Chiara Levratto Fisioterapista

Chiara Levratto Fisioterapista Dott.ssa Chiara Levratto
Fisioterapista -Trattamenti Fisioterapici a Domicilio
-Riabilitazione Ortopedica e Neurologica
-Kinesio Taping
-Terapia Fisica

26/04/2023
Lo sapevate che trattenere la p**ì, come un tempo si consigliava di fare per “ allenare i muscoli” del pavimento pelvico...
21/02/2023

Lo sapevate che trattenere la p**ì, come un tempo si consigliava di fare per “ allenare i muscoli” del pavimento pelvico in realtà è una pratica dannosa? 🚫

La pratica di trattenere il flusso di p**ì può causare disfunzioni vescicali come l’incontinenza urinaria, e determinare un ipertono del pavimento pelvico!

Per il tuo pavimento pelvico molto meglio gli esercizi terapeutici‼️

E tu, lo sapevi❓

**ì

Il 𝗗𝗼𝗹𝗼𝗿𝗲 𝗽𝗲𝗹𝘃𝗶𝗰𝗼 𝗰𝗿𝗼𝗻𝗶𝗰𝗼, come ogni forma di dolore, può avere diverse cause e può manifestarsi diversamente in ciascun...
07/02/2023

Il 𝗗𝗼𝗹𝗼𝗿𝗲 𝗽𝗲𝗹𝘃𝗶𝗰𝗼 𝗰𝗿𝗼𝗻𝗶𝗰𝗼, come ogni forma di dolore, può avere diverse cause e può manifestarsi diversamente in ciascuno di noi.

Nel momento in cui questo dolore diventa persistente, diventa anche invalidante e questo va a modificare le abitudini e lo stile di vita di chi ne è afflitto.

Una corretta valutazione permette un percorso riabilitativo specifico e il raggiungimento del vostro benessere.

Il 𝗧𝘂𝗺𝗺𝘆 𝘁𝗶𝗺𝗲, è un esercizio molto utile da proporre fin dai primi mesi di vita del neonato; oltre a favorire lo svilup...
19/01/2023

Il 𝗧𝘂𝗺𝗺𝘆 𝘁𝗶𝗺𝗲, è un esercizio molto utile da proporre fin dai primi mesi di vita del neonato; oltre a favorire lo sviluppo muscolare, permette al piccolo di sperimentare nuove esperienze, nuovi stimoli visivi, cognitivi e tattili. Inoltre, migliorando il controllo del capo, il piccolino pone le basi per il rotolamento, per strisciare e per gattonare!

Letteralmente significa “ passare del tempo a pancia in giù”, ed è semplicemente questo!

• Il neonato va posizionato su di una superficie ne troppo morbida ne troppo dura, un tappetino di gomma ad esempio.

• Si può fare più volte al giorno, per periodi di tempo gradualmente più lunghi;

• Per intrattenere il piccolo e rendere il momento piacevole, si possono utilizzare giochini colorati, sonori o anche un semplice specchio.

Questa pratica è molto utile in caso di coliche ed è una forma di prevenzione per la 𝗣𝗹𝗮𝗴𝗶𝗼𝗰𝗲𝗳𝗮𝗹𝗶𝗮!!

‼️Ovviamente ricordo che la posizione supina, a pancia in su, è sempre raccomandata durata il sonno in quanto riduce notevolmente le probabilità di SIDS, ovvero la sindrome della morte in culla!

La 𝗣𝗹𝗮𝗴𝗶𝗼𝗰𝗲𝗳𝗮𝗹𝗶𝗮 è un’anomalia morfologica del cranio, caratterizzata dall’appiattimento occipito-parietale del cranio d...
18/01/2023

La 𝗣𝗹𝗮𝗴𝗶𝗼𝗰𝗲𝗳𝗮𝗹𝗶𝗮 è un’anomalia morfologica del cranio, caratterizzata dall’appiattimento occipito-parietale del cranio dei neonati. (Parte posteriore- laterale)

La testa piatta è dovuta principalmente al mantenimento della posizione supina per lungo tempo: il cranio ancora morbido del neonato, si adatta alle pressioni esercitate con le superfici d’appoggio.

Ma posso esserci altre cause, come il torcicollo o la posizione assunta nel grembo materno.

❓Come prevenirla?
La posizione supina per dormire è IMPORTANTISSIMA, in quanto riduce la probabilità di 𝗠𝗼𝗿𝘁𝗲 𝗶𝗻 𝗰𝘂𝗹𝗹𝗮 (SIDS), ma durante il giorno si possono adottare alcuni accorgimenti:

• ruotare la culla per cambiare gli stimoli ambientali;
• cambiare spesso la posizione durante l’allattamento o le pappe;
• favorire fin dai primi mesi di vita il 𝗧𝘂𝗺𝗺𝘆 𝘁𝗶𝗺𝗲!!⬇️

Sai di cosa si tratta? Segui i miei prossimi post per scoprirlo e per imparare insieme a fare Tummy time‼️

Quali sono i controlli da eseguire dopo il parto❓• visita ginecologica dopo 40 giorni;• valutazione pavimento pelvico do...
13/01/2023

Quali sono i controlli da eseguire dopo il parto❓

• visita ginecologica dopo 40 giorni;
• valutazione pavimento pelvico dopo 60 giorni;
• valutazione cicatrice cesareo;
• valutazione diastasi. ⬇️

🤰🏻 Durante la gravidanza i tessuti muscolari e i legamenti del pavimento pelvico diventano “lassi ”, si ammorbidiscono, e questo proprio per prepararsi al momento del parto.

Dopo il parto, il pavimento pelvico impiega diverso tempo per recuperare il suo normale tono muscolare; questo tempo è soggettivo e dipende da molteplici fattori come la tipologia di parto, eventuali episiotomie e soprattutto come questi muscoli sono stati allenati in precedenza.

📍La diastasi dei retti addominali, normalmente si riduce in modo spontaneo entro i primi mesi post parto e comunque non oltre i 6 mesi. È importante valutarla , non solo per un fattore estetico, ma per preve**re problematiche legate alla statica pelvica, vizi posturali, problemi digestivi e dolori alla schiena.

🌺Prenditi cura di te stesa, segna questi appuntamenti in agenda e ricorda che il benessere passa attraverso la prevenzione!!

Sappiamo tutti che per 𝗦𝘁𝗶𝗽𝘀𝗶 si intende una difficoltosa o infrequente evacuazione spesso accompagnata da una sensazion...
30/12/2022

Sappiamo tutti che per 𝗦𝘁𝗶𝗽𝘀𝗶 si intende una difficoltosa o infrequente evacuazione spesso accompagnata da una sensazione di incompleto svuotamento intestinale.

❓Ma bisogna davvero andare tutti i giorni al bagno per non considerarsi stitici?!?

🚨No! È opinione comune che la corretta frequenza di defecazione sia almeno una volta al giorno, ma in realtà non è proprio così!

📌È considerata normale una frequenza che va da 2 volte al giorno, a 2-3 volte la settimana.

Nei meccanismi che regolano la continenza e lo svuotamento intestinale, gioca un ruolo fondamentale il pavimento pelvico; quando questi muscoli non funzionano correttamente si presentano disfunzioni come appunto la stipsi!

L’esercizio terapeutico, associato alla respirazione diaframmatica, risulta efficace per risolvere questa problematica; il fisioterapista esperto in riabilitazione del pavimento pelvico saprà elaborare con voi un piano terapeutico personalizzato.

🌿E voi sapevate che il fisioterapista si occupa anche di questo?

Il 3 Dicembre è la 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗮 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗲 𝗰𝗼𝗻 𝗱𝗶𝘀𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁à; una giornata per i loro diritti e per la loro i...
03/12/2022

Il 3 Dicembre è la 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗮 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗲 𝗰𝗼𝗻 𝗱𝗶𝘀𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁à; una giornata per i loro diritti e per la loro inclusione in questa società che ancora oggi ha barriere architettoniche , strutturali e culturali!

Una giornata per ricordare sempre, anche negli altri 364, che il diritto ad una vita libera e senza ostacoli deve riguardare tutti: 𝗶𝗻𝗰𝗹𝘂𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 e consapevolezza per il benessere e la dignità della persona.

Alcune buone abitudini per la prevenzione primaria del 𝗧𝘂𝗺𝗼𝗿𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗽𝗿𝗼𝘀𝘁𝗮𝘁𝗮:• aumenta il consumo di verdura,frutta e cer...
25/11/2022

Alcune buone abitudini per la prevenzione primaria del 𝗧𝘂𝗺𝗼𝗿𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗽𝗿𝗼𝘀𝘁𝗮𝘁𝗮:

• aumenta il consumo di verdura,frutta e cereali integrali;
• riduci il consumo di cibi ricchi di grassi saturi e carne rossa;
•svolgi regolarmente un’attività fisica volta al mantenimento del peso corporeo nella norma;
• rivolgiti al tuo medico o esegui una visita urologica di controllo in caso di familiarità con la malattia.

❗️Ricorda che molto spesso questo tipo di tumore è asintomatico, quindi la prevenzione è importantissima per evitare la progressione di questo tumore.

📌Novembre è il mese della prevenzione al tumore della prostata, mettilo in agenda! ✅

Menopausa o Perimenopusa? 🚺La 𝗠𝗲𝗻𝗼𝗽𝗮𝘂𝘀𝗮 indica la fine del periodo fertile della donna e inizia 12 mesi dopo l’ultima me...
15/11/2022

Menopausa o Perimenopusa?
🚺La 𝗠𝗲𝗻𝗼𝗽𝗮𝘂𝘀𝗮 indica la fine del periodo fertile della donna e inizia 12 mesi dopo l’ultima mestruazione; la 𝗣𝗲𝗿𝗶𝗺𝗲𝗻𝗼𝗽𝗮𝘂𝘀𝗮 è il periodo che precede la menopausa vera e propria ed è caratterizzata da cicli irregolari e dalla comparsa dei primi sintomi.

🌸Come contrastare i sintomi?

• prediligere uno stile di vita sano: una corretta e bilanciata alimentazione può contrastare le variazioni di peso dati dal rallentamento del metabolismo che affligge molte donne;
•svolgere un’attività fisica che mantenga un buon tono muscolare può aiutare ad affrontare al meglio questo cambiamento: oltre a ridurre il rischio di osteoporosi e di patologie cardiovascolari, lo sport permette inoltre di migliorare il nostro tono dell’umore;
• una valutazione del pavimento pelvico permette poi di affrontare le problematiche legate 𝗦𝗶𝗻𝗱𝗿𝗼𝗺𝗲 𝗴𝗲𝗻𝗶𝘁𝗼𝘂𝗿𝗶𝗻𝗮𝗿𝗶𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗺𝗲𝗻𝗼𝗽𝗮𝘂𝘀𝗮: con il calo estrogeno le mucose perdono idratazione e protezione, determinando secchezza vaginale e bruciore; il cambiamento dei tessuti connettivali può comportare poi sintomi come l’incontinenza urinaria e il prolasso.

🌿Il primo passo però, è sapersi ascoltare: riconoscere i cambiamenti che avvengono nel proprio corpo è fondamentale per amare se stessi, sempre, in ogni fase della nostra vita!

La 𝙑𝙪𝙡𝙫𝙤𝙙𝙞𝙣𝙞𝙖 è caratterizzata da una sintomatologia dolorosa a livello vulvare;  in Italia colpisce circa il 15% delle ...
07/11/2022

La 𝙑𝙪𝙡𝙫𝙤𝙙𝙞𝙣𝙞𝙖 è caratterizzata da una sintomatologia dolorosa a livello vulvare; in Italia colpisce circa il 15% delle donne.

La vulvodinia provoca bruciore, irritazione, secchezza, sensazione di abrasione a livello vulvare, tensione, sensazione simile a punture di spillo.

Spesso chi soffre di dolore vulvare cronico non ne parla e soffre in silenzio, per vergogna o per paura di ve**re stigmatizzata.

“È nella tua testa!”
Molto spesso, anzi troppo spesso, non viene riconosciuta e le donne che ne soffrono si sentono dire tante cose: a causa della mancanza di sintomi “visibili” si sentono spesso dire che il dolore è psicogeno.

‼️No! La 𝙑𝙪𝙡𝙫𝙤𝙙𝙞𝙣𝙞𝙖 esiste, è una patologia molto invalidante sulla qualità di vita e come tale deve e può essere trattata nel modo più consono, partendo proprio dalla diagnosi corretta!

❓Lo sapevi che…La fisioterapia si occupa anche di problematiche come l’incontinenza urinaria femminile e maschile? 🌿Un t...
31/10/2022

❓Lo sapevi che…
La fisioterapia si occupa anche di problematiche come l’incontinenza urinaria femminile e maschile?

🌿Un trattamento specifico, attraverso anche terapie fisiche, può aiutare a migliorare e ridurre questo problema legato ad una disfunzione del pavimento pelvico.

❗️Lo sapevi che di notte non ci si dovrebbe svegliare per fare la p**ì?!?  Fisiologicamente il nostro organismo di notte...
25/10/2022

❗️Lo sapevi che di notte non ci si dovrebbe svegliare per fare la p**ì?!?
Fisiologicamente il nostro organismo di notte “produce” meno urina, proprio per evitare di doversi svegliare durante il sonno; ciò rappresenta un disturbo alquanto fastidioso che riduce notevolmente la qualità del sonno e del riposo e anche la qualità della vita stessa.

🌸Trovare le cause e introdurre alcuni accorgimenti nel proprio stile di vita e nelle proprio abitudini può essere risolutivo per questo disturbo.

📌Una parte della riabilitazione riguarda proprio la sfera comportamentale: ricordati di avere comportamenti corretti per mantenere in ottima salute la tua vescica!

La 𝗚𝗶𝗻𝗻𝗮𝘀𝘁𝗶𝗰𝗮 𝗶𝗽𝗼𝗽𝗿𝗲𝘀𝘀𝗶𝘃𝗮 è un metodo di riprogrammazione posturale globale che attraverso sequenze di esercizi e postur...
13/10/2022

La 𝗚𝗶𝗻𝗻𝗮𝘀𝘁𝗶𝗰𝗮 𝗶𝗽𝗼𝗽𝗿𝗲𝘀𝘀𝗶𝘃𝗮 è un metodo di riprogrammazione posturale globale che attraverso sequenze di esercizi e posture abbinate a tecniche respiratorie, mira a rinforzare la fascia addominale e il pavimento pelvico senza aumentare la pressione intra-addominale.

🤰🏻In origine è stata creata per la prevenzione post-parto. Il suo obiettivo era creare una ginnastica che fosse benefica per la fascia addominale senza effetti negativi per il perineo.

‼️L'esercizio ipopressivo consiste in un allenamento basato principalmente sulla contrazione isometrica, ossia contrazione muscolare in assenza di movimento, abbinato in questo caso alla respirazione.

🌸 Tra le varie indicazioni, la 𝗚𝗶𝗻𝗻𝗮𝘀𝘁𝗶𝗰𝗮 𝗶𝗽𝗼𝗽𝗿𝗲𝘀𝘀𝗶𝘃𝗮 trova spazio in casi di parto naturale, di incontinenza urinaria, se hai un prolasso degli organi pelvici, in casi di interventi chirurgici sul pavimento pelvico e se provi dolore durante i rapporti sessuali.

Bellissima iniziativa del reparto di ostetricia dell’ospedale San Paolo di Savona. Tra le mamme e i papà ci siamo anche ...
08/10/2022

Bellissima iniziativa del reparto di ostetricia dell’ospedale San Paolo di Savona. Tra le mamme e i papà ci siamo anche noi💗

In occasione della Settimana mondiale per l'allattamento, da ieri e fino a domenica il gruppo Ostetriche organizza "L'ora del latte" un incontro con le mamme, i papà e i loro bambini appena nati per parlare di allattamento.
Attimi di condivisione, discussione e corretta informazione dedicata al sostegno dell'allattamento materno e non solo.

Il 𝗽𝗶𝗲𝗱𝗲 𝗽𝗶𝗮𝘁𝘁𝗼 nei bambini sotto i 3 anni è fisiologico e del tutto normale! Nelle prime fasi dello sviluppo, infatti, ...
14/09/2022

Il 𝗽𝗶𝗲𝗱𝗲 𝗽𝗶𝗮𝘁𝘁𝗼 nei bambini sotto i 3 anni è fisiologico e del tutto normale! Nelle prime fasi dello sviluppo, infatti, i muscoli e i legamenti sono ancora molto “deboli” e flessibili e non sono ancora in grado di sorreggere l’arco plantare.

🦶Crescendo, la disposizione delle ossa del piede si modifica, grazie anche al riassorbimento del pannicolo di grasso, al rinforzo della muscolatura e dei legamenti.
In genere il piede assume la normale forma e funzione intorno ai 6/10 anni di età.

⚠️La prescrizione e l’utilizzo dei 𝗽𝗹𝗮𝗻𝘁𝗮𝗿𝗶 al solo scopo correttivo è una prassi sbagliata ma molto diffusa!
Il piede dei più piccoli deve essere libero di muoversi, apprendere, esplorare e fare continue nuove esperienze sensoriali!
I migliori alleati in questo caso sono i muscoli che, attraverso il movimento e l’esercizio si rafforzano e aiutano a preve**re o ad attenuare i casi di piede piatto patologico.

⁉️Lo sapevi che…

Il piede piatto si nota in posizione eretta, quando viene “schiacciato” dal peso del corpo, ma nei bimbi è reversibile nel momento in cui si mettono in punta di piedi. Questo può aiutare i genitori a non preoccuparsi!

Come si comporta il  𝗽𝗮𝘃𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗽𝗲𝗹𝘃𝗶𝗰𝗼  durante le nostre attività sportive?  Anche se non “ lo sentiamo”, il pavimento ...
09/09/2022

Come si comporta il 𝗽𝗮𝘃𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗽𝗲𝗹𝘃𝗶𝗰𝗼 durante le nostre attività sportive? Anche se non “ lo sentiamo”, il pavimento pelvico lavora durante i nostri allenamenti in palestra o in bicicletta e in tutti i vari sport!

‼️Parliamo ad esempio dei 𝗖𝗿𝘂𝗻𝗰𝗵: durante questi movimenti si genera una notevole pressione a livello dell’addome con conseguente risposta a livello del pavimento pelvico; ma se questo non risponde in modo adeguato può essere un fattore di rischio per l’incontinenza urinaria o prolasso degli organi.
Quando eseguiamo gli 𝗔𝗱𝗱𝗼𝗺𝗶𝗻𝗮𝗹𝗶 invece, il pavimento pelvico contribuisce a direzionare la pressione verso l’alto; un malfunzionamento potrebbe invece aumentare la forza verso il basso con conseguente rischio maggiore della comparsa dei sintomi già citati.
Prestate invece attenzione agli allentamenti in 𝗕𝗶𝗰𝗶𝗰𝗹𝗲𝘁𝘁𝗮 se soffrite di dolore pelvico cronico, vulvodinia e debolezza del pavimento pelvico.

⚠️È importante conoscere e saper lavorare sul proprio pavimento pelvico per allenarsi in modo sicuro e sano; una 𝘃𝗮𝗹𝘂𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 da parte di un professionista può essere il punto di partenza per allenarci in modo corretto.

L’𝙀𝙣𝙙𝙤𝙢𝙚𝙩𝙧𝙞𝙤𝙨𝙞, o malattia endometriosica, è una condizione caratterizzata dalla presenza di tessuto endometriale in org...
31/08/2022

L’𝙀𝙣𝙙𝙤𝙢𝙚𝙩𝙧𝙞𝙤𝙨𝙞, o malattia endometriosica, è una condizione caratterizzata dalla presenza di tessuto endometriale in organi diversi dall'utero o in porzioni non appropriate dell'utero stesso (ovaie, vescica, retto, intestino…)

📌È una patologia molto frequente nella popolazione generale e si calcola che possa interessare il 10-20% delle donne in età fertile, prevalentemente donne tra i 25 e i 35 anni.

🚺Alcune donne non riportano alcun sintomo, altre invece riferiscono dolore mestruale cronico e persistente e dolore durante i rapporti sessuali, con un impatto significativo sulla qualità di vita.

Una limitata consapevolezza della patologia è causa del grave ritardo diagnostico; una diagnosi certa e un trattamento tempestivo possono migliorare la vita di vita di chi ne soffre.

‼️Sin dalla più giovane età è molto importante sapere che i dolori mestruali e durante i rapporti 𝙣𝙤𝙣 𝙨𝙤𝙣𝙤 𝙣𝙤𝙧𝙢𝙖𝙡𝙞 e che non devono essere taciuti.
I Ginecologi sono il primo punto di riferimento per affrontare la patologia e la fisioterapia è sicuramente un secondo passo importante per affrontare l’endometriosi, con trattamenti non invasi ed efficaci nel contrastare il dolore e migliorare la qualità di vita.

Indirizzo

Millesimo

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Chiara Levratto Fisioterapista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Chiara Levratto Fisioterapista:

Condividi

Digitare