
10/10/2025
Il mese di ottobre è dedicato alla sensibilizzazione e alla ricerca sul tumore al seno 🎀💕
⚠️ Fattori di rischio
Alcuni elementi non possono essere modificati :
• l'età (il rischio cresce con gli anni),
•la familiarità e le mutazioni genetiche (in
particolare nei geni BRCA1 e BRCA2),
•aspetti legati alla sfera riproduttiva (età del primo ciclo, menopausa, gravidanze e allattamento).
Altri, invece, dipendono dallo stile di vita e si possono controllare:
• mantenere un peso sano 💪
• fare attività fisica regolare 🏋️♀️
• seguire un'alimentazione equilibrata 🥬🍎
• evitare fumo e limitare l'alcol 🚭
• ridurre l'uso di terapie ormonali se non
strettamente necessarie.
🩺 Controlli e diagnosi precoce
La prima forma di prevenzione ATTIVA è l'autopalpazione da fare ogni mese tra il 7° e il 14° giorno del ciclo. Permette di notare eventuali cambiamenti nel seno (noduli, gonfiori, secrezioni). Se emerge qualcosa di anomalo, è importante rivolgersi subito al medico.
🧐 Per una valutazione più approfondita:
•Visita senologica: esame clinico da parte di uno
specialista.
•Mammografia: raccomandata ogni due anni tra i
50 e i 69 anni, o prima se ci sono casi in famiglia.
•Ecografia mammaria: utile soprattutto per donne
giovani o con seni densi.
•Risonanza magnetica: riservata a chi presenta
un rischio elevato.
🧑🧑🧒 Chi ha una storia familiare importante può effettuare test genetici per verificare eventuali mutazioni legate al rischio ereditario.
Informarsi, adottare abitudini sane e sottoporsi ai controlli periodici sono passi fondamentali per diagnosticare la malattia in tempo e salvarsi la vita.
👉Per rendere prevenzione e diagnosi precoce sempre più efficaci e alla portata di tutti, è fondamentale continuare a sostenere la ricerca scientifica. 🔬👩🏼🔬