Studio Di Posturologia Dott. Ruvolo Antonino

Studio Di Posturologia Dott. Ruvolo Antonino Valutazione posturale (GPS), terapie fisiche (Tecar 151 HCR, ultrasuoni), kinesiotaping, rieducazion M.Pennisi (ortopedico);
- Dott.

All'interno dello studio si effettuano i seguenti trattamenti:
-valutazione posturale computerizzata GPS;
-progettazione solette propriocettive (secondo le catene miofasciali ascendenti di Bousquet);
-training visio-posturale;
-terapia mio-funzionale;
-terapia manuale (cranio-sacrale,mobilizzazioni,lombalgie&sciatalgie);
-massaggio;
-rieducazione motoria (scoliosi ed algie vertebrali);
-kine

siologia applicata;
-kinesiotaping;
-terapie fisiche (Tecar HCR 151, ultrasuoni). SPORT:
-test incrementale soglia anaerobica (ciclismo & mtb);
-preparazione fisica dell'atleta elite & amatoriale (ciclismo,mtb,running,ironman). Ai fini di un'attenta valutazione del paziente lo studio collabora con specialisti del settore:
- Dott. A.M.Colella (reumatologo);
- Dott. A.Castiglia (gnatologo);
- Dott. A.Todaro (cardiologo e medico dello sport).

04/10/2024
21/08/2024
23/04/2024

Ecco 5 pattern di dolore che devono insospettirci!

In questo post affrontiamo alcuni pain pattern che potrebbero essere motivo di sospetto in caso di sintomi del distretto lombare con o senza dolore all'arto inferiore.

La loro presenza deve indurre il clinico ad approfondire con ulteriori domande (se siamo in anamnesi) o ad un referral.

1) Dolore (o altri sintomi) di causa sconosciuta e insorgenza graduale, progressiva e insidiosa.

Sono molti i pazienti che non ricordano l'esodio dei loro sintomi. In questo caso il nostro livello di attenzione deve aumentare poiché lo step anamnestico è carente di informazioni utili per il ragionamento clinico.

2) Dolore di natura non meccanica.

I sintomi di origine muscoloscheletrica si comportano in modo pressoché coerente con il carico. Le uniche eccezioni le fanno le fase acute di alcune patologie e la presenza di dolore persistente di tipo nociplastico. Insistiamo con le domande.

3) Dolore costante

Per dolore costante si intende il dolore che non subisce variazioni (in decremento o aumento) in funzione dell'attività, del carico, del movimento, del riposo, dei farmaci o di qualunque altro stimolo fornito al paziente.

4) Dolore notturno, specialmente quando il periodo notturno è il peggiore della giornata e quando i sintomi non si modificano in funzione della posizione e/o del movimento del paziente a letto.

Il dolore notturno deve insospettirci se è il peggiore della giornata, se sveglia il paziente e se lo costringe ad alzarsi dal letto e a cercare una posizione alleviante (con esito negativo) e si associa ad altri elementi di rischio.

5) Assenza di miglioramento con il trattamento conservativo nell'arco di 4-12 settimane.

I sintomi che non si modificano nell'arco delle 4-12 settimane rappresentano una red flag, specialmente in caso di assenza assoluta di modifica dei sintomi e/o della disabilità ad essi correlata.

Scopri il libro dedicato al Low Back Pain
https://www.fisioscience.it/shop/libri/low-back-pain/

19/04/2024

Ecco una guida per il fisioterapista sulla valutazione e gestione dell'edema osseo.

06/03/2024

Una guida su tutto quello che un fisioterapista dovrebbe sapere sulle Ottawa Ankle Rules.

24/01/2024

Ecco una guida per il fisioterapista su valutazione e gestione della Radicolopatia Cervicale.

16/01/2024

Alcuni recenti studi hanno confermato che i ciclisti hanno una densità ossea più bassa. La corsa a piedi di Van Aert è solo allenamento?

11/01/2024

Quali sono gli effetti della terapia manuale?

Nonostante sia stia diffondendo una forte corrente "Hands off", le tecniche "hands on" rappresentano ancora un elemento centrale della pratica fisioterapica muscoloscheletrica.

👉 Ma quali sono gli effetti delle terapia manuale?

Lo studio di Geri et al. del 2019 individua quali possono essere i meccanismi alla base della terapia manuale.

1. Effetto analgesico

Le tecniche di terapia manuale possono modulare il dolore e agire su più aspetti, ben oltre quello puramente biomeccanico.

Gli effetti neurofisiologici e gli effetti legati al contesto (ad esempio, placebo e nocebo) forniscono ulteriori interpretazioni sul perché una tecnica manuale sia in grado di modulare l'elaborazione del dolore del paziente.

2. Effetto affettivo sul paziente

La terapia manuale è in grado di indurre risposte emotive positive nei pazienti; su questo aspetto giocano un forte ruolo anche le abilità relazionali e comunicative.

3. Aiuta la percezione del corpo del paziente.

La terapia manuale sembrerebbe essere in grado di migliorare la percezione del corpo del paziente, promuovendo la riorganizzazione delle rappresentazioni mentali dello stesso.

Questo effetto trova particolare efficacia in quelle regioni corporee nascoste alla vista, come la colonna vertebrale.

👉 Quali criteri utilizzi per capire se applicare o meno la terapia manuale su un paziente?

Ti aspettiamo nei commenti!

10/01/2024

Ecco una guida per il fisioterapista su valutazione e gestione della fibromialgia.

Indirizzo

Via Madonna Delle Grazie, 193
Milazzo
98057

Orario di apertura

Lunedì 08:30 - 20:00
Martedì 08:30 - 20:00
Mercoledì 08:30 - 20:00
Giovedì 08:30 - 20:00
Venerdì 08:30 - 20:00

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio Di Posturologia Dott. Ruvolo Antonino pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Studio Di Posturologia Dott. Ruvolo Antonino:

Condividi

Digitare