Dott.ssa Francesca Santello - Psicologa, Mediatrice Familiare

  • Casa
  • Italia
  • Mira
  • Dott.ssa Francesca Santello - Psicologa, Mediatrice Familiare

Dott.ssa Francesca Santello - Psicologa, Mediatrice Familiare Psicologia dello Sviluppo e dell'Educazione. Pedagogia Clinica. Mediazione sistemico familiare. Tecnico Aba (Analista del Comportamento)

Lo studio di Psicologia e Pedagogia Clinica propone interventi d'aiuto e di sostegno alla famiglia, ai bambini, ai futuri genitori e agli adulti vicini al mondo dei bambini attraverso:
- valutazioni psicodiagnostiche;
- consulenze psicologiche;
- interventi di sostegno psicologico;
- interventi pedagogico-clinico individualizzati;
- rinforzo cognitivo per bambini con disturbi specifici dell'appren

dimento e dell'attenzione;
- corsi d'accompagnamento alla nascita;
- incontri di sostegno alla genitorialità;
- corsi di formazione per educatori;
- corsi per insegnanti.

07/05/2025
20/02/2025
‼️ATTENZIONE ‼️Prima consulenza on line gratuita per i mesi di Settembre e Ottobre 2024.
17/09/2024

‼️ATTENZIONE ‼️
Prima consulenza on line gratuita per i mesi di Settembre e Ottobre 2024.

Buon primo giorno di scuola a tutti gli alunni, studenti, insegnanti e a tutte quelle  persone che aiutano i nostri bamb...
11/09/2024

Buon primo giorno di scuola a tutti gli alunni, studenti, insegnanti e a tutte quelle persone che aiutano i nostri bambini nel loro prezioso percorso di crescita...

Sono felice di comunicarvi che da Settembre riprendo la mia attività di Psicologa dello Sviluppo presso la nuova sede ad...
05/09/2024

Sono felice di comunicarvi che da Settembre riprendo la mia attività di Psicologa dello Sviluppo presso la nuova sede ad Oriago di Mira (VE).
Per informazioni e appuntamenti potete contattarmi anche via Whatsapp o Messenger.

https://www.facebook.com/share/hoj6vC4TjTcsbaf3/
11/02/2024

https://www.facebook.com/share/hoj6vC4TjTcsbaf3/

𝗘𝗱𝘂𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗮𝗳𝗳𝗲𝘁𝘁𝗶𝘃𝗮 𝗲 𝘃𝗶𝗼𝗹𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗱𝗶 𝗴𝗲𝗻𝗲𝗿𝗲: 𝘂𝗻𝗮 𝗿𝗲𝘀𝗽𝗼𝗻𝘀𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁à 𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗲 𝗽𝘀𝗶𝗰𝗼𝗹𝗼𝗴𝗵𝗲 𝗲 𝗴𝗹𝗶 𝗽𝘀𝗶𝗰𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶

Di fronte a recenti e controversi dibattiti mediatici, come Ordine vogliamo riaffermare la posizione della comunità scientifica su temi quali l'educazione all'affettività, la prevenzione della violenza di genere e il sostegno a servizi inclusivi per bambini e famiglie.

Vita relazionale e affettiva sono strettamente interconnesse con il benessere psicologico degli individui e della collettività
In ambito internazionale, 𝗹'𝗶𝗻𝘁𝗲𝗴𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗿𝗮𝗺𝗺𝗶 𝗱𝗶 𝗲𝗱𝘂𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗮𝗳𝗳𝗲𝘁𝘁𝗶𝘃𝗮 𝗲𝗱 𝗲𝗺𝗼𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗻𝗲𝗶 𝗰𝗶𝗰𝗹𝗶 𝘀𝗰𝗼𝗹𝗮𝘀𝘁𝗶𝗰𝗶 𝘀𝗶 è 𝗱𝗶𝗺𝗼𝘀𝘁𝗿𝗮𝘁𝗮 𝘂𝗻𝗮 𝗽𝗿𝗮𝘁𝗶𝗰𝗮 𝘂𝘁𝗶𝗹𝗲 𝗲𝗱 𝗲𝗳𝗳𝗶𝗰𝗮𝗰𝗲, 𝗰𝗼𝗻 𝗿𝗶𝘀𝘂𝗹𝘁𝗮𝘁𝗶 𝗽𝗼𝘀𝗶𝘁𝗶𝘃𝗶 𝘀𝘂𝗹 𝗯𝗲𝗻𝗲𝘀𝘀𝗲𝗿𝗲 𝗳𝗶𝘀𝗶𝗰𝗼 𝗲 𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝘀𝘁𝘂𝗱𝗲𝗻𝘁𝗶. Questa consapevolezza deve appartenere al bagaglio culturale e scientifico di ogni professionista della psicologia.

“Educare alla qualità delle relazioni” è uno degli obiettivi primari di un sistema che aspiri a essere profondamente "educativo", oltre che “informativo”, ponendo al suo centro l'affermazione di valori civici, sociali e relazionali essenziali nella formazione delle future cittadine e cittadini.

L'educazione affettiva, la prevenzione della violenza di genere e l'affermazione delle pari opportunità non sono quindi mere questioni private, da lasciare in capo alla buona volontà delle singole famiglie o in contesti più o meno marginali, ma temi rilevanti per la loro ampia ricaduta sociale.

𝗟𝗮 𝘃𝗶𝗼𝗹𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗱𝗶 𝗴𝗲𝗻𝗲𝗿𝗲, 𝗰𝗼𝗻 𝗹𝗲 𝘀𝘂𝗲 𝗿𝗮𝗱𝗶𝗰𝗶 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗱𝗶𝘀𝘂𝗴𝘂𝗮𝗴𝗹𝗶𝗮𝗻𝘇𝗮 𝗲𝗰𝗼𝗻𝗼𝗺𝗶𝗰𝗮 𝗲 𝗻𝗲𝗶 𝗽𝗿𝗲𝗴𝗶𝘂𝗱𝗶𝘇𝗶 𝗰𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮𝗹𝗶, 𝗰𝗼𝘀𝘁𝗶𝘁𝘂𝗶𝘀𝗰𝗲 𝘂𝗻𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗽𝗶ù 𝗴𝗿𝗮𝘃𝗶 𝗽𝗶𝗮𝗴𝗵𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗮 𝘀𝗼𝗰𝗶𝗲𝘁à. L'educazione all'affettività gioca un ruolo fondamentale anche nella prevenzione di questa violenza, promuovendo sin dall'infanzia valori di uguaglianza, rispetto ed empatia.

Psicologhe e psicologi hanno il dovere deontologico di svolgervi un ruolo attivo, anche attraverso la sensibilizzazione e la diffusione di corrette, e non ideologiche, informazioni sulle dinamiche famigliari ed educative. 𝗟𝗲 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗲 𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗲 𝗽𝗮𝗿𝗼𝗹𝗲, 𝘀𝗽𝗲𝗰𝗶𝗮𝗹𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗾𝘂𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗽𝘂𝗯𝗯𝗹𝗶𝗰𝗵𝗲, 𝗱𝗲𝘃𝗼𝗻𝗼 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗶𝗯𝘂𝗶𝗿𝗲 𝗮 𝗰𝗿𝗲𝗮𝗿𝗲 𝘂𝗻 𝗮𝗺𝗯𝗶𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗶𝗻 𝗰𝘂𝗶 𝗹𝗮 𝘃𝗶𝗼𝗹𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗲 𝗹𝗲 𝗱𝗶𝘀𝗽𝗮𝗿𝗶𝘁à 𝗱𝗶 𝗴𝗲𝗻𝗲𝗿𝗲 𝘀𝗶𝗮𝗻𝗼 𝗿𝗶𝗰𝗼𝗻𝗼𝘀𝗰𝗶𝘂𝘁𝗲 𝗲 𝗽𝗿𝗲𝘃𝗲𝗻𝘂𝘁𝗲, 𝗮𝘀𝘀𝘂𝗺𝗲𝗻𝗱𝗼𝗰𝗶 𝗹𝗮 𝗽𝗶𝗲𝗻𝗮 𝗿𝗲𝘀𝗽𝗼𝗻𝘀𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁à 𝗱𝗶 𝗾𝘂𝗲𝘀𝘁𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗶𝗰𝗮𝘁𝗮 𝗳𝘂𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲.

L'autonomia e il benessere psicologico delle donne e delle madri rappresentano una forma essenziale di promozione della salute psicologica per le famiglie e i minori. La realizzazione e autonomia personale delle donne è, a livello internazionale, considerata cruciale per il benessere emotivo e materiale dei bambini, e per la costruzione di una società libera dalla violenza di genere.

Il benessere psicologico di un bambino è legato anche al rispetto delle esigenze psicologiche della coppia genitoriale che se ne prende cura. Genitori che vengono colpevolizzati perché non in linea con le aspettative, difficilmente potranno garantire una solida cura emotiva per il bambino. Per facilitare l’avvio di una buona relazione di attaccamento non basta infatti la materialità dell’alimentazione o delle sole cure fisiche, come la psicologia insegna dai tempi di Harlow: l’attenzione primaria per le esigenze del bambino passa anche attraverso il riconoscimento e il sostegno alle fisiologiche esigenze emotive e identitarie della coppia genitoriale.

Sappiamo da decenni che 𝗻𝗼𝗻 𝗲𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲 𝘂𝗻 𝗺𝗼𝘁𝗶𝘃𝗼 𝘀𝗰𝗶𝗲𝗻𝘁𝗶𝗳𝗶𝗰𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗰𝘂𝗶 𝗹𝗲 𝗺𝗮𝗱𝗿𝗶 𝗱𝗲𝗯𝗯𝗮𝗻𝗼 𝘀𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗮 𝗰𝗮𝘀𝗮 𝗱𝗮𝗹 𝗹𝗮𝘃𝗼𝗿𝗼 𝗮 𝗼𝗰𝗰𝘂𝗽𝗮𝗿𝘀𝗶 𝗱𝗮 𝘀𝗼𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝗳𝗶𝗴𝗹𝗶, o debbano essere colpevolizzate se non possono o non vogliono allattare. Ciò che permette ad una bambina ed un bambino di crescere sani è avere figure genitoriali amorevoli, realizzate e capaci di donare sicurezza alla prole: una condizione possibile solo se il genitore si sente a sua volta libero nelle sue scelte.

Dobbiamo quindi superare la visione che contrappone una "donna-manager", accusata di tradire per egoismo e superficialità il proprio "ruolo naturale", a una "donna-madre" idealizzata perché dedita solo alla famiglia. Una società che si prende cura dei minori permette ai padri di essere più presenti e partecipi; fornisce servizi di qualità che garantiscano la progressiva ripresa dell'autonomia personale e lavorativa delle madri, e contesti di socializzazione adeguata e stimolante per i bambini - per i quali vi è ampia evidenza che, anche nella fascia 0-3, siano fondamentali interazioni sociali e cognitive intense frequenti e ulteriori rispetto a quelle esclusive con la sola madre.

Come Ordine, il nostro impegno verso l'educazione all'affettività e la prevenzione della violenza di genere riflette il profondo desiderio di contribuire alla costruzione di una società più equa, inclusiva e consapevole, che deve vedere uniti professionisti, istituzioni e società civile.

10/09/2022

🟠 Il 10 settembre di ogni anno si celebra la GIORNATA MONDIALE PER LA PREVENZIONE DEL SUICIDIO.

💬 L'iniziativa sostenuta dall'International Association for Su***de Prevention (IASP) e co-sponsorizzata dalla World Health Organization (WHO), ha l'obiettivo di aumentare la consapevolezza nella comunità scientifica e nella popolazione generale che il suicidio è un fenomeno che può essere prevenuto.

💼 Le campagne di prevenzione svolte in questi anni si sono spesso concentrate sul ruolo giocato dai diversi fattori che possono condurre a comportamenti suicidari, proponendo strategie di prevenzione volte a ridurre i fattori di rischio per il suicidio, ma anche attraverso il potenziamento dei fattori protettivi.

🔎 I dati emersi da studi internazionali, evidenziano il fatto che il comportamento suicidario è un fenomeno complesso e solitamente una sola causa non è sufficiente a spiegare un atto suicidario. Durante gli ultimi tre decenni la raccolta di fattori di rischio per il suicidio hanno evidenziato cause biologiche, culturali, psicologiche, contestuali che possono influenzare il rischio di suicidio.

👉 Chiunque ne abbia bisogno può rivolgersi in qualsiasi momento a uno psicologo o ad una psicologa, per esprimere la propria sofferenza in modo riservato e confidenziale, recuperando la propria storia personale e il proprio senso all’interno della società.

Grazie Professoressa per la sua disponibilità e l'entusiasmo che ha saputo trasmettermi per la realizzazione del mio sog...
22/08/2022

Grazie Professoressa per la sua disponibilità e l'entusiasmo che ha saputo trasmettermi per la realizzazione del mio sogno professionale ♡

In memoria della Professoressa Anna Pesci.
A tutti è giunta la notizia della scomparsa di Anna Pesci e ne abbiamo prova dalle tante testimonianze giunte all’Associazione e alla famiglia. I pedagogisti clinici con questo loro coinvolgimento emozionale hanno ben dimostrato quanto da lei ne avessero tratto in formazione e in simpatia.
Ai colleghi si sono aggiunte condoglianze da parte di tutti coloro che l’hanno conosciuta e ne hanno tratto dalla sua professione significative riposte ai bisogni.
Illustri personaggi di scienza da lei incontrati ed affiancati lungo il suo percorso in docenza in diverse Università e Scuole ne hanno dimostrato un ricco formulario di esaltazioni quale significativo sentimento di dolore.
Noi la vogliamo ricordare per il suo impegno fin da giovane presentando qui la sua ultima intervista.
https://clinicalpedagogy.com/intervista-alla-professoressa-anna-pesci/

24/12/2021

🔷 CHRISTMAS BLUES 🔷

📋 Perché c’è chi si sente più triste a Natale? Come spiega una ricerca pubblicata sulla rivista scientifica "Innovations in Clinical Neuroscience", la malinconia natalizia e un generale peggioramento dell’umore colpiscono soprattutto chi è costretto a trascorrere le festività in solitudine.

💬 Aumenta parallelamente il consumo di alcol, con i problemi ad esso correlati. Il Natale, infatti, è associato all’obbligo di celebrare specifici valori, in particolare essere felici, stare in famiglia e apparire al meglio di sé: questo può provocare in alcune persone attacchi d’ansia e comportamenti compulsivi.

🎄 Il Natale, insomma, porta con sé una serie di aspettative e il fatto che queste non vengano soddisfatte, o lo siano solo in parte, può generare un forte senso di frustrazione, stati d’ansia e persino di depressione.

🧠 Per alcune persone, provare questo tipo di emozioni sotto le Feste è normale: è il nostro cervello che evidenzia dei bisogni insoddisfatti e che ci chiede delle risposte.

💼 Esistono delle contromosse con le quali contrastare il problema e azioni che possono essere attivate insieme ad uno psicologo che possono aiutare la persona a vivere con maggiore serenità questo momento.

👉 Continua a leggere qui: https://bit.ly/3JcEoeq

Indirizzo

Mira
30034

Telefono

+393334146425

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Francesca Santello - Psicologa, Mediatrice Familiare pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Francesca Santello - Psicologa, Mediatrice Familiare:

Condividi