Dott.ssa Chiara Calegaro Fisioterapista

Dott.ssa Chiara Calegaro Fisioterapista 🌷Pavimento pelvico
🚼Neonatale pediatrica

Aumenta la tua consapevolezza corporea e raggiungi i tuoi obiettivi🙌🏻
Curo la salute del tuo cucciolo🤲🏻

Tel. 333 7734175

07/10/2025

La diastasi addominale si presenta nel 30-40% delle donne a sei mesi dal parto.

Talvolta ci sono dei sintomi più subdoli e nascosti che indicano la sua presenza, come abbiamo visto in questo video.

Ma non preoccuparti!

✅Con i giusti esercizi e le giuste pratiche puoi risolverla totalmente (o quasi).

Fammi sapere nei commenti se vuoi dei video dove ti mostro esercizi o pratiche per la diastasi addominale…👇🏻

Incontro regionale insegnanti  ✨“Nell’abbraccio ciò che è stato spigoloso, linea interrotta, groviglio, diventa di nuovo...
06/10/2025

Incontro regionale insegnanti ✨

“Nell’abbraccio ciò che è stato spigoloso, linea interrotta, groviglio, diventa di nuovo cerchio perfetto.” 🫂

03/10/2025

4 Semplici abitudini per prenderti cura del tuo pavimento pelvico.

1️⃣Fai attività fisica 🏃‍♀️
A parte il movimento che puoi fare quotidianamente, praticare attività fisica ad un livello medio (non dobbiamo essere tutti atleti!) previene le maggiori disfunzioni pelviche, come incontinenza urinaria e prolasso degli organi pelvici, aiutando a mantenere la tonicità muscolare.

2️⃣Igiene intima corretta e non aggressiva🧴
Pulisciti sempre andando dalla zona anteriore a quella posteriore, e diluisci il detergente intimo con acqua in proporzione 1:1.

3️⃣Dieta sana ed equilibrata🥗
Mi capita spesso di consigliare alle mie pazienti il supporto di un professionista della nutrizione. Abbiamo tutti bisogno di avere un’ottima educazione alimentare.

4️⃣Sollevamento corretto dei pesi👩‍🍼(anche se si tratta di tuo figlio).
Sapere come gestire i pesi e gli sforzi che facciamo tutti i giorni (anche un semplice colpo di tosse!) è fondamentale: dovresti sempre attivare sia il tuo pavimento pelvico che il tuo addome prima di fare uno sforzo.
Questo ti aiuta a proteggerti dall’aumento brusco di pressione all’interno dell’addome, che potrebbe gravare sul tuo pavimento pelvico.

Soprattutto se hai partorito da poco o se sei in gravidanza!

02/10/2025

Sapevi che la posizione in cui ti metti per fare p**ì può avere influenza sulla tua salute pelvica?

Ti spiego perchè questo accade.

Il meccanismo che guida lo svuotamento della tua vescica prevede che il muscolo che avvolge la vescica si possa contrarre (per fare uscire la p**ì) in maniera efficiente solo se il pavimento pelvico è rilassato.

Spesso, nei bagni pubblici, o addirittura tutti i giorni a lavoro, capita di trovarsi a fare p**ì da sospese…

Ma che cosa succede alla tua muscolatura quando rimani in squat?🤔
Il pavimento pelvico non sarà mai libero di rilassarsi, e pertanto la vescica non sarà mai libera di svuotarsi completamente!

Questo, nel tempo, ci abitua a spingere per terminare la p**ì e ad utilizzare molto gli addominali, creando tensioni nella muscolatura del pavimento pelvico…

Questo può contribuire a non far svuotare completamente la vescica, portando nel tempo ad aumento di infezioni locali.

Ecco perché è importante sedersi bene in appoggio sulla tazza, mettersi comode, e prendersi il tempo che ci serve per andare al bagno, senza avere fretta!

E tu, riesci a sederti sempre e prenderti il tuo tempo per andare al bagno?
Raccontami la tua esperienza nei commenti🌷

Un abbraccio, Chiara

Il corso di massaggio infantile secondo il metodo  arriva a Cerea! 🤲🏻 ospiterà gli incontri , aperti a genitori con bimb...
16/09/2025

Il corso di massaggio infantile secondo il metodo arriva a Cerea! 🤲🏻

ospiterà gli incontri , aperti a genitori con bimbi fino all’anno di età. 👶🏻

Per info e per riservare il tuo posto contattami al 333 773 4175.

Affrettati! I posti sono limitati ✨

Non vedevamo l’ora…Vi presentiamo La Prima Luna, un ciclo di incontri pensato per accompagnare mamme e figlie in età pre...
09/09/2025

Non vedevamo l’ora…
Vi presentiamo La Prima Luna, un ciclo di incontri pensato per accompagnare mamme e figlie in età pre-adolescenziale.

Parleremo di:

🌕 ciclo mestruale

🌷 pavimento pelvico

💞emozioni e aspetti psicologici che si possono sperimentare in questa fase

Per info e per riservare il tuo posto scrivi al 3337734175 - 3285852591

Riprendiamo le attività e i corsi 🤲🏻Vi aspettiamo alla prossima edizione del nostro percorso in preparazione alla nascit...
08/09/2025

Riprendiamo le attività e i corsi 🤲🏻

Vi aspettiamo alla prossima edizione del nostro percorso in preparazione alla nascita.

Se vuoi saperne di più contattaci!

Ecco a voi altri consigli su come gestire i sintomi della cistite in estate!☀️ Indossa vestiti leggeri e che lascino tra...
28/07/2025

Ecco a voi altri consigli su come gestire i sintomi della cistite in estate!

☀️ Indossa vestiti leggeri e che lascino traspirare la cute
☀️ Cura l’igiene intima, senza abusare di detergenti, e utilizzandoli diluiti
☀️ Cambiati il costume quando è bagnato
☀️ Ricordati di idratarti spesso
☀️ Attenta ad aperitivi alcolici e cibi/bevande con eccesso di zuccheri semplici
☀️ Puoi assumere un integratore specifico
☀️ Sul wc, siediti sempre bene rilassando il pavimento pelvico
☀️ Non spingere per fare la p**ì
☀️ Cura il tuo intestino soprattutto se stitico
☀️ e infine… consiglio importantissimo: allontana lo stress negativo, stai distante dalle situazioni che lo provocano, per evitare che esso indebolisca le tue difese immunitarie e il tuo organismo!

Se il post ti è piaciuto, salvalo e continua a seguire i nostri profili!

11/06/2025
“Pelvic or not pelvic?”Grazie ai super relatori! Tra curiosità ed evidenze scientifiche hanno parlato di… 🌹menopausa🪻dol...
08/06/2025

“Pelvic or not pelvic?”
Grazie ai super relatori!
Tra curiosità ed evidenze scientifiche hanno parlato di…

🌹menopausa

🪻dolore lombare e disturbi pelvici

🌺strumenti per la riabilitazione

🌻progetto La Pelvi Va a Scuola

🌸dispareunia

🌼dolore temporomandibolare, cefalea e disturbi pelvici

Una bella opportunità per te🌷Se non hai mai intrapreso un percorso di riabilitazione del pavimento pelvico, se ti incuri...
04/06/2025

Una bella opportunità per te🌷

Se non hai mai intrapreso un percorso di riabilitazione del pavimento pelvico, se ti incuriosisce e vuoi sapere se puoi averne bisogno, se sei in gravidanza e ti va di essere accompagnata in questo viaggio, se sei in menopausa e qualora ti turba, se hai dei sintomi fastidiosi che riguardano intestino, vescica, o la tua zona intima, se semplicemente vuoi scoprire come prenderti cura della tua salute pelvica ogni giorno…
Hai la possibilità di prenotare una consulenza gratuita con me!

Potrai dirmi il motivo che ti porta e ti spiegherò quello che la riabilitazione del pavimento pelvico può fare per te. 🌷

Per prenotare la tua consulenza, in presenza o online, scrivimi in direct o commenta qui sotto CONSULENZA, e ti manderò tutte le info necessarie.

Iniziativa in collaborazione con

Fisioterapista Chiara
Online - Legnago, Minerbe, Cerea
3337734175
fisioterapistacalegaro.it

Indirizzo

Minerbe

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 17:30
Martedì 08:00 - 17:30
Mercoledì 08:00 - 17:30
Giovedì 08:00 - 17:30
Venerdì 08:00 - 17:30

Telefono

+393337734175

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Chiara Calegaro Fisioterapista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Chiara Calegaro Fisioterapista:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram