La BLP è stata autorizzata all’esercizio con Determina n. G16596 del 3/12 /2019 della Regione Lazio come “centro ambulatoriale e domiciliare di riabilitazione per persone con disabilità fisica, psichica e sensoriale” denominato ''Buon Lavoro Piccoli", sito i n via Ernandez snc Minturno, per l 'erogazione di
• n. 84 trattamenti /die ambulatoriali
• n. 52 tratta menti/die domiciliary
La nostra proposta prevede di realizzare una struttura accreditata che eroghi prestazioni ambulatoriali e domiciliari per 120 minori (0-14 anni ) da seguire ambulatoriamente e 60 minori e adulti con problemi neurologici seguiti con prestazioni domiciliari .
La BLP nasce per rispondere alla necessità di allargare l'offerta riabilitativa nella provincial di Latina per offrire ai minori che ne hanno necessità ( una stima prudenziale indica tra 200 e 300 bambini ) le prestazioni di cui hanno urgentemente bisogno, considerando che attualmente la gran parte di questi bambini si rivolge al privato per avviare percorsi riabilitativi, che ovviamente sono preclusi a quanti non riescono a sostenerne i costi, sono insufficienti per continuità e non sempre controllati per la qualità stessa degli interventi
La struttura, prevede un numero di ambienti per lo svolgimento di attività individuali e di gruppo capace di rispondere contemporaneamente alla utenza sopraindicata attraverso prestazioni della durata e della frequenza previsti dal l'apposito decreto 434 del 2012 .
Principi fondamentali
Eguaglianza
L'erogazione del servizio e ispirata al principio di eguaglianza dei diritti degli utenti. Nessuna distinzione nell'erogazione del servizio pub essere compiuta per motivi riguardanti sesso, razza, lingua, religione ed opinioni politiche.
Imparzialita
Il Centro BUON LAVORO PICCOLI( BLP) ispira i propri comportamenti, nei confronti degli utenti, a criteri di obiettivita, giustizia ed imparzialita.
Continuity
L'erogazione del servizio, nell'ambito delle modality stabilite dalla normativa regolatrice di settore, deve essere continua, regolare e senza interruzioni. Anche i casi di funzionamento irregolare o di interruzione del servizio vengono espressamente regolati dalla normativa di settore, fatto salvo il dovere per il CENTRO BLP di adottare, in tali casi, misure volte ad arrecare agli utenti il minor disagio possibile.
Diritto di scelta
L'utente ha diritto di scegliere tra i soggetti che erogano it servizio.
Partecipazione
Per tutelare it diritto alla corretta erogazione del servizio, e favorire la collaborazione nei confronti del CENTRO BLP è garantita la partecipazione del cittadino alla prestazione del servizio. In particolare, l'utente ha diritto di accesso alle informazioni in ossesso del soggetto erogatore che lo riguardano, e pub prospettare osservazioni e formulare suggerimenti per il miglioramento del servizio. Il CENTRO BLP provvede a dare riscontro all'utente circa le segnalazioni e le proposte da esso formulate.
Efficienza ed efficacia
I servizi offerti dal CENTRO BLP vengono erogati in modo da garantire
l'efficienza e l'efficacia.
MISSION
Il Centro di riabilitazione ha come obiettivo quello di porre al centro delle proprie attività l'esigenza del paziente ed il suo stato di salute mediante competenza professionale e attenzione umana. II Centro opera nel rispetto della dignità e della privacy per soddisfare ogni bisogno di diagnosi e cura, attraverso un'equipe sempre volta all'analisi dei risultati e a perseguire il miglioramento della quality, attraverso l'applicazione condivisa di principi etici.
Obiettivi
II Centro tende ad assicurare la quality dei servizi erogati, l'efficacia degli interventi e la soddisfazione degli utenti/pazienti, elabora la presa in carico secondo quanto prescritto dall'OMS attraverso l'ICF (manuale di Classificazione Internazionale del Funzionamento Disability e Salute). L'organizzazione mondiale con questo manuale vuole pone in primissimo piano il tema cruciale della Presa in Carico Globale della persona con problematiche di salute. Secondo l'ICF, ogni persona bisognosa di aiuto deve essere comunque considerata in chiave bio-psico-sociale, non solo sul piano anatomofisiologico, ma anche (e, per alcuni versi, soprattutto) sul piano "personale" e dei fattori ambientali".
Per raggiungere questi obiettivi il Centro si impegna a: promuovere e sostenere tutte le sinergie disponibili sul territorio attraverso una "messa in rete" delle attività dei diversi soggetti che operano con finality analoghe;
ridurre lo spazio tra chi eroga e chi usufruisce di un servizio, individuando percorsi volti a migliorare gli interventi sanitari e assistenziali e ponendo al centro del suo operato i destinatari del servizio;
rendere le prestazioni efficaci e misurabili;
garantire ad ogni paziente in situazione di handicap, di malattia o di disagio, e ad ogni nucleo familiare che ruota intorno ad esso, di poter contare non solo sulla professionalità del singolo operatore ma sull'intera struttura che, attenta ai bisogni, dovrà intervenire in ogni momento per migliorare it servizio e garantire i risultati attesi.
Per raggiungere tali obiettivi, sono utilizzati i seguenti strumenti:
presentazione alla famiglia dell'utente, per facilitare il rapporto professionale e personale e per attivare un efficace sistema di informazioni sulle prestazioni erogate e relative modalità di accesso; monitoraggio continuo della qualità del servizio erogato (controllo di qualità) attraverso incontri periodici con la famiglia, effettuate da personale qualificato previo appuntamento; durante tali incontri il familiare potra condividere it progetto riabilitativo e gli obiettivi raggiungibili rispetto al servizio erogato;
miglioramento continuo dei rapporti con gli utenti per valutarne e comprendere al meglio le esigenze, i bisogni, le aspettative;
adozione di metodologie specifiche per rispondere in modo efficace alle diverse esigenze, rispettando gli standard qualitativi del servizio di assistenza;
ottimizzazione degli interventi attraverso it coinvolgimento continuo del personale, appositamente aggiornato con corsi di perfezionamento;
promozione del continuo miglioramento della propria organizzazione, in sintonia con gli indirizzi programmatici della Regione Lazio.
Nel Centro di Riabilitazione vengono erogati:
• Trattamenti riabilitativi sia estensivi che di mantenimento in regime non residenziale (ai sensi
dell'art. 26 legge 833/78)
• Trattamenti riabilitativi domiciliari
All'interno del presidio e attivo, inoltre, un Centro Sperimentale per l'autismo e i disturbi generalizzati dello sviluppo.
Destinatari del servizio:
I trattamenti riabilitativi in regime non residenziale, Ambulatoriale e/o Domiciliare sono indicati per le persone con disability complessa fisica, psichica, sensoriale o mista, spesso multipla, con possibili esiti permanenti (come gia definita nell'articolo 26 della L.R. n. 833/78) che non possono accedere alle strutture ambulatoriali e che presentano condizioni cliniche e sociali stabili e funzioni cognitive collaborative conservate.
Attivita previste:
attivita riabilitativa;
attivita di valutazione;
attivita sanitaria specialistica.
prestazioni riabilitative previste dal progetto individualizzato (riabilitazione neuropsicomotoria, cognitiva, logopedica, terapia occupazionale, intervento educativo)