Fisioterapia Millesimo

Fisioterapia Millesimo Studio privato di Fisioterapia. Trattamento dei disturbi cranio-mandibolari

Specializzato nella metodica Manipolazione Fasciale Metodo Stecco, Moxibustione Giapponese ed educazione del paziente per gestire al meglio il dolore sia acuto che cronico.

10/11/2025

“Text Neck”: mito o realtà?
👎 Ti hanno detto che tenere la testa china sullo smartphone ti sta “rovinando” il collo?
Spoiler: la scienza non è d’accordo.
🔍 Uno studio longitudinale su oltre 450 persone seguite per 12 mesi ha valutato se la postura del collo durante l’uso dello smartphone (“text neck”) fosse davvero collegata al dolore cervicale.
💡 Risultato? Nessuna correlazione.
L’angolo di flessione del collo (che fosse 30° o 40°) non aumentava il rischio di sviluppare dolore al collo nel tempo.
➡️ Invece, i veri fattori di rischio individuati sono stati:
😴 Scarsa qualità del sonno
🏃‍♂️ Bassa attività fisica
In altre parole, non è la postura statica a creare dolore, ma uno stile di vita poco salutare e uno stato psico-fisico compromesso.
📉 Il “text neck” è quindi un’etichetta riduttiva che rischia di farci guardare nel posto sbagliato:
il dolore cervicale è multifattoriale e va interpretato con il modello biopsicosociale, non solo biomeccanico.
🧠 Dormi meglio, muoviti di più, riduci lo stress — il tuo collo ti ringrazierà più di qualunque “postura perfetta”.

Vai sul mio sito per approfondire questo argomento

https://www.fisioterapiamillesimo.it/cervicale-da-telefonino-causa-meccanica-o-ce-dellaltro/

07/11/2025

Stress, ormoni e Yin–Yang: la scienza incontra la saggezza antica
Sapevi che le ossa partecipano alla risposta allo stress?
Uno studio pubblicato su Cell Metabolism (Berger et al., 2019) ha scoperto che, oltre ad adrenalina e cortisolo, anche l’osso rilascia un ormone chiamato osteocalcina quando siamo sotto pressione.
🧠 Cosa succede:
Nei primi secondi, il cervello attiva il sistema nervoso simpatico: battito accelerato, respirazione rapida, muscoli pronti all’azione.
Dopo pochi minuti, l’osteocalcina entra in gioco: inibisce il sistema parasimpatico (“riposo e digestione”) e mantiene alta l’energia di fuga o combattimento.
Dopo decine di minuti, arriva il cortisolo, che regola e chiude il ciclo dello stress.
In Medicina Tradizionale Cinese, questo si traduce in un equilibrio tra il Yang del Rene — il fuoco vitale che accende l’azione — e lo Yin del Rene, che nutre e ristabilisce le riserve.
👉 Troppo stress = fuoco senza base, Yang in eccesso e Yin consumato → stanchezza, insonnia, ansia.
🦴 Il corpo è un’orchestra: cervello, ormoni e ossa suonano insieme per adattarsi al mondo.
Quando l’equilibrio si perde, serve tornare al ritmo del respiro, del movimento e del riposo.
💬 "L’osso ricorda la calma, anche quando il cuore accelera."
Approfondisci questo argomento sul mio sito
https://www.fisioterapiamillesimo.it/lo-stress.../

05/11/2025

Emicrania e Fibromialgia possono migliorare con la semplice luce VERDE 🟢🟢🟢

e Stavolta è semplice per davvero!! Scrivi "LUCE" nei commenti e ti manderò una piccola guida per spiegarti come sono stati svolti gli esperimenti e quindi come puoi fare a sfruttare la luce verde per migliorare questi sintomi molto invalidanti

intanto ti lascio i primi consigli:😉
🟢 Non servono LED super costosi. I LED più economici sono fatti con un materiale che rilascia luce alla giusta lunghezza d'onda di verde (circa 520nm )
🟢 Non serve una intensità eccessiva ma quella per leggere è sufficiente
🟢 L'effetto di questa pratica è cumulativo. Questo vuol dire che non si tratta di effetti immediati ma che richiedono qualche giorno per manifestarsi e aumenteranno con il tempo.

Detto questo, gli studi ci parlano di una riduzione del 60% o più della freaquenza e della intensità dei sintomi anche per le emicranie croniche.. direi che vale la pena provare!!! Nessun effetto collaterale

Vai sul mio sito per approfondire questo argomento

https://www.fisioterapiamillesimo.it/emicrania-e-fibromialgia-la-luce-verde-in-fondo-al-tunnel/

03/11/2025

Per chi soffre di emicrania 🤕🤕🤕 si vede la luce in fondo al tunnel!!

e in particolare è una luce verde!!

Diversi studi stanno sempre più confermando gli effetti analgesici della luce verde pura a LED (possibilmente di alta qualità in modo da ridurre l'effetto FLICKER) per diverse condizioni croniche a partire dalla fibromialgia fino ad arrivare all'emicrania.

i LED hanno queste caratteristiche
Colore: verde 🟢🟢🟢
Lunghezza d’onda (frequenza): circa 525 nm ± 10 nm
Intensità da 4 a 100 lux
Durata dell’esposizione: da 1 a 2 ore al giorno qualsiasi attività che non comprenda uso di schermi
Durata del trattamento: 10 settimane

Gli effetti sono paragonabili a quelli dei farmaci più famosi e questa è decisamente un'ottima notizia!!

Per approfondire l'argomento del mal di Testa ti lascio il link a un mio articolo che ti permette di capire meglio il meccanismo

https://www.fisioterapiamillesimo.it/il-mal-di-testa-e-la-tensione-muscolare/

La storia di Gaia è purtroppo comune a molte ragazze che spesso convivono con il dolore cronico vivendo ogni mese con fo...
31/10/2025

La storia di Gaia è purtroppo comune a molte ragazze che spesso convivono con il dolore cronico vivendo ogni mese con forti difficoltà 🤕🤕🤕

Da subito Gaia non era venuta nel mio studio per l'endometriosi, ma per un problmea di schiena ricorrente (spesso concomitante con fasi del ciclo 🧐🧐🧐)

Durante l'anamnesi e nel tempo delle sedute successive abbiamo approfondito il tema dell'endometriosi e abbiamo deciso insieme di impegnarci per migliorare questo problema.

La strategia di base era quella di migliorare l'infiammazione che accompagna in modo cronico queste problematiche e questo poteva essere fatto in più modi ma soprattutto:
🟢 rivedere l'alimentazione, se necessario con l'aiuto di un professionista, ma inizialmente facendo solo attenzione a non esagerare coni prodotti raffinati
🧠 Respirazioni per attivare il nervo vago (potentissimo antinfiammatorio)
🔥 Moxa
🤸‍♂️🤸‍♂️ Esercizio fisico sotto forma di HIIT che ha una spiccata azione di riequilibrio del sistema nervoso autonomo

Il risultato è arrivato lentamente ma in modo stabile: se mantiene le corrette abitudini alimentari e l'attività fisica i dolori e crampi sono decisamente diminuiti e sono gestibili benissimo senza punture o farmaci

Direi un ottimo risultato. La costanza la premierà ulteriormente

Se vuoi approfondire come funziona il riequilibrio del tuo sistema nervoso autonomo scrivimi nei commenti oppure vai sul mio sito

https://www.fisioterapiamillesimo.it/biocoaching/
https://www.fisioterapiamillesimo.it/lesercizio-fisico-come-regolatore-del-sistema-nervoso-autonomo-focus-sulle-hiit/

💛

30/10/2025

Ma quanto è inquietatne lo scricchiolio delle articolazioni?? 😱😱😱

A quanto pare moltissimo 😅😅😅 alcuni studi hanno evidenziato come condizioni in modo importante il comportamento di alcune persone e possa generare dei meccanismi di evitamento.

Per fortuna in realtà la maggio r parte degli scricchiolii non hanno una corrispondenza patologica, in particolare quelli NON accompagnati dal dolore. In ogni caso se vuoi esserne sicuro chiesi il parere di un professionista

Nella Medicina Cinese si parla di punti per migliorare la produzione dei liquidi sinoviali a partire dal miglioramento dello stato del sistema digerente che in effetti migliora l'infiammazione globale.

https://www.fisioterapiamillesimo.it/scrocchiare-il-collo-e-pericoloso/

🎃

29/10/2025

🌬️ RESPIRO, MOVIMENTO E SISTEMA NERVOSO
Dopo aver visto che l’endometriosi può alterare i riflessi cardiovascolari e la regolazione autonoma,
arriva una buona notizia:
👉 possiamo allenare il Sistema Nervoso Parasimpatico (il nervo vago) per migliorare la risposta infiammatoria del corpo.
🧠 COS’È IL “SISTEMA ANTI-INFIAMMATORIO DEL VAGO”
Il nervo vago è il grande regolatore del benessere interno:
rallenta la frequenza cardiaca,
migliora la digestione e il sonno,
e modula la risposta immunitaria, riducendo la produzione di citochine infiammatorie.
Nell’endometriosi, dove l’infiammazione cronica è centrale, rafforzare la via vagale può fare la differenza.
💪 COME STIMOLARLO NEL QUOTIDIANO
Ecco alcune strategie semplici, ispirate ai protocolli di BioCoaching e alle linee fisioterapiche integrative:
1️⃣ Respirazione diaframmatica lenta (4-6 respiri/min)
Sdraiati o seduta, inspira dal naso gonfiando l’addome, espira lentamente dalla bocca.
5 minuti al giorno bastano per attivare il vago e calmare il sistema simpatico.
2️⃣ Allenamento fisico calibrato (HIIT adattato)
Alterna 1 minuto di movimento attivo (cammino veloce, cyclette, sit-to-stand)
con 1-2 minuti di recupero lento.
15-20 minuti, 2-3 volte a settimana migliorano il tono vagale e il metabolismo.
3️⃣ Consapevolezza corporea e ritmo
Routine regolare di sonno, pause consapevoli, idratazione e alimentazione anti-infiammatoria.
Il corpo si riequilibra quando vive in ritmi stabili.
4️⃣ Collaborazione interdisciplinare
Lavorare insieme al ginecologo e al fisioterapista permette di agire su più fronti: ormonale, meccanico e neurovegetativo.
💬 In sintesi
Il vago è il nostro sistema naturale anti-stress e anti-infiammazione.
Respirare, muoversi e regolare il ritmo quotidiano non sono “tecniche alternative”, ma strumenti fisiologici.
Nell’endometriosi, allenare il vago = ridurre l’infiammazione + migliorare la qualità di vita.

https://www.fisioterapiamillesimo.it/biocoaching/

27/10/2025

💡 ENDOMETRIOSI E PRESSIONE: UN COLLEGAMENTO NASCOSTO 💡
Un nuovo studio pubblicato su Hypertension (2025) ha scoperto qualcosa che finora nessuno aveva davvero misurato:
👉 le donne con endometriosi reagiscono in modo diverso agli stimoli di pressione e agli stress fisici.
Quando vengono esposte a test come acqua fredda o piccoli esercizi di forza,
la loro pressione arteriosa aumenta meno rispetto a chi non ha la malattia.
🧠 COSA SIGNIFICA QUESTO
L’endometriosi non è solo una condizione ginecologica.
È una malattia sistemica, che può influenzare anche:
la regolazione del sistema nervoso autonomico,
la risposta vascolare e simpatica agli stress,
e forse spiegare sintomi come stanchezza, vertigini o “nebbia mentale”.
Queste risposte attenuate indicano che il sistema di adattamento allo stress fisico (il “riflesso pressorio”) funziona in modo diverso.

💬 In sintesi
L’endometriosi può alterare la risposta cardiovascolare allo stress.
La regolazione della pressione è più “debole” o rallentata.
Non è solo dolore pelvico: è un disturbo che coinvolge cervello, vasi e sistema nervoso.

Per poter aiutare a gestire questa condizione si può lavorare insieme al ginocologo migliorando la funzionalità del Sistema Nervoso Autonomo e in particolare del Nervo Vago. Nel prossimo video vedremo cosa possiamo fare

vai sul mio sito per approfondire questo argomento

https://www.fisioterapiamillesimo.it/biocoaching/

24/10/2025

Ebbene si la sciatica può essere distinta in Sciatica Calda o in sciatica Fredda!!!

Lo dice la Medicina Cinese ma anche dati scientifici moderni che confermano il coinvolgimento della parte vegetativa del nervo sciatico e quindi un aumento della circolazione superficiale e un'aumento conseguente di temperatura 🥵🥵 per le sciatiche acute o traumatiche

Mentre si nota una diminuita circolazione superficiale e quindi un raffredadmento 🥶🥶 nelle sciatiche croniche

Sappiamo inoltre da recenti Meta Analisi che le terapie come la Moxa 🔥🔥🔥 che vanno a stimolare i recettori TRPV1 sono tra quelle che hanno una evidenza di riduzione del dolore

Ho sottoposto un articolo su questo argomento alla Associazione Italiana per lo Studio del dolore che è stato accettato. Ti lascio il link all'abstract. Per avere il PDF scrivimi in Privato 😉

https://www.ahr-journal.org/site/article/view/93

22/10/2025

💡 L’ALTA INTENSITÀ È UN CONCETTO, NON UN NUMERO
Nel reel di oggi ti spiego come calibrare l’allenamento ad alta intensità in modo semplice e sicuro.
Molti pensano che “alta intensità” significhi correre fino allo sfinimento o fare crossfit,
ma la verità è che 👉 è alta intensità rispetto a te.
🔍 COSA SIGNIFICA NEL PRATICO
L’intensità si misura sulla tua percezione dello sforzo (scala RPE) o sul respiro:
Se puoi parlare ma non cantare → sei a intensità moderata.
Se riesci solo a dire poche parole → sei a intensità alta.
🧠 Ecco due esempi che puoi adattare a qualsiasi livello:
1️⃣ Passeggiata con cambi di ritmo
1 minuto cammino lento
1 minuto passo veloce
ripeti per 10-15 minuti
💥 Aumenta la frequenza cardiaca, migliora la sensibilità insulinica e non stressa le articolazioni.
2️⃣ Sit to Stand (alzarsi e sedersi)
Ideale per anziani o chi non può correre.
Fai 10 alzate consecutive, poi riposa 30-40 secondi e ripeti.
💪 Alleni forza, equilibrio e capacità aerobica insieme.
🧩 PERCHÉ FUNZIONA
Brevi picchi di intensità stimolano i mitocondri,
aumentano il consumo di glucosio,
e migliorano la tolleranza allo sforzo e al sonno scarso,
come dimostrato dallo studio di Saner et al.

Vai sul mio sito per approfondire questo argomento
https://www.fisioterapiamillesimo.it/attivita-fisica-ad-alta-intensita-hiit-e-mal-di-testa/

https://www.fisioterapiamillesimo.it/lesercizio-fisico-come-regolatore-del-sistema-nervoso-autonomo-focus-sulle-hiit/

20/10/2025

😴 POCO SONNO? L’ESERCIZIO TI PROTEGGE 💪
Un nuovo studio dell’Università di San Gallo (Saner et al., 2020) ha scoperto qualcosa di sorprendente:
👉 anche solo 5 notti di sonno ridotto (4 ore a notte) bastano per alterare il metabolismo e la salute dei muscoli.
Ma c’è una buona notizia… 🧠
🔍 COSA HANNO SCOPERTO GLI AUTORI
Dopo 5 giorni di sonno limitato:
La tolleranza al glucosio peggiora (più rischio di resistenza insulinica).
I mitocondri nei muscoli lavorano peggio.
La sintesi proteica rallenta.
I ritmi circadiani (orologio biologico) si sregolano.
👉 In poche parole: il corpo entra in “modalità risparmio energetico” e inizia a funzionare peggio.
🏋️‍♀️ MA L’ESERCIZIO CAMBIA TUTTO
Il gruppo che ha fatto 3 brevi allenamenti ad alta intensità (HIIE) durante le notti di sonno ridotto:
ha mantenuto normale tolleranza al glucosio,
funzione mitocondriale intatta,
buoni livelli di sintesi proteica,
e ritmi circadiani stabili.
💡 L’esercizio ha agito come un “reset” biologico, proteggendo il metabolismo dagli effetti negativi della privazione di sonno.

https://www.fisioterapiamillesimo.it/lesercizio-fisico-come-regolatore-del-sistema-nervoso-autonomo-focus-sulle-hiit/

17/10/2025

🍋✨ Sapevi che il sapore acido ha un legame diretto con il fegato?�📜 Nei testi antichi di Medicina Cinese si diceva: “酸入肝” – “l’acido entra nel fegato”.�🔬 Oggi la scienza conferma: stimoli acidi (come il limone 🍋) aiutano a ridurre l’infiammazione epatica e proteggono il fegato!
👉 Dal Neijing ai laboratori moderni: la saggezza antica incontra la ricerca scientifica.�⚖️ Come sempre, la chiave è la misura.

https://www.fisioterapiamillesimo.it/il-sapore-acido-e-il-fegato/

Indirizzo

Piazza Italia 82
Millesimo
17017

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 12:30
15:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 12:30
15:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 12:00
15:00 - 19:00

Sito Web

https://www.doctolib.it/fisioterapista/millesimo/luca-pella

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Fisioterapia Millesimo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Fisioterapia Millesimo:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram