Dott.ssa Dietista Romina Camoirano

Dott.ssa Dietista Romina Camoirano il dietista è l'operatore sanitario competente per tutte le attività finalizzate alla corretta app

Riceve su appuntamento a Millesimo, Carcare e Albisola Superiore (presso Centro Medico Polispecialistico ALBIMED).

I disturbi della nutrizione e dell'alimentazione (DNA o DAN) colpiscono milioni di persone in Italia, con l’anoressia ch...
15/03/2025

I disturbi della nutrizione e dell'alimentazione (DNA o DAN) colpiscono milioni di persone in Italia, con l’anoressia che interessa circa l’1% della popolazione, in prevalenza donne🙎🏻‍♀️

Dietro ai numeri ci sono storie, sofferenze e percorsi di cura che richiedono attenzione,
comprensione e supporto💪🏼

Ecco alcuni consigli per affrontare i DNA con consapevolezza:

✔ Ascolto e dialogo: Evita giudizi e frasi come “basta mangiare di più”. L’empatia è
fondamentale.

✔ Supporto professionale: Psicologi, nutrizionisti e medici specializzati sono essenziali nel percorso di recupero.

✔ No alla stigmatizzazione: I DNA non sono una scelta, ma malattie complesse che richiedono un trattamento serio.

✔ Informazione e sensibilizzazione: Conoscere i DNA aiuta a riconoscerli e affrontarli con maggiore consapevolezza.

✔ Attenzione ai social media: Filtri, perfezione irrealistica e modelli tossici possono alimentare insicurezze e disturbi. Segui profili che promuovono il benessere autentico.

💜Oggi e ogni giorno, sosteniamo chi sta lottando. La consapevolezza è il primo passo per un cambiamento reale. Condividi il messaggio e diffondi il supporto. Il materiale grafico è stato riadattato dal sito www.settimanalilla.it dove è possibile trovare ulteriori informazioni😉


🍎La Dieta Mediterranea non è solo una scelta alimentare, ma un vero e proprio stile di vita che promuove il benessere at...
17/02/2025

🍎La Dieta Mediterranea non è solo una scelta alimentare, ma un vero e proprio stile di vita che promuove il benessere attraverso la convivialità e la commensalità. In un mondo in cui i pasti spesso vengono consumati in solitudine e fretta, è importante riscoprire il valore di mangiare insieme, che sia con la famiglia o con gli amici.

Condividere i pasti non solo rende il momento più piacevole, ma ha effetti positivi sulla salute mentale e fisica: riduce lo stress, migliora l'umore, favorisce abitudini alimentari equilibrate e aumenta il senso di felicità. Gli studi scientifici hanno dimostrato che le famiglie che mangiano insieme tendono ad adottare scelte alimentari più sane e a ridurre il rischio di sovrappeso✅

Non sottovalutiamo il potere di un pasto condiviso. Torniamo a riscoprire il valore della tavola come momento di connessione sociale e benessere🍽️

Fonte👉🏼Bernardi E, Visioli F. Fostering wellbeing and healthy lifestyles through conviviality and commensality: Underappreciated benefits of the Mediterranean Diet. Nutr Res. 2024;126:46-57

🫘Oggi festeggiamo i legumi, un concentrato di valori nutrizionali e sostenibilità che portano benefici sia alla nostra s...
10/02/2025

🫘Oggi festeggiamo i legumi, un concentrato di valori nutrizionali e sostenibilità che portano benefici sia alla nostra salute che a quella del pianeta. Mangiare legumi almeno 3 volte a settimana è un'ottima abitudine per la salute: scopriamo insieme perché!

I legumi sono una fonte ricca di proteine vegetali, ideali per chi segue una dieta vegetariana o vegana, ma anche per chi vuole ridurre il consumo di carne. Contengono anche fibre che favoriscono la digestione, migliorano la salute intestinale e aiutano a mantenere il colesterolo e la glicemia sotto controllo✅

Grazie al loro basso indice glicemico, i legumi aiutano a stabilizzare i livelli di zucchero nel sangue, mentre la loro capacità di saziare a lungo può essere un valido alleato per il controllo del peso⚖️

Oltre a tutti i benefici per il nostro organismo, i legumi sono anche un alimento sostenibile. Richiedono meno risorse naturali rispetto alle fonti proteiche animali e contribuiscono a ridurre l'impatto ambientale della nostra dieta♻️

Fonte👉🏼Linee Guida per una Sana Alimentazione 2018

📚Studi scientifici dimostrano che un’abitudine consolidata a fare una colazione equilibrata è associata a un minor risch...
27/11/2024

📚Studi scientifici dimostrano che un’abitudine consolidata a fare una colazione equilibrata è associata a un minor rischio di malattie e a migliori prestazioni cognitive. Idealmente, la colazione dovrebbe apportare circa un quinto delle calorie della giornata e includere una varietà di alimenti.

Cosa scegliere? Non esiste una colazione ideale unica, ma alternare ingredienti può fare la differenza! Ecco alcune idee:

🍰Per chi ama il dolce: latte o yogurt (fonti di calcio e proteine), cereali integrali (ricchi di fibre), e frutta fresca o secca a guscio, che aggiunge vitamine, minerali e altre fibre preziose.

🥪Per chi preferisce il salato: una fetta di pane integrale con ricotta, latticini freschi (occhio al sale!), uova o hummus, accompagnati da pomodorini o altra verdura e frutta di stagione.

In generale è bene prestare attenzione ai prodotti dolci, come cereali da colazione e biscotti, che oltre agli zuccheri possono essere ricchi di sale e grassi. Leggi sempre le etichette e scegli prodotti con meno zuccheri e grassi aggiunti. Ricorda che alimenti come latte, yogurt naturale e frutta sono già naturalmente dolci, quindi non serve aggiungere zucchero o dolcificanti!☝🏼

Fonte: SINU - Società Italiana di Nutrizione Umana

20/11/2024

🍭Gli zuccheri sono una fonte energetica importante, ma devono essere consumati con attenzione. Anche i carboidrati dei cibi amidacei come pasta e legumi vengono utilizzati dal nostro organismo per produrre glucosio, fondamentale per il funzionamento di cuore e cervello🧠

Tuttavia, un eccesso di zuccheri può causare danni alla salute: oltre ad aumentare il rischio di carie, può favorire l'accumulo di grasso corporeo, e a lungo termine, portare a sovrappeso e obesità. Per questo motivo, i nuovi LARN (Livelli di Assunzione di Riferimento per Nutrienti ed Energia per la popolazione italiana) raccomandano di mantenere il consumo di zuccheri sotto il 15% dell’energia totale giornaliera, includendo sia gli zuccheri aggiunti che quelli naturalmente presenti in alimenti come frutta e latte☝🏼

Alcuni consigli per limitare l’assunzione di zuccheri:

🧃Riduci alimenti e bevande ricchi di zuccheri aggiunti (es. merendine, prodotti da forno e bibite)
🍓Preferisci fonti naturali come frutta e latte
❌Evita di utilizzare fruttosio come dolcificante e limita alimenti con saccarosio e sciroppi di mais ad alto contenuto di fruttosio

Ricorda: leggere le etichette nutrizionali ti permette di scegliere prodotti con meno zuccheri e di fare scelte più salutari. Anche all’interno della stessa categoria di prodotti, i livelli di zucchero (e sale) per 100 g possono variare molto!

Fonte👉🏼Consumo di zuccheri e salute (https://www.efsa.europa.eu/sites/default/files/2021-07/Sugar_infographic_multilingual_IT.pdf)

Corso di counseling nutrizionale  🔜🔝formazione importante
09/11/2024

Corso di counseling nutrizionale 🔜🔝formazione importante

07/06/2024
10/05/2024
3 giorni intensi di aggiornamento e formazione 💪🔜
15/03/2024

3 giorni intensi di aggiornamento e formazione 💪🔜

10/03/2024

Ringraziamo di cuore tutti coloro che hanno preso parte all'inaugurazione della nuova panchina per sensibilizzare i DCA💜 Un grazie anche all'amministrazione del Comune di Altare per i loro interventi, alle Dottoresse Psicologa Ferraro Laura e Romina Camoirano , al nostro parroco Don Deo, all'associazione CIF e a tutte le altre associazioni 😘 Questo fiocchetto è per voi, che possa esservi d'aiuto e far riflettere 💜

12/01/2024

🫐La salute del nostro intestino gioca un ruolo cruciale nel nostro benessere generale. Un aspetto fondamentale della funzionalità intestinale è la permeabilità intestinale, che regola il passaggio delle sostanze tra il lume intestinale e il nostro corpo, assicurando che solo sostanze utili vengano assorbite, mentre quelle potenzialmente nocive vengano trattenute. Negli ultimi anni, l’attenzione si è concentrata sui polifenoli, presenti in alimenti come i mirtilli, per il loro potenziale nel modulare la permeabilità intestinale✅

📚Un recente studio ha esaminato questo argomento utilizzando cellule Caco-2, un modello di cellule intestinali umane, precedentemente esposte a una condizione infiammatoria, trattate con una polvere di mirtilli selvatici naturalmente ricca di polifenoli👇🏼

I risultati hanno mostrato che il trattamento con la polvere di mirtilli selvatici ha contribuito a preservare l’integrità della barriera delle cellule Caco-2. Inoltre, si è osservato un aumento dell’espressione della claudina-1, una proteina coinvolta nella formazione delle giunzioni strette, e una riduzione dei livelli di alcuni marcatori dello stress ossidativo🔝

In conclusione, questo studio suggerisce che i polifenoli dei mirtilli selvatici potrebbero svolgere un ruolo nella modulazione dell’integrità della barriera intestinale, in particolare attraverso l’aumento dell’espressione di proteine coinvolte nelle giunzioni strette e la riduzione dello stress ossidativo. Ulteriori studi in vivo saranno necessari per confermare e approfondire queste scoperte🧐

Per saperne di più, consulta l’articolo completo nella nostra Newsletter n°40!

Indirizzo

Millesimo

Orario di apertura

Lunedì 08:30 - 18:30
Martedì 08:00 - 18:30
Mercoledì 08:00 - 17:00
Giovedì 08:00 - 18:30
Venerdì 08:00 - 18:30

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Dietista Romina Camoirano pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Dietista Romina Camoirano:

Condividi

Digitare

Our Story

Riceve su appuntamento a Millesimo, Monesiglio, Altare, Carcare e Albisola Superiore (presso Centro Medico Polispecialistico ALBIMED).

Iscritta al n°3 dell’Albo della professione sanitaria di Dietista, presso l'Ordine TSRM PSTRP di Genova Imperia Savona, dal 23/11/2018, con delibera n. 918 del 23/11/2018.

Iscritta all’associazione ANDID (Associazione Nazionale Dietisti)

Iscritta all’ADI (Associazione Italiana di Dietetica e Nutrizione Clinica)