Dott.ssa Irene Caliri psicologa

Dott.ssa Irene Caliri psicologa Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Dott.ssa Irene Caliri psicologa, Medicina e salute, Mineo.

23/02/2024

“Come stai?”, bisognerebbe domandare ai giovani. “Come stanno i giovani che sono seduti sui banchi delle vostre classi?”, servirebbe chiedere ai professori. Secondo l’autore dell’articolo che vi proponiamo oggi, queste sono due domande che andrebbero poste più spesso.

Come ormai ampiamente dimostrato, gli anni della pandemia hanno avuto molte ripercussioni in particolare sulla psiche dei più giovani. I recenti dati raccolti da Massimo Ammaniti ci dicono che il 27,5 % degli adolescenti vive sintomi di ansia e il 13,8 denuncia sintomi depressivi.

Anche l’Autorità Garante dell’infanzia ha sottolineato l’esistenza di un disagio diffuso, parlando nel suo rapporto di “emergenza salute mentale” tra i giovani. In tutto ciò, sottolinea l’autore, hanno avuto un ruolo anche i social che, al di là delle opportunità che possono dare, portano i giovani a essere in un “tribunale permanente”: il giudizio degli altri è la quotidianità in queste piattaforme.

Inoltre, in questo momento storico i ragazzi si sentono derubati del proprio futuro e rischiano di ripiegarsi in sé stessi. Serve pensare alla cura degli adolescenti, riconoscendo quindi l’esistenza di un disagio giovani le diffuso, e per fare ciò serve ascoltarli e comprenderli.

Per approfondire 👇🏻
https://www.corriere.it/opinioni/24_febbraio_21/restituire-futuro-giovani-4531d5a6-d0f1-11ee-b190-02f3fcf354be.shtml

02/07/2023

Abituarsi a non essere mai troppo abituali 🧠

Buona Domenica ~ 2 Luglio 2023📍

———
Psicologo - Antonino La Tona👈

29/05/2023
17/05/2023

Il 17 maggio ricorre la Giornata Internazionale contro l’omo-lesbo-bi-trans-negatività e, come ogni anno, il Gruppo di Lavoro sulla Psicologia LGBT+ vuole proporre una riflessione a partire da alcune semplici domande.

📌𝑷𝒆𝒓𝒄𝒉𝒆́ 𝒐𝒈𝒈𝒊?
33 anni fa l’Organizzazione Mondiale della Sanità eliminò definitivamente l’omosessualità dalla classificazione internazionale delle malattie (ICD), definendola come “variante naturale della sessualità umana”. Una data importante che ha rappresentato un passo fondamentale non solo per il processo di depatologizzazione degli orientamenti non eterosessuali, ma anche per quello delle identità trans e non binarie, che avverrà molti anni dopo.

📌𝑷𝒆𝒓𝒄𝒉𝒆́ 𝒆̀ 𝒊𝒎𝒑𝒐𝒓𝒕𝒂𝒏𝒕𝒆 𝒓𝒊𝒄𝒐𝒓𝒅𝒂𝒓𝒆 𝒒𝒖𝒆𝒔𝒕𝒂 𝒈𝒊𝒐𝒓𝒏𝒂𝒕𝒂?
L’eterosessismo e l’omo-lesbo-bi-transnegatività sono ancora fortemente radicate nella nostra società e si manifestano sia attraverso forme esplicite di ostilità e odio, sia attraverso forme di pregiudizio più implicite e sottili, ma continuative e quotidiane.

📌𝑷𝒆𝒓𝒄𝒉𝒆́ 𝒓𝒊𝒈𝒖𝒂𝒓𝒅𝒂 𝒕𝒖𝒕𝒕𝒂 𝒍𝒂 𝒔𝒐𝒄𝒊𝒆𝒕𝒂̀?
L’ omo-bi-transnegatività tende a discriminare tutte le persone che si discostano dalle norme socialmente accettate di mascolinità-femminilità stereotipiche, coinvolgendo come bersaglio non solo le persone LGBT+ e i loro alleati, ma anche chi non si conforma a tali norme e non necessariamente si identifica come LGBT+.

📌 𝑪𝒐𝒔𝒂 𝒑𝒐𝒔𝒔𝒊𝒂𝒎𝒐 𝒇𝒂𝒓𝒆 𝒄𝒐𝒎𝒆 𝒑𝒓𝒐𝒇𝒆𝒔𝒔𝒊𝒐𝒏𝒊𝒔𝒕*?
Possiamo riflettere sui pregiudizi personali e sul modo in cui li portiamo all’esterno, interrogarci sull’impatto che ciò potrebbe avere sulle altre persone, ascoltare le esperienze delle persone LGBT+, aggiornarci e formarci attraverso le linee guida internazionali.

15/04/2023

Pregiudizi, stereotipi e disinformazione alimentano solo lo stigma nei confronti della Salute Mentale, e a pagarne le conseguenze è sempre chi soffre.

Dai disturbi mentali si guarisce, dall'ignoranza pure!

Tacere, in molti casi, è una risposta adeguata.
10/04/2023

Tacere, in molti casi, è una risposta adeguata.

"Sei tu che non reagisci"
"Volere è potere"
"Lo fai apposta"
"Te la vai proprio a cercare"
"Se solo ti impegnassi un po' di più"

Ho sentito queste frasi troppe volte.

La malattia mentale non è una scelta, tantomeno una colpa. Volere NON è potere.

Se conosci qualcuno che soffre e ti senti impotente, non c'è bisogno di dire str #@ .

Il silenzio a volte è la miglior medicina.

02/04/2023

Oggi ricorre la Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo: il nostro sito si colora di blu e condivide 9 storie trascritte dal Gruppo di Lavoro dedicato che da tre anni contribuisce attivamente alla conoscenza ed approfondimento delle caratteristiche di questo disturbo attraverso una serie di azioni. Le storie sono raccontate da 9 genitori, residenti in diverse zone della Sicilia, che hanno voluto condividere l’autismo dal loro punto di vista, per aiutarci a comprenderlo meglio.
Siamo profondamente grati di questo e speriamo possa esserlo ogni lettore e sappia approcciarsi alla lettura con l’apertura, l’ascolto e la gratitudine che ogni condivisione merita.

Buona lettura ➡ https://bit.ly/3zhpj7X

🤞🏻💪
01/01/2023

🤞🏻💪

25/12/2022

🎄🌟🎄 Auguri per un sereno Natale 🎄🌟🎄

Le parole sono “coltelli”.Non tacere, prenditi cura di te.25 novembre 2022 ❤️ 👠
25/11/2022

Le parole sono “coltelli”.
Non tacere, prenditi cura di te.

25 novembre 2022 ❤️ 👠

Lo scarto fra le proprie aspettative e le condizioni reali ci pone la questione di quanto e come riusciamo ad utilizzare...
22/11/2022

Lo scarto fra le proprie aspettative e le condizioni reali ci pone la questione di quanto e come riusciamo ad utilizzare le nostre risorse personali.
Spesso, si ha bisogno di un sostegno.

Indirizzo

Mineo
95044

Telefono

+393407168904

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Irene Caliri psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi