Ecomuseo del Castagno dell'Etna

Ecomuseo del Castagno dell'Etna L'Ecomuseo del Castagno dell'Etna è un luogo di promozione dello sviluppo sostenibile delle comunità montane e aree interne.

E'anche un luogo di incontro e aggregazione sociale e culturale per la comunità e per i legnamai dell'Etna.

Nel giorno della memoria vogliamo esprimere che i tempi sono maturi per una sociocrazia che sostituisca questa oligarchi...
27/01/2025

Nel giorno della memoria vogliamo esprimere che i tempi sono maturi per una sociocrazia che sostituisca questa oligarchia mascherata da democrazia.

Vogliamo poter decidere noi del nostro futuro e abbiamo gli strumenti per farlo. Il popolo è sovrano, è il momento di instaurare una democrazia sociocratica 💫

Trucioli è grata ed entusiasta dell'opportunità promossa dal bando volontariato 2024 che ha promosso il progetto PEDALIA...
10/01/2025

Trucioli è grata ed entusiasta dell'opportunità promossa dal bando volontariato 2024 che ha promosso il progetto PEDALIAMO in partenariato con il Comune di Milo il Kiwanis club Zafferana Etnea Università di Catania e la Pro Loco Milo. Ci impegneremo tutti insieme a costruire un progetto di promozione del volontariato che amplifichi i servizi alla comunità 💞

Al via 33 nuove iniziative che risponderanno a sfide e bisogni delle comunità locali, coinvolgendo oltre 3300 nuovi volontari.

Chi è interessato all'educazione del patrimonio culturale potrebbe iscriversi gratuitamente a questo incontro on line
02/12/2024

Chi è interessato all'educazione del patrimonio culturale potrebbe iscriversi gratuitamente a questo incontro on line

Ciclo di incontri: “Educare al patrimonio culturale. Confronti tra professionisti italiani e internazionali”

“Tra il sapere e il saper fare: quale formazione per la professione?”

10 dicembre 2024 | 17.30-19.30

Per programma e iscrizioni: https://www.icom-italia.org/ciclo-di-incontri-educare-al-patrimonio-culturale-confronti-tra-professionisti-italiani-e-internazionali-10-dicembre-2024/

Questo incontro affronta le tematiche inerenti a quali percorsi formativi sono attivi e praticabili, al fine di poter acquisire saperi e competenze esperti richiesti all’educatrice e all’educatore al patrimonio culturale per l’esercizio della loro professione.

Si tratta di un ambito rilevante, che delinea la relazione tra formazione e azione sul campo.

Verrà messo in evidenza il ruolo svolto a livello accademico, che si declina sia relativamente alle lauree triennali e magistrali, che ai post lauream.
Si affronteranno le problematiche connesse tra formazione accademica e riconoscimento professionale nei processi di reclutamento.
In occasione dell’incontro, due professioniste afferenti all’ambito museale europeo condivideranno gli aspetti essenziali della loro ricerca e della loro esperienza.

Promosso da: AIEM - Associazione Italiana Educatori Museali | GEM Italy | ICOM Italia | Network of European Museum Organisations

Il Natale milese ci vedrà al museo virtuale domenica 7 gennaio per un laboratorio di piccola falegnameria con i bambini ...
12/12/2023

Il Natale milese ci vedrà al museo virtuale domenica 7 gennaio per un laboratorio di piccola falegnameria con i bambini dai 3 ai 12 anni gestito dall' Trucioli

Ed ecco un bellissimo aggiornamento dalla famiglia che ha adottato la bellissima Luna che è passata da cagnetta partorit...
10/12/2023

Ed ecco un bellissimo aggiornamento dalla famiglia che ha adottato la bellissima Luna che è passata da cagnetta partorita sulle sciare di Fornazzo (da una c***a abbandonata in gravidanza), a cucciolona morbida e spazzolata in una casa amorevole.

Purtroppo non hanno avuto la stessa fortuna i due fratelli di Luna che non siamo riusciti a catturare e mettere in salvo dai pericoli della strada.

Ci aggrappiamo alle notizie belle per avere il coraggio di perseguire un contenimento del randagismo coscienzioso e responsabile 🐶💛
Associazione Trucioli

Educazione ambientale, processi di aggregazione sociale e arte terapia. Tutto questo e molto altro è il progetto promoss...
09/12/2023

Educazione ambientale, processi di aggregazione sociale e arte terapia. Tutto questo e molto altro è il progetto promosso dal Comune di Milo e Associazione Trucioli: Io, Milo e i suoi suoni.
Oggi penultimo incontro all'Ecomuseo con la sua nuovissima officina di piccola falegnameria 🥰

Oggi guerilla gardening a Fornazzo, "Villaggio Ideale d'Italia". da parte di un membro del Comitato di quartiere - Forna...
12/10/2023

Oggi guerilla gardening a Fornazzo, "Villaggio Ideale d'Italia". da parte di un membro del Comitato di quartiere - Fornazzo Unito. Noi lavoriamo uniti per migliorare il nostro paesino dal 2018 e oggi un membro del Comitato mi ha chiamato e mi ha detto "Ho comprato i ciclamini per la piazza".
Poche parole, un piccolo gesto... ma non c'è nulla di scontato in questo. Nel nostro piccolo ognuno di noi può fare la differenza all'interno del proprio quartiere.
Piccole comunità virtuose crescono e prosperano 💗🏡🌻

19/06/2023

Evento super interessante venerdì 23 giugno all'Ecomuseo del Castagno dell'Etna sulla nutraceutica di prodotti d'eccellenza come miele, castagne e latte d'asina. In collaborazione con il CREA Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l'analisi dell'Economia Agraria e la Rete Fattorie Sociali

Indirizzo

Via Mongibello N 92
Milo
95010

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ecomuseo del Castagno dell'Etna pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi