di Torino dott.sa 𝗘𝗹𝗲𝗼𝗻𝗼𝗿𝗮 𝗚𝗮𝘀𝗽𝗮𝗿𝗶𝗻𝗶.

Nel video sono presenti tutti gli interventi e le riflessioni dell’incontro emerse tra 𝗚𝗶𝘂𝘀𝗲𝗽𝗽𝗲 𝗖𝗿𝗮𝗽𝗮𝗿𝗼 e i dottori 𝗔𝗽𝗿𝗲𝗮, 𝗖𝗮𝘃𝗮𝗹𝗶𝘁𝘁𝗼 𝗲 𝗣𝗶𝗻𝗰𝗶𝗮𝗿𝗼𝗹𝗶 𝗲 𝗧𝗲𝗿𝗺𝗶𝗻𝗶𝗼. Un arricchente momento di scambio che ha visto la partecipazione di una platea interessata e coinvolta.

Puoi rivivere i momenti dell’intera serata a questo link su Youtube: https://bit.ly/45GMVnV

La sede Coirag di Torino ha ospitato la presentazione del libro "Menti che si svelano. Caratteristiche e funzioni della self-disclosure dell'analista" del do...

🎓 Vuoi iscriverti alla Scuola di specializzazione in psicoterapia Coirag sede di Torino? Le iscrizioni ai colloqui di am...
01/07/2025

🎓 Vuoi iscriverti alla Scuola di specializzazione in psicoterapia Coirag sede di Torino? Le iscrizioni ai colloqui di ammissione 𝘀𝗰𝗮𝗱𝗼𝗻𝗼 𝗺𝗮𝗿𝘁𝗲𝗱𝗶̀ 𝟴 𝗹𝘂𝗴𝗹𝗶𝗼!

🔸 𝗖𝗼𝗹𝗹𝗼𝗾𝘂𝗶 𝗱’𝗮𝗺𝗺𝗶𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗧𝗼𝗿𝗶𝗻𝗼 - 𝘃𝗲𝗻𝗲𝗿𝗱𝗶̀ 𝟭𝟭 𝗹𝘂𝗴𝗹𝗶𝗼

Compila subito la tua richiesta per il colloquio d'ammissione, un importante momento conoscitivo in cui potremo approfondire i tuoi obiettivi, attitudini e motivazioni, il tuo percorso professionale e accademico: https://bit.ly/3TcSLFy

La Scuola Coirag offre agli specializzandi una solida preparazione teorica, applicativa ed esperienziale. Per questo ci sono solo 20 posti per ogni sede e le iscrizioni sono già aperte! Il positivo esito del colloquio di ammissione consentirà di procedere con l'iscrizione alla Scuola di specializzazione.

Se vuoi conoscere il Piano formativo Coirag della sede di Torino: https://bit.ly/3VIubPw

Indirizzo

Via Plinio 63
Milano
20129

Orario di apertura

Martedì 09:00 - 16:00
Venerdì 11:00 - 14:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Coirag ETS pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Coirag ETS:

Condividi

La nostra storia

La Scuola ha lo scopo di specializzare medici e psicologi attraverso una formazione che sviluppi competenze specifiche scientifico-procedurali ed attitudini mentali e relazionali tali da renderli preparati ed idonei ad interventi clinici e psicosociali, individuali e di gruppo, nella professione e nelle istituzioni. Il suo modello scientifico è nell’ambito della psicoterapia di orientamento psicoanalitico in ambito individuale, gruppale e istituzionale. In ciascuna delle Sedi Locali (Torino, Milano, Padova, Roma, Palermo) gli allievi ricevono un insegnamento di carattere generale e specifico, ma possono inoltre utilizzare, a propria scelta, competenze cliniche e psicosociali proposte dalle Associazioni che hanno fondato la COIRAG, dette Organizzazioni Confederate (O.C.), che partecipano alla didattica della Scuola locale.