18/07/2024
Dimentica la bilancia!
Il peso indicato dalla bilancia può essere ingannevole e non sempre riflette in maniera accurata la nostra salute o il nostro reale stato fisico.
Quel numero non considera la composizione del nostro corpo, ma include tutto: muscoli, ossa, tessuti, organi, liquidi e grasso corporeo.
📈Di conseguenza, un aumento di peso potrebbe essere dovuto, ad esempio, all’aumento dei LIQUIDI CORPOREI o della MASSA MUSCOLARE, e non è necessariamente collegato all’aumento del GRASSO CORPOREO.
📉Al contrario, una diminuzione del peso potrebbe non essere sempre positivo, perché potrebbe indicare una perdita di massa muscolare, qualcosa che dovremmo evitare il più possibile!
📊Tieni a mente che il peso corporeo può oscillare molto, sia durante l’arco della giornata che durante la settimana, a causa di svariati fattori, come l’idratazione, la funzionalità intestinale, il tipo e la quantità di cibo consumato e l’attività fisica svolta. Inoltre, il tipo di bilancia utilizzata può dare dei valori leggermente diversi.
Quindi, considerando che la bilancia non distingue tra le diverse componenti corporee, capiamo bene che, da sola, non è uno strumento affidabile per valutare la salute generale o la forma fisica.
È importante contestualizzare il peso corporeo, affiancandolo ad altre tecniche di misurazione, come la PLICOMETRIA, in grado di stimare la percentuale di massa grassa e la BIOIMPEDENZIOMETRIA, che invece misura i livelli di liquidi corporei e la massa muscolare.
📌Ricorda che, indipendentemente dai valori di composizione corporea, il benessere generale deve essere sempre la tua priorità.