La "Dolce attesa" - Dott.ssa in ostetricia Angela Maria Flinio

  • Casa
  • Italia
  • Minori
  • La "Dolce attesa" - Dott.ssa in ostetricia Angela Maria Flinio

La "Dolce attesa" - Dott.ssa in ostetricia Angela Maria Flinio Consulenza e assistenza in adolescenza, età fertile, gravidanza, puerperio e menopausa. Assistenza domiciliare in travaglio, parto e nel postparto.

Organizzazione corsi pre e post-parto, di massaggio infantile e di acquaticita' in gravidanza e neonatale.

27/09/2025
08/09/2025

Le proprietà nutritive e immunitarie del latte materno non scompaiono quando i bambini raggiungono i 6 mesi... o 12... o 24...💪
In pratica il latte resta latte per tutta la durata dell'allattamento.
E chi dice che diventa acqua.... semplicemente si sbaglia!🤷‍♀️

Ne parla anche una ricerca della dottoressa Natalie Shenker presso la Human Milk Foundation qui:
https://www.mdpi.com/2072-6643/12/11/3450

22/07/2025

𝐋'𝐞𝐬𝐭𝐢𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐝𝐨𝐧𝐧𝐚 𝐢𝐧𝐜𝐢𝐧𝐭𝐚 𝐬𝐚𝐧𝐚

C'è stato un tempo, in cui le donne incinte erano felici, in cui erano curate, considerate portatrici di grazia e buone notizie, dono di vita.

Le donne incinte, che dovrebbero rallegrarsi di felicità, vivono la gravidanza timorose e minacciate.
Con la scusa "per il tuo bene e per il tuo bambino", sono stati fissati protocolli e procedure generalizzate a partire dalle eccezioni.

Il risultato: la gravidanza sana non esiste.

La donna che non ha il diabete ha un bacino stretto, c'è quella che ha un bambino troppo piccolo, quella che l'ha troppo grande (c'è anche la variante che ce l'ha all'inizio "troppo grande" e passa tutta la gravidanza a passeggiare e poi deve si passare gli ultimi 2 mesi sdraiata, quella che deve rientrare alla 40esima settimana, e così via..)

In conclusione, è molto difficile che lascino trascorrer la gravidanza tranquilla e diano la possibilità di poter partorire come e quando ci va.
E che la donna giunga al termine della gravidanza senza ansie o pressioni.

Questo è nefasto, non solo sul piano dei diritti umani (diritto alla libertà), ma sul piano della fisiologia del parto, perché va contro di essa. Se l'ormone del parto, l'ossitocina è l'ormone che sprigioniamo quando siamo felici, allegre, piene di piacere, sicure... come può fare il suo lavoro in queste circostanze?
Come dovremmo connetterci al bambino del quale sappiamo solo cifre, percentili, numeri, grafici, giorni, ore, livelli...?
Come potremmo far sì che il nostro corpo liberi l'ossitocina se siamo adrenaliniche?

Siamo incinte, non malate.
Siamo fonte di vita, rappresentanti della parte più sana della popolazione.
Siamo donne, non macchine, e i nostri bambini, esseri umani, non numeri.

Quando ci viene fatta un'ecografia, capiamo che dovete guardare lo schermo, ma guardate anche le nostre facce, i nostri occhi; parlateci nel linguaggio che possiamo capire pure noi, ricordatevi che è nostro, non il vostro oggetto di studio, "quello" che vedete sullo schermo è il nostro bambino.

Donne rivendicate il diritto di avere una gravidanza e un parto felice, il diritto a partorire come ci pare e con i nostri ormoni della Felicità.

Lasciateci essere felici e partoriremo.

www.rinasceremamma.it

̀consapevole

25/05/2025

Indirizzo

Minori
84010

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando La "Dolce attesa" - Dott.ssa in ostetricia Angela Maria Flinio pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a La "Dolce attesa" - Dott.ssa in ostetricia Angela Maria Flinio:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram